Nyquist Inviato Settembre 28, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 28, 2006 Salve a tutti! Ho letto in qua e in là che la sabbiolina a base di calcio non va bene come substato per i leopardini! Dopo un primo momento di sconforto, dal momento che l'avevo già acquistata e sistemata nel terrario eccomi di nuovo alla ricerca di pareri di persone sicuramente più esperte di me! Vorrei sapere da voi quale substrato utilizzate per i vostri geki! Fatemi sapere! Help! Grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Settembre 28, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 28, 2006 io mi sono sempre trovato bene con la torba e quando qualcuno va in muta la inumidivo un po per favorire il distacco della pelle dalle dita che per loro in terrario è un dramma non so se hai fatto caso a quelli in vendita nei negozi a quanti gli mancano le dita gli si seccano e cadono a meno che tu armata di santa pazienza non gliela togli con uno spillo oltretutto non si sporca facilmente costa una sciocchezza e trattiene gli odori...... io mi sono sempre trovato bene con la torba e quando qualcuno va in muta la inumidivo un po per favorire il distacco della pelle dalle dita che per loro in terrario è un dramma non so se hai fatto caso a quelli in vendita nei negozi a quanti gli mancano le dita gli si seccano e cadono a meno che tu armata di santa pazienza non gliela togli con uno spillo oltretutto non si sporca facilmente costa una sciocchezza e trattiene gli odori...... la sabbia calcarea mettigliela a parte in una ciotolina alcuni ne traggono calcio leccandola Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Settembre 28, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 28, 2006 secondo me per i leopardini la cosa migliore come substrato sono il foglio di giornale e la carta assorbente da cucina. Lo stesso Tremper li consiglia sul suo libro e sito http://www.leopardgecko.com/ io mi trovo molto bene. Per la parte umida, in una scatolina ( tipo quelle da grilli) metti della torba irlandese umida e fai un 'apertura su un lato, sara' il geco a decidere quando entrare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nyquist Inviato Settembre 28, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 28, 2006 Grazie! La torba non è il terriccio vero e proprio?? Cioè quello non concimato? Dove lo si trova al 100% torba? Poi non c'è il rischio che il geko la ingerisca? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 la torba e' un terriccio sterile, io la trovo nei garden ma anche in un supermercato. Deve essere ben "spezzettata" con le mani. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nyquist Inviato Settembre 29, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 Oki andrò a vedere in giro da me! Qualcuno per caso mi sa dire che caratteristiche deve avere, tra i dati che trovo sul retro, così non sbaglio si sicuro;)! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Ottobre 2, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2006 io non ci ho mai fatto caso la uso di tutte le marche e miscele l'importante è che non sia trattata con concimi chimici Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
krikki Inviato Ottobre 2, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2006 personalmente sconsiglierei l'uso di qualsiasi tipo di terra, proprio per il rischio che venga ingerita e che gli provochi blocchi intestinali(finchè si può, penso sia giusto evitarlo!!!). Ti consiglio di usare fogli di carta da pacchi, scottex oppure i tappetini sintetici. Potresti usare anche dei comunissimi giornali, ma io quando posso evito per via dell'inchiostro (ma questa è una fissazione mia visto che tantissime persone li usano senza avere problemi). Indubbiamente un terrario con un substrato "carino " è un'altra cosa dal punto di vista estetico, ma io non me la sentirei di rischiare!!infondo carta, scottex, giornali, tappetino sintetico, sono le soluzioni più pratiche e più igieniche!! Naturalmente il substrato è una scelta tua,ma almeno puoi valutare diverse possibilità!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Ottobre 3, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 3, 2006 personalmente sconsiglierei l'uso di qualsiasi tipo di terra....... nessuno gliel'ha consigliato si stava parlando di torba...... anche se non riesco a capire che terra possa provocare occlusioni a meno che non si stia parlando delle cose più grandi (tipo bastoncini legnetti) che possano stare in una terra non controllata o setacciata io uso carta di giornale da sempre per gli ofidi anche se ora senza il piombo nell'inchiostro è meno efficace contro i parassiti , ma per i gechi ho sempre usato un fondo che trattenga un po di più l'umidità proprio per il problema di muta nelle zampette e la carta è l'antitesi del trattenerla dapo 5 minuti è più secca di prima mentre i tappetini sintetici (prato sintetico) sono la più grande miniera di cariche batteriche Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
krikki Inviato Ottobre 3, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 3, 2006 Adesso non vorrei essere puntigliosa, ma la torba è un tipo di terra!!! http://www.agricola2000.it/Materie%20prime.htm e non volevo criticare chi la usa, ho solo espresso un'opinione. E comunque la torba (come un qualsiasi altro tipo di terra) è molto più soggetta a muffe e parassiti (a meno che non la cambi tutti i giorni)rispetto a substrati come lo scottex che puoi sostituire con facilità tutte le volte che vuoi.E per quanto riguarda i tappetini sintetici...beh, di sicuro se li disinfetti ogni giorno con amuchina non avrai tutti questi problemi di batteri.E comunque , per me, la soluzione migliore è lo scottex.E nessuno vieta di inumidire lo scottex se si secca, o magari di cambiarlo! http://www.latanadelgeco.it/index/schede.p...leopardino3.php http://www.leopardgecko.it/ Comunque sarà poi il diretto interessato a scegliere quella che gli sembrerà la soluzione migliore..è soltanto una questione di punti di vista e tutto dipende da quello che si ritiene più adatto al proprio caso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Ottobre 4, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 4, 2006 e io non ho detto che la torba non è terra, (anche se l'origine di formazione è completamente diversa ) ho detto solo che non c'era problema sui vari tipi di torba, andavano tutti bene; a differenza della terra e terriccio in vendita in tutti i vivai. questo l'avevo puntualizzato perchè Nyquist non aveva le idee chiare su cosa era, e andare nei negozi e chiedere terra o torba c'è differenza. cri non voglio con questo essere polemico ma cerco di essere più preciso possibile per non creare confusione (già per PC è un casotto) per quanto riguarda invece l'uso dello scottex o carta, ti ho già detto che sono un fan delle materie cartacee, ma su animali grandi che sporcano parecchio....e quando do consigli penso sempre alla semplicità delle cose, togliere gli animali,il tappetino,lavare,disinfettare ogni giorno con amuchina , lasciare asciugare il tappetino e rimetterlo ogni giorno, mi sembrava un pò eccessivo soprattutto se si lavora ,( certo che se si sta a casa tutto il giorno il discorso cambia ....)come anche nebulizzare ogni tre ore in fase di muta. anche per non stare sempre con le mani nel terrario (io sono per evitare stress negli animali e lasciarli stare il più possibile in condizioni seminaturali) la torba soprattutto se il terrario è grande puoi anche cambiarla ogni 2 o 3 mesi se hai cura di levare gli escrementi ogni tanto poi sono solo due pareri e modi di pensare diversi sta giustamente a Nyquist decidere quale strada prendere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
krikki Inviato Ottobre 4, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 4, 2006 nemmeno io volevo essere polemica : bigemo_harabe_net-104: , solo che mi sembrava corretto esprimere un punto di vista diverso..Anch'io lavoro, ma il tempo per disinfettare lo trovo(naturalmente dipende dal numero di animali a cui si deve badare!!).Per quanto riguarda la torba forse ho sbagliato a interpretare quello che dicevi, ma in ogni caso proprio sui gechi il dibattito sul substrato da usare è acceso, terrario biotopo? terrario sterile? Per questo motivo ho solo voluto esprimere un parere differente...Anch'io sono una fan dello scottex ecc, ho sempre usato quello anche se, indubbiamente un terrario più "naturale"è molto più bellino da vedere però penso che un terrario con substrato naturale (come la torba) sia pù difficile da gestire, soprattutto per un neofita. è vero che cambiare lo scottex(o lavare il tappetino) tutti i giorni porta via tempo, ma almeno l'igiene è assicurata. Con la torba bisogna esserci abituati, bisogna sapere quando è ora di cambiarla, bisogna stare attenti che i ristagni di umidità non creino muffe e batteri,bisogna strare attenti che il geco non la ingerisca in grandi quantità..tutte cose che un neofita potrebbe trovare complicate perchè ci vuole un pò di esperienza...ma, ripeto, è solo un'opinione!!!niente polemica!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Ottobre 4, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 4, 2006 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nyquist Inviato Ottobre 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2006 Grazie ragazzi! Pregi e difetti dell'utilizzo di una o l'altra cosa sono stati descritti e puntualizzati in maniera più che esauriente! Tuttavia sono un pochino confuso!! Avevo allestito usando della sabbia consigliatami dal negozio a base di calcio con la convinzione che non poteva fargli male e seguendo anche alcune schede on line! Poi ho scoperto che questa per il leopardino non va bene o avrei avuto "una macchina sforna gessetti in casa"!! - La torba non mi dispiacerebbe perchè è naturale, esteticamente carina e se ben tenuta può essere cambiata ogni mese e mezzo circa (o due). In più per la muta dovrebbe bastare la vaschetta e un paio di nebulizzate al giorno! - Il tappetino sintetico è ancora accettabile al livello estetico, è facile da pulire ma necessita di smontare l'intero terrario e scocciare l'animale causandogli stress (queste sono tutte deduzioni da quello che avete detto, se dico cavolate correggetemi), Per il tempo non è un problema; ne preparo due e faccio il cambio. Se tolgo gli escrementi posso aumentare i tempi di cambio? - la carta: igenicamente perfetta la posso cambiare due o tre volte alla settimana se raccolgo gli escrementi(questo l'ho supposto io, è così?) ma non proprio la più bella Questo mi pare il riassunto! Quindi... che scelgo? AIUTOOO!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Ottobre 9, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2006 portalo indietro e prendi un pesce rosso scherzo, fai cosi usa la carta per un primo periodo fino a che non prendi confidenza con il tuo amico e la sua casa (ogni terrario reagisce in modo diverso per temp, ventilazione, dispersione di umidità)ricordati di nebulizzarlo parecchio in fase di muta poi quando ti senti più preparato prova ad usare la torba e vedi se riesci a mantenere gli stessi parametri vedrai non devi essere silvan piano piano ti basterà un colpo d'occhio una volta al giorno per vedere che sia tutto a posto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nyquist Inviato Ottobre 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2006 Ok! Grazie del consiglio! Farò così! Per il momento per cui la cosa difficile è cavare tutta quella sabbia!!! GHGHGH!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chevybo@s Inviato Ottobre 9, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2006 se tu la bagni un po con secchiello e paletta fai anche le formine Buon divertimento...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nyquist Inviato Ottobre 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2006 SIIIIIIIIIII!!!! Belle le formine!!! Scherzi a parte ho scoperto che la sabbiolina che ho non è a base di calcio e basta! Anzi!! Calcio limitatamente e per lo più vitaminica! Ma suppongo non vada bene ugualmente? Carbonato di calcio, carbonato di magnesio, B12 e altre robe... si chiama xxxxxxxx Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nyquist Inviato Ottobre 10, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 10, 2006 Raccolta la sabbietta e messo il tappetino! Non è stato facile! Ora sulla scrivania ho due sacchetti pieni! Sembra cocaina!!! ghghgh Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manugekko Inviato Ottobre 11, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2006 Se si vuole utilizzare un substrato naturalistico per un bel terrario biotopo ti consiglio di usare ghiaia di gossa taglia oppure corteccia in pezzi grossi, in questo modo eviti ingestioni e hai comunque un buon effetto scenico ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manugekko Inviato Ottobre 11, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2006 Dimenticavo, se compri il libro "Guida ai gechi" di Massimo Millefanti, trovi una scheda ben fatta sui leo. In più qui ne trovi una scritta da me ;) http://www.serpenti.it/rivista/pubblica3/numero1p6.htm Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nyquist Inviato Ottobre 11, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2006 Grazie manu!! E anche a tutti gli altri! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora