Vai al contenuto

Importante: Cites


bardo

Recommended Posts

Cos’è la CITES?

La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora), è nata dall'esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell'estinzione e rarefazione in natura di numerose specie. La CITES, che è compresa nelle attività del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), è entrata in vigore in Italia nel 1980 ed è attualmente applicata da oltre 130 Stati. In Italia l'attuazione della Convenzione di Washington è affidata a diversi Ministeri: Ambiente, Finanze Commercio con l'Estero, ma la parte più importante è svolta dal Ministero delle Politiche Agricole, come prevede la legge, tramite il Servizio CITES, che cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione e del controllo tecnico-specialistico per il rispetto della Convenzione.

Quali sono le specie controllate?

Sono le specie iscritte all'Appendice II e III. (Qui le appendici complete).

Il loro commercio deve essere compatibile con la sopravvivenza delle specie in natura.

L'elenco comprende oltre 10.000 specie elencate nel Reg.(CE), delle quali le più comuni sono:

tutte le specie, che non risultino iscritte all'Appendice I, di scimmie, lupi, orsi, lontre, felini, zebre, pecari, ippopotami, guanachi, alcune specie di cervi e antilopi, nandù, fenicotteri, gru, pappagalli, buceri, tucani, colibrì, tartarughe di terra, alligatori, caimani, gechi, camaleonti, iguane, coccodrilli, tegu, elodermi, varani, boidi, cobra, salamandre, storioni, farfalle della specie ornitottere, sanguisughe, conchiglie tridacne, coralli madreporari a forma complessa, alcune palme, cactus, felci arboree, cicas, euforbie, aloe, orchidee, ciclamini.

La CITES non esclude che alcuni Stati possano adottare misure di protezione più rigorose per la protezione delle stesse specie o di altre specie selvatiche.

Come sapere se l'animale o prodotto derivato è incluso nella CITES

La Convenzione di Washington (CITES) regolamenta il commercio (esportazione, riesportazione, importazione e detenzione), per qualsiasi scopo, di talune specie di animali e vegetali nei paesi che hanno aderito a tale convenzione. Ciò accade per tutelare le specie minacciate di estinzione e controllarne il commercio ove permesso.

L'Unione Europea ha recepito la Convenzione attraverso l'emanazione del Reg.(CE) 338/97 e modifiche e di quello più recente numero 1808/01. Questi regolamenti vanno considerati insieme per comprendere la legislazione comunitaria in materia. I regolamenti ripropongono in maniera più ristrettiva quanto stabilito dalla Convenzione suddividendo le specie da proteggere negli Allegati A, B, C, e D (corrispondenti alle Appendici della Convenzione).

Per sapere se un determinato animale o vegetale è incluso nella Convenzione bisogna cercarlo con il NOME SCIENTIFICO all'interno dell'ultimo aggiornamento al Regolamento CE in materia.

Un funzionale ed aggiornato database di tali specimen è consultabile on line al sito ufficiale http://www.cites.org sotto l'indicazione "Resources-species database- flora (per le piante) o fauna (per gli animali)" indicando sempre il NOME SCIENTIFICO nei campi dove richiesto.

Naturalmente potrete avere tutte le informazioni del caso contattando gli Uffici del Servizio Certificazione competenti e consultando i fac-simile della modulistica, le FAQ nonché la sezione della normativa.

Per visionare le normative consultate questa pagina.

Per richiedere un certificato consultate questa pagina.

E comunque, per ogni altra informazione consultare il sito del Corpo Forestale dello Stato alla voce CITES, ovvero qui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...