-
Numero contenuti
723 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kriss_mnm
-
Ciao a tutti, son tornata! O meglio, scrivo di nuovo dopo un po' di tempo Per il resto vi ho sempre letto anche se ad intermittenza e anche se non mi si vedeva. Non so forse ho scoperto l'acqua calda, ma l'altro giorno ho comprato l'aspirapolvere portatile appositamente per pulire i fondi delle gabbie dove la palettina non arriva e soprattutto per aspirare peli e fieno dai teli di stoffa. Chissà perchè non ci ho pensato prima, altro che fili di fieno sparsi e peli che non si staccano, quella aspira tutto! Purtroppo i miei porcelli hanno un po' paura di essere aspirati anche loro a quanto pare, avreste dovuto vederli appena l'ho accesa a distanza! Eppure non è molto rumorosa, ho visto le femmine correre in un angolo una sopra l'altra, Lattecaffè infilarsi nella sua tana e Spike scappare in un angolo e diventare piccolo piccolo! Tutto in sincronia, ho sentito qualcosa tipo: sprooooonf! Ed erano spariti tutti dalla mia visuale. Spero si abituino in fretta anche alle pulizie rapide delle gabbie che faccio mentre loro sono all'interno, poveretti A proposito, ho anche realizzato la prima nuova residenza porcellica con cubes e polionda, ora ci abita Lattecaffè, la prossima la realizzerò per Spike e poi cercherò di ampliare o rifare da capo anche quella delle signorine, cubes permettendo. E' a due piani, enorme solo per lui, chiunque l'abbia vista ha detto sorpreso: "Questa è solo per uno?" un mio amico addirittura mi ha detto: "Hai fatto una reggia a due piani solo per Lattecaffè? Posso essere un tuo porcello??" Puahahahah! Ecco un video dei primi momenti, si vede non benissimo ma diciamo che si distinguono le varie parti Quei rumorini li faccio io con la bocca nel tentativo di farlo smettere di rosicchiare, giustamente i primi minuti doveva assaggiare tutto Alla fine schiocco le dita perchè si era messo davvero di gusto e scappa via, mannaggia sua. Successivamente ho aggiunto altre cose tra cui il tetto per evitare di trovarmi Lattecaffè a zonzo per la mia stanza piena di insidie per lui. E poi vi consiglio un nuovo gioco economico per porcelli. Avete presente quelle sfere che si vendono per lavare i reggiseni? Sono di plastica, fatte in modo da aprirsi a metà. Eccola qui. Ne ho appesa una al tetto e ci ho messo dentro il fieno. E' mooolto gradita! E' davvero bello vedere Latte che si muove liberamente da un angolo all'altro della sua residenza, ogni angolo ha la sua funzione. La sera quando si fa la pappa sa già che la ciotola andrà al secondo piano e lui va ad aspettarmi lì mentre la riempio. Pensavo che non ci sarei mai riuscita e invece mi son trovata veramente soddisfatta della nuova sistemazione e devo dire anche lui, dopo dieci minuti aveva già scoperto come salire e scendere dal secondo piano, una volta sceso ha fatto popcorning. A momenti piangevo Perciò, lavoro permettendo, non vedo l'ora di completare anche le altre sistemazioni porcelliche. Ci ho preso gusto! E poi, come vi dicevo e come già saprete, è soddisfacente fare qualcosa per loro e vedere la loro approvazione. Volevo condividere con voi queste mie novità, c'è qualcuno che ancora non conosco qui, approfitto anche per dare il benvenuto e salutare i nuovi arrivati. Qualche vostro aggiornamento me lo son perso, non me ne vogliate, ogni momento è buono per recuperare :-)
-
Ciao, scrivo qui per non aprire un nuovo post. L'altra sera per strada ho trovato anche io un riccio, era proprio al centro strada e mi sono sorpresa di come fosse ancora vivo! Stavo per portarlo a casa per salvarlo ma un conoscente vedendolo mi ha detto che lo avrebbe portato in campagna e ho pensato che fosse meglio così per il piccolino. Era davvero stupendo! Ora magari è più felice di come sarebbe stato costretto in un ambiente non naturale. Però volevo chiedere, esistono ricci domestici? Che differenza c'è con quelli selvatici? Non oso immaginare se nella mia città iniziassero a vendere ricci nei negozi di animali... Diventerebbero la nuova moda o il nuovo capriccio dei bambini e circolerebbero molte informazioni sbagliate su di loro. Che tipo di alimentazione hanno? Quali accorgimenti bisogna seguire per la loro salute e per farli stare al meglio? Grazie in anticipo :-)
-
Ciao Fede! Ci voleva proprio questa notizia, non c'è limite all'affetto che possiamo dare a mille di queste creaturine! Pira diventa sempre più bella e la nuova piccina è un'amore con quel ciuffetto sbarazzino Se riesci facci qualche video breve per vederle all'azione ;) ne vedrai ancora delle belle con due signorine adesso
-
Non è possibile... Sono davvero senza parole... Spero solo in una buona notizia, ti sono vicina.
-
Posso capire che ogni essere vivente a cui siamo affezionati è insostituibile quando viene a mancare... Però per fortuna non siamo limitati nell'affetto che possiamo donare. C'è sempre posto! Mi dispiace di non partecipare più attivamente nel forum, però vi leggo ogni volta che posso e mi tengo aggiornata. Sono "sparita" perchè ho trovato un lavoro che mi tiene impegnata per troppo tempo al giorno e in più con turni che cambiano in continuazione, ringrazio che i miei siano disponibili negli orari soliti per la pappa dei monelli altrimenti non so come avrei fatto. Nel tempo che mi rimane espleto le mie necessarie funzioni vitali e mi occupo di pulizie e pappe varie per loro Però ho in programma tanti cambiamenti in positivo, soprattutto per loro, spero solo di guadagnare il tempo per metterli in atto molto presto, in realtà mancano anche a me anche se divido con loro la stessa stanza, praticamente è come se fossi fuori casa tutto il giorno...
-
Ciao Buba e ciao a tutte! Sono contenta di leggere questa bella novità finalmente, quindi benvenuta Pira! Nei colori somiglia alla mia Drusilla ma è praticamente la metà di lei, se non proprio un quarto per il peso e ho visto che è un decimo di Ichi invece!! Fai bene Fede ad avere la capa tosta, vedrai che anche da ribelle con qualche piccolo sforzo sarà supereducata, con l'esempio del mammo Ichi Complimenti per la reggia, anche se ancora non ho capito come sei riuscita a piegare i cubes per la scala....
-
Ciao arrivo solo adesso, mi pare proprio di poter dire: "tutto è bene quel che finisce bene"! Certo è che adesso sai che questo problema non si ripresenterà più grazie all'intervento, che anche con un po' di timore è andato liscissimo! A quanto leggo Ichi si sta riprendendo e oggi dovrebbe stare ancora meglio, con la compagnia di Patty premurosa. Un abbraccio a te Fede e bacini ai due topotti
-
Sinceramente ci ho fantasticato tante volte, bisogna trovare altra gente disposta e affidabile nel portare avanti tutto, e poi vedendo la "fine" che fanno i volontari pugliesi delle associazioni animaliste nazionali, l'idea si fa sempre più rarefatta. Non credo sia facile essere un volontario, anzi, però constato che l'associazione di esotici fa tantissimi recuperi l'anno, per fortuna dei piccoli trovati, e se li fa vuol dire che ha degli appoggi concreti da parte delle istituzioni o delle autorità. Non so se qui sarebbe la stessa cosa, non credo purtroppo.
-
dell'associazione di esotici non credo, altrimenti me le avrebbero segnalate.
-
Mi son proposta tante volte all'associazione, ma materialmente e soprattutto fisicamente non è possibile farmi tenere in stallo degli animali, o meglio non è possibile farli arrivare dal Nord dove loro riescono a muoversi con le autorità e a prelevarli, fin qui dove sono io. Per loro è difficoltoso trovare staffette anche per farli adottare al sud, perciò per le adozioni urgenti cercano affidatari permanenti solo al nord cioè più nelle loro vicinanze. Anche se io volessi, conosco altra gente che qui si occupa soprattutto di gatti e cani randagi, ma ha le mani legate, perchè fare azioni di soccorso di animali in modo autonomo e senza autorità alle spalle è considerato molto spesso violazione della privacy. Non ci sono fondi per agire, soprattutto, e di conseguenza non ci sono molte autorità disposte a spalleggiare questi volontari, che anche qui ci sono. Comunque credo di dovermi fermare qui per non andare troppo fuori tema. Anche perchè questa discussione è stata aperta per un bel motivo. Mi raccomando se voi partecipate, le foto eh ; )
-
Ciao! Son molto belle queste iniziative, uniscono tanta gente che ama gli animali e che molto spesso non viene neanche capita. Ma comunque approfitto per polemizzare un attimo sul fatto che tutte o quasi tutte le iniziative di questo genere vengono fatte SOLO al nord, in alternativa forse al centro ma raramente e comunque non ne ricordo. E il sud? Che fine fa? Ora non so quanti sono del sud in questo forum, forse siamo pochi anche qui. Comunque se io potessi economicamente farei una scappata di un paio di giorni, ma anche solo il tempo della manifestazione, farei una toccata e fuga per esserci, ma purtroppo non posso. E quindi di queste manifestazioni vedo solo il resoconto in foto o in video, che per fortuna ci sono. Però vi posso assicurare che è davvero emarginante, si potrebbero fare raduni al centro Italia, dove tutti devono fare un po' di strada per arrivarci, e un po' per uno non fa male a nessuno. Però fino ad ora ho sentito sempre e solo di raduni al nord, dove evidentemente si possono fare. Qui al sud invece, forse c'è qualcosa che non va. Così come, e scusate l'OT, tutti i volontari attivi sono al nord, o da Roma in su, quando invece le cose raccapriccianti a partire dai negozi di animali succedono anche qui, dove nessuno apparentemente se ne importa nulla, ma in realtà c'è gente che se ne importa ma non ha i mezzi per occuparsene, non ha appoggi concreti dalle autorità animaliste. E' davvero brutto, perchè qui i volontari ci sono, ma non si muove mai nessuno, purtroppo, e un motivo ci sarà. Scusate lo sfogo e l'OT, forse andrebbe aperta un'altra discussione per parlare di questo. Comunque con il pensiero ci sarò e mi raccomando se voi forummine parteciperete poi vorrò vedere una bella discussione con tante foto dell'evento : )
-
Dovresti osservarli bene, individuare i loro punti "preferiti" e piazzare l'angoliera o il recipiente con la lettiera proprio in quei punti, di modo tale che o ci vanno, o ci vanno lo stesso. Pochi porcellini riescono ad imparare a fare la pipì e la popò in modo fisso solo e soltanto in uno o qualche punto predefinito, anzi forse nessuno e qualcosa scappa sempre fuori, ma se ti armi di angoliere sufficienti puoi coprire molti angoli o punti critici ;) io consiglio anche le vaschette per alimenti precisamente per salumi, hanno la grandezza giusta per loro e sono più economiche delle angoliere. Oppure le cartelle di plastica per documenti, quelle che usa Simmy, però di quelle non so il prezzo.
-
I miei nel tubo per gatti escono pazzi A parte l'OT sono anche io pro angoliere, anche se le mie non sono proprio angoliere ma vashette di plastica alimentari, di quelle per i salumi con i bordi bassi, sistemate ad oc negli angoli più "pisciosi". E considerando che ora per tutto il fondo uso le lenzuola, sono davvero una manna dal cielo!
-
L'ultima foto con quelle guancione è stupenda! *.*
-
Mi sa proprio di sì, perchè ho pulito ieri sera e da allora hanno combinato un casino senza eguali e oggi comunque devo cambiare tutto di nuovo. Però da quando ho messo le vaschette sto vedendo certe scene! Ci si mettono dentro o in posa o a dormire con la testa appesa di fuori ahahahahah Guardate Drusilla vamp ad esempio
-
Io le vaschette le ho piazzate in modo strategico, della serie o le mollate lì o le mollate lì E devo dire, sottovoce caso mai mi sto illudendo, che pare stia funzionando salvo qualche cacchetta volata o spruzzetto di pipì andato un po' fuori. Ma anche i tuoi Simmy spargono tutta la lettiera sul lenzuolo?? Nelle mie gabbie pare un campo di guerra ma almeno non stanno più sul bagnato!
-
Ecco allora si vede proprio che non ho la più pallida idea di cosa siano questi trucioli se non è la segatura Stamattina ho comprato le vaschette, non ho trovato quelle da studio con lo scivolino e ho preso le vaschette di plastica per salumi, quelle con i bordi bassi insomma. Già hanno provato ad assaggiarle..... Ma credo che capiranno presto che non conviene assaggiarle dato che sono abbastanza dure. Diciamo che i maschietti già ci stanno pisolando dentro, le femmine sono alquanto perplesse e stanno saltando dentro a tutte per capire di che si tratta, ovviamente il pellet è già sparso anche fuori dalle vaschette per tutti questi salti e movimenti. In ogni caso speriamo che funzionino!
-
Sono questi? Nella mia città non se ne trovano purtroppo, non per animali almeno. Poi non saprei se si vendono per altri motivi in ferramenta o bricolage.
-
Per il momento ringrazio che loro addosso non abbiano nulla e di certo con le lenzuola la situazione è più sotto controllo, ma va perfezionata per non farli stare sul bagnato e per non farmi perdere tutto il tempo che ho al giorno per loro solo per pulirli. Però sinceramente non ho ancora capito quali siano questi trucioli che intende Kim, se la segatura o il pellet.
-
Io l'ho visto quasi subito perchè sono iscritta al tuo canale! Sono troppo carini sembrano tutti e due dei cagnolini! Con i miei ci sto lavorando, con qualche paziente trucchetto e qualcosa di buono da mangiare è sempre tutto più facile ;)
-
In realtà sono loro che tirano giù il fieno dal portafieno forse per stare più comodi. Io metto solo il pellet, poi nel giro di due giorni loro mi creano il praticello con il fieno che non mangiano e buttano giù. All'inizio lo toglievo, ma poi ho notato che stavano a contatto con il pellet sbriciolato e ho preferito lasciarlo sopra. Ora con le lenzuola lo sto togliendo tutti i giorni comprese le cacchette. Dalle foto effettivamente non si vede bene, erano tondeggianti e sopra a punta. La mia amica che usa pellet per la gabbia del coniglio mi ha detto di averci trovato a volte pulendo del pellet diventato biancastro. L'altro giorno mio fratello, che è un po' fissato, mi ha fatto pensare dicendo che in quel legno possono esserci tanti di quei microorganismi che neanche si vedono, e forse non è proprio il massimo farceli stare su. E' vero che ha buona assorbenza ma a questo punto non può essere sfruttata perchè quando si sbriciola via libera a tutto... Ripeto mi trovavo molto bene con il pellet, ma non voglio trovarmi più quello schifo. Non so se pulendo due volte a settimana lo posso evitare con sicurezza perchè non so da che è dipeso. In questi giorni con il lenzuolo sto passando più tempo a pulirli che a giocarci e poi sempre spostati da una parte all'altra mi fanno le facce perplesse poveretti. Però se prima stavano sul pellet sbriciolato ora stanno sul bagnato o sull'umido perchè non si asciuga in fretta e non so quanto sia meglio per loro. Rimane da fare la prova con il pellet agli angoli preferiti per i bisogni e vedere se va meglio. Comunque personalmente ho notato, quando lo usavo tempo fa, che il pellet per animali è più polveroso, anzi dai cilindretti usciva proprio come della farina. Quelli per stufe no, li setacciavo dal pellet sbriciolato nella busta e non erano polverosi, forse c'è più colla non saprei.
-
Infatti Kim non assorbono proprio nulla... E infatti negli angoli devo mettere al più presto delle vaschette con dentro il pellet. Ora sto tamponando con delle traversine avvolte da lenzuola. Comunque cercando su internet, ho trovato l'immagine dei trucioli che io di solito chiamo segatura, e poi ti faccio vedere il pellet che secondo me è quello che intendi tu per "trucioli". Infatti il pellet so che assorbe benissimo e dura anche una settimana senza problemi, ma quello per animali costa tantissimo ed è poco, io ho tre gabbie e non mi conviene riempirle tutte di quello. Quello che usavo è lo stesso ma per stufe, costa molto meno ma evidentemente è una schifezza. Non ho mai visto altro nei negozi della mia città. Se non parli del pellet prova a cercare un'immagine dei trucioli che dici.
-
Grazie Simmy. Al terzo giorno mi rendo conto che questa non è affatto la soluzione migliore, nè per loro perchè alla fin fine, assorbenza per assorbenza stanno comunque sul bagnato (aggiungiamo che adesso c'è scirocco e molto umido, e che i miei non si scansano dalla pipì ma dopo averla fatta ci si sdraiano su, soprattutto i maschi), nè per me che di mio son pure moscia e ci metto un'infinità a fare il cambio e a lavare tutti i giorni. I lenzuoli stanno uscendo lerci e zuppi in neanche mezza giornata, utilizzarli due volte facendoli asciugare senza lavarli ogni volta fa più schifo a me che a loro. Per questi giorni che non ho nulla da fare e posso stargli dietro e fare più cambi va bene, ma non per sempre. In più appena bagnano il lenzuolo i maschietti hanno imparato a rivoltarlo e appallottolarlo, facendo uscire la traversina e attaccandosi a mangiarla. Devo sperare che mettendo il pellet agli angoli stiano più asciutti e il lenzuolo duri di più, e soprattutto con il peso del pellet smettano di rivoltarlo. Purtroppo non collaborano :( La soluzione migliore per me era il pellet, ma dopo quello schifo sinceramente preferisco evitare quello per stufe e quello per animali costa troppo. Ora che ci penso se non sbaglio Elisa usa pellet e sopra stoffa, forse così può andare, soprattutto per Spike. Non so bisogna fare delle prove. Intanto per le vaschette di plastica devo aspettare appena riesco ad andare a comprarle. Spero domani insieme al pellet.
-
Praticamente come fare la ceretta ad un lenzuolo.. Io invece ho Spike che perde peggio di un rubinetto rotto, il suo lenzuolo non dura neanche 12 ore e in più la fa dove capita. Se potessi usare il pellet per animali sarebbe la migliore soluzione, come sempre, ma la spesa diventerebbe eccessiva con tre gabbie. Spero di prolungare la durata dei lenzuoli con queste cassettine-bagno, per Spike invece conviene direttamente mettere un micro catetere con sbocco in una vaschetta scherzo ovviamente! Ripeto la domanda per Simmy, con gli odorini di pipì come si fa?