Vai al contenuto

kriss_mnm

Members
  • Numero contenuti

    723
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kriss_mnm

  1. Ho delle news. Avevo mandato quella mail a una volontaria della AAE e mi ha risposto dicendomi di aver chiesto consiglio all'altra volontaria che ha più esperienza in incontri caviosi. Ebbene l'esito è stato negativo, mi ha detto che ci sarebbe l'1% di possibilità di farli andare d'accordo visto che come abbiamo detto già qui in primis sono adulti e in seconda cosa ci sono vicine le femmine (perchè mia madre non vuole che sgambettino fuori dalla mia camera...). Allora mi ha detto che la soluzione per non farli stare soli è quella di sterilizzarli e dividere in due gruppi le femmine, mi ha suggerito anche due cliniche veterinarie attrezzate per esotici però non a Taranto, in provincia di Bari. E' stata molto gentile e prenderò in considerazione le cliniche, anche se la mia vet sa il fatto suo non credo che lavorando in questa città si sia mai trovata di fronte a richieste di sterilizzazioni di caviotti, figuriamoci. Ed è vero che si chiamano scientificamente cavie, però per i miei preferisco rimanga solo un nome e non un fatto... Insomma mi ha detto di non provare ad unirli per evitare loro questo stress. E infatti ora che ci rifletto ogni volta che Lattecaffè percepisce per caso gli altri vedendoli, piange e continua anche a distanza di tempo e se gli sbarro la visuale verso di loro. Non so cosa significhi il pianto, se sofferenza per lo stare da solo, o sofferenza perchè sente il territorio minacciato. Però non dice nulla di buono. E quindi devo sempre tenere ostacoli coprenti perchè se si vedono anche tra maschi si scatena il putiferio. Le femmine poi le tengo sempre diametralmente opposte a loro e per fortuna così non le sentono neanche quando vanno in calore. Vorrà dire che mi farò due calcoli e inizierò a mettere soldi da parte ogni volta che posso. Ma c'è rischio che anche con le femmine ci siano disastri? Perchè Priscilla non perdona... Sì è calmata ma solo perchè sa che lo scettro è tutto suo. Però quando le signorine vedono i maschietti più da vicino le vedo solo curiose non agitate, sembra si affacciano dal balcone e si spettegolano nell'orecchio Si fanno capire però volte vorrei davvero che parlassero!
  2. Ciao Francesca grazie della tua risposta! Però ci sono dei precedenti per cui sono così insicura e timorosa, provo a scriverli in modo sintetico. Entrambi fino alla fine dello scorso anno se non sbaglio con i tempi erano a casa del mio ex ragazzo, insieme ad un altro cucciolo, di poco più piccolo di Spike. Io quindi non potevo sorvegliarli, e il mio ex non era poi così presente con loro e soprattutto li aveva uniti senza quarantena e in modo sconsiderato, senza controllare come procedesse la convivenza. Ovviamente Spike e Mirmo legarono più facilmente ma con Lattecaffè già adulto ogni tanto qualche scaramuccia c'era ma di più non so, perchè appunto non erano a casa mia. Spike poi lo presi in affidamento per un paio di mesi a casa mia per curarlo da un'infezione ma niente di grave, lo scrissi anche qui. Nel frattempo Lattecaffè e Mirmo erano rimasti da soli nell'altra casa. Una mattina il mio ex trovò il piccolo senza vita, dopo un po' venne fuori che aveva dei morsi addosso... Detto sinceramente non tanto mi fido della versione del mio ex, perchè rimandava il controllo dalla veterinaria di Mirmo dato che ogni tanto faceva un fischio strano, quindi la storia dei morsi venuta fuori il giorno dopo quando ho voluto necessariamente far controllare gli altri, mi sembrava un po' messa lì tanto per scusa. E poi può un caviotto, domestico, arrivare ad essere così brutale?? Però il dubbio rimane e non so che pensare. Poi guardo gli occhioni di Lattecaffè e qui con me è così dolce che mi vengono i brividi solo a pensare una cosa del genere... Quando poi mi feci affidare definitivamente sia Spike che Lattecaffè, ebbi i miei buoni motivi per non rimetterli insieme e non rischiare. Ora li vedo soli che si annoiano e la situazione mi dispiace sempre di più. Mi auguro che questo Off Topic passi, ma almeno ora le cose son più chiare.
  3. Sarebbe un po' difficile spostarli in un'altra stanza, mia madre fa fare spesso corrente la mattina, nella mia sto quasi sempre con la porta chiusa proprio per loro. Altri mi hanno proposto la vasca come luogo d'incontro, ma non è che la mia sia poi così grande, e ha anche la seduta perciò lo spazio è poco. Comunque ho notato che spostandoli anche di poco nella camera entrambi si abituano molto rapidamente, non hanno paura degli spostamenti quanto dei rumori o dei movimenti improvvisi. Prima nell'altra casa erano in 3 in una gabbia doppia, cioè due non molto grandi unite a T e comunque ogni tanto venivano lasciati liberi nella stanza. I problemi sono sorti quando Lattecaffè è rimasto solo con il più piccolo, quindi senza Spike, non so neanche dire che tipo di rapporti si fossero instaurati prima e dopo perchè non potevo monitorare la situazione, purtroppo. Hai ragione Fede per il fatto di avere la vet a disposizione eventualmente decidessi di provare, però ti assicuro che non è la pazienza quella che mi serve, quella con loro non manca mai, è proprio il coraggio >.< Alla fin fine ora sono in salute, facendo scongiuri, sono vispi se do loro degli stimoli, e non vorrei che qualcuno si facesse veramente male e ci rimettesse in salute, e alla fin fine forse è quella la cosa in assoluto più importante. Mi sento anche un po' egoista a sterilizzarli, quindi dar loro questo stress, per tentare una convivenza con le femmine e non farli stare più soli.. Io penso che soli non stiano poi così bene, ma loro che ne pensano? Noto che le femmine sono "autonome", cioè posso stare anche ore a guardarle ferma e loro insieme hanno sempre qualcosa da fare. I maschi vanno sempre stimolati per giocare perchè da soli son sempre le stesse le due tre cose che possono fare. Mi sto facendo un po' di paranoie.. Ah se loro potessero parlare! Invece devo decidere io per loro, sperando che il meglio per loro secondo me sia anche il meglio per loro stessi. Oddio vedete quanto sono contorta! Ha ragione mia madre che dice che ormai ho 5 figli...
  4. Ok grazie Simmy! Un consiglio in più per il futuro va sempre bene ;)
  5. Infatti Fede è proprio il fatto che è successo tempo fa che mi ha fatto dubitare a rimetterli insieme. Mi dispiace vederli così... Spike è più reattivo di Lattecaffè al calore delle femmine, sarà forse perchè i suoi ormoni sono ancora in assestamento, però effettivamente le femmine sono vicine e sono pure tre. Fortunatamente la camera è spaziosa e ora come ora riesco a non farli vedere tra loro, lontano dagli occhi lontano dal cuore è un detto che funziona anche con i caviotti. Però appena diminuiscono le distanze... Parte l'ormone pazzo! Che dire allora spero di riuscire a sterilizzarli presto, spero entro l'anno. So che ci sono caviotti che son vissuti soli e ugualmente bene e in salute per tutta la loro vita, però chi ce li aveva forse non si rendeva conto di come cambiano comportamento se sono in compagnia. Ah se non mi sbaglio c'è Lady che ha sterilizzato e messo insieme due maschi e due femmine senza grossissimi problemi. Ci sono speranze! Ma meglio pensare ad una cosa alla volta va... Grazie ragazze del parere : )
  6. 16 porcellini??? oddio... 16 maschietti o misti? Beh se hanno lo spazio di tutta una stanza forse quello può influire sulla convivenza e renderla meno "nervosa". Se la sterilizzazione non dà la certezza tra loro due, potrei comunque considerarla per mettere un maschietto con due femminucce e l'altro con la rimanente. Mi dispiacerebbe separarle perchè ormai hanno creato la loro gerarchia ma in questo modo nessuno sarebbe solo e i due non si contenderebbero le signorine stando insieme. Però non è roba di ora, a meno che entro un mese non trovassi lavoro e quindi a fine estate passato il caldo potrei fare tutto. Qualche mese in più o meno di solitudine non cambia se sono arrivati così fino a questo punto, però vorrei trovare una soluzione più giusta per loro il prima possibile e sto considerando le variabili. Poi altrove mi si dice di provare, però ripeto io non posso scappare a mio piacimento dalla veterinaria, purtroppo, e lei non è sempre all'ambulatorio. Poi mi si dice che un morso non ha mai ucciso nessuno, beh ma dipende dal morso dalla profondità e da dove viene dato, mica si può più di tanto generalizzare. Se riuscissi a darmi la mail di questa ragazza mi faresti un grande favore Simmy. Anche se contattando Laura dovrei al più presto avere comunque una risposta.
  7. Ciao Simmy, ho appena inviato una mail a una volontaria della AAE dato che avevo la sua mail, visto che mi hai scritto questo fatto della volontaria. Forse non ti riferisci a lei ma avrà sicuramente qualche esperienza anche indiretta in merito. Speriamo... Anche perchè neanche la sterilizzazione dà certezza matematica. Comunque forse saranno casi a sè anche i miei, ma li vedo sempre a sonnecchiare o per lo meno così sembra, si spaventano per ogni movimento o rumore improvviso, cosa che con le signorine non succede spesso. Insomma si nota il diverso comportamento perchè sono da soli... A proposito ora i tuoi insieme li vedi cambiati? Più tranquilli rispetto a ciò che li circonda? : )
  8. Ciao a tutti, non so se va bene qui o dovevo postare in 'comportamento', mi affido al giudizio dei moderatori. Scrivo perchè sono arrivata ad una situazione un po' limite, la differenza tra le femminucce insieme e i maschietti da soli è sempre più lampante. Stanno diventando apatici rispetto alle femmine che in tre stanno sempre a muoversi e dormono molto meno. Quindi devo fare qualcosa assolutamente... Vorrei un vostro parere. Per il momento non ho la disponibilità economica di farli sterilizzare, ma non escludo l'intervento, solo che non me la sento di farli stare ancora soli per molto tempo. In questi giorni sto usando i cubes per montare recinti grandi e spostare la gabbia di ciascuno, a turno, all'interno, così li faccio giocare e sgambettare per qualche ora in sicurezza. Li sto alternando senza pulire a terra, a parte il bagnato della pipì, in modo tale che intanto si abituino all'odore l'uno dell'altro. Preciso che Lattecaffè ha un anno e 3 mesi circa, Spike ha 8 mesi circa, sono entrambi adulti ed è da parecchio che stanno da soli. Quando capita che si vedono dalle sbarre, Spike si attacca a morderle e Lattecaffè oltre a morderle si mette a pigolare in modo nervoso. Non so cosa significhi... Ma non mi sembra buono come inizio :( Non sono ancora convinta nel tentare un incontro in terreno neutro, sono spaventata dall'eventualità dei morsi, potrei separarli subito ma non so di che entità potrebbero essere questi morsi e non vorrei dover scappare dalla vet, soprattutto perchè non ho ancora la patente e qui per farsi accompagnare bisogna fare domanda in carta da bollo. C'è qualcosa che posso fare, nel tentare un incontro, per renderli più calmi o semplicemente per favorire la pace? O è meglio non rischiare? Mi accontenterei anche di farli stare qualche ora al giorno insieme e supersorvegliati e poi ognuno a casa sua, se andassero d'accordo. Sarebbe meglio che farli stare sempre soli, sicuramente.
  9. Ciao Luthien! Fantastica tattica, l'ho usata anch'io! Comunque allora tutto bene per questo nuovo caviottino del forum, Kiwi è un bellissimo nome e ha anche il facciottino da Kiwi direi ;)
  10. Comunque in questa evenienza ho potuto sapere che a Taranto è anche possibile fare radiografie ed ecografie su roditori. Non che me le voglia tirare, come si suol dire, ma sinceramente temevo di dover fare chilometri per avere una giusta assistenza. In ogni caso la mia vet non conosce lassativi da poter iniettare in casi come questi, o meglio sostiene che siano dannosi per loro. Se Lattecaffè è riuscito a liberarsi sicuramente è stato per la stimolazione che la vet gli ha fatto controllandogli l'intestino per assicurarsi che non vi fossero invaginamenti. Infatti gli ha stimolato sia la pipì che dopo un po' la popò. Peccato non aver visto bene i movimenti, io cercavo di fare massaggini ieri prima di andare dalla vet, ma giustamente lui si lamentava e non ho insistito anche per paura di peggiorare le cose. Ad un prossimo controllo però credo che mi farò insegnare come fare, anche per capire se si tratta di aria. Non sarò una veterinaria però sapere pochi giusti accorgimenti mi farebbe stare più tranquilla. Ovvio che ora Latte e le sue montagnette di popò sono sotto controllo per qualche giorno. Grazie del supporto ragazze : )
  11. Che sollievo davvero che abbia ricominciato a farla... L'aria non riesco a capire a cosa sia dovuta. Di solito queste ariette le fa spesso, l'ho notato con il radicchio e non glielo sto più dando. Ma stavolta? Chi lo sa... Per i ciecotropi li mangiava anche stamattina, non ha smesso, il fieno è quello che mangia più volentieri e anche quello non aveva smesso di mangiarlo. Pfiiiu... Stasera dopo la pappa do il medicinale e poi un'altra volta domattina dopo 12 ore. La vet ha detto che va dato lo stesso, male non farà. Sentiremo un gran concerto
  12. Andata e tornata dalla vet. Se l'è palpato tutto mi ha detto che non ci sono ostruzioni dell'intestino ma solo tanta aria, gli ha fatto due iniezioni ricostituenti e mi ha prescritto il Myl*c*n, poi tornando e rimettendolo nella gabbia ho notato una cacchetta nel trasportino. Non vi dico che gioia! E siccome mi sono assentata per un altro po', ora che sono di nuovo a casa ho visto che mi ha regalato 4 gigantesche caccone!!! E come sono felice! *.* Il medicinale per l'aria lo do comunque, un paio di volte, al massimo ora richiamo la vet e chiedo se darlo. Grazie del supporto ragazze! Mamma che spavento.... >.<
  13. Sono piena di dubbi. Non so se lo sciroppo lassativo che mi è stato prescritto (La*v*l*c, è anche per noi) va realmente bene per un porcellino d'india. Ho davvero bisogno di sapere al più presto il nome del lassativo o del medicinale che hanno usato i vostri vet... La visita dalla mia vet è alle 15:45
  14. Spero che in nottata si sblocchi con il lassativo... Vorrei sapere il nome del medicinale iniettato già a qualche porcellino di questo forum per sbloccarlo, magari se faccio il nome alla vet si può risolvere così andando sul sicuro, se è un medicinale che lei tratta. I ciecotropi o fi come si dice, a quanto mi pare li produce e li mangia. Ma cacca niente... Ho dato da poco l'olio...
  15. Ho chiamato il vet di Anny di Molfetta. Mi ha detto che posso provare con l'olio ma che viene digerito dallo stomaco e se il pezzo di traversina si è incastrato nell'intestino risolvo poco per farlo liberare. Mi ha anche consigliato il La*v*l*c sciroppo, un lassativo da dare 3 volte al giorno. L'intervento non lo ha escluso, ma non senza fare prima una lastra, ha detto che non bisogna rimandarlo se è necessario. Ovvio dire che qui a Taranto non esiste possibilità di fare lastre ai porcellini d'india. Lì mi ha detto che sono attrezzati e sto facendo il diavolo a quattro per farmici portare domattina, è davvero molto brutto non avere la patente in questi casi.
  16. Vorrei solo sapere se con l'olio rischio di farlo stare veramente male o se al massimo non gli farà nè caldo nè freddo. Perchè se non è tossico tentar non nuocerebbe! Non dà segni di malessere, mangiucchia ma non tantissimo, stamattina mi ha lasciato più di metà del pezzo di peperone. Però si sporge al fieno e non sembra stare male. Ma c'è poco da fare, la lettiera è pulita da ieri pomeriggio a parte la pipì, se mangia ancora diventa un palloncino :(
  17. La cosa che mi meraviglia è che ne ha ingerito un pezzo minuscolo, le femmine mangiarono anche della plastica e non ebbero problemi. Qui a Taranto non ci sono veterinari migliori della mia per quanto riguarda porcellini d'india, purtroppo. Dovrei muovermi se non sbaglio a Molfetta, una ragazza di questo forum mi parlò di un bravo veterinario. Potresti farmi un favore Fede? Appena puoi.. Chiedere al tuo veterinario come si chiama il medicinale da iniettare... Posso provare a farle il nome di questo medicinale e vedere lei che mi dice... Grazie in anticipo se riesci. In ogni caso, posso darlo sul serio l'olio d'oliva? O fa male? Perchè non ho trovato nulla a riguardo nel web. Magari è un purgante naturale e gli evito medicinali... Non ne ho idea....
  18. Ho appena chiamato... Sono un po' spaventata perchè mi ha detto che il purgante per loro è pericoloso,anche se so che ai vostri non ha dato nessun effetto collaterale,e mi ha detto di dare per ora non più di mezzo cucchiaino di olio d'oliva per bocca,e portarlo oggi pomeriggio per controllarlo. Ha parlato di intervento per asportare!!!A me sembra molto esagerato...Non so che fare...
  19. kriss_mnm

    Niente Popò...

    Ciao a tutti, non mi potevo risparmiare neanche questa esperienza Lattecaffè non sta facendo popò da ieri pomeriggio. Unica causa plausibile: ha mangiato un pezzetto anche abbastanza piccolo di traversina mentre gli pulivo il fondo della gabbia ieri. Tra l'altro è la primissima volta che rosicchia qualcosa! Le femmine e Spike son riusciti a rosicchiare più di lui e senza avere conseguenze, ma credo che Latte sia un po' più delicato :'( In ogni caso ha continuato a mangiare ieri sera e anche stamattina sta mangiando. Tra un'oretta chiamo la vet e prima di oggi pomeriggio non posso portarlo perchè lei riceve dalle 16 in poi. Che mi devo aspettare? Iniezione purgante?
  20. Ciao a tutti! Mi sembrava un pensiero carino dare gli auguri anche a queste meravigliose creature, diventate mamme con la partecipazione affettiva anche solo virtuale di tutto questo forum : ) Quindi, riguardando i più recenti post, auguri a: Maya Vaniglia Grattina Camilla e tutte ma proprio tutte le altre mamme caviotte che qui mi stanno sfuggendo, chiedo venia! E perchè no, auguri un po' anche a noi mamme umane di caviotti
  21. Ciao a tutte! Secondo me... con i genitori va fatta una terapia d'urto Ale io sono un po' più grande di te ma vivo ancora con i miei genitori e anche se, con mio padre non c'erano problemi ma mia madre non era molto per la quale... Da una sola caviotta sono arrivata ad averne 5! Però c'è da precisare che li tengo unicamente in camera mia (tra un po' loro mi sbatteranno fuori per avere più spazio, assicurato!), che faccio io tutto per loro e non coinvolgo i miei dando "fastidio" in nessun modo, se non per la spesa del cibo quotidiano che sto cercando di risolvere. Comunque... Sono riuscita ad averne 5 in primis perchè il patto è che il loro luogo è la mia stanza, quindi il resto della casa non si sporca, poi ho coinvolto sin da subito mia madre facendola avvicinare, chiedendole il favore qualche volta di dar loro da mangiare. Con la prima che è arrivata a casa mia ogni tanto le dicevo: "Dai prova a darle questo pezzettino di finocchio (o quello che sia) vedi quant'è carina!" all'inizio era veramente restia, lei ha paura di stare troppo vicino agli animali, non so per quale fobia particolare ma anche se non farebbe mai loro del male, ha paura. Fatto sta che a poco a poco si è affezionata a tutti, senza paura ora li avvicina per dare loro da mangiare. Poi quando le feci notare che la prima era sempre triste e mogia in un angolo perchè era sola, non fece molti problemi a farmi prendere anche le sue due sorelle rimaste al negozio, a patto di non dare fastidio dopo, ovvio. Poi sono arrivati anche gli altri due signorini. Recentemente l'ho lasciata 3 giorni ad occuparsi di loro ed è diventata una perfetta nonna umana di porcelli! E ora quando li sente fischiare perchè la sentono camminare vicino alla mia stanza, fa le vocine per richiamarli e mi dice: "Ormai mi amano, rassegnati!" Per me è una conquista! Morale della favola... Ho già capito che ti occupi tu di Gastone, ma non dove lo tieni, se in camera tua o in una sala comune. Dovresti far innamorare tua madre di lui, se non lo è già, coinvolgendola anche per caso in qualcosa con loro, qualche gioco, o per l'ora della pappa. E poi farle capire che non è perchè tu hai preso un capriccio che ne vuoi un altro, ma perchè Gastone da solo non avrà gli stessi stimoli di quelli che potrebbe avere in compagnia. Falle vedere qualche video di porcellini in coppia che giocano insieme, per esempio. Mi son spiegata? Vedrai che tutti cedono con questi simpatici e dolci toponi! ;) Anche perchè come ti hanno già detto, cambierà solo la spesa del cibo e non di molto, e dovrai dare un po' più di spazio ad entrambi, ma rimarrà tutto il resto uguale.
  22. kriss_mnm

    Sterilizzazione

    L'altra scelta sarebbe stata darlo in affidamento a qualcun altro e non l'hai fatto per un giusto motivo: non ti fidavi di come lo avrebbero trattato e curato e secondo me questo è sufficiente per rendere più che giusta la tua scelta. Perchè tu hai fatto e stai facendo del tuo meglio con loro, perciò secondo me non possono che avere di meglio stando entrambi con te. Ci sono tante persone che li lasciano accoppiare in modo sconsiderato e poi si liberano dei cuccioli con facilità assurda senza accertarsi delle mani in cui vanno, a volte leggo e sento cose da mettermi le mani ai capelli, e sicuramente anche tu ne avrai lette. Mi dispiace per questo casotto.. Non deve essere piacevole. Però hai aspettato tanto, vedrai che attendere qualche altro giorno non ti darà meno gioia quando li vedrai insieme : )
  23. kriss_mnm

    Sterilizzazione

    Ciao a tutte! Anche se non mi si vede più molto in questo periodo, almeno una volta al giorno passo a guardare le nuove discussioni. Ho appena finito di leggere i nuovi post su questa, e sono contenta di leggere che a breve mamma Maya e figlio Buddy saranno riuniti : ) Però mi sono immedesimata nei tuoi dubbi Simmy, e anche io mi sento di dirti che ovviamente hai fatto la scelta giusta e non sei stata per niente egoista. Anche se ti sembra di aver fatto un "torto" a Buddy sottoponendolo ad un intervento diciamo contro natura, pensa che torto sarebbe stato rischiare di far accoppiare due consanguinei oppure tenerli a vita separati e soli per evitarlo. Questa è una cosa scontatissima che anche tu sai già. Ti sono vicina anch'io e devo proprio dirti che anche io non vedo l'ora di riuscire a sterilizzare i miei due maschietti... E poi Buddy si sta riprendendo, vedrai a breve vederli insieme ripagherà per tutto : )
  24. Ciao giugi benvenuta Io non posso fare a meno di affiancarmi a Lady, non voglio dubitare su come ti occupi della tua porcellina, nè dell'amore che hai per queste creature. Ma il fatto che tu sia alle prime armi con loro mi spinge a consigliarti di evitare la gravidanza per la tua porcellina. I parti sono delicatissimi, soprattutto se superati i 6 mesi di età della futura mamma. Dovresti avere un veterinario specializzato in animali esotici a portata di "mano", da poter chiamare qualora ci fossero problemi, ma soprattutto di cui fidarti e che sia realmente competente. Se già ce l'hai e hai fatto visitare la tua caviotta ben venga, altrimenti sarebbe veramente fondamentale conoscerne uno, specializzato mi raccomando, perchè uno generico davvero non ne capisce nulla di queste creaturine. Io non posso impedirti di scegliere, magari starai pensando anche che in natura fanno tutto soli e che non sarà poi così grave far fare loro una cucciolata. Però posso dirti che sicuramente i porcellini d'india che vivono liberi nel loro luogo nativo, sono miliardi di volte più resistenti di quelli che noi "segreghiamo" nelle nostre case, anche se tenuti al meglio, si tratta di due mondi a parte. Altro problema è come sistemare i cuccioli. Molte ragazze qui si son trovate delle cucciolate, chi volontariamente chi involontariamente, molte han deciso di tenere i piccoli seppur con sacrifici perchè ci si affeziona inevitabilmente a loro vedendoli nascere. A quanto ho capito li daresti a gente che reputi affidabile. La gravidanza è un momento delicato in cui dovresti stare molto attenta a diversi fattori per far sì che tutto vada al meglio. Ci vuole tempo a disposizione, moltissima pazienza, e non poca esperienza per gestire al meglio tutto. Non dubito che tu ce la possa fare, ma niente è da sottovalutare in questi casi. Possiamo darti tutte le informazioni che servono, ma bisogna essere davvero davvero convinti. Anche se, a mio parere, i porcellini non hanno bisogno di riprodursi per essere felici. Ogni gravidanza volontaria è un po' un nostro atto di egoismo nei loro confronti per la gioia che ci può dare vedere dei cuccioli, secondo me, e senza criticare nessuno, spero davvero che nessuno ne faccia una questione personale.
  25. Per fortuna ha smesso di lamentarsi e ha ricominciato a chiedermi il cibo agli orari! Prima rimaneva fermo in un angolo a guardarmi con gli occhioni mentre gli altri reclamavano la pappa. Finalmente... Sto comunque continuando a dargli le vitamine oltre al peperone, fino a giorno 17 come mi ha detto la vet. Saranno state coliche, però devo chiedere alla vet se c'è bisogno di qualcosa tipo fermenti lattici, non so.
×
×
  • Crea Nuovo...