Vai al contenuto

kriss_mnm

Members
  • Numero contenuti

    723
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kriss_mnm

  1. Mi sto preoccupando... Son già quattro volte che lo sento che si lamenta :( stride e non so per quale motivo :( non voglio che stia male non so potrebbe essere mal di pancia per l'aria? Spero che sia semplicemente questo... :(
  2. Ragazze è normale che i silurotti di Lattecaffè siano più mollicci? Scusate il discorso di... cacca, perlappunto. Sarà l'antibiotico, la forma e la grandezza sono le stesse ma la consistenza no. E poi sono tante tante cacchette, cumuli! Si riassesterà da solo finita la cura vero? Domani è l'ultimo giorno.
  3. Benedica le puzzette già ci sono! Pensate che ieri ho fatto una mezz'oretta di coccole al malaticcio che dalla vet si era spaventato, e mi sono accorta che stava facendo popò per le puzzette a raffica che stava sparando!!! Allora è assodato che gli antibiotici per bocca danno aerofagia! Ma poi passa da sola vero? Magari con qualche massaggino... Ora un gran da fare, sono aperti i cantieri nella mia stanza perchè ho comprato tre pacchi di cubes!!! *.* Era da tanto tempo che non facevo una spesa così utile perbacco!
  4. kriss_mnm

    Cubes

    Evviva! Domani è il gran giorno e già mi sto preparando! Tre pacchi anche io, dentro ciascuno le griglie sono 13! ;)
  5. Ciao ragazze, l'ho portato dalla veterinaria e ha visto che il muco nel nasino sta già diminuendo per l'antibiotico. Evviva! Ora devo continuare fino a sabato. Gli ha trovato un po' di aria nell'intestino, dovuta all'antibiotico probabilmente, ecco perchè sta mangiando meno. Devo controllare come fa la popò in questi giorni e oggi per farlo sgonfiare gli ha fatto l'iniezione di antibiotico invece che farmelo dare per bocca. Mi ha prescritto le vitamine per dieci giorni. Gli ha trovato le orecchiette un po' screpolate mi ha detto che posso usare una goccina di olio di mandorle dolci. Insomma ora sono più tranquilla! : ) Grazie della partecipazione ovviamente!
  6. Beh io pure direi che sta bene, apparentemente non ha sintomi di "acciaccamento", nè di raffreddore, però quel respiro pernacchioso abbinato a starnuti e tosse di tanto in tanto non mi convinceva proprio. Per il metodo credo riuserò quello della siringa con mooolta meno acqua però! Ho un dubbio. Dato che ultimamente Latte mi sta lasciando il peperone, vorrei dargli il Ceb--n ma anche se non è scaduto ho paura che da aperto abbia perso le sue proprietà. E' da un bel po' di tempo che è aperto, forse un annetto quasi, dite che è ancora efficace? E' stato riparato dalla luce e dal calore, la boccetta sempre nella scatola.
  7. Ho trovato l'antibiotico ieri sera! Meno male. Poco fa ho finito l'odissea per farglielo prendere. Ho diviso la pasticca in tre alla meno peggio e il pezzetto è venuto fuori diviso a sua volta in tre minuscole parti. Ciò mi ha fatto pensare di fare il tentativo di dargliela così (dopotutto i vostri apprezzano quelle di vitamina C!). L'ho preso in braccio, gli ho fatto aprire la boccuccia piano piano e gli ho dato la pasticchetta. Risultato: è saltato dallo spavento per cosa si era ritrovato in bocca e l'ha sputata Ok, ho pensato, sciogliamola. Allora l'ho sbriciolata in una goccetta di acqua e poi l'ho aspirata in una siriga da insulina senz'ago. Cavoli meno male che era una goccetta nel bicchiere perchè la siringa si è riempita tutta! Infatti per fargliela ciucciare ci ho messo circa mezz'ora, tra fughe da sotto la mia ascella, piantolini, scrollamenti di musetto per rifiutare la siringa e una pausa di riassestamento a metà siringa. Poi alla fine si è messo comodo sulle mie gambe ha aperto la boccuccia e si è rassegnato a ciucciarsi tutto. Che dolce! Però non poteva fare a meno di fare i capricci Eccolo a fine "tortura", con un pezzetto di mela affianco per non farmi odiare troppo e premiarlo per aver fatto il bravo fino alla fine. Ovviamente non se l'è mangiata subito, ha aspettato di essere nella sua residenza e che io mi allontanassi. Appena ho varcato la soglia della porta per uscire dalla stanza, l'ho sentito masticare alla velocità della luce! Lattecaffè
  8. Ho appena letto, evviva scampata anche questa! : ) So che l'infiammazione alla terza palpebra è frequente anche nei gattini, ne stavo curando uno proprio per questo motivo! Tante coccolone, purtroppo virtuali, a Ichi bello e altrettante anche a Patty bella e buona Pasqua visto che ci sono!
  9. Quindi non è esagerato darglielo senza visita no? Anche gli occhietti umidi sono un sintomo? Comunque provvedo a comprare l'antibiotico, grazie.
  10. kriss_mnm

    Dubbio.. Raffreddore?

    Ciao a tutti son tornata a scrivere! Perchè ogni tanto passo di qui e mi aggiorno sui vostri pelosetti... : ) Ho un dubbio e ho appena chiamato la veterinaria che ovviamente mi ha risposto ma è in ferie per le visite, ora vi spiego meglio. Lattecaffè ha iniziato a tossicchiare e starnutire, all'inizio pensavo fosse un po' di fieno ma ho notato che lo fa anche se è lontano dal fieno e se non sta mangiando. Almeno una due volte al giorno.. Mettendo l'orecchio vicino al suo nasino, da ieri mentre respira sento come se facesse delle piccole bollicine nel naso, e inizio ad avere dubbi che sia un lieve raffreddore. Inoltre ha, ma questo è da molto e non so se è correlato, gli occhietti umidi. Cioè è come se avesse perennemente una goccetta di lacrima al di sotto della pupilla, che non cade mai. Non ha scoli neanche dal nasino, però queste pernacchiette lievi che sento mentre respira non mi piacciono. La vet mi ha detto che potrebbe essere raffreddato, per tel non si sbilancia, e mi ha detto che nel frattempo che lo porto alla visita martedì posso usare l'antibiotico Bay---l (spero abbiate capito e so che è di uso comune), un terzo di compressa da 15mg al giorno perchè Latte pesa 900 grammi. Ora devo trovare una farmacia di turno e spero sia vicina o che un amico che ci lavora possa farmi il favorone di procurarmelo. Per il resto mangia e non ha perso peso, quindi potrebbe essere davvero lieve, ma non voglio sottovalutare. Che ne pensate voi? Grazie.
  11. Ciao a tutti, la mia sezione principale è quella dei porcellini d'india, ne ho 5 Oggi ho visto delle foto e dei video di cani della prateria e me ne sono inevitabilmente innamorata. Solo che non so praticamente nulla su di loro. Ho letto qualcosa in questa sezione ma ho visto che c'è ben poco purtroppo. Sapete darmi qualche informazione precisa su come tenerli come pet? Passarmi qualche link affidabile magari, o darmi le basi? Riguardo alimentazione, abitudini, spazi, cure, carattere, eccetera? Sono molto curiosa, anche se le mie giornate le riempiono già tutte i miei 5 cuccioli : ) Grazie in anticipo a tutti!
  12. Ciao ELy, io sto notando lo stesso comportamento in Spike in questo periodo. In braccio non lo si tiene più. Oltre a muoversi come una trottola, mi strattona la felpa con i dentini, le maniche, le cordine del collo della felpa se ci sono, mordicchia anche gli angoli della scrivania quando lo tengo in braccio e ci sono seduta vicino. Alla fine dato che adesso ha circa 6 mesi, mi son messa l'anima in pace pensando che stia in piena "pubertà" e gli ormoni gli stiano dando alla testolina non penso sia un odio profondo verso di noi quello che ci vogliono manifestare! Piuttosto una sorta di irrequietezza dovuta alla crescita. Se lo fa solo Pitti è perchè magari lui ci è già arrivato al periodo critico mentre Oreste è ancora più piccino e coccolone. Lo scrivo anche per capire dai consigli di qualcun altro se la mia ipotesi può essere giusta o meno : )
  13. Mi aggiungo anch'io, ma sinceramente mi viene un po' da sorridere, qui da me c'è una così minima scelta che son rimasta strabiliata da quanti tipi di fieno esistano qualcuno lo avevo già letto qui, ma non tutti questi! Io uso il pressato, marca Cl..fi, per una scelta condizionata da due motivi: quantità (è l'unico tipo che vendono da chilo, anche se ne butto manciate intere sbriciolate sul fondo busta comunque mi dura di più con 5 boccucce) e qualità, perchè gli altri non pressati nei negozi li trovo sempre e dico sempre gialli se non marroni nelle buste. Tanto da sembrare rafia beige. Per il tipo, trovo sempre scritto fieno naturale o qualcosa di simile, penso sia il più semplice. Mi pare qualche giorno fa di aver visto quello di erba medica, con non poco stupore direi! Però per ora non ne ho la necessità, diciamo per fortuna anche Questa volta, vi parlo della busta aperta in corso, mio padre, con uno stupore che non vi posso descrivere.. mi ha comprato il Gim...n pressato. Ho pensato wow finalmente una marca che usano anche le altre sul forum! Beh direi che le buste più sbriciolate non mi potevano capitare, lo devo setacciare ad ogni cambio e Lattecaffè è un po' restio nel mangiarlo. Forse perchè è veramente sottile rispetto all'altro. E recentemente ho letto che qualcuno ci ha trovato dei trucioli di ferro dentro buste di questa marca... Ma mi chiedo: perchè non lo controllano e lo sterilizzano prima di metterlo in commercio?? Non dovrebbe essere il loro lavoro questo? Bah.. Ultima cosa: so che nella mia città qualcuno usa il fieno che vendono per lettiera, quello grossolano cioè la paglia e glielo propina come cibo Oppure so di qualcun altro che dà il fieno più duro tipo per cavalli, da come mi è stato detto ma non so dirvi di preciso, e si trova ugualmente bene. E' possibile una cosa del genere? A me pare un bel po' strano..
  14. Spettacoloooooooooooooo!!!!!!! Finalmente che amooooriiiiiiiiiiiiiiiiiii :wub: Vogliamo un servizio fotografico sempre aggiornato!!!! Tanti auguri alla mamma e ai suoi piccoli, alla nonna e alla prozia che compare in foto!!!!
  15. kriss_mnm

    Ciclo

    Ciao Ale! Le caviotte non hanno il ciclo come noi donne, a noi viene quando non siamo più fertili a loro si tratta di un ciclo "di fertilità" se così lo possiamo chiamare, e ogni 15 giorni circa vanno in calore e il muco che chiude la loro Y si dissolve per lasciare la possibilità di un accoppiamento. Dura circa 24 ore ma solo in pochi minuti alla volta la femmina accetta l'accoppiamento. Non hanno nessuna perdita quindi. Non è facilissimo accorgersene a meno che la femminuccia in questione non inizi a fare una sorta di danza del sederotto molto suadente e strisciante accompagnata da un brrr prolungato e ipnotico se così posso definirlo Da non confondere con il brrr per il territorio. Per l'età, di sicuro la fertilità è precocissima perciò sin da un mese approssimativamente. Di solito quando sono in calore sono un po' nervosette e non sopportano molto essere toccate nelle parti basse cioè popò o pancino. Comunque è una cosa che va da sè, non bisogna preoccuparsi di nulla nè tantomeno avere accorgimenti particolari, io ho tre femminucce te lo posso assicurare
  16. L'altro giorno Lattecaffè l'ha fatto anche con me! Non mi sono soffermata molto sul perchè dato che di solito loro assaggiano tutto con i dentoni per capire cosa si ritrovano davanti Ma quindi sono bacini?? I bacini non erano con la linguetta? Io avevo addirittura pensato che fosse infastidito e mi stesse avvertendo.. Però poi si è accucciato in braccio. Uhm...
  17. L'idea di acqua tiepida e camomilla mi sembra veramente ottima! Potrei passare il panno anche sul musino quindi? E poi le asciugo frizionando con un panno asciutto vero? Proprio oggi sono di nuovo in calore, Drusilla di sicuro e forse anche Camilla, che poco fa si è sgrullata e ha fatto tipo idrante della pipì che Drusi le aveva appena spruzzato addosso! Mannaggia loro... Ho provato a fare una foto alla y di Drusi a cui è evidente che il muco si è dissolto ma è venuta molto sfocata, mi spiace..
  18. Ragazze grazie della partecipazione a questa odissea : ) Per Simmy, purtroppo non mi è stato consigliato nessuno shampoo solo l'antiparassitario, per giunta uno che in internet ho visto che è sconsigliato per porcellini e quindi ho usato l'altro che ha usato anche Buba come ben sapete. Ho visto il video quasi subito quando l'hai pubblicato, mi ero già iscritta al tuo canale! E' davvero uno spasso ecco perchè sto bonificando la mia stanza così li lascio più liberi, ovviamente a targhe alterne ahahah targa pipini e targa ipsilonine Per Eli, non me ne vogliate nè tu nè gli altri ma non me la sento di andare dalla vet per il problema dei pidocchi perchè non ho usato il medicinale che mi ha prescritto lei... Per il resto li sto continuando a pettinare, li metto sul piano della scrivania ognuno con il suo fondo di carta e li pettino sotto la luce a neon che è ottima per individuare qualsiasi cosa sul pelo. La forfora c'è, si stacca pure, non c'è nulla di vivo nel pelo e questa è una grandissima cosa. Però a scanso di casini io sto continuando a stare attenta a non tenerli in braccio sulla stessa maglia, non che me la cambio ma magari se ne coccolo uno a contatto con la maglia che porto, gli altri li coccolo "a distanza" e faccio a rotazione... E non so per quanto continuare questo tipo di accorgimenti. La verità è che non ce la faccio più voglio spupazzarmeli tutti senza pensieeeriiiiiiiiiii !!!!! E' tremendoooo sono lì che mi guardano tutti con quei musetti e quegli occhioni e io non riesco più a resiiistereeeeeee!!!
  19. Bellissima questa ahahahah Ho letto questo post e non potevo non rispondere per condividere con voi la mia. Come sapete ora ho 5 signorini, ormai la mia camera è loro io sono l'ospite e l'idea anche minima di poter andare a farmi una vacanza e partire mi è svanita totalmente. Il solo pensiero mi mette in agitazione, neanche fossero figli. Li lascerei a casa ai miei che già conoscono ovviamente ma non riuscirei a stare tranquilla. Del tipo: e se mia madre nel peperone non vedesse un semino e ce lo lasciasse prima di darglielo? E se, sempre mia madre addetta alle verdure, non vedesse una lumachina o un vermetto nella verdura prima di darla loro? No, è più forte di me non ce la farei. Dite che sono pazza? Vi invidio molto, in senso buono ovviamente. A me sarà questione di carattere... Comunque Eli, negli USA?? Che bellooooo!! Scusate l'ot. Anche per me l'idea di far conoscere i tuoi ai piccini sin da prima pare la più giusta, proprio come scriveva lady. Magari finchè partite li abituate anche a farsi fare le coccole da loro. Sei sicura che poi i tuoi te li ridaranno una volta tornata?? Eheheh
  20. Ciao a tutti, manco da un po' ma ho degli aggiornamenti. Son passati 28 giorni dall'antiparassitario a Spike e Lattecaffè e 17 per le femminucce. Controllandoli tutti, i due maschietti e una delle tre signorine come "portavoce", non c'è proprio nulla di vivo sul pelo. Quei pallini a Spike si levano via e in generale tutti hanno un po' di forforina sul pelo, che va via, che potrebbe essere pelle o anche qualche briciolina di fieno o di pellet bagnato che praticamente diventa terra. Dite che siamo salvi?? Comunque piccolo OT: ho qualche impegno ultimamente e mi son persa qualche nuova discussione. Ma la novità è che sto apportando delle bonifiche alla mia stanza per dare più spazio anche ai piccini Ovviamente voi sarete i primi ad essere aggiornati a fine opere ;)
  21. Grazie.. meno male che ci siete voi ragazze
  22. Il brrr non è quello per la dominanza, le femminucce lo fanno anche quando sono in calore ed è molto più suadente con strusciatina di pancino per terra e sederotto ondeggiante
  23. Una foto di cosa? Degli inseguimenti pazzi servirebbe un video Camilla ha sorprendentemente imparato a darle! Sopporta ma quando non ce la fa più si fa rispettare molto chiaramente. Ed era anche ora! I maschietti fino ad ora son stati tranquilli, anche se mi sembra strano è così. Non nego che ho paura che da un momento all'altro capiscano e inizino a dare di matto ogni volta che fanno quel brrrr. Fatto sta che le percepiscono solo quando si tratta di fischiare per la pappa. Altrimenti non si calcolano.
  24. Ciao a tutti, come da titolo, ogni volta che le mie femminucce sono in calore, ad ogni brrr con danza stronfinante del popò, parte l'inseguimento a catena tra loro, sempre più veloce e turbinante e poi si conclude quasi sempre con un tentativo di monta (lo so, è assurdo, ma ormai fan da sè tra loro...) e una spruzzata di pipì, e parecchia!, di chi sta davanti sul musino di chi sta dietro. Ogni tanto le vedo con queste goccioline di pipì tra i pelini sul musetto, o sul pelo vicino alla testa, e oggi che le stavo pettinando per controllarle per i pidocchi ho trovato sul pelo di Camilla un piccolo tratto incrostato sul biancastro. Non mi è piaciuto proprio.. Mi sa che per le spruzzatine non posso farci nulla, ho letto che è un atteggiamento delle femmine per rifiutare la monta del maschio, e siccome si montano e si rincorrono tra loro lo fanno in un certo senso per scoraggiare l'avvicinamento. Pero l'idea della pipì addosso e anche negli occhietti non mi piace. C'è da dire che i loro periodi di calore sono sia ravvicinati che prolungati perchè vengono a tutte e tre uno dopo l'altro, a volte si sovrappongono, non vi dico il marasma che sanno combinare quelle monelle. Non si può e non ho intenzione di lavarle troppo spesso perchè non gioverebbe, ora fa pure freddo. Che provvedimenti posso prendere? A parte l'odorino, non è insopportabile, però questo fatto che abbiano il pelo di pipì non mi piace proprio. Basterebbe usare panni umidi per togliere la pipì?
  25. Torno con aggiornamenti ma ancora nessuna certezza. Oggi è il 19esimo giorno dopo il trattamento ai maschietti e il 7° per le femminucce. Li ho controllati tutti con pettinino (mi staranno odiando a morte, poverini) e tutti hanno questa diamine di forforina, su Camilla e Lattecaffè si vede che son proprio pezzetti di pelle, sugli altri c'è un misto tra pezzetti di pelle e pallini più piccoli bianchi. Però vanno via, cadono dai peli mentre li si sposta. Solo Spike sta continuando a preoccuparmi perchè questi pallini sono fissi lì, però son belli grandi rispetto alle uova che vedevo prima. Boh non ci capisco nulla, penso che in ogni caso aspetterò ancora. Se sono uova... si schiuderanno! (SPERO DI NO )
×
×
  • Crea Nuovo...