
Lerajies
Members-
Numero contenuti
16 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Lerajies
-
Io ho due ratte, però erano già abituate al contatto, quindi non saprei esattamente come aiutarti. Hai provato con il bagging mezz'ora al giorno? Pare abbia risultati molto positivi sui feeder. Per prendere il ratto senza spaventarlo troppo potresti farlo entrare in un tubo e poi portarlo fuori. La gabbia sinceramente mi sembra piccolina, non riesci a prenderne una un po più grande? Ci sono quelle per conigli che costano poco.. E secondo me un compagno potrebbe essere d'aiuto. I ratti sono animali sociali, soli si deprimono ed intristiscono. Magari potresti prendere un cucciola già abituata al contatto umano, la tua ratta vedendo che interagisce con te dovrebbe iniziare a fidarsi un po di più.
-
Sembrerà strano, ma una delle pochissime cose che ho mai insegnato ai miei cani, è proprio stare da soli senza far danni. L'ultimo che ho avuto, si è lamentato solo la prima notte, poi è filato sempre liscio. Sinceramente mi sembra strano che tutti voi riusciate a non lasciar solo il cane per troppe ore...l'orario di lavoro canonico è di 8 ore circa, quello scolastico di 6, aggiungiamo anche l'ora per l'andata ed il ritorno... Cioè, non so se la nonna che si fa i cavoli davanti alla tv si può definire una compagnia utile... E secondo me centra anche l'orario in cui il cane viene lasciato solo, al mattino quando uscivo, il cucciolo ancora dormiva certe volte...e da adulto piuttosto dormiva anche più sodo XD Per la felicità, non so, a me è sempre sembrato un cane tutto sommato sereno, a volte un po iperattivo, sempre pronto a far le feste e a giocare, ma avevo parecchi problemi con quelli della sua specie e purtroppo questa è solo colpa mia, ma non credo centrasse il fatto di stare solo la mattina.
-
Vado un po controcorrente, secondo me non è un problema insommontabile se stai fuori 7 ore al giorno. Anni fa mi regalarono una cagnetta di appena un mese e mezzo(la padrona voleva disfarsene al più presto..), e fin dal primo giorno stava da sola circa 6 ore al giorno. Non ha mai sofferto di ansia da separazione, combinato disastri per casa(addirittura non mordeva la scarpe), imparò a sporcare fuori(ma avevo il giardino, ciò ha certamente aiutato). Certo, poi aveva un sacco di problemi di socializzazione, ma era dovuto al precoce distacco da madre e fratelli. Per la razza non saprei, io ho sempre avuto meticetti, ma se è il primo cane è meglio andare un po più sicuro.
-
La ragazza però dice di non conoscere cani tranquilli con cui potrebbe relazionarsi,solo uno ma troppo vecchio..il cucciolo potrebbe fargli del male. Quindi forse farlo relazionare con cani dietro le recinzioni intanto potrebbe essere l'unico modo...
-
Portandola a passeggio per vie in cui vi sono famiglie con cani potrebbe essere una soluzione per non farle avere un incontro troppo ravvicinato ed abituarla pian piano?
-
Ma se la cucciola abbaia e poi la porto dall'altro cane, non rafforzo questo comportamento?
-
Ho tenuto in stallo una cagnetta per due giorni, e poi ha trovato adozione da una mia amica. Direi che in generale si comporta bene, è tranquilla e sta anche da sola(almeno a casa mia, quando si deciderà a seguire i miei consigli starà buona anche da lei ù.ù), al guinzaglio è accettabile. Quando vede/sente un cane però, diventa incontenibile. Abbaia, tira al guinzaglio, si ribella totalmente. Non ha paura, sembra voglia solo giocare. L'unica cosa è trascinarla via a forza e raggiungere un posto senza presenze canine ed aspettare che si calmi. Capirete che portare a spasso il cane con un abbaio continuo non è certo piacevole.. Per quel poco che l'ho tenuta, se sente un cane in lontananza, può essere distratta con un bastoncino, ma se l'abbaio è più vicino o se il cane è visibile, dubito basti un bastone... Cosa mi consigliate di consigliare? Io pensavo intanto a far sentire alla cucciola una cassetta con altri cani che abbaiano, a volume basso intanto per farla abituare pian piano. Pensate che sia una cosa utile/efficace? Se il cane abbaiasse in risposta va ignorata o distratta? E in strada come si devono comportare? Oppure avete altre proposte? La cagnetta è questa qui http://zampetteamiche.blogspot.com/2009/11...glia-medio.html, attualmente ha 7/8 mesi Ah, poi non so se significa qualcosa, ma quando si avvicina ad un cane oltre alla recinzione, gli abbaia in muso! Di solito si annusano, lei niente, abbaia e basta!
-
Stavo pensando di prendere un gatto, è desolante tornare a casa e non trovare mai nessuno(i miei genitori tornano tardi la sera)... Però intanto ho qualche dubbio che spero mi aiuterete a risolvere. Stando in appartamento, potrei tenerlo in casa? Pensavo ad una femmina, ho sentito dire che i maschi segnano il territorio sui muri, lasciando odori molto sgradevoli... Una femmina non creerebbe di questi problemi e non rischierei gravidanze tenendola in casa, però ho paura che possa soffrire, e se poi decidesse di fare un giro per i balconi e tornasse con qualche piccolo? Sarebbe difficile sistemarli. La soluzione sarebbe la sterilizzazione, ma i miei hanno storto il naso pure quando ho comprato una vaschetta da 20 euro per il pesce rosso vinto alle fiere >_< Se invece prendessi un gatto adulto e già sterilizzato in un gattile? Come faccio a sapere se è abituato a una vita casalinga o una più selvaggia? Non avendo mai avuto gatti, non so da che parte iniziare sinceramente.
-
Meglio se non li fai stare troppo in sala parto, rischiano di non crescere...se hai una buona vegetazione in acquario potresti anche lasciar partorire la femmina in vasca, i più veloci e furbi sopravviveranno
-
Sono simpatici da cuccioli! Se avessi un bel giardino ed una serra adatta, mi piacerebbe tenerne uno(sono animali solitari mi pare). Magari non da molte soddisfazioni(insomma, dorme 16 ore al giorno e non gli piaccia riportare palline XD) però potrebbe essere interessante. Ma esistono allevamenti? Vabbè, lo aggiungerò alla mia lista di desideri insieme ad un branco di cani selvatici ed una riserva-allevamento di conigli, polli etc (per i cani selvatici e per me XD) Edit:ops, post del 2006, chiedo perdono!
-
Se non sono indiscreta posso chiedere perchè? Io ho sempre preso i miei cani da cuccioli, non mi hanno mai dato problemi(a parte uno che avevo preso ad un mese, il padrone voleva liberarsi dei cuccioli il prima possibile) Cmq ho trovato il sito del canile, i cani sono vaccinati e microchippati, le cagne sono sterelizzate e per i cuccioli c'è l'obbligo di sterelizzazione che è gratuita. Mi sembra una cosa molto ragionevole. Una domanda scema, ma il nome dato al canile è definitivo o si può cambiare? Mi piacerebbe, negli scorsi anni ero andata a chiedere se potevo portare a passeggio un cane ogni tanto ma mi hanno detto che non era possibile..Ed ora abito troppo lontano dal canile e non ho mezzi per raggiungerlo >_<
-
Qualcuno sa dirmi di che razza è il cane del telefilm Selvaggi? Ho cercato ma non trovo nulla..pensavo fosse un irish wolfhoud ma non mi sembrano somigliare molto.. La foto del telefilm sperando non sia considerato spam
-
Ti ringrazio molto, fin'ora al canile ci sono stata due volte(a cercare il mio povero cane scomparso..), magari i cani non si sentiranno in un residence, ma mi è parso che stessero più o meno bene; niente immagini da lager insomma. Ho letto in alcuni annunci su internet(scritti dai volontari del canile desumo) che i cani vengono affidati con ispezioni post/pre adozione e firma su foglio di adozione. Allora, il controllo post significa che verranno a controllare chessò, un mese dopo che ho preso il cane? Pre invece vengono a controllare prima? E il foglio di adozione cos'è? Ultima cosa, i cani che escono dal canile sono tutti sterelizzati e vaccinati? In Toscana mi pareva fosse così, ma non sono sicura che cambi da regione a regione
-
Sì ovvio, infatti il mio è solo un modello, se trovassi qualcosa che si avvicina sarei più felice io e anche il cane a cui potrei offrire uno stile di vita più consono! Cercherò di fare del mio meglio, cominciando da una scelta ben pensata Cmq allora è meglio un cucciolo(anzi una cucciola)? E come si fa a capire se rimane grande o piccola? Quando avevo l'incrocio di spinone tutti dicevano che aveva le zampe enormi...è una cosa affidabile?
-
Ma al canile ci sono più di 500 cani, li conoscono tutti?
-
Innanzi tutto salve, mi sono appena iscritta! Fra un paio di mesi, verso Agosto o Settembre, penso di prendermi un cane. Sto in un piccolo appartamento, quindi niente razze grandi, ma vorrei anche evitare razza minuscole come il chiuaha, ho avuto un incrocio tra chiuaua e pincher, era tutto fuorchè calmo XD Andrò in canile, ma voglio che questa volta la scelta sia ben riflettuta. Fin'ora il criterio è stato "mi piace più quello nero di quello bianco", ma immagino che non sia proprio il modo giusto(anche se fin'ora ho avuto fortuna). Innanzi tutto sono indecisa tra un cucciolo od un cane un poco più maturo. Certo il cucciolo è carino e tutto, ma come faccio a capirne il carattere? Cosa devo guardare? E in adulto invece come capisco? Preferirei un cane tranquillo ma non pigro, silenzioso, docile, che non perda peli(sì in pratica un peluche?), socievole ma non in modo esagerato(non voglio che odino gli estranei,tutti i miei cani avevano la tendenza a fare le feste a chiunque capitasse a tiro). Che dite, mi date una mano? Magari una lista indicativa di razze che si avvicinano al prototipo(anche se immagino che al canile saranno per la maggioranza bastardi) e di cani da evitare. Fin'ora ho cancellato dalla lista di possibili candidati a "mio nuovo cane" tutti i maschi(non sono femminista, ma i cani del vicinato sono litigiosi e non vorrei aggiungermi anche io), beagle(abbaiano troppo), pincher, cani tipo bulldog(proprio non mi piacciono anche se parrebbero adatti) e di taglia grande. E poi come si fa a capire in un'occhiata se il cane dietro la rete è tranquillo ma non pigro, silenzioso, docile, socievole ma non in modo esagerato?