Vai al contenuto

Chun_li

Members
  • Numero contenuti

    31
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Chun_li

  1. A parte il nano che è pulitissimo, i due arieti anche dopo quasi un anno di castrazione hanno comunque un angolo di casa dove la fanno in continuazione. Avendo il parquet ho dovuto trovare una soluzione e ho parzialmente risolto il problema mettendo una cassettina per i bisogni anche lì, (che tra l'altro preferiscono a quella nella loro gabbia) parzialmente perchè a volte trovo la pipì in zona cassettina, ma fuori -_-. Sul divano chiaramente non puoi mettere una cassettina. Io per eliminare il problema dei disastri notturni preferisco tenerli in gabbia la notte o quando non ci sono (perchè anch'io ho il divano e me l'hanno già fatta 3 volte lì). Però se non vuoi tenerlo chiuso in gabbia la notte, puoi mettere un telo di quelli celofanati, impermeabili sul divano di notte, così anche se la fà, il divano non l'assorbe e la mattina fai in fretta a toglierlo... Per eliminare le macchie da pipì sul divano, quando te la fà metti un pò di borotalco che assorbe e poi lavalo con una spugna. Il divano rimarrà biancastro. lo fai asciugare e poi ci ripassi la spugna bagnata, fai così due o tre volte che và via sia la macchia di pipì che il biancastro del borotalco
  2. Era da un pò che non venivo sul forum, sono contanta di sapere che Artù stà bene ed è tornato a casa!!! è bellissimo!!! Complimenti a voi e a lui!!! Tanti grattini
  3. Io lo sò che sono animali e che sicuro se esistono hanno uno scopo... ma a me fanno troppo schifo, se non mi invadono casa possono vivere tranquillamente, ma in casa no. Quello della luce lo fà anche il mio ragazzo che di notte stà più sveglio di me... Mia mamma mi ha detto di usare il borotalco, ma sicuro anche quello è tossico per gli animali, quindi nulla.. Per ora comunque ho adottato il metodo "tutto chiuso la sera" manco fossi will smith in io sono leggenda -_- e poi veleno in crema (anche se mayam non sarà d'accordo, ma in casa proprio non le voglio...) fuori casa sui davanzali, fuori dalla porta d'entrata ecc... dove i nigli non arrivano mai. Poi ieri ho pulito dove è stato spruzzato l'insetticida. Adesso mi darò alla ricerca delle trappole ai feromoni, grazie dei consigli =)
  4. Grazie per i consigli!!! Prima li ho liberati e non hanno nemmeno guardato in quei posti...Meno male!!! Dopo tutto il giorno in gabbia poveretti... Purtroppo però ora tengo tutte le finestre chiuse :( sia noi umani, che i nigli e tutti gli altri animaletti stiamo cuocendo anche col ventilatore al massimo :( Nonostante la grandezza mi passano anche sotto le veneziane, (l'altra sera c'era Nemo appoggiato alla veneziana perchè sentiva il fresco lo stavo per prendere in braccio, lui si è mosso e da sotto la sua zampa ho visto correre via uno di quei cosi...schifo!!!!!!!) Domani il mio ragazzo metterà il veleno sui davanzali ecc..., posti fuori dalla portata dei nigli e speriamo di eliminare presto quei "mostri" :(
  5. Chun_li

    Nigli E Insetticidi?

    Ciao a tutti!!! Scrivo perchè anche quest'anno purtroppo ho di nuovo un invasione di schifosissime blatte... quest'anno sono molto più numerose, solo ieri sera ne ho trovate 6 in casa e non sono piccole!!! saranno lunghe almeno due cm, nere... schifosissime!! Ieri sera il mio ragazzo ha spruzzato insetticida ovunque inseguendole per ucciderle... Oggi ho pulito con alcool i punti dove ha spruzzato maggiormente, ma non ho ancora liberato i conigli... ho paura che possano avvelenarsi :( Qualche consiglio??
  6. Ciao!!! noto che i miei conigli non sono gli unici a mangiare crocchette per cani =° Io almeno quando il cane mangia o lo chiudo in gabbia o li rinchiudo in camera intanto che Shila mangia, anche perchè finora è stata sempre abbastanza buona (anche quando gli stupidelli le saltano sul corpo mentre dorme), ma col cibo è meglio non rischiare visto che comunque si infastidisce e anche se li lascia fare, gli ringhia per avvertirli, ma loro continuano come se niente fosse a sgranocchiare crocchette -_-
  7. Ciao a tutte... Io volevo portare la mia esperienza... ho 3 conigli +1 che è di mia sorella e che curo quando vado a casa dei miei. Due hanno 4 mesi, quello di mia sorella un anno e l'altro ha 10 mesi, sono tutti maschi e solo Nemo (quello della foto dell'avatar) è stato appena sterilizzato (solo un mesetto!!) perchè sporcava ovunque :( Cmq a parte qualche scaramuccia iniziale, con errori anche da parte nostra che abbiamo subito messo davanti alla gabbietta di Nemo i piccolini e lui si è giustamente arrabbiato perchè è casa sua (avremmo dovuto fare le cose più gradualmente, come in effetti abbiamo fatto poi dopo) vanno tutti d'accordo. Persino il maschio di mia sorella che ormai ha un anno e stà insieme agli altri solo quando vado a trovare i miei per alcuni giorni, non si mostra aggressivo, nè verso i piccoli, nè verso Nemo. Io penso dipenda dal carattere del coniglio e anche dal fatto che all'inizio si debba stabilire la gerarchia. Naturalmente tutti i miei coniglietti hanno una loro gabbia personale, tranne i due piccolini che abitano insieme in una gabbia più grande, ma una volta presa confidenza hanno iniziato a invadere gli uni la casa degli altri senza problemi XD Vi allego una foto, qui sono tutti a casa di Nemo XD http://it.tinypic.com/m/6r7d35/3
  8. Bene!!! Meno male che Artù si stà riprendendo :-) Passerà bene le feste tutto coccolato :-) Sono Contenta :-) AUguri a tutte di buone feste!!!
  9. :( che sbrutta situazione :(
  10. Spero che tu possa portare a casa artù al più presto... Dagli un bacino anche da parte mia :-)
  11. Povero Artù :( MI dispiace, facci sapere presto come stà
  12. A me la veterinaria di prima, ci aveva detto che i niglietti non possono espellere aria dal corpo (intendo le puzzette ) per questo non devono mangiare troppa frutta o carboidrati, altrimenti l'aria non esce e praticamente a furia di accumularsi all'interno del poveretto si schiacciano gli organi interni e muore.. almeno questo è quello che mi è sembrato di capire... Io ai miei dò la verdura una sola volta al giorno, al mattino e poi hanno sempre il fieno a disposizione ( e qualche volte gli allungo anche un pò di pellet :-)) ... Dite che è troppo poco una volta al giorno???
  13. Io non sapevo che gli angora avessere le orecchie in su... su internet ci sono foto di niglietti (per lo più in vendita) d'angora con le orecchie in giù... quindi mi ero fatta un'idea sbagliata... Ho imparato un'altra cosa XD Grazie a tutte per le vostre opinioni :-)
  14. Eccomi qui ad aprire una discussione, solo per curiosità, volevo qualche vostro parere. La mia famiglia si è allargata ora ho due coniglietti in più Nubiro e Castagna. Nubiro è un testa di leone e Castagna me l'hanno dato come ariete, ma vendendolo insieme agli altri nel negozio e vicino al mio stesso Nemo, noto che è diverso, l'unica cosa in comune sono le orecchie, ma il pelo è più lungo e morbido, così mi è venuto in mente che potrebbe essere o un angora o un america fuzzy loop... Premetto che la mia idea sul coniglietto non cambierà, io e il mio ragazzo ci siamo innamorati di lui a prescindere dalla razza... è tutto così ciccioso e morbidoso che somiglia a un piccolo orsetto vi metto due foto, datemi pure i vostri pareri http://it.tinypic.com/r/9aqz5w/4 http://it.tinypic.com/r/2rho6c1/4
  15. Al negozio dove andiamo sempre io e il mio ragazzo di arieti ce ne sono sempre: Che sono più docili l'avevo letto anch'io, vedendolo con gli altri sembrerebbe però poi secondo dipende dall'età e dal carattere del coniglio, perchè per esempio il coniglio di mia sorella che è un coniglietto nano normale crescendo è diventato coccolone uguale Sempre al negozio mi avevano detto che gli arieti hanno lo stomaco più delicato e mi avevano detto che non avrei dovuto dargli frutta o verdure solo una volta ogni tanto, ma avrebbe sempre dovuto mangiare il pellet... I veterinari (al plurale perchè la prima veterinaria che avevo poi l'ho cambiata) invece poi mi hanno detto che potevo tranquillamente passare alla verdura. Anzi ora la mia famiglia di coniglietti si è allargata, però ho un dubbio su uno. Al negozio me l'hanno venduto come ariete ma si vede lontano un miglio che non lo è, cioè ha le orecchie basse, però sembrerebbe più un angora o un fuzzy loop. Però non invado questa discussione, ne apro un'altra così potete aiutarmi a risolvere il dubbio
  16. Si, anche Nemo mi viene incontro per il mangiare.... ma lei ha sempre fame, anche se ha tantissimo fieno, cerca sempre qualcosa di meglio XD Ma quando vuole le coccole proprio vieni lì vicino e si ferma, se smetto di accarezzarla mi sale sulle gambe, se smetto mi lecca le mani :-) Comunque secondo me, visto l'esperienza con Nai (il coniglio di mia sorella) dovresti fare come ha detto lady arya, mettergli qualche cosa di buono da mangiare fuori, ma prova anche a tirarla fuori, fargli qualche carezza e poi lasciarla andare da sola per la stanza, in modo che può esplorare e capire da sola che non è pericoloso, se rientra subito non ritirarla fuori, aspetta mezza giornata e riprova. Come ti dicevo anche quello di mia sorella è molto timido e mia sorella lo teneva spesso chiuso quando era piccolo, perciò anche se gli lasciavamo aperta la gabbia non usciva,aveva paura di tutto se lo tiravamo fuori rientrava quasi subito e il massimo che faceva era scorrazzare nei dintorni della gabbia. Facendo come ti ho detto sopra un pò si è abituato e non scappa più nella gabbia sbattendo i piedoni per ogni rumore, anche se non sempre esce. Inoltre come ti dicevo con l'arrivo di Nemo che è moooooolto più socievole e coraggiosa (cerca anche di rubare da mangiare al cane o_O Meno male che la mia Shila è più che brava) oltre a girare per la camera a volte arriva fino in cucina, lo considero un grande passo da parte sua essendo molto timido :-)... Nemo invece si è appropriata della cucina e di tutto il resto della casa appena l'ho portata a casa dei miei, incurante del posto nuovo, dei cani e dei rumori XD Ma lei è un caso a parte è una piccola peste XD Naturalmente poi la cosa va da coniglio a coniglio :-) io ti parlo solo della mia esperienza
  17. Ciao!! La mia coniglietta appena può esce... è sempre felice di stare in giro ed andare a elemosinare cibo dai criceti o dai citelli XD I primi giorni che l'avevamo l'ho tirata fuori io, poi ha capito il meccanismo e uciva da sola. ricordo che per uscire saliva sul rialzo della mangiatoia, mentre per entrare faceva un pò fatica a volte inciampava... Adesso naturalmente riesce a rientrare senza fare il minimo rumore. Quando sono seduta per terra e vuole coccole si avvicina e si fà coccolare Quello di mia sorella è un pò diverso, lui è più timido, anche se gli apro la gabbia a volte non esce o passa poco tempo fuori, ma è un gran coccolone se vuole. Fuori dalla gabbietta non si sdraia mai, ma penso che si senta poco sicuro visto che è timido. Ultimamente però, forse per l'influenza della mia Nemo, stà diventando più socievole
  18. Il problema era che aveva mangiato ttt guscio e frutto... comunque è ancora viva, quindi penso non sia velenosa... nemmeno col guscio a quanto pare Grazie a tutte due
  19. Chun_li

    Coniglio E Castagne?

    Ciao a tutti!!! Dopo un bel pò ho scoperto che Nemo alla fine era una donnina Comunque scrivevo per un consiglio, prima stavo mettendo via delle castagne da portare via domani e me ne sono cadute alcune... Pensavo di averle raccattate tutte, invece non ne ho vista una che a Nemo però non è sfuggita e quindi se l'è mangiata -_- Per caso sapete se fà male? Io ho trovato che le castagne dell'ippocastano sono pericolose, ma delle castagne quelle che mangiamo anche noi niente
  20. Come sempre si fanno un sacco di leggi inutili per problemi inesistenti, mentre per i veri problemi non c'è mai niente. é forse meglio avere come vicino di casa uno stupratore o un mafioso o un assassino che viene liberato dopo poco l'arresto o una famiglia con un innocuo coniglio??? Mah.... senza parole
  21. Chun_li

    Aiuto!

    Dolce ma moooooooooolto vivace XD
  22. Sul foglietto c'è scritto per "tutti i roditori" e sulla confezione, almeno quella che ho io perchè ce ne sono due, c'è un criceto e un coniglio... Nemo comunque non è stato male, se no avrei smesso di darglielo. Adesso non glielo dò più perchè vedo che non ne ha più bisogno.. dici che ho sbagliato? Cioè lo sò che avrei prima dovuto kiedere al veterinario...
  23. Ciao!! Io con Nemo avevo lo stesso problema, ma ho risolto dandogli per caso un digestivo che il mio ragazzo aveva comprato per i criceti (ma è adatto a tutti i roditori, è per questo che quando ho letto sulla scatola gliel'ho dato) il prodotto si chiama "pro-digest" e la casa produttrice è v..........a ********** questo è il link, il prodotto si trova a pagina 10. Io gli ho dato tre misurini (il fogliettino dice di dargliene di più, ma non ho voluto esagerare) in 250 ml, un giorno alla settimana per tre settimane, questa settimana ho provato a non darglielo, ma ho visto che non c'è stato nessun problema :-) Ora Nemo si mangia tranquillamente la sua verdura alla mattina. Comunque concordo anch'io che il problema sia per l'età della piccina... Ah!!! Io sono di Porlezza se magari vuoi provare ma non riesci a trovarlo fammelo sapere che domani torno su dai miei In ogni caso facci sapere come va Ciao ^__^
  24. Chun_li

    Aiuto!

    Non ho trovato nessun tipo di spray e per il momento quindi tengo Nemo così... aspetterò che cresca :-)
  25. Chun_li

    Aiuto!

    Per il momento, visto che non ha ancora i testicoli (controllo ogni giorno... e secondo me Nemo crede che io sia una maniaca ) proverò a vedere se esiste lo spray... così almeno per il momento non devo impazzire.... Anche perchè ieri sera, mi sono accorta che i due roborosky Sushi e Sashimi non sono due maski, ma un maskio e una femmina... e adesso ho anke i loro piccolini nati ieri... Sono 5, due sono morti :( Ne approffitto per dirvi che se ne volete uno sono prenotabili Io non posso tenerli... ne ho già tanti e vivono ttt nelle loro gabbia personale, adesso devo dividere anke i loro genitori, quindi devo darli via per forza... Sono di Milano, se abitate vicino posso anke portarveli io Basta che li vogliate bene
×
×
  • Crea Nuovo...