-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
Ciao Riccardo, ho letto ora tutta la discussione... intanto mi dispiace per le tue caviette, già perderne una non è facile, se anche la compagna non reagisce bene alla perdita tutto diventa più difficoltoso. Non so se i veterinari a cui fai affidamento siano esperti in esotici... nel caso non lo siano ti suggerisco di rivolgerti esclusivamente a figure con esperienza in roditori per le problematiche specifiche. se le cose sono come riporti l’operato mi suona abbastanza strano. Intanto i farmaci suggeriti e prescritti e anche la spiegazione “psicologica”. Le cavie sono animali sociali e quando uno dei compagni muore è possibile che quella rimasta ne risenta. Sinceramente non ho mai sentito di una cavia arrivare ad un blocco intestinale per tristezza o apatia, piuttosto per altre cause. A me solitamente hanno prescritto altri farmaci per ridurre il gas e favorire il transito intestinale e sono anche piuttosto comuni nel mondo cavioso... comunque anche il movimento per loro è fondamentale e aiuta sia a ridurre lo stress che a favorire il transito intestinale. Provate a spronarla con qualche attività o facendola passeggiare liberamente.possibilmente cercando di non intimorirla più di tanto. siate pazienti. Riguardo l’alimentazione forzata potete ridurre lo stress per lei (e per voi) o facendo una pappina più densa e lasciandola a disposizione in un piattino oppure se proprio spontaneamente non mangia usate siringhe da 1 ml (sono molto sottili) che possono essere inserite più facilmente in bocca. È vero farete più passaggi ma a conti fatti risparmiate tempo. per ora abbonda col fieno, piuttosto che mettere una elevata quantità una volta al giorno, rinnova con una manciata 4-5 volte al giorno. Sarà stimolata dall’odore. anche la vitamina B in casi come questi potrebbe aiutare a stimolare l’appetito. puoi dare il Betotal (quello classico) in sciroppo, 0,3-0,5 ml a seconda del peso. Fatele sentire che non è sola ma allo stesso tempo provate a non “stressarla”... e comunque io proverei a sentire un altro parere veterinario (esperto in esotici ovviamente!).
-
Ti mando un messaggio privato. Puoi visualizzarlo tra le notifiche.
-
Ciao Trilly, benvenuta! Andiamo un po' per ordine: - il veterinario per le cavie deve essere un veterinario esperto in esotici. I veterinari per cani e gatti, anche molto preparati, non hanno le competenze per curare animali non convenzionali (tutti gli altri). Sia perché non conoscono la loro fisiologia nello specifico, sia perché alcuni farmaci sono tossici per le cavie. Se mi dici dove vivi posso aiutarti a trovare qualcuno. - La rogna è una parassitosi comune in animali che provengono da allevamenti e negozi con sovraffollamento e scarse condizioni igieniche. Con alcune accortezze non è pericolosa ma poiché si espande facilmente e provoca croste e piaghe che possono infettarsi facilmente è opportuno prestare attenzione e non improvvisarsi con il faidate. Puoi evitare di far espandere l'infezione pulendo e igienizzando la gabbia e gli accessori una/due volte a settimana (puoi usare acqua ossigenata o una pasta di bicarbonato); - le cavie sono animali erbivori: l'alimento principe nella loro dieta è il fieno che deve essere sempre disponibile; il fieno apporta fibra indispensabile per il corretto funzionamento dell'intestino e lima i dentini (che nei roditori sono a crescita continua); oltre il fieno è opportuno fornire verdure fresche ogni giorno circa 100-150 gr. Cetrioli, carote,radicchio, indivia,lattuga, finocchio, sedano, catalogna, peperoni rossi e gialli, sono esempi di verdure comunemente apprezzate. Ti rimando a questo link per maggiori dettagli: http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm La tua cavia al momento è abituata al mangime secco preso dal negozio (che sarà sicuramente di scarsa qualità come il 90% dei prodotti commerciali) quindi è importantissimo cambiare l'alimentazione gradualmente. Inizia a introdurre 15-20 gr di verdura al giorno scegliendo 1-2 tipi e inizia a ridurre il quantitativo di mangime. In questo modo inizierà a prendere confidenza con l'odore delle verdure e non creeremo squilibri intestinali. Per iniziare ti consiglio un pezzo piccolo di carota e uno di finocchio. Puoi anche provare con radicchio rosso o peperone rosso o giallo. col passare dei giorni gradualmente aumenta la dose di verdure riducendo il pellet (mangime) finché nel giro di 10-15 giorni non avrai eliminato tutto il mangime. Puoi far fare 2-3 pasti al dì, senza superare i grammi giornalieri consigliati. Fieno sempre disponibile; meglio metterlo e rifornire un paio di volte al giorno, piuttosto che riempire tutta la fieniera per una settimana. la frutta secca non è adatta alla cavia. È troppo calorica e ricca di grassi. È meglio fornire cibi semplici come le verdure e il fieno e occasionalmente premiare con un pezzettino di frutta fresca o pellet di buona qualità. La vitamina C viene assunta tramite la dieta (i vegetali ne sono ricchi) perciò si è soliti dare ogni giorno uno spicchio di peperone rosso. In alternativa di può integrare con il ce**on in gocce (4-5 gocce date con una siringhina da 1 ml senza ago, direttamente in bocca). La vitamina C si denatura facilmente sia in acqua e che alla luce perciò metterla nel beverino non ha molto senso. A maggior ragione ora, che la cavietta è indebolita, puoi integrare con la vitamina C. Tutte queste informazioni avrebbe dovuto dartele il veterinario. Il fatto che non lo abbia fatto mi lascia pensare che di cavie ne sappia molto poco; ti invito pertanto a far seguire la tua cavietta da uno competente in materia. se hai dubbi o vuoi chiarimenti specifici, siamo qui! ?
-
Purtroppo non so dare una risposta alle tue domande: non sono un medico veterinario. La mia esperienza è frutto di una passione coltivata nel quotidiano da alcuni anni ormai, attraverso raccolta di informazioni, confronto con altri proprietari e ovviamente interfacciandomi direttamente coi miei porcellini. Conosco bene lo stato d'animo che provi nel gestire il vuoto lasciato dal tuo porcellino; l'ho vissuto per tre volte ( con tre modalità diverse) e devo dire che non ci si abitua... Posso dirti,però, che nel tempo si lascia spazio ad un ricordo di piacevole tenerezza e la tristezza ci abbandona. Concentrati sulla tua salute, al momento, è la cosa più importante. Prova se puoi a contenere il tuo senso di colpa, sia perché al momento non cambia la situazione ma aggiunge solo tristezza e pensieri negativi; sia perché oggettivamente non avresti potuto intervenire diversamente da ciò che hai fatto, in base a quanto racconti. Stai sereno e investi le tue energie per stare al meglio!?
-
Ciao Andrea, mi dispiace per la tua perdita. A volte le cavie sono talmente brave a dissimulare i malesseri che ce ne rendiamo conto quando il problema è già avanzato. Più di offrire loro cure adeguate, veterinari competenti per la loro specie (quindi esperti in esotici), attenzione quotidiana e rispetto delle loro esigenze, non credo possiamo fare altro. quando ti sentirai pronto potrai aprire la tua casa ad altri animali, se lo vorrai... per ora prenditi il tempo che ti serve per elaborare il distacco dal tuo porcellino.
-
Ciao Happy! Quando la cavia sta male o ha qualcosa che non va si deve contattare immediatamente il veterinario esperto in esotici. I forum sono utili per scambiarsi consigli ma non ci sono persone preparate da un punto di vista veterinario e certo nulla è meglio di una visita dal vivo per capire quali siano i problemi. Detto questo, visto che comunque la mia risposta arriva in ritardo, spero che la tua caviotta stia meglio e abbia ricevuto una visita adeguata. Mangia?
-
Troppo freddo e vasocostrizione!
-
Comunque ho notato che vanno pazzi per anguria e melone, la prima in particolare! Trudy me l'ha strappata dalle mani!!
-
L'erba fresca va bene, come pure il fieno. Io non integrerei le verdure, non lo vedo necessario. D'estate, e con questo caldo in generale, fanno poco movimento anche per non alzare ulteriormente la temperatura corporea. Di conseguenza i pasti sono più leggeri: si autoregolano in questo. Se proprio vuoi stare tranquilla puoi aggiungere un po' di erba fresca ma c'è il rischio che continuino a scartare le verdure, oppure riduci i gr degli ortaggi e compensi aggiungendo fieno.
-
Non sia mai che poi a qualcuno vengano in mente strane idee perché le ha lette qui sul forum... Centurione il caldo ti ha reso un po' fiacco: non ci scrivi più come un tempo! Sob
-
Lo sapete che io sono la rompiballe, fatemi fare il mio lavoro!!
-
Melassa e piselli non è che siano il massimo...ma visto che è un giochino si chiude un occhio, a patto che non facciano una scorpacciata. dalla foto le dimensioni non si capiscono!
-
Scusate ma che roba è? un legnetto con sopra melassa e semini?
-
La stagione degli amori è finita! Magari riprende tra una decina di giorni...
-
Come sono andate le cose in questi giorni? finiti i bollori??
-
Ahahah gli ormoni sono una gran brutta bestia!! Succedono ste cose anche tra femmine! Ho Mou così: si montava Maya l'ultimo periodo come praticasse un accoppiamento e con Ichni ci tenta e gli da il tormento ma non credo sia arrivata fino in fondo. Ad ogni modo lasciale fare: se la sbrigano da sole. Lo spazio che hai dato loro è ampio quindi Chloe ha modo di fuggire e Kika non rischia di essere addentata in modo aggressivo. Tanto se le separi, come hai visto si cercano comunque. Spesso le "vampate" si esauriscono nel giro di qualche ora quindi non problem... Certo come cosa è curiosa... E la dice lunga sul caratterino delle pesti!
-
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Ieri sera ho portato in visita i mostrini. Il vet dice che non ha sentito nulla di patologico nel respiro, così si proverà con qualche giorno di antinfiammatorio. Se la situazione persiste si farà una radiografia. La sua idea è che Ichni abbia un leggera faringite e che Mou copi il verso che ha sentito in questi giorni. Per oggi Ichni si è limitato a non fischiare solo mugugnare e a fare brrrr mentre Moummi ha fatto nuovamente qualche puuuuiiiiffffff...vediamo nei prossimi giorni come evolve! -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Dipende Laura weeek io lo leggo uuuuiii ahahahah sembra che parliamo in klingon! -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
e si non è facile descrivere i rumori che emettono queste pesti, anche lo stesso PUI PUI, che io identico con un QUIT QUIT, in alcuni siti americani viene definito WEEK WEEK, e chi più ne ha più ne metta! Puiii Puiii o Week Week è il fischio di quando hanno fame o richiamano l'attenzione. In effetti Weeek mi pare più appropriato per identificarlo...Almeno su qualche verso riusciamo a capirci pure tra noi! Hai fatto bene a dividere la sessione toilettatura...se sono già stanche è controproducente tentare anche di tagliare le unghie! Poi mettono il broncio e non vogliono essere calcolate per del tempo a loro discrezione! -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Comunque descrivere i suoni mi rendo conto sia un casino...troppo soggettivo! E' un po' come descrivere un odore. -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Buba Ichni sta bene, a parte il discorso del soffio quando tenta di fischiare... Mi sa che non ci stiamo capendo: il problema non è il cut cut cut (o gu gu gu che dico io, penso sia lo stesso verso) ma un rumore tipo un fischio soffocato più simile a un cooff coff quando è palese dovrebbe essere puuuuiii... Non è neanche tosse perché quella è un cough dato con colpo secco ed è più squillante. Tempo fa Trudy faceva ogni tanto un altro suono ancora. Non era un verso era più un suono simile al crepitio della legna nel camino, come se masticasse sabbia (ma la bocca è immobile). E' capitato lo facesse pure Ichni. Facendo vedere il video al vet mi disse che poteva essere della polvere nelle narici. Essendo un fatto sporadico e non associato a malessere quale anoressia, scoli nasali o starnuti continui non doveva destare preoccupazione. Buba è diverso anche da questo suono...se riesco a filmarlo vi faccio vedere. -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Si in effetti anche a me ha ricordato il suono di una caffettiera! Non è continuo ma associato alla volontà di fischiare, come se il suono fosse soffocato. Mi viene da pensare dipenda dal fieno, probabilmente ci hanno infilato il muso troppo a lungo...perchè certi giorni fischia come sempre, altri giorni no. Nel mentre che aspetto la visita ho incrementato la vitamina C. Laura oggi come ti sembra la topola? -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Laura ma davvero?? Mica ti avrò suggestionato con i versi di Ichni?! -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Non è una condizione costante, lo fa ogni tanto, per lo più al mattino quando vado da loro a mettere il fieno lui solitamente fa popcorning mugola e fa qualche fischietto. Non ha mai avuto un vocione ma ora sembra proprio rauco...boh! spero non sia nulla di grave... Si Cent una specie transgenica... oppure soffre di mutismo selettivo!! -
Non Ci Sono Domande O Curiosita' ? ...qui Si Puo' Salutare Gli
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Giovedì ho appuntamento col vet perché Ichni invece di fischiare a volte fa un soffio! Simile a quello del gatto... Ero convintissima fino a stamattina che fosse solo lui invece sembrava semi afona anche Mou!! Spero sia qualche bischerata dovuta al fieno e nulla di grave: si avvicina l'estate e col caldo fare terapie é un delirio!!:(