Vai al contenuto

Gabi

Members
  • Numero contenuti

    2
  • Iscritto

  • Ultima visita

Gabi's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. TAG è l'acronimo di Teaching with Acoustic Guidance (insegnamento con guida acustica) Grazie a questa tecnica, l'apprendimento avviene grazie a un suono, facilmente ripetibile, breve ma udibile dal soggetto (uomo o animale), che mira ad una risposta unica, azione o posizione, che significa: «Si, questo è corretto». Questo suono diventa un messaggio acustico binario, un'immagine istantanea, che non richiede nessuna valutazione complessa né ulteriori interpretazioni emotive ma che viene invece immediatamente elaborata dal cervello, quando il corpo cerca di eseguire dei movimenti complicati. L'assenza del suono indica che bisogna provare di nuovo, cercando il percorso ottimale dell'esecuzione richiesta. Un TAG significa «si», l'assenza di TAG significa «no». Il linguaggio verbale, utile nell'espressione creativa, presenta diversi livelli di interpretazione ed è quindi troppo lento per costituire un marcatore neurologico o un segnale. Il suono del TAG è un'affermazione che non necessita una risposta “sociale”. Il linguaggio genera confusioni: le parole sono una combinazione di toni, inflessioni e gestualità corporali, talvolta contraddittorie tra loro, che possono indurre dei malintesi che nuocciono all'apprendimento. Il TAG è chiaro, conciso, preciso e coerente. Recenti studi hanno inoltre dimostrato, particolarmente presso gli umani in età adulta, che la retroazione ed il raggiungimento di un risultato sono degli auto-rinforzatori. Il TAG***** è un sistema che “lavora all'interno”, dove l'informazione viene frammentata in successivi elementi eseguibili che consentono, sia all'insegnante che all'allievo, di concentrarsi su una cosa alla volta. L'informazione è semplice, l'obbiettivo realizzabile, l'ambiente produttivo, l'acquisizione rapida e la conservazione delle competenze aumenta ad un ritmo esponenziale. L'apprendimento con ilTAG***** avviene tramite il rinforzo positivo, che favorisce una migliore comunicazione e un rispetto mutuevole, basato sulla fiducia e non sulla dominanza. Non dovendo né decifrare delle istruzioni verbali né subire delle correzioni o delle punizioni, l'allievo ha il tempo di interpretare le proprie percezioni intrinseche, imparando a auto-valutarsi,assumendo la responsabilità dell'informazione ricevuta. L'istantaneità e la chiarezza della retroazione permettono, a colui che impara, di crearsi un'immagine mentale del movimento o della posizione desiderata. Realizzando piccoli successi, si riducono inoltre le frustrazioni e aumentano la fiducia in sé stessi, la soddisfazione e il desiderio di migliorare ulteriormente, sia nell'allievo che nell'insegnante. Il segreto del TAG**** sta nel rinforzare la risposta corretta (azione, posizione o comportamento) senza dover parlare. Questo rappresenta un notevole vantaggio quando l'allievo presenta un deficit del linguaggio. Il TAG**** è un supporto funzionale e inestimabile, per esempio, con i bambini autistici. Il processo di acquisizione,memorizzazione e applicazione dell'insegnamento ricevuto tramite il TAG****, segue infatti un iter molto più rapido e duraturo che con i metodi tradizionali, migliorando anche la memoria muscolare. Il TAG**** crea un ambiente di apprendimento interattivo dove gli allievi, di ogni età e nelle diverse discipline, essendo più motivati, lavorano intensamente per raggiungere gli obbiettivi prefissati. Imparano a frammentare, sviluppando le competenze tecniche, ottenendo dei risulatati notevoli e in breve tempo. Questo sistema rivoluzionario affonda le sue origini in una tecnica, ben codificata, di apprendimento degli animali : il clicker training. Un addestramento senza punizioni utilizzato nei delfinari come nelle gare di agility per cani e gatti. Solo recentemente l'impiego con gli umani ha trovato un'applicazione pratica. Negli Stati Uniti viene utilizzato, sia per imparare che per migliorare la propria tecnica, presso sportivi, portatori di handicap, ginnasti, piloti, uomini d'affari nonché per insegnare a fare a maglia, a recitare e a disegnare. Questo sistema viene inoltre utilizzato per insegnare procedure d'urgenza e per migliorare le tecniche di tiro delle forze dell'ordine. Anche se è stata la danza la prima vera applicazione di questo tipo di insegnamento, oggi altre discipline sportive seguono questo metodo: pallavolo, ginnastica ritmica para-olimpica, ginnastica artistica, golf, tennis, salto in alto e in lungo, equitazione,ecc. Le ricerche del professor B.F. Skinner sul condizionamento operante e gli studi degli etologi a partire da Konrad Lorenz, sulle caratteristiche comportamentali, hanno aperto la strada ai lavori di Keller et Marian Breland, di Ron Turner e di Karen Pryor, tutti dei pionieri in questo settore. La definizione tecnica di condizionamento operante, che è una modalità attraverso cui un organismo ”apprende”, è giustamente quella di condizionare dei comportamenti tramite un percorso di modellamento. Le tecnologie di insegnamento, in una prospettiva coerente con i principi di B.F.Skinner, non prevedono quindi che la persona debba passare attraverso una fase di errori per apprendere un qualcosa. Gli errori possono essere evitati, e con essi una serie di effetti collaterali indotti dalla punizione. La tecnologia dell'insegnamento viene progettata in base allo shaping, sia tramite delle risposte comportamentali sia con degli stimoli discriminanti (response shaping e stimulus shaping) secondo il paradigma noto come errorless learning (apprendimento senza errori). Karen Pryor, ricercatrice di fama internazionale in biologia degli animali marini e in psicologia behaviorista, con il suo libro Don't Shoot the Dog , a fatto conoscere al mondo intero, già dagli anni '60, l'applicazione pratica del condizionamento operante nell'apprendimento e nel comportamento, tramite il rinforzo positivo. « La specie importa poco - afferma Karen Pryor - in quanto questo è un metodo d'insegnamento comportamentale eccezionale».
  2. Gabi

    Da Lontano...

    Ciao a tutti! Sono approdata per caso in questo forum... perché amo molto gli animali! Infatti vivo, in Tunisia, con 25 cavalli, 2 scimmie, 2 cani e un nugolo imprecisato di gatti gabi
×
×
  • Crea Nuovo...