Posto qui la domanda che volevo porvi. Ho dato un'occhiata e mi sembra non ci siano argomenti già trattati nello specifico.
Ho cresciuto e addomesticato calopsite in passato, ma mai fatto l'imbocco: le ho prese sempre tra i 3/4 mesi, quindi già impostate sull'alimentazione.
Oggi è arrivato a casa un nuovo amico calopsite di due mesi e qualche giorno.
Lo svezzamento è quasi completo: in sintesi sta passando dalle ultime poppate alla nuova alimentazione.
Ha iniziato a mangiare semi, ma ovviamente tende a chiedere la pappa con l'imbocco.
Per i primissimi giorni vorrei ricorrere alla pappetta e al pastoncino, ma so che devo gradualmente intensificare i cibi alternativi.
Poichè è un'esperienza che mi manca e poichè tutti gli articoli si riferiscono all'imboccamento o all'alimentazione adulta, in questa fase di *passaggio* cosa mi consigliereste di fare?
Quali alimenti gradualmente inserire nella dieta: sembra adorare il panico come mi ha detto chi lo ha imbeccato ma ne conosciamo le limitazioni e i potenziali danni. So a quale alimentazione completa devo arrivare ma non so, materialmente, come regolarmi nel dargliela e per "quanto tempo" non devo dargli la pappona, mentre tento di fargli mangiare i nuovi alimenti.
Insomma, avrei bisogno di un consiglio su come effettivamente comportarmi in termini di quantità, qualità e gradualità della somministrazione dei nuovi alimenti.
E' normale che chiami continuamente per essere preso in braccio e che anche sulla spalla chiami, anche dopo la poppata?
Grazie a tutti.