Vai al contenuto

robyone

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

robyone's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Il "titolo" di erpetologo non esiste (ovvero non esiste un titolo di studio a valore legale che dia questa qualifica). L'erpetologo è quindi (nel nostro Paese, all'estero non so) un esperto di erpetologia e cioè della scienza che studia rettili e anfibi. Quindi anche se hai la licenza media ma da autodidatta hai studiato l'argomento, nessuno potrà dirti che non sei un erpetologo. Ovviamente sto estremizzando, perchè un erpetologo dovrebbe come minimo avere basi di zoologia, biologia, fisiologia, anatomia, patologia, nutrizione ed alimentazione animale, etc. Se vuoi fare l'erpetologo di professione (quindi curarli, prescrivere farmaci, etc) , in Italia devi laurearti in veterinaria e specializzarti su rettili e anfibi, "tutto" qui! Altre lauree che invece ti danno delle buone basi per poi approfondire questa scienza sono scienze naturali, scienze biologiche, scienze della produzione animale (che ha anche un indirizzo sugli animali da affezione) - quest'ultima entra forse più nel merito in quanto prevede corsi di anatomia, fisiologia, nutrizione, etc. Però a questo punto fai il vet che è meglio ;-)
  2. robyone

    Alopecia Diffusa

    Giusto Buba, infatti il peperone rosso non glielo faccio mai mancare Cmq indicativamente la quantità di vit. c che somministro è quella. Per adesso vado avanti con quello che ho, poi passo all'altro
  3. robyone

    Alopecia Diffusa

    Nella confezione che ho io c'è scritto che la boccetta è da 50ml e che contiene 5000 mg di vit. c, quindi dovremmo avere 100 mg /ml, dunque alla cavietta dovrei poter dare mai più di 1/4 ml al giorno senza rischiare ipervitaminosi: la vit. c è ben tollerata dalle cavie e l'eccesso viene eliminato con le urine e comunque per rischiare l'ipervitaminosi dovremmo veramente esagerare! C'è comunque da fare attenzione perchè la vit. c in eccesso causa un aumento della produzione di ossalati (mi sono messo a studiare ) Certo il dosaggio è da laboratorio chimico...io uso una siringa da 1ml...
  4. robyone

    Alopecia Diffusa

    Si infatti pensavo di acquistare il ce**on, ma dopo aver terminato quello che ho già.....perchè dici che è il caso di cambiare subito? Cmq il pelo della cavietta cresce veramente a vista d'occhio! Ha già una peluria che ricopre tutte le parti prima glabre
  5. robyone

    Alopecia Diffusa

    Innanzitutto ancora grazie di cuore a tutti per l'aiuto! Non l'ho portata più dau secondo veterinario consigliatomi in quanto esperto in esotici perchè sulla piccolina, che continua a comportarsi come se nulla fosse, ho notato un inizio di ricrescita in tutte le zone alopeciche, dove adesso c'è infatti una "barbina" che cresce di giorno in giorno...il che mi fa ben sperare. Ho poi eliminato dalla dieta l'erba del giardino, almeno temporaneamente. Ho anche iniziato a dare alla caviotta della vit.C in gocce (un prodotto specifico per cavie che avevo già in casa, si chiama *-v*t) direttamente in bocca (prima le mettevo nell'acqua, che comunque consuma pochissimo). No so se per questo (leggevo che l'alopecia potrebbe essere un sintomo di inizio di scorbuto) o per le cure prescritte dal veterinario, adesso la situazione pare in miglioramento....vi tengo aggiornati!
  6. robyone

    Alopecia Diffusa

    Ciao a tutti, sono Roberto, e questo è il mio primo intervento su questo forum, quindi inizio con un bel BENTROVATI Ho una cavia che avrà circa un 6 settimane di vita, che mi è stata ceduta da una persona che non può gestirla. Mi è stata data quando aveva un mese, ma da circa 5 giorni ha iniziato a presentare delle evidenti perdite di pelo su tutto il mantello ma in particolare dalla zona tra le scapole e sulla schiena verso il ventre, che ormai sono del tutto glabre. Non sono però presdenti segni da "grattata" o altre lesioni, se non un puntino rosso oramai sparito. Un veterinario (NON esperto in animali esotici) mi ha suggerito un bagno iniziale con Niz*or*l da ripetere dopo un mese ed un trattamento con Pev*a*yl crema da spargere sulle zone glabre 2 volte al giorno, per contrastare eventuali micosi. A suo parere infatti non ci sono evidenti segni di presenza di rogna ma mi ha comunque suggerito un trattamento con ze*-*ut (permetrina) una volta al mese. Mi ha sconsigliato un trattamento con ivermectina perchè la cavia è troppo piccola.. Il trattamento è iniziato da poco (quasi una settimana) e dunque forse è un po' prematuro aspettarsi dei risultati, ma la cavietta continua a perder pelo. In compenso mangia in abbondanza, è attiva come sempre, si gratta poco (il giusto, direi)...insomma è vigile e attenta come sempre, non sembra preocupata.... L'alimentazione mi pare corretta: fieno in abbondanza, erba fresca dal giardino tutti i giorni (ne va ghiottissima), pellet della B....y, peperoni, kiwi mele etc.. e 2 gocce di vit. c direttamente in bocca a giorni alterni. Ah! Vive con altre 2 cavie (una quasi coetanea ed una di 3 mesi) senza problemi (sono tutte femmine) , convivono allegramente e le altre 2 (ad oggi....) stanno benissimo. Hanno spazio a disposizione, lettiera pulita etc. Che ne pensate?
×
×
  • Crea Nuovo...