Vai al contenuto

TED

Members
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

TED's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Bè, diciamo che gli ho comprato una lettiera enorme e coperta e l'ho messa appena fuori da quello stanzino dov'era prima. Me l'ha rifatta fuori un paio di volte, ma sembra gli piaccia di più. Adesso vedremo se piano piano funziona. Intanto sto in crisi, perchè la settimana prossima lo porto a castrare "£$!" Tutti mi dicono che è anche meglio per lui, ma a me dispiace da matti, mi sembra di fargli un enorme torto... vabè...comunque ti farò sapere...ciao ciao Ted
  2. Hey, Fabi7, tu non ci crederai… Ho spostato la lettiera dal ripostiglio ad una stanza contigua (esattamente a 6 metri di distanza da dove era prima) e sono uscito. Al mio rientro ho ritrovato il bisognino fatto fuori, accanto alla lettiera !!!! "£$!" Non so che pensare. Adesso sono uscito glie ne ho comprata una di lettiera più grande e coperta, ci ha già fatto l’urina, speriamo che sia questo (adesso glie le lascio tutte e due, una nel ripostiglio e l’altra nell’altra stanza, speriamo bene). Neanche il veterinario ha saputo darmi una risposta, ma mi è venuto in mente che una volta lo rimproverai perché faceva i bisognini (dentro) ma nopn li ricopriva e il mio veterinario mi disse che era perché voleva dominare su di noi. Allora io lo presi un paio di volte e lo “forzai” a ricoprire i suoi bisogni spingendo con la mia mano la sua zampetta…non vorrei che li fa fuori perché sa che non essendoci la terrina lì non posso obbligarlo a ricoprirla… Potrebbe essere una spiegazione plausibile non credi?? Un saluto. Ted.
  3. Carissimo Fabi7, intanto ti ringrazio per la tua disponibilità, ho cercato e letto anche io un pò di documentazione e credo che la più interessante per il mio caso sia questa: "....Avversione nei riguardi della localizzazione Una determinata posizione della cassetta puo' risultare sgradita perchè troppo rumorosa, maleodorante, o associata a situazioni che incutono paura. In questo caso, se il gatto troverà una localizzazione alternativa, la utilizzarà per eliminare. Ad esempio preferendo il tappeto del salotto, o il pavimento del ripostiglio. In mancanza di alternative potrebbe eliminare accanto alla cassetta. La diagnosi di avversione nei confronti della localizzazione si emette quando, spostando la lettiera in un'area gradita, si ottiene il riutilizzo della stessa..." Credo che farò la prova di spostarla, sai lì è comunque una specie di "ripostiglio" e magari ha paura o si sente poco tranquillo perchè qualcuno potrebbe entrare da un momento all'altro, d'altronde anche io lo sarei se non mi chiudessi a chiave in bagno Comunque farò sta prova e vedremo tra qualche giorno se funziona, credo che la metterò in una stanza dove andiamo pochissimo. Ciao e grazie ancora per la tua disponibilità, ti farò sapere. TED
  4. Ma, non saprei, certo di attenzioni ne ha tante, lo stiamo sempre a coccolare e considerare, e spesso è lui che se ne va a giocare per conto suo Ted
  5. [sto pensando ad eventuali marcature del territorio, ma devo controllare, il gatto è il solo in casa, vero? ma, scusa la domanda, la casa è piccola? siete tanti? lui ha degli spazi suoi privati veramente privati a disposizione? insomma, può stare veramente tranquillo ? (vengono rispettati i suoi luoghi di riposo? la cassettina è sufficientemente lontana dalle ciotole del cibo? ) scusa le tante domande!!!] Caro Fabi7, cerco di risponderti velocemente: 1-si il gatto è solo in casa (a parte io e mia moglie ) e a parte un acquario con 2 pesciolini rossi; 2-la casa è grossa, sono 120 mq, e lui praticamente ha a disposizione la sala (dorme sul divano), il corridoio, la cucina (lì ha le ciotole del cibo) e lo studio, quindi un bel po’; 3-di spazi privati ne ha se ne vuole, perché può andare dove vuole; 4-la lettiera sta in uno stanzino dove c’è anche la lavatrice (non so se può dargli fastidio il rumore, ma credo di no perché la maggior parte delle volte i suoi bisogni li fa di notte quando la lavatrice non è in funzione) e le ciotole del cibo in cucina, a una distanza di circa 10 metri!; Una cosa che ho notato è che spesso lui, prima di farla ci chiama, specialmente di giorno: cioè si mette sul “luogo del delitto” e miagola, magari noi lo becchiamo che sta annusando per terra come se volesse farla lì e lo mettiamo nella lettiera, allora la fa nella lettiera, ma se non ci andiamo (come spesso è capitato) nel giro di un minutino, lui la fa per terra. Non so se anche questo può servire per capire il perché!! Comunque ti ringrazio dell’interessamento, sei molto gentile. Ciao.. Ted
  6. [avrei bisogno di sapere da ted e dagli altri l'età del gatto, se è sterilizzato, quando è iniziato questo comportamento] Il gatto è maschio, ha 7 mesi è un certosino, è sterilizzato. Da agosto l'ho preso che aveva 1 mese e ha sempre fatto i suoi bisogni nella lettiera. All'improvviso, verso i fine novembre, i primi di dicembre è iniziato questo comportamento. Contemporaneamente ha iniziato a fare anche un altra cosa, mi sveglia la mattina, cioè si mette a miagolare dietro la porta e non solo per mangiare, perchè anche se gli metto il cibo, mangia e mi rimiagola (alle 7,50 è un orologio...io la sveglia ce l'ho ogni mattina alle 8.00..!!!!!), ma poi se gli apro la porta entra, si fa un giro sul letto, e se ne rivà via. Non so se c'è correlazione. Comunque non sapevo non bisognasse sgridargli, io l'ho fatto facendogli annusare la sua "opera", schiaffetto e messo dentro la lettiera. Addirittura una mia amica mi ha detto di spruzzargli dell'acqua, io l'ho fatto proprio stamattina, ma se mi dici così non lo faccio più. Fammi sapere, intanto io oggi chiedo al veterinario. Ciao e grazie Ted
  7. Ciao a tutti e grazie innanzitutto per le risposte… Purtroppo ancora lo fa. Credevo ciò fosse dipeso dal fatto che avevo cambiato marca di terrina comprandone una scadente. Allora ne ho comprate di due tipi delle migliori, ma niente. Ogni tanto mi fa il bisognino sempre lì, a mezzo metro dalla lettiera. Io mi son posto queste domande: 1) come mai fa solo il bisognino e non la “pipì”..? 2) perché questo lo fa ogni 2 o 3 giorni (io la lettiera la pulisco sempre e lo fa anche quando non ha bisogni nella lettiera, cioè quando questa è pulita)..? 3) perché lo fa con “disinvoltura”, cioè anche davanti a noi padroni e se gli strilliamo o picchiamo non sembra capire il perché…per esempio se sale sul lavandino della cucina appena gli si fa uno sguardo scende impaurito e scappa, perché sa che quello non deve farlo, invece questa cosa del bisognino lo fa come se non capisse che non deve farlo 4)perché la maggior parte dei bisognini li fa nella lettiera e solo uno lo fa per terra?? 5) Perché dopo che l’ha fatta sul pavimento, cerca di ricoprirla, graffiando (inutilmente) sul pavimento stesso..?? Io non riesco a trovare una spiegazione… Qualcuno di voi ne ha?? Grazie comunque e, se non ci sentiamo, auguri sentiti di buon anno a tutti. TED
  8. Ciao a tutti. io ho lo stesso problema col mio gatto (ha 7 mesi ed è un certosino), ha sempre fatto i suoi bisogni nella sua lettiera, ma da un mesetto mi ha fatto la sua "popò" fuori dalla lettiera, appena fuori, diciamo a mezzo metro e sempre lì la va a rifare nonostante mia moglie abbia pulito a fondo con v*******a, a******a, ecc... Ma può essere che risente l'odore nonostante sta pulizia??? Adesso ci ho messo sopra un tappetino, spero non la faccia lì!! :( Ma qualcuno sa perchè la fa lì..???? Ciao a tutto il forum.. TED
  9. Un saluto a tutti. Volevo chiedervi se qualcuno sa il motivo. Il mio gatto domestico, gioca cob dei pupazzi di lana e crede siano prede, le mette in bocca, le porta nella sua cuccia o sul tappeto, insomma sembra che crede siano vere. Ma la cosa che mi incuriosisce è che quando gli metto il mangiare nella ciotola, va a prendere la "preda" e la mette dentro la ciotola e poi inizia a mangiare tranquillamente. CHi sa il motivo di questo suo comportamento??? E' un "mezzo" certosino. Ciao TED:
×
×
  • Crea Nuovo...