Vai al contenuto

valefaith79

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di valefaith79

  1. Riciao a tutti! Chiedo un consiglio (se si può): ho bisogno di un veterinario di fiducia a Monza, dove abito da un anno. La veterinaria che avevo quando abitavo a sesto san giovanni (mi), molto brava, è irrintracciabile al telefono; siccome devo portarne due, e la sala d'attesa è sempre piena; le cagnoline si agitano da morire; in più devo pure portarle in macchina; ho pensato che forse sarebbe meglio scegliere un veterinario più vicino, in modo da non rischiare fastidiosi viaggi a vuoto e pomeriggi persi. Tuttavia non me la sento di pigliarne uno a caso, visto che devo chiedere qualcosa di più che le vaccinazioni di rito e dovrò far operare tutte e due le mie cagnette. Perciò, qualcuno ha un nome da suggerirmi?? Grazie 1000! valef79
  2. Ciao, scrivo in questa discussione perché il tema è correlato, ma non so se sia la cosa giusta (mi appello ai moderatori, essendo il primo forum che frequento). Le mie due cagnoline abbaiano un sacco in casa, quando sentono qualche rumore dall'esterno. In questi giori stanno facendo dei lavori nell'appartamento vicino al mio ed è da impazzire. Cosa mi conviene fare per disincentivare questo comportamento? Ho letto tutta la discussione, nella quale però si è parlato di cani che abbaiano in giardino, sentendo o vedendo altre persone (che spesso li aizzano o danno loro fastidio), e non è il mio caso. Per chiarezza: la prima arrivata, Lina, ha 9 anni; vive in appartamento da 4 anni e mezzo, ed io non sono stata molto brava nell'educarla quand'era cucciola. Nel passaggio da casetta con giardino ad appartamento è divenuta molto territoriale, probabilmente per ansia. Inoltre in quel periodo purtroppo stava molte ore al giorno da sola e credo questo fatto abbia contribuito (purtroppo vivo lontana dalla mia famiglia e quindi nessuno poteva darmi una mano). Da 3 settimane ho Shanty, che ha un anno ed è una border collie molto intelligente. Mi sembra che abbia imparato da Lina ad abbaiare. Le due insieme sono terribili e temo che i vicini inizino a protestare. Ho trovato alcuni suggerimenti interessanti: l'abbaiare per noia ad esempio; tuttavia in questo periodo posso passare molte ore con loro: Shanty fa almeno 3 passeggiate lunghe al parco e simili al giorno e durante ognuna di queste la faccio giocare almeno un pò. Gico con lei anche in casa (nascondino del giochino); insomma gli stimoli non le mancano. Quanto a Lina, non ha più voglia di giocare e vuole starsene in pace ed al calduccio, quindi in questo periodo di freddo non ama uscire più di tanto. Se qualcuno ha suggerimenti, lo ringrazio, e lo ringraziano Lina e Shanty che di certo avrebbero giovamento nell'evitare comportamenti che creano tensione in casa! Valef79
  3. Ciao, io sono molto fortunata: Lina non vomita mai e viaggia tranquilla sia in auto che in treno; Shanty ha affrontato il suo primo viaggio di 400 km senza accusare alcun malessere né agitazione. Preferisco non dar loro da mangiare, o farle mangiare qualche ora prima in modo che abbiano digerito e fatto i loro bisognini. Faccio far loro una pausa al massimo ogni ora e mezza /due e le faccio bere se ne hanno voglia. Se ne stanno traquillissime sedute dietro, tutte e due sul sedile posteriore, perciò niente trasportini, ma dovrò decidermi a mettere una rete di separazione prima di prendermi una multa. La cosa buffa è che fanno la guardia alla macchina ed abbaiano (tutte e due!!) sia al benzinaio che al casellante in autostrada :-) valef79
  4. Grazie a tutti per le vostre risposte! Vi terrò aggiornati su quanto mi dice la vet, che ora è in ferie; per questo motivo i consigli sono davvero benvenuti. Com'è facilmente immaginabile, il problema è stato un pochetto minimizzato da chi mi ha dato Shanty, per quanto avessi capito (essendomi comunque informata prima di adottarla) che il problema sussiste e richiede attenzione. Poi l'ho vista ed è stato amore, ma questo lo potete immaginare da voi :-) Per ora vedo che da quando la temperatura è scesa, lei accusa molto di più la minima fatica; di conseguenza mi sto ingegnando per farle fare cose semplici in casa, tipo nascondere il giochino negli angoli e farla cercare; accoglierò il consiglio di Antonella, facendomi consigliare su attività tranquille che non la facciano annoiare. Grazie ancora e vi farò sapere!
  5. Ciao a tutti! Visto che sono nuova mi sembra carino presentarmi (non ho mai partecipato ad un forum, prima d'ora). Ho 31 anni e due cagnoline: Lina è una meticcia che oggi ha 9 anni e mezzo. L'ho adottata quando aveva solo 5 settimane, era una palla di pelo più piccola della mia mano. Il proprietario della mamma, non avendo avuto la semplice idea di sterilizzare la sua cagnolina, le ha fatto fare chissà quante cucciolate, per poi dare via cuccioli appena svezzati ma non ben socializzati. In effetti Lina non ha imparato alcuni comportamenti di base utili nello stabilire le gerarchie con gli altri cani. E' molto dolce ma ha temperamento: non le piace che si sovvertano le sue abitudini (anche per l'età!) Fa molto la guardia e quando abbaia si sente...anche da lontano...molto lontano! E' gelosa e territoriale. E' intelligente e molto adattabile a diverse condizioni di vita (è passata da una casa con giardino ad un bilocale in città, sa viaggiare in treno anche per 5 ore senza piangere nè abbaiare e l'automobile le è del tutto congeniale). Eccola:Mio collegamento Shanty ha oggi 12 mesi ed è una border collie, anche se molto particolare, dal pelo folto e soffice ed orecchie a punta. E' di indole buona, affettuosa, intelligente; ha un carattere deciso e cerca in tutti modi di prendersi più spazio rispetto a Lina (che non ci sta, comunque) aprofittando senza remore della differenza di stazza. E' molto ubbidiente e brava con gli altri cani, le piace giocare e socializzare. Anche lei fa buona guardia, anche se per fortuna abbaia poco (almeno lei). Eccola: Mio collegamento Belle vero? :-) Ciao! Valef79
  6. Ciao a tutti, sono nuova su questo forum. Ho letto qualche discussione e mi è piaciuto :-) Ho due cani, una meticcia taglia piccola di 9 anni, Lina, ed una border collie di 12 mesi, Shanty. Shanty, la border collie, ha displasia coxofemorale tipo B ad un'anca e tipo C all'altra. Mi è stato detto dal precedente proprietario (dall'allevatore in realtà, cui è stata rispedita a 11 mesi come cane 'difettoso') che necessita di rafforzare un pò la muscolatura per alleviare il problema, ma va fatta stare a riposo, ovvero non deve fare troppa attività fisica tipo correre, saltare ecc. Non ho ancora consultato un veterinario, Shanty è con me da soli 5 giorni, e siamo in periodo natalizio. Qualcuno di voi, che ha affrontato lo stesso problema, mi può dire quanto lei possa giocare liberamente? Da quel che ho capito, infatti, non può fare sforzi intensi e prolungati, ma un pò di movimento libero sì, anche perché non deve assolutamente prendere peso. Tuttavia non sono esperta su questo problema, e sono abituata ad un cane che va verso la vecchiaia ed è molto tranquilla. Mi è capitato di esagerare con lei, facendola giocare troppo, dopodiché trascinava la zampa (ed io mi sentivo l'ultima delle schifezze schifose...) Ho notato che questo problema si presenta soprattutto quando lei si bagna (neve o pioggia). Voglio capire come comportarmi per mantenerla in salute, senza però essere iperprotettiva e frustrante, anche perché lei è vivacissima, intelligente (splendida!!!). Grazie di cuore a chiunque avrà voglia di rispondere! Valef79
×
×
  • Crea Nuovo...