Vai al contenuto

Lucia N

Members
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lucia N

  1. eheh si, diciamo che nel mio caso è stata inutile ! Un tempo avevo valutato l'ipotesi di sterilizzarli tutti e tre, ma a questo punto non mi sembra essenziale. Vedo che è Torquato quello più attaccabrighe. Proprio ora mentre stanno mangiando, Russell aveva la testa dentro la ciotola e T accanto. Mi sono detta : "eccoli, riescono a stare tranquilli accanto mentre mangianto" e invece T ha azzannato di punto in bianco il culone di R e si sono azzuffati per 1 secondo ! Credo che la colpa di questo atteggiamento sia stato l'isolamento. T è stato per troppo tempo da solo e adesso fatica a condividere uno spazio. Però quando era da solo, la gabbia era attaccata a quella degli altri due e per tutto il tempo mordeva le sbarre . . .
  2. Per esempio potresti mettergli una pallina che fa uscire il pellet mentre la muove ! Ho visto che tiene parecchio occupati i miei. Un'altra opzione è la pallina di fieno con dentro un campanellino (qui c'è il video di Buba)
  3. Concordo con Buba Secondo me il discorso compagno va tenuto anche in conto a seconda di quanto tempo possiamo dare a disposizione a una cavietta da sola. Io, ad esempio, scelsi di prenderne un secondo per due motivi: 1) per dare più sicurezza al primo, paurosissimo (ma tale è rimasto, questione di carattere ehhe) 2) perché stando via quasi tutta la giornata, mi scocciava lasciarlo completamente solo E come dice Buba, ho optato entrambe le volte in piccoli maschietti di appena 1 mese . . . poi sfiga ha voluto che il carattere riscontrato nel crescere sia cambiato. Sono tutti e tre buoni e carinissimi, ma super dominanti ehhe ! Ma credo che dipenda anche da un altro motivo : tra i miei tre non c'è tanta differenza di età. Probabilmente tra un adulto di 2 anni e un cucciolo di 1 mese non ci saranno grossi problemi ;) Poi ogni cavia è particolare, e questo le rende ancora più speciali ;)
  4. lo spazio ora è composto da due gabbie (una 120 e l'altra 100) e uno spazio comune di 3x2 cubes. Spazio ne hanno a sufficienza. A volte dormono tutti e tre insieme nella gabbiona (tipo uno sull'amaca, uno sotto il tetto e uno sopra) o mangiano vicini. Tra Russell e Torquato ci sono ancora diversi battibecchi e denti che battono. Se uno vede l'altro tendono a scappare (e l'altro a rincorrere). La zuffa c'è nel momento in cui cercano di scappare ma vengono acchiappati ! Spero che col tempo si calmi, ma rispetto a prima, che cercavano apposta il litigio, va meglio. Se anche non diventassero migliori amici, a me basta che non si ammazzino tra loro !
  5. Bene. Dopo due mesi vi riscrivo a riguardo. Ormai da due settimane i tre riconvivono. Peccato che ancora non in totale sintonia ... Visto che ora ho più tempo ho deciso di riprovarci e vedere se la situazione migliora. Certamente, il fatto che i tre sono adulti non mi sta rendendo il compito più semplice. I primi giorni non facevano che rincorrersi e dovevo separarli per evitare tragedie. Adesso diciamo che se non si incontrano stanno bene, ma se, Russell e Torquato soprattutto, si incontrano, uno cerca sempre di battersi con l'altro ! Sono andata a piccoli passi: i primi giorni lasciavo le due gabbie aperte e lo spazio in comune solo quando ero presente. Ogni volta che uscivo dalla stanza isolavo Torquato. Poi, ho iniziato a lasciare tutto aperto anche quando ero a giro per la casa (tipo sotto la doccia, mentre mangiavo ....). Successivamente ho iniziato a lasciarli anche quando non ero a casa, e appena tornavo controllavo la situazione. Adesso, anche la sera stanno insieme. Ogni tanto mi sveglio di scatto perché sento rumori forti, ma sono scatti e fuggi fuggi per evitare la bagarre. 24h24 insieme, ma ancora non sta andando proprio bene. Russell, il più adulto dei tre, è anche il più ammaccato porello. Credo che dipenda molto dal pelo, perché avendocelo lungo, riescono a tirarglielo fino a strapparlo. Per gli altri due la situazione è migliore (l'alpaka è a pelo corto, glielo taglio sempre ) Ho notato che sono molto sensibili ai movimenti scattosi, nel senso che se uno salta vicino a un altro, senza intenzioni negative, l'altro attacca per difesa .... topi stressati Diciamo che ferite gravissime non ce ne sono: li tengo sotto controllo e guardo se c'è qualche brutta ferita da medicare. Dalla mia esperienza posso ripetere che la sterilizzazione non serve proprio a niente. Nel mio caso ho tre maschi e il meno sottomesso dei tre per l'appunto è quello sterilizzato !! Proprio non vuole abbandonare il ruolo dominante. Qualcuno con esperienze simili ? Quanto tempo dovrò ancora aspettare ??
  6. beh teoricamente dovresti prendere un cucciolo. l'adulto lo riconosce e non dovrebbe esserci alcuna rivalità.
  7. se ci pensi alla fine c'è stato un gran bel cambiamento nella sua vita . . . io credo sia una conseguenza alla perdita. Se poi, come dici te, fa meno movimento, è probabile che la causa sia quella. aspetto notizie
  8. buba, quando lo pubblichi dal cellulare non si vede
  9. poi, visto che erano in due, probabilmente c'era anche una specie di "lotta per il cibo", quindi tendevano a mangiare tutto subito
  10. sì, probabilmente non vedendo il compagno, "aspetta" a mangiare. L'importante è che mangi, e mi sembra che l'appetito non gli manchi. Vedrai che con il tempo si riabituerà agli orari abituali
  11. secondo me ha preso freddo camminando sul cotto (era cotto il tuo pavimento, vero??) menomale che sta meglio
  12. menomale che conosciamo i nostri topolotti. Almeno il nostro istinto a volte riesce ad aiutarci in questi casi ! Come quanto Russell aveva ingoiato il dente, mangiava sempre uguale ma perdeva peso .. . mah! Visto il cambio di stagione forse ha preso un po' freddo. Speriamo non sia nulla ! Facci sapere il responso !
  13. confermo ! anche i miei impazziscono per quella e pure per le palline in rami di salice !! off topic : ho vinto il dottorato !
  14. Ciao, ho letto in questi giorni cosa stava succedendo . . . mi dispiace davvero tanto ! Purtroppo sono cose che succedono, come perdiamo i nostri cari "umani", anche i nostri cari "animali" possono lasciarci e, in entrambi i casi, la malattia è la via più brutta e triste, perché noi non possiamo veramente farci niente. Io credo che una persona che vuole bene ai propri animali tenga tanto alla loro salute e faccia il possibile. Ho visto che hai fatto il possibile, a volte riescono a guarire, altre volte no. Non sentirsi in colpa è la cosa più giusta quando hai cercato in tutti i modi di aiutare chi vuoi bene, e sentirsi sollevati è normale quando capisci che il fatto che se ne sia andato vuol dire che non soffrirà più. E' vero, noi però soffriamo per la mancanza di una cavia, cane, gatto, criceto, ma la vita è così. Soffriremo meno per la mancanza che per vederlo stare sempre peggio. A me è successa una cosa simile con un criceto a cui volevo tanto bene. Aveva problemi respiratori e a volte se ne stava mogio. Un giorno sono rimasta a casa e mi sono resa conto che qualcosa non andava, e quindi avevo deciso di riportarlo dal veterinario. Ma appena l'ho preso in mano mi sono resa conto che non ce l'avrebbe fatta. L'ho tenuto tra le mani, accarezzandolo finché non si è spento. Era la prima volta che assistevo alla morta di uno dei miei amici "animali", ma ho preferito così, sapendo che non era solo, ma con me. Mi dispiace ancora tanto, ti sono vicina !
  15. ahahah a me dicono "cibo! cibo!" e appena si accorgono che non ne ho e che voglio prenderli . . .beh, scappano !
  16. sono come i bambini: fanno i capricci ! te lasciaglielo sempre, vedrai che se hanno fame lo mangeranno ;)
  17. per il fieno, io lo prendo su internet . . . con circa 8euro ho due pacchi da 2.5kg l'uno. se t'interessa, ti dico dove lo prendo, secondo me è un buon prezzo per la quantità di fieno che ho !
  18. il fieno non è un cibo alternativo, è il cibo principale ! Praticamente la dieta giornaliera si compone di 100gr di cibo fresco (verdura, erba), acqua, e fieno SEMPRE disponibile. il fieno serve sia per i denti che per il corretto funzionamento dell'intestino, quindi non va sostituito con altro, neanche con il pellet. Il pellet, infatti, è da considerarsi come un qualcosa in più. Mi raccomando, anche la vitamina C va data ! Ad esempio dando 30gr di peperone a testa una volta al giorno ;)
  19. Lucia N

    Chirping

    i lupi ululano alla luna.....i porcelli chirpano al sole ?
  20. siamo senza i pelosi ;) è piu un incontro tra caviofile !
  21. No, non assecondare eheh Quando l'ho saputo, ho bacchettato mio padre perché si erano abituate a chiedere sempre cibo. Io glielo do solo al mattino prima di uscire e la sera verso cena. Al massimo quando arrivo il pomeriggio gli do un pezzetto di frutta (max 2 volte la settimana) altrimenti un po' di pellet a testa. Però per la verdura rispetto i 100 gr giornalieri
  22. ah! quello che potresti fare (che faccio io ahahh) è fare un versetto con la bocca quando stai per dar loro da mangiare! Mi sono resa conto che magari alle volte lo faccio quando sta per arrivare a breve il cibo e loro appena lo sentono iniziano a fischiare in coro ;)
  23. ahahah lo facevano anche con mio padre durante il giorno visto che non c'ero ! Poi ho capito che mio padre allungava loro qualcosa quando non c'ero eheh. Adesso non si fanno problemi: iniziano a fischiare appena sentono aprire la porta di casa, il frigorifero o quando sentono che è stato acceso l'interruttore della luce in cucina !
  24. Mah, anche Valdo si è mangiato il bordo di una traversina e sta sempre bene come al solito Io proverei con lo scotch se loro si rotolano dentro potresti tagliare dei pezzi di plaid o di asciugamanto da mettergli nella gabbia
  25. ma si mangiucchia i bordi? nel caso io proverei a fissarli al fondo con lo scotch di carta prima di arrenderti !
×
×
  • Crea Nuovo...