Vai al contenuto

LidiaGiulia

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Profile Information

  • Gender
    Female

LidiaGiulia's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. LidiaGiulia

    Cane Sul Balcone

    Buona domenica a tutti. Da un anno ho iniziato ad osservare il comportamento dei miei vicini (persone non proprio socievoli) nei confronti del loro cane, e già più volte ho chiesto pareri a veterinari e associazioni che mi hanno assicurato non ci fossero gli estremi per parlare di maltrattamento. In sintesi: i vicini hanno un meticcio simil-volpino, taglia piccola, che vive perennemente sul balcone. Viene portato fuori per le passeggiate e vive in casa con i padroni quando questi non lavorano ma, poiché essi passano molte ore fuori anche e soprattutto per la loro vita sociale, il cane viene sistematicamente lasciato sul balcone. Ha una ciotola con l'acqua, ha spazio sufficiente, ha cibo, ha una brandina. NON ha riparo dal sole al quale rimane esposto dalle 8 del mattino fino alle 11.30 circa. Ho notato che cerca l'ombra rintanandosi in un angolino o infilando la testa sotto la brandina. E' vero che non siamo in pieno agosto e che l'animale è all'aperto, ma credo che il suo comportamento denoti una scarsa tolleranza ai raggi diretti, che si fanno sentire ancora intensamente qui al sud. Durante il giorno, ad esempio la domenica, se rimane sul balcone inizia nervosamente a grattare sui vetri perché vuole entrare. Lo vedo affannarsi e guaire flebilmente per lassi di tempo che possono raggiungere anche le 8 ore. Cosa posso fare? Ho già fatto notare, in passato, che mi preoccupavo della sua salute, tanto che la proprietaria si era affrettata a procurargli una cuccia, poi sparita. Ho paura della reazione dei vicini se dovessi di nuovo intervenire, ma non mi do pace perché attribuisco, forse esagerando, una sofferenza intensa al cane. Confido nelle vostre risposte e vi ringrazio in anticipo.
  2. Cari amici, vi pongo un problema che non saprei come risolvere da sola. Nel mio quartiere vedo spesso una signora anziana che porta a spasso il suo cane, un meticcio di taglia media molto vivace. La signora è abbastanza lenta nei movimenti, data l'età, e non riesce a contenere l'energia del cane che la tira, abbaia, vorrebbe rincorrere tutto. Per questo la donna lo colpisce con un oggetto che non sono riuscita a distinguere (credo che a volte usi un giornale ripiegato, a volte il ventaglio) e continua fino a che lui non obbedisce all'ordine di stare fermo. Il cane, ovviamente, piange intensamente durante la "lezioncina" infertagli dalla padrona. Ora, mi pare di capire che la signora sia sola e quindi il cane è una compagnia per lei; come intervenire in maniera diplomatica?
  3. Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Nell'appartamento sotto il mio risiede una famiglia proprietaria di un meticcio di taglia media. Il cane, quando i padroni sono fuori per lavoro o per piacere, rimane in casa anche sei-sette ore di seguito e piange in maniera straziante, impedendomi di riposare o studiare. Anche se al loro ritorno lo portano fuori regolarmente per i bisogni, i signori lasciano spesso il cane a casa, dove viene tenuto chiuso in una stanza. Non si tratta di persone affabili e vorrei proprio evitare di creare un casus belli... ho già parlato con molti esperti che, evidentemente, non hanno ritenuto ci fossero gli estremi per parlare di maltrattamento, ma vi assicuro che sentire il pianto del cane per tante ore di seguito mi angoscia e influisce sullo svolgimento delle mie attività perché temo stia male ma anche perché, cinicamente, non si tratta di un sottofondo rilassante! Cosa fare? Vi ringrazio per l'attenzione!
×
×
  • Crea Nuovo...