
Eddy
Members-
Numero contenuti
3 -
Iscritto
-
Ultima visita
Contact Methods
-
Website URL
http://
Eddy's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Questo post non è per me ma per un amico che vive in sardegna... vuole un inseparabile ed io non posso darglielo perchè siamo lontani allora cercavo io (per conto suo) un allevatore della Sardegna,lui vive a Cagliari... chi è del posto e vuole vendere un pappy mi contatti a murphy59@libero.it così gli darò la sua mail.....
-
le ho sistemate diretamente con il separè---------- sto più sicurO
-
Ho ultimato i lavori della voliera, l. 2 m. x p. 1 m. x h. 2 m........ la voliera ha il divisorio in modo da creare due zone di 1 m. x 1 . ma volevo sapere se una coppia di parrocchetti dal collare ed una coppia di roselle comuni possono convivere insieme nella voliera senza divisorio almeno fino al periodo della riproduzione oppure se devono essere divise già da adesso... se voi sapete già che non si può fare evito di fare casini,così non rischio che si facciano del male......
-
Dalla solita coppia di M. cinnamon avorio blu x F. lutina,in genere sono sempre nati dei: lutini (che possono essere sia maschi che femmine) cremini (idem) ed un cinnamon avorio blu che di norma dovrebbe essere una femmina ma,dalla sessatura è risultato un maschio.....!!! come può essere che sia un maschio....!!!!??? secondo i miei conti sarebbe dovuta essere una femmina ma il risultato è l'opposto. X Aury: come mai non ricevo più le mail di notifica delle risposte date ai miei post ????
-
Dato che devo costruire una voliera per i parrocchetti dal collare,di 100 cm x 220 xH180 cm,gli creerò un divisorio per formare eventualmente due volierette......quale misure mi consignliate meglio per la divisione e la formazione delle due mini voliere? : 100 cm x 110 cm x H 180 cm oppure: 50 cm x 220 cm x 180 cm ?????!!!!
-
Mi potete dare qualche info sulle roselle ? si è aggiunta una coppia di roselle comuni nel mio allevamento,la femmina è del 2005,il maschio non ha anello ma è più adulto della femmina...... dove posso trovare materiale informativo [documenti] nel web per le roselle ed anche per i parrocchetti dal collare ?? P.S. x i moderatori/operatori del sito: come mai non ricevo più via mail le risposte alle mie discussioni ????
-
Quante covate possono fare all'anno le caolpsite ?? e quando comincia il periodo delle cove ?? è come per gli inseparabili,che al massimo ne possono fare tre e l'estate a riposo ???
-
Volevo sapere se queste misure per la voliera che devo costruire per la/le coppia/e di parrocchetti che devo prendere vanno bene: H. 180cm. P. 100 cm. L. 220 cm. poi avevo pensato di creare un divisorio a metà voliera,da inserire all'occorrenza,quindi alla fine risulterebbero 2 volere più piccole di 110 x100 x H 180cm l'una,nel caso dovrei dividere le eventuali due coppie di parrocchetti. so che più spezio hanno meglio è,ma il posto che posso occupare è questo..... come misure possono andare bene ??
-
l'idea dell'uva canadese m piace molto ma il problema è : quando l'uva non ha più le foglie,come fai a riparare i pappy dal sole e dalla pioggia ?? cmq non conosco qual'è l'uva canadese e poi in un vaso crescerebbe bene ??
-
Da poco ho preso un gattino di c.ca 2 mesi,in casa combina un casino di guai,le piante me le sta facendo fuori tutte,poi salta sul tavolo mentre mangiamo,e tant'altro........ come posso iniziare ad educarlo ? qualche consiglio o trucchetto per farmi sentire... c'è qualche articolo sui gatti dove posso approfondire la conoscenza con questi meravigliosi felini ma anche un po maleducati...........?????!!!
-
Sulla terrazza,oltre al locale che ho costruito per il mio allevamento,ho dello spazio libero,al di fuori del locale,in cui vorrei costruire una voliera esterna,ovviamente riparata dai venti e con il tetto coperto,solo in parte,in modo da lasciare la scelta ai pappy se stare all'aperto o un po al riparo. La coppia di pappy che vorrei metterci dentro,e che ancora non ho,ma non credo che non tarderò a prenderla,è una coppia di parrocchietti dal collare,che certamente non metterò all'esterno in questo periodo ma in primavera per farla abituare alle temperature gradatamente per poi farli restare sia estate che inverno nella voliera eterna...... che ne dite ? i parrocchetti possono sopportare le temperature rigide dell'inverno?? da noi,al sud,(Lecce)l'inverno non è rigido come in altre parti d'Italia,ma sempre inverno è. un'altra cosa: vorrei un consiglio sula sistemazione del fondo della voliera: il mio dubbio sta nelle giornate di pioggia,nei quali i pappy saranno sicuramente al riparo o come meglio credono,ma mi sorge il dubbio su come sistemare il fondo,cioè: quando piove, ovviamente dentro la voliera il fondo si bagna,senza dire che acqua ne entrerà un bel po,quindi sul fondo ci sarà un pasticcio e vorrei evitare tutto questo e le sue conseguenze...... ho pensato che potrei fare un foro per l'eventuale uscita dell'acqua,ma vorrei evitare che l'acqua,non tanto pulita del fondo,andasse a finire per strada,(anche se la voliera la terrò ben pulita),anzi vorrei che il fondo restasse sempre in ottimo stato,quindi sto pensando ad una soluzione per tale problema ma non mi viene in mente nulla......... avete qualche idea ?? magari anche qualche dritta per tutto l'ambaradan ???
-
Questo soggetto,nato da madre ancestrale e padre torquaise [blu con f.bianca e fronte salmone],non so specificarne la razza: è un cinnamon [quindi mutazione recessiva-sessolegata] o fa parte della famiglia dei blu [quindi recessiva] ?? se può essere d'aiuto,il fratello di questo soggetto è di un blu molto più carico. Rosey Rosey Rosey
-
Ero andato in negozio per prendere il mangime per i miei pappy,Aga,e appena ho visto questa splendita coppia di calopsite non ho potuto fare a meno di prenderle con me....... non ne ho mai avute prima,ero sempre e solo attratto dagli inseparabili,non che ora passino in secondo posto,sono sempre la mia passione,ma un posto in più non dispiace... che ne dite ??? dai colori delle guance si capisce bene che sono maschio e femmina ? credo di si,perchè il negoziante mi ha detto che hanno c.ca 2 anni. Calo... in questa foto si vede bene solo uno dei soggetti......cliccate sopra in questa invece si vede bene l'altro soggetto.....cliccate sopra
-
Una delle mie coppie di Rosey è formata da maschio Lutino/blu e femmina Aqua Tourquaise (credo di aver detto bene il nome,cmq è blu con la faccia bianca e la fronte salmone),da tale accoppiamento secondo i miei conti,i risultati dei figli nati dovrebbero essere: tutti i soggetti lutini femmine i soggetti cremini femmine (visto che il padre è /blu e la madre fa parte della famiglia dei blu) tutti i soggetti blu (aqua turquoise) maschi/lutino credo che da questa coppia nascerebbero anche dei soggetti verdi maschi/blu/lutino. Secondo i miei calcoli dovrebbero essere questi i risultati,ma la parola di più persone,ed anche più esperti di me in materia mi aiuterebbero di più. P.S. questa stessa discussione,come tutte le mie altre discussioni,la troverete anche in giro negli altri forum di pappagalli,questo non vuol dire che ci sia cattiveria verso questo forum o verso gli altri,ma è solo per avere più risposte,più pareri alla stessa domanda.
-
Quale prodotto mi consigliate di usare come trattamento pre-cove ? e in che dosi ?? So che mi direte che non c'è alcun bisogno di cure pre-cove,ma vorrei provare con alcune coppie mettendole a confronto con altre del mio allevamento,per vedere la differenza e poi potrò dire che forse non ce n'è bisogno.