Vai al contenuto

Jax

Members
  • Numero contenuti

    33
  • Iscritto

  • Ultima visita

Jax's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ci gioco, lo addestro, ci parlo, lo faccio correre... insomma cerco di non lasciarlo troppo da solo. Comunque non ho detto che non lo faceva, ma almeno quando la faceva la faceva in un angolino. E mi può anche stare bene che la faccia lì se gli scappa. Vorrei infatti insegnargli a farla in un angolino, purtroppo però quando la fa a casa non la fa mai davanti a me ed è difficile che lo veda mentre sta facendo pipì nel posto sbagliato
  2. Scusate per il ritardo con cui vi scrivo. Allora, attualmente, purtroppo, non posso permettermi un istruttore/educatore/chiccessia, quindi sono costretto a fare da me. @marco&nala: ormai ha passato l'anno. Puoi spiegarmi cosa intendi per "prove tecniche"? @zarina: Quando l'ho portato a casa, per le prime settimane utilizzavo le traversine perchè non faceva i bisogni fuori (era troppo piccolo), ma da quando ha cominciato a farla le ho tolte subito. Quando lo porto fuori non gli faccio mai fare l'associazione "bisogni -> fine passeggiata", anzi lo lodo e lo faccio giocare ancora di più. Vi do più informazioni. Lo porto fuori almeno 2 volte al giorno, negli orari in cui so per certo che dovrà fare i bisogni. Purtroppo sono alla prima esperienza con un cane ed è successo che l'ho sgridato "a fatto compiuto". Ad ogni modo, i bisogni in casa li fa anche dopo che siamo usciti e si è letteralmente "svuotato" ma non li fa mai in mia presenza (li fa di notte e l'indomani mattina trovo chiazze di pipì). Lui vive in terrazza per motivi di spazio e fino a poco tempo fa aveva tutta la casa a disposizione, poteva entrare e uscire liberamente ma da quando ha ricominciato a fare i bisogni in casa (più specificamente in terrazza, proprio al centro) gli ho tolto un pò di "privilegi", porgendomi in modo più severo perchè mi stavo rendendo conto che lo stavo viziando un pò troppo. C'è stato un periodo in cui la faceva in un angolino non alla vista della terrazza e poteva starmi pure bene quindi lo lodavo se la faceva lì e lo sgridavo se la faceva al centro; ma da un pò di tempo a questa parte la fa solo al centro, nonostante lui sa che lo sgrido. Come posso fargli capire che la terrazza è comunque "territorio" mio? Come posso insegnarli a fare i bisognini almeno nel posto che scelgo io?
  3. Salve a tutti, leggo spesso nei vari forum dedicati ai cani, che "il problema di un cane di fare i bisogni in casa spesso è legato a problemi di gerarchia". STOP. Non riesco a capire e a trovare spiegazioni. In che senso dei problemi di gerarchia fanno scaturire nel cane il bisogno di fare i bisogni in casa? Potreste aiutarmi a capire?
  4. Jax

    Mangia Da Terra

    Sono consapevole del fatto che quando siamo fuori con i nostri cani dobbiamo stare attenti a cosa annusano e soprattutto a cosa mangiano. Personalmente non voglio che il mio jax raccolga cibo da terra, anche se è caduto dalle mie mani, ma qualche volta succede che non me ne accorgo e lui ne approfitta per raccogliere quel bocconcino. Come devo interpretare questo comportamento? Jax si avvicina ad un boccone ed io lo assecondo un attimo per tirargli un secco no! quando è in procinto di prenderlo. Al primo no! lui abbassa tristemente la testa e si allontana, ma quando gli dico "andiamo" e mi giro nella direzione da prendere lui fa un balzo per prendere il bocconcino. Quando ho buoni riflessi lo tiro via e gli tiro un altro secco no! ma quando ce la fa ad addentarlo e ormai lo mastica, io gli tiro un no! secco e lui continua a masticare guardandomi negli occhi. Inoltre, è giusto prendergli il cibo dalla bocca? Come devo interpretare questo comportamento? Come posso risolverlo?
  5. Jax

    Opinioni Su Angelo Vaira

    Girovagando per il web alla ricerca di video sull'educazione del cane mi sono imbattuto in alcuni video di Angelo Vaira. Lo conoscete? Cosa ne pensate a riguardo? Qualcuno ha comprato il suo libro? E' utile?
  6. hai reso brillantemente l'idea... anche io farei così
  7. Si oggi ho preso una corda, l'ho attaccata al guinzaglio ed eccolo felice di scorazzare nei campi l'ho fatto uscire a stomaco vuoto, tutta la sua razione l'ho portata con me e gliel'ho data a poco a poco, come "premio". Devo dire che come primo giorno sono rimasto soddisfatto. Penso che userò questa linea. Grazie a tutti per le brillanti risposte, cercherò di fare un mix tra i due modi di pensare. Per Jax sarò sempre paziente, disponibile, autoritario e severo al punto giusto.
  8. Grazie per le dritte. Voglio solo il meglio per il mio Jax. Un ultima cosa. Quali sono i prezzi degli educatori nelle vostre zone?
  9. Va bene, vedo di farmi un giro per vedere cosa offre "il mercato". Per quanto riguardano le passeggiate, oggi l'ho tenuto al guinzaglio per tutto il tempo, correndo insieme a lui... era l'unico modo ma almeno aveva l'espressione felice al ritorno a casa. L'unica cosa di cui ho paura è che correndo col guinzaglio, magari questo si attorciglia alla zampa del cane e quando arriva al limite e c'è lo strattone ho paura che si possa fare male sul serio...
  10. Ecco vorrei adottare questo atteggiamento con Jax. Non pormi come un padrone autoritario ma piuttosto come il suo "compagno di vita". Per quanto riguarda i corsi, che prezzo hanno in media in Sicilia? Per rispondere al tuo primo post, in situazioni normali quando lo richiamo viene solo se non ha trovato niente di interessante ma comunque quando viene lo accarezzo e lo lodo. Se proprio ha deciso che quello che sta facendo è più interessante di me allora mi metto a correre allontanandomi da lui, così lui viene (a meno che non sta mangiando), lo accarezzo, lo lodo e mi rimetto a correre giocando così.
  11. C'è del vero in quel che dici, ela. Purtroppo io sono alla prima esperienza, ho letto molto sull'argomento ma talvolta mi rendo conto che sono impacciato nel metterlo in pratica. Cosa consigli tu per ottenere la sua fiducia e il suo rispetto?
  12. il fatto è che quando è al guinzaglio non fa nulla. Sa che se si mette in bocca qualcosa mi arrabbio molto. Il problema è quando è libero: se lo chiamo restando fermo lui continua a mangiare; se lo chiamo avvicinandomi lui scappa per poi ritornare al cibo
  13. Avevo già provato questo stratagemma, quello di correre dalla parte opposta... niente...
  14. Buongiorno a tutti. Il problema che esporrò magari molti di voi l'avranno vissuta e spero che possiate darmi preziosi consigli. Sono solito portare Jax in un'area verde dove lo libero dal guinzaglio per farlo giocare, sporcare ed esplorare in libertà. Ultimamente quando lo lascio libero, dopo averlo esercitato ad accorrere al richiamo, scappa verso una fonte di cibo. A nulla valgono i miei richiami, i miei no e le mie imprecazioni. Quando mi avvicino a lui per farlo smettere o chiamarlo da distanza più ravvicinata lui scappa, facendo il giro e tornando a mangiare il cibo. Giusto ieri mi sono spaventato molto perchè ha trovato un sacchetto con dentro delle lische di pesce (l'inciviltà della gente è a dir poco allucinante) e le ha mangiate, fortunatamente senza complicazioni. Dopo che gli dico NO lui non si fa più prendere perchè lo sa già che sono, diciamolo pure, incazzato come una iena. Come posso togliergli questa brutta abitudine? Vorrei praticamente che non mangiasse il cibo trovato per terra.
  15. Chiedo scusa per il ritardo della mia risposta. @Malinois c'è già un topic dove si spiega come insegnare al cane l'amore verso la pallina, come riportarmela in modo che possa rilanciargliela ecc ecc?
×
×
  • Crea Nuovo...