Vai al contenuto

Para-Luke10

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Para-Luke10's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Sto cominciando a risolvere buona parte dei problemi iniziali grazie ai consigli del veterinario. Domani vado ad conoscere un educatore per ulteriori consigli, inoltre questa persona organizza di frequente eventi dove far conoscere i cuccioli tra di loro e chiaramente seguire ognuno dei padroni nel processo di educazione. Nel frattempo, se avete qualche consiglio pratico su come non farlo piangere durante la notte, o in macchina, o comunque quando è da solo, ve ne sarei grato. Il veterinario mi ha detto di ignorarlo, così facendo dovrebbe smettere dopo un po' ed abituarsi finalmente alla sua nuova vita... Il problema è che il cucciolo ha pianto per tutta la notte, ininterrottamente...qualcosa come 6 ore filate...poi non ho più resistito e sono andato da lui. Avrei dovuto lasciarlo piangere? E' normale che pianga così tanto e che non dia il minimo cenno di abitudine?
  2. Perfetto, allora ho come fare. Vi pongo un ultimo quesito e poi vi lascio in pace Dunque, io lavoro praticamente tutto il giorno, torno a casa per pranzo e poi la sera. Il cucciolo resta a casa con mia madre, che chiaramente identifica come padrone. Mentre a me, che quando torno lo faccio giocare sempre, e cerco di educarlo (cercando di non farlo sentire umiliato, ma spesso è inevitabile), e la notte dorme in camera con me (tranne l'ultima volta, che mentre gli preparavo la cesta con i plaid per sbaglio gli ho pestato la zampetta e non voleva stare più con me) temo mi veda più come un giocattolo o come un tiranno...questa mattinata l'abbiamo passata da soli e nonostante ci fossi io a casa cercava sempre mia madre... Ci sto un po' da schifo per questa cosa, voglio che il cane mi voglia bene e mi riconosca come figura di autorità, non come giocattolo o come boia. Infatti non mi ascolta minimamente, cosa che fa invece col suo "padrone". Comincio ad aver paura di aver fallito miseramente...o forse mi sto facendo troppe paranoie e quando crescerà capirà. Non so...che ne pensi?
  3. Grazie mille, seguirò i tuoi consigli. In riferimento alla tua ultima frase, cosa intendi per "essere sicuro"? Ho degli amici con dei cani tutti vaccinati e in perfetta salute, dovrei informarmi se hanno effettuato anche i vari richiami? Il mio cucciolo corre qualche rischio a stare a contatto con loro? Perdona le mille domande, ma ciò sarebbe una salvezza per me. Ho possibilità di fargli conoscere tanti cagnolini e come hai detto tu, sarebbe un gran bene.
  4. Buongiorno a tutti. 5 giorni fa ho preso un cucciolo di appena 40 giorni rimasto senza la mamma. Il papà è un meticcio mentre la madre un pastore tedesco certificato. Ora, ho mille preoccupazioni per quanto riguardo l'educazione del cucciolo. A quanto so è la madre che per i primi 3 mesi educa i cuccioli, e credo che nessun essere umano possa sostituire il lavoro della madre. Voglio che cresca disciplinato ed ubbidiente ma non ho la più pallida idea di quando usare il bastone e quando la carota, ho paura di esagerare con il bastone e di segnarlo per sempre, d'altro canto non voglio che da grande scavalchi la gerarchia o che faccia per sempre pipì dove diamine dice lui. E poi penso ancora che per adesso è forse troppo piccolo per essere addestrato e che forse dovrei aspettare un altro mese almeno. Insomma, ho una gran confusione in testa e speravo che qualcuno di voi sicuramente più esperti di me, possa darmi qualche consiglio per migliorarmi con padrone e quindi crescere al meglio questo cucciolo. Grazie mille in anticipo.
×
×
  • Crea Nuovo...