
cala50
Banned-
Numero contenuti
11 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di cala50
-
certo il tuo veterinario e' stato eccessivamente sbrigativo io avrei in ogni caso messe la mani aavnti per non cadere di dietro e avrei tamponato con un po di ranitidina e di un estratto epatico e niente digiuno anche perche' mangiando poco e non vomitando non vedo perche' comportarsi cosi' almeno che ci sia qualche sintomatologia che non ci hai detto. il fatto che il naso non sia umido e' sintomo che l'animale e apatico e non si lecca il naso stesso molto spesso puo' essere normalmente umido ed avere una bronchite oppure puo essere secco e non avere niente ciao ciao
-
quando si diceva con fabi che la leucocitosi poteva essere determinata dalla forte infezione sulle ferite da grattamento forse un fondamento di ragione c'era innervosire ancora di piu' l'animale con il colare elisabetta mi sembra un po' strano perche' se cio' poteva accadere si possono calmare questi attacchi con dei farmaci a carattere neurologico(tipo per gli attacchi epilettici) e nello stesso tempo si lavorava sul resto della sintomatologia, riguardo alle varie analisi di cui si parlava si possono fare con l'animale tenuto sotto uno stretto controllo medico e cioe' i prelievi devono essere talmente frequenti e mirati al momento in cui si manifesta la sintomatologia per poter effettuare delle differenze fra i risultati sotto attacco e quelli lontano dagli attacchi quindi come affermato da fabi si dovrebbe fare la tipizzazione leucocitaria con i relativi dosaggi ormonali ma non vorrei che la malattia del tuo gatto sia diventata uno specie di tic nervoso con periodi di attacchi e periodi di riposo non mi ricordo se il tuo micio e' stato sterilizzato o no ciao ciao
-
i prolmi relativi a quest'animaletto possono essere talmente tanti che ogniuno di noi può dire la sua e tutte le ipotesi potrebbero essere giuste potrebbero essere scatenanti le cause di un inizio di leccamento per cause sconosciute e poi a continuato per vizio o per altro come dice fabi ,ma quello che ancora non ho capito è perchè quando e'iniziato il leccamento da prurito non sia stato consigliato l'applicazione del collare elisabetta che in questi casi e' una mano santa e aiuta molto nella diagnosi il veterinario. riguardo alla sindrome di cusching si sospetta che ci sia una componente iniziale a carattere genetico che viene poi accentuato da reazioni allergiche fortemente scatenanti (principalmente alimentari che portano le surrenali a non lavorare regolarmente) fortissime forme di alopecia generalizzata accompagnata da leccamento molto intenso. per la cura di solito vengono usati dei farmaci abbastanza costosi accompagnati da una dieta ferrea cosa molto difficile da applicare sul gatto una forma di mionevrite superficiale (infiammazione delle terminazioni nervose superficiali ) che potrebe determinare una fortissima forma di reazione a qualsiasi stimolo locale , non accetta di essere toccato e nemmeno sfiorato e ad ogni piccolo sintomo anche a carattere psicologico tende subito a leccarsi spero di essere stato chiaro nelle mie spiegazioni che non sono facili da scrivere e tantomeno da descrivere
-
ho letto attentamente questo forum e posso dire che hai trovato un gatto veramente malandato e come diciamo a roma " ...ma che e' un Forlanini..." a parte gli scherzi do ragione a fabi nell'affermare che la forte presenza di linfociti sia dovuta ad una reazione cutanea dal grattamento che potrebbe essere stato determinato da un forte attacco di Mionevrite Superficiale che porta l'animale a causarsi anche delle mutilazioni molto gravi a forsa di leccarsi. Altro mio sospetto potrebbe essere stato determinato da una forte alterazione della secrezione delle surrenali (vedi Sindrome di Cushing) si potrebbero spiegare cosi' anche alcune caratteristiche delle urine che possono determinare forte grattamento e successivamente molto nervosismo da non accettare niente per paura di tutto fammi sapere che cosa ti hanno deto i colleghi vet ciao ciao
-
caro andream ho provato a cliccare su mp o su email ma mi viene dato messaggio di errore e che non solo abilitato a questo tipo di servizio ciao ciao
-
ti ringrazio per le spiegazioni, ma come stavo dicendo sono neofito di internet capisco che il mio tono e le parole usate siano state reputate offensive per qualcuno,ma essere chiamato maleducato da un moderatore per l'uso delle maiuscole be!!!!!!!!!!!!!!!!!! lui almeno doveva comportarsi meglio e non voglio essere certamente polemico ciao ciao
-
caro damiano non ho niente in contrario a darti il nome del veterinario ma purtroppo non sono cosi' esperto di internet da poter capire come fare, se mi spieghi come si fa lo faro' volentieri dato che come mi esprimo in altre sedi di questo forum vengo tacciato di maleducazione perche' ho usato il maiuscolo. a presto
-
caro damiano ti ringrazio del tuo aiuto, ma finalmente sono riuscito ,grazie a delle analisi mirate consigliatemi da un veterinario di roma, al quale ho parlato molto bene di questo sito, a scoprire la causa del vomito. il tutto è causato da una gastrite micotica peggiorata da una forte carica virale. da qualche giorno ho iniziato la terapia , ti faro' sapere
-
la temperatura in terrario e' abbastaza uniforme da tutte le parti. vorrei provare un alimentazine con dei sauri ma qui a roma e' difficile trovarli
-
CARO DAMIANO POSSO SOLO DIRTI CHE: 1) L'ANIMALE VIVE SOLO IN TERRARIO CON MISURE H 120 L 90 P 90 IN CUI E' PRESENTE UN GROSSO RAMO 2) LA TEMPERATURA INTERNA E' STABILE A 28-30° CON UMIDITA' 65-70% 3) L'ANIMALE VOMITA DOPO CIRCA 2 GIORNI DALL'INGESTIONE DELLA PREDA E QUANDO LA VOMITA RISULTA ESSERE SEMIPUTREFATTA 4) ANALIZZATA LA PREDA VOMITATA ALL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI ROMA NON E' STATO RISCONTRATO NESSUN VIRUS NE TANTOMENO UN AUMENTO DELL'ACIDITA' GASTRICA ,MA SOLO UNA FORTE BASICITA' 5)ALL'ANALISI DELLE FECI NON E' STATO RISCONTRATO NESSUN PARASSITA INTERNO 6)PURTROPPO L'ANIMALE STA DIMAGRENDO ABBASTANZA VELOCEMENTE E RIESCO AD ALIMENTARLO TRAMITE SONDA GASTRICA CON OMOGENEIZZATI DELLA NIPIOL A BASE DI CARNE ED E' L'UNICA COSA CHE TRATTIENE E NON VOMITA 7) PER IMPEDIRGLI DI VOMITARE GLI FACCIO ANCHE UN PO DI p****l 8) LA PREDA E' PROPIORZONATA ANCHE PERCHE' HO ANCHE UN BOA DUMERILI DA 4 ANNI , HO PROVATO A DARGLI ANCHE DEI TOPINI BIANCHI PICCOLI MA VOMITA ANCHE QUELLI 9) NON POSSO ASPETTARE CHE DEFECHI ANCHE PERCHE' NON TRATTENENDO NIENTE NON NE FA ALL'RX L'INTESTINO RISULTA SEMIVUOTO ALTRO NON SO DIRTI GRAZIE DI TUTTO
-
carissimi amici mi rivolgo a voi sperando in un vostro aiuto dato che non so a che santo votarmi . ho un problema con il mio boa smeraldino il quale da circa sei mesi (il boa ha circa 3 anni) ogni volta che mangia vomita subito dopo la preda ingerita sia se si tratta del vivo, appena morto o congelato. Non so piu' cosa pensare , ogniuno dice la sua . i veterinari a cui mi sono rivolto hanno trovato le malatti piu' strane e tentate tutte le cure, ma il mio piccoletto continua a dimagrire :(