Vai al contenuto

jessie j

Members
  • Numero contenuti

    33
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jessie j

  1. la mia terzia non mi è dispettosa, però mi fa impazzire il fatto che quando mi vede mi saluta con un nitrito, oppure quando me ne vado continua a fissarmi dal box come per dire "rimani ancora un po'" solo a parlarne mi viene voglia di tornare in scuderia!!!!!!
  2. jessie j

    Il Troppo Amore

    beh io glieli do sempre in questo modo quindi ok nè muove il naso ne apre la bocca, ma li prende con il labbro
  3. jessie j

    La Riunione

    grazie! oggi seguirò il tuo consiglio, poi ti faccio sapere come è andata
  4. invece secondo me il cavallo per imparare qualcosa deve cominciare ad imparare al passo, altrimenti non ci capisce niente! .. ma forse mi sono spiegata male non intendo dire che questo va fatto solo al passo.. voglio dire che cominci al passo, per scioglierlo, ma poi ovviamente devi farlo a tutte le andature e alla fine lo farà da solo! concordo con te quando dici che il collo lavora distintamente dai posteriori infatti questo lavoro lo abbino al lavoro su 2 piste, non basta solo questo per avere un cavallo lavorato bene, era solo un modo per dimostrare che le redini di ritorno sono inutili e lo stesso risultato si ottiene in modo più naturale e duraturo con un semplice filetto ;)
  5. al maneggio dove andavo prima c'era un cavallo che se si trovava davanti un altro cavallo o troppo vicino scartava e scappava, allora l'istruttrice per farlo abituare agli altri cavalli lo faceva lavorare in circolo mentre altri due cavalli facevano un circolo all'esterno però in senso opposto, come due anelli uno dentro l'altro, prima al passo, poi al trotto e poi al galoppo, e poi al contrario, i due cavalli all'interno e lui all'esterno e con il tempo gli è passata... però non lo so perchè il problema di quel cavallo era la paura... il tuo è spaventato o li attacca con rabbia?
  6. jessie j

    Il Troppo Amore

    la mia cavalla è una mangiona e a volte dopo il lavoro e dopo averla pulita le porto qualche biscottino o carota e lei è contentissima. xò adesso mi avete fatto venire il dubbio??asd?? ... non ha mai morso nessuno e il massimo che fa è allungare il collo e scrutare per vedere se ho ancora carote dopo avergliene data una.. a parte questo non è viziata nè maltrattata, concordo con voi che un cavallo va trattato con il giusto amore e rispetto... infatti questi premi glieli do solo se il lavoro è andato bene o dopo un concorso.. che dite c'è pericolo che impari a mordere?
  7. io ho votato no perchè secondo me sono solo una costrizione e servono a poco, perchè quando poi gliele levi stai punto e a capo, per far flettere il collo bastano le sole redini, certo non si ottengono risulati immediati, ci vuole lavoro e pazienza ma l'effetto rimane. basta tenere il contatto sulla redine esterna e tenerla leggermente più bassa di quella interna, e allo stesso tempo allargare leggeremente la redine interna e "giocherellare" facendo dei piccoli movimenti con la mano.. magari all'inizio fatelo da fermi.. poi con il tempo riuscirete anche al trotto e al galoppo! in questo modo il cavallo farà spontaneamente il lavoro che lo obbligano a fare le redini di ritorno e alleggerirà gli anteriori lavorando con i posteriori ;) provate poi ditemi i risultati ;)
  8. per urbina: non è che ti attacchi troppo in bocca? la mia cavalla aveva il vizio di partire grande e di fare salti lunghi e per evitare questo io tiravo prima del salto , invece l'istruttore mi ha detto di lasciarla a redini lunghe e di attaccarmi alla criniera perchè il cavallo interpretava la mia azione come di dover partire, mentre a redini lunghe si avvicinava più lentamente perchè era meno nervosa e trovava la distanza e l'equilibrio da sola... però penso che questo discorso valga solo per i cavalli che non rifiutano mai, perchè ci sono anche cavalli che vogliono un pò di contatto altrimenti si fermano..
  9. jessie j

    La Riunione

    io ho dei problemi con il travers al galoppo... perchè il cavallo interpreta i comandi come se dovesse aumentare la velocità.... al passo è ok, al trotto già comincia a scappare un pò, ma al galoppo è proprio evidente! come potrei fare? l'istruttore mi ha detto che è una questione di abitudine perchè il cavallo lo sta imparando adesso... voi che ne pensate? cmq facendo questi esercizi il cavallo migliora notevolmente! la cavalla che ho l'anno scorso stava alla scuola e in B80 prendeva tutte le barriere "£$!" ! mentre con me da quando la lavoro in questo modo mi fa tutti netti in B100 e B110!
  10. p.s. = scusate se ho scritto vari "xkè" e "+" ma ho scritto tutto di getto
  11. ogni volta che ho dovuto trattare per comprare un cavallo ho sempre avuto il problema di non potermi fidare di nessuno se non di me stessa, xkè gli istruttori che ho avuto purtroppo erano persone assetate di soldi, il primo voleva farmi comprare un cavallo a 10.000 di 20 anni stra drogato per farlo saltare, e pure bolso, del valore di 2000 euro max per farci la cresta sopra e comprare il van.... per fortuna ho lasciato perdere! invece proprio ieri il mio istruttore che mi voleva vendere la sua cavalla di 15 anni ha fatto di tutto per scoraggiarmi a comprare un puledro che tra l'altro ho pure provato e mi sembra di gran lunga migliore della cavalla offertami da lui, ora io non posso fare completo affidamento su me stessa, xkè per quanto posso stare accorta non sono una professionista, ma allora a chi posso rivolgermi se ognuno si cura propri interessi? io ora ho deciso di comprarlo, anche se con molta paura: e se non dovesse andare bene? come potrei fare a rivenderlo? a chi ci si può rivolgere in questi casi? il cavallo dovrebbe essere ottimo, ha fatto molte vittorie ai debuttanti di quest'anno, però il mio istruttore dice: "eh ma questo cavallo è da tanto che cerca di venderlo ma non ci riesce!", mentre quello che lo vende, che tra l'altro ha speso anche 3 giorni a farmi abituare a lui e ad insegnarmi a montarlo dice che c'è molta gente che lo vuole... io non so... io mi trovo bene... che faccio mi fido del mio istinto? e se un domani dovessi rivenderlo a chi potrei rivolgermi? esistono persone specializzate? in conclusione trovo squallido che questo ambiente sia disseminato da persone avide di denaro che non hanno cuore, usano i cavalli per arricchirsi sempre + e mettono nei guai la gente onesta
  12. un po di tempo fa il mio istruttore mi ha fatto montare con la capezza (con le redini attaccate)... io all'inizio avevo un pò paura che magari mi scappasse la cavalla, però poi mi sono accorta che la cavalla lavorava molto più serena e sciolta... magri fare le volte al galoppo fatte bene era un po' faticoso ma lavorava benissimo anche con il posteriore! secondo me questo potrebbe essere un bel metodo per i principianti per imparare a girare con le gambe anzichè tirare le redini come fa spesso chi è alle prime armi..
  13. jessie j

    Morso

    il mio istruttore mi ha consigliato di comprare un morso di tipo "pessoa" per la mia cavalla, possibilmente di rame... così mentre sfogliavo un catalogo ho notato che esistono veramente tanti tipi di morsi! ci sono quelli con l'abbassa lingua, quelli con l'asticella tutta unita e quelli con lo snodo, ce ne sono addirittura certi che hanno delle palline che girano! voi che morso usate? per caso sapete che differenza c'è tra un tipo di morso e un'altro? ma sorattutto che differenza c'è tra i morsi di rame e quelli di acciaio?
  14. jessie j

    Lievito Di Birra

    anche io lo usavo per il cane, perchè il lievito mi pare contenga dei sali minerali.. io gli davo un panetto due volte a settimana con i croccantini però con il cavallo non so le dosi come funzionano..
  15. beh.. io ho fatto un paio di lezioni con un insegnante di roma che ha fatto anche 2 olimpiadi... ora non mi ricordo come si chiama.. Paolo qualcosa.. se posso esserti di aiuto chiedi pure
  16. concordo pienamente! e in + non lo trovo per niente noioso! anzi devo dire che mi piace molto, anche se S.O. è sempre quello che preferisco
  17. jessie j

    Le Ragadi

    io uso quello quello rosso come un lavaggio a secco
  18. mi sa che io pago tipo 80 euro perchè ho la patente b non vorrei dire una cavolata...però mi pare sia obbligatorio rinnorvarla ogni anno
  19. jessie j

    Le Ragadi

    le ragadi gli sono venute sotto il il ditino ma dovevate sapere che prima aveva i peli lunghissimi tipo gli shire e con la spazzola era praticamente impossibile arrivare in quel punto, per questo avevo chiesto all'istruttore di tosarla ma lui diceva sempre "quando ho tempo!" e poi le sono venute le ragadi e liu ha detto che erano vesciche causate dalle stinchiere mentre le stinchiere quel punto neanche lo toccano! vabbè alla fine ho chiamato il veterinario che mi ha dato ragione e ora l'abbiamo tosata cmq a parte pulirla (cosa che già facevo) devo metterle prima il beta**ne chirurgico (mi autocensuro) e poi una pomata cortisonica xò mi hanno proibito di pulirla con l'acqua! uffa! "£$!"
  20. jessie j

    Le Ragadi

    uffa!alla mia cavallina sono venute le ragadi! qual'è la causa di questo problema? possono essere state le stinchiere? o è più probabile che sia lo sporco intrappolato dai peli? il vostro cavallo ne ha mai sofferto? come siete intervenuti? ma è vero che l'acqua peggiora la situazione? come vedete sono piena di dubbi... help!
  21. io ora lo metto solo quando vedo che lo zoccolo è secco anche perchè sennò dopo lo zoccolo si sfalda
  22. si scusa "£$!" !!! mi sono accorta solo dopo che ero nella sezione sbagliata
  23. jessie j

    Grasso Per Gli Zoccoli

    nel maneggio dove andavo prima il grasso sugli zoccoli lo mettevamo tutti i giorni dopo aver lavorato e aver pulito il cavallo, mentre in questo maeggio non sanno neanche cosa sia !! voi pensate sia necessario? quante volte lo usate?
  24. si mi ricordo... era stato l'istruttore che glielo aveva detto di usare quegli speroni.. povero cavallo "£$!" infatti io e coy ce ne siamo andati da quel maneggio
  25. certo che era solo una toccata! anche perchè se già sgroppava con una frustatona si sarebbe ritrovata sulla luna! a parte scherzi dal cavallo bisogna pretendere rispetto però allo stesso tempo bisogna rispettarlo, come ho già scritto quella era una cavalla che aveva preso dei vizi dai cavalieri inesperti che la montavano e con il passare del tempo aveva associato la sgroppata con la fine del lavoro, così ogni volta che non voleva lavorare sgroppava
×
×
  • Crea Nuovo...