Anche noi usiamo il metodo di andare verso qualcosa di fisso, normalmente sono i stopping fence o comunque muri, ma lo facciamo non quando il cavallo scappa, ma quando aumenta la velocità senza averne ricevuto richiesta. L'esercizio che hai detto tu Milton riguardo al fermare più volte il cavallo durante l'allenamento è anche molto giusto, io però rimango dell'idea che se il cavallo scappa, devo essere in grado di fermarlo io, e non perchè vado verso un muro, di conseguenza, chiuderlo in cerchio, secondo me è la miglior cosa.
Anche perchè ti può essere utile con qualsiasi tipo di cavallo.
Dopo che una mia amica ha rischiato di ammazzarsi (è stata in coma per più di un mese) perchè quando il cavallo le è scappato (era un castrone da salto di 10 anni), non sapendo come fermarlo, si è lanciata contro la staccionata, il cavallo non si è fermato, ha saltato, ma nella foga, i posteriori hanno toccato la staccionata, e con un colpo di reni, l'ha sbattuta a 5 metri sul cemento, credimi che preferisco sempre lavorarlo in cerchio.
Secondo me ci sono tante meno controindicazioni, certo sempre che il cavallo sia lavorato a dovere....