Vai al contenuto

Pedrainne

Members
  • Numero contenuti

    423
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Pedrainne

  • Compleanno 16/02/1978

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Profile Information

  • Location
    Piemonte
  • Interests
    Bhe senz'altro i cavalli.Vado a cavallo da quando ho cominciato a camminare.Adoro il cutting e adesso sono nel mondo del reining.Ho 3 Australian Shepherd, 1 golden retriever, 2 tartarughe d'acqua, 2 pirana, e 1 criceta spassosissima

Pedrainne's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Pedrainne

    Getulus California

    Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a reperire qualche informazione sul getulus california, sul pitone tappeto e sul pitone molurus albino? vi ringrazio
  2. Per quanto riguarda i Paint se volessi iscriverli all'associazione di razza, nel caso specifico l'APHA, devi assolutamente sapere la genealogia, e la registrazione dei genitori dei tuoi soggetti all'APHA. Altrimenti non puoi registrarli come Paint. Prova ad interessarti per iscriverlo come Pinto nella relativa associazione. Sempre negli Stati Uniti perchè in Italia non c'è nulla a cui poterli iscrivere come pinto o paint. Per rispondere a Fausto, per quanto riguarda le razze americane, se vuoi far diventare riproduttore un cavallo intero o una femmina, non devono passare nessuna selezione morfologica e non devono aver nessun punteggio di nessun genere. Hai un cavallo intero e vuoi utilizzarlo come stallone? Lo puoi fare tranquillamente, anche e per assurdo se è mancino o cagnolo?!!?!
  3. Pedrainne

    Fondo Maneggio

    leggiti questa discussione. A presto http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=12393
  4. Lasciando perdere l'inginocchiarsi del cavallo, per quanto riguarda i passi laterali, noi cominciamo ad insegnarli da terra a redini lunghe e poi in sella davanti ad un muro, o ad una staccionata ecc...
  5. Mi dispiace contraddirti Sara, ma dopo il back o si sta fermi, oppure si cambia direzione. Mai insegnare ad un cavallo ad andare avanti dopo il back. Almeno nel reining non si deve mai fare. E poi come ha detto Diana, dopo il back se il cavallo ha eseguito il comando nel modo corretto, il fermarsi è un premio che gli si da. Altrimenti via da un'altra parte e si ricomincia con l'esercizio.
  6. Ha ragione Sara... Ad esempio nei quarter neanche il più brocco dei brocchi monta a € 200,00. Ci sono Quarter che montano a € 20.000,00.....
  7. Ehi, ehi, ehi.... Se comandano le donne è perchè gli uomini glielo lasciano fare..... Seghette....
  8. Pedrainne

    Doma

    Io invece sono dell'idea che domare un puledro non è uno scherzo. Ci sono dei professionisti che hanno studiato e si sono fatti un mazzo così per imparare, quindi lascerei questo a chi lo fa di mestiere.... D'altronde se ho un tubo che perde, chiamo un idraulico, perchè da sola potrei fare più pasticci che altro. Con la differenza che un cavallo non è un tubo. Ma un essere vivente. E come tale va rispettato. Il problema della doma non è la sgroppatina, cadere fa parte del gioco, ogni volta che si sale a cavallo. E non dobbiamo fossilizzarci sui nostri problemi, ma su quelli che mani insesperte potrebbero causare ad un cavallo o puledro che sia. E' esattamente come educare un bambino piccolo. Il filetto appunto. Liscio. E di media grandezza!
  9. Anche noi usiamo il metodo di andare verso qualcosa di fisso, normalmente sono i stopping fence o comunque muri, ma lo facciamo non quando il cavallo scappa, ma quando aumenta la velocità senza averne ricevuto richiesta. L'esercizio che hai detto tu Milton riguardo al fermare più volte il cavallo durante l'allenamento è anche molto giusto, io però rimango dell'idea che se il cavallo scappa, devo essere in grado di fermarlo io, e non perchè vado verso un muro, di conseguenza, chiuderlo in cerchio, secondo me è la miglior cosa. Anche perchè ti può essere utile con qualsiasi tipo di cavallo. Dopo che una mia amica ha rischiato di ammazzarsi (è stata in coma per più di un mese) perchè quando il cavallo le è scappato (era un castrone da salto di 10 anni), non sapendo come fermarlo, si è lanciata contro la staccionata, il cavallo non si è fermato, ha saltato, ma nella foga, i posteriori hanno toccato la staccionata, e con un colpo di reni, l'ha sbattuta a 5 metri sul cemento, credimi che preferisco sempre lavorarlo in cerchio. Secondo me ci sono tante meno controindicazioni, certo sempre che il cavallo sia lavorato a dovere....
  10. E magari giochiamo alla roulette russa.... RAgazzi per cortesia.... I cavalli vanno montati con testiera, filetto e sella. Certe cose possono permettersele solo chi è anni e anni che va a cavallo. Quindi certe cose vanno evitate. Primo perchè non con tutti i cavalli si possono fare cose del genere e secondo non tutti i cavalieri sono in grado di fare una cosa del genere.. Quindi siccome il sito è anche frequentato da principianti eviterei di mettere strane idee in testa alla gente! grazie Martina, il fatto che un cavallo addrestrato per il reining si fermi con uno sliding stop davanti ad un muro, non significa che lo fanno tutti quanti. Anche perchè durante l'addestramento sai quanti cavalli sbattono il muso o la testa contro il muro? E un'altra cosa, lanciare il cavallo contro il muro, nel reining, non viene fatto per insegnare il cavallo a scivolare e a fermarsi, ma ben si per insegnargli la progressione!
  11. Aldo il maiuscolo, nei forum equivale ad urlare. Quindi per piacere ti preghiamo di mantenere la calma e di rispettare il regolamento. Grazie
  12. Il neoprene di per sè è un materiale pesante e fa sudare tantissimo. Io personalmente non comprerei mai testiera e redini di neoprene. Il cuoio lavato è sempre la miglior scelta anche se più cara. Ma non c'è assolutamente paragone.
  13. Io penso che lanciare un cavallo contro un muro, una staccionata ecc...non sia proprio una buona soluzione... Se il cavallo ha dei buoni riflessi, rischieresti solo che all'ultimo momento scarta di lato e se non sei più che agile, rischi di cadere e farti male! Il che non è bello. Per fermare un cavallo che scappa, devi metterlo in un cerchio o comunque fargli piegare la testa e il collo all'interno, e spingerlo con la gamba esterna a mettersi in un cerchio. Chiudendolo in questo modo, rallenterà di molto l'andatura e sarai di nuovo in grado di gestirlo. Quando dico di chiuderlo nel cerchio, non dico di dargli uno strattone da spaccargli la bocca. Sempre con calma. In quei casi l'aggressività e la forza non servono a nulla!
  14. Allora prova magari a parlarne con il tuo coach, ma non improvvisatevi. Se non siete in grado di farlo, affidatevi a chi è capace e lo ha già fatto tante volte.
×
×
  • Crea Nuovo...