Vai al contenuto

FabioFrazzica

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

FabioFrazzica's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Confermo anche io che 2 camaleonti nello stesso terrario NON POSSONO essere allevati, soprattutto se si tratta di calyptratus!! Sono mooolto aggressivi e il maschio ha sempre approcci aggressivi con la femmina non ricettiva, quindi sei obbligato a costruire 2 terrari. Elimina il vetro, deve essere totalmente in rete, al massimo un lato può essere in legno, ma il resto rete, rete e rete ;) E' normale che la tua calyptratus sia aggressiva e con il tempo non si abituerà, a meno che crescendo cambierà carattere... ma è difficile, credimi... Ciao, Fabio
  2. Ecco ugo.. su un solo punto siamo in disaccordo: io dico che il camaleonte può mangiare (anzi è meglio che lo faccia) gli insetti di cattura, e tu dici il contrario ;) E gli altri che dicono? Mirty? Manugekko? ;) Ciao, Fabio
  3. Ugo, il tuo discorso sulle difese immunitarie è corretto per certi versi, cioè: i camaleonti in natura vengono a contatto fin dalla nascita con le più svariate tipologie di parassiti, infezioni e quant'altro.. quindi il loro sistema immunitario è abbastanza resistente, invece i camaleonti allevati in cattività, non ospitando (o quantomeno, ospitandone soltanto pochi) parassiti dispongono di un sistema immunitario abbastanza "immaturo" e debole! Tuttavia non vedo il motivo per non dare insetti di cattura, credi che possano essere portatori di parassiti? Beh, forse è così ma chi ti assicura allora che gli insetti che ti arrivano dagli allevamenti non siano già anch'essi stracolmi di parassiti? E comunque c'è da dire che almeno per gli insetti di cattura possiamo essere certi che contengano un nutrimento bilanciato! Inoltre un camaleonte allevato correttamente saprà senza dubbio combattere i parassiti che SICURAMENTE troverà nell'intestino di tutti gli insetti che forniremo! Il problema <parassiti> si manifesta soltanto in corrispondenza di periodi più o meno lunghi di stress, quando le difese immunitarie calano (e succede anche nei camaleonti in natura!) e i parassiti prendono il sopravvento! Comunque in conclusione credo sia inutile provare a proteggere il camaleonte dai parassiti non fornendo insetti di cattura, anzi, come ho detto prima, consiglio la somministrazione di questi ultimi e chi ne sa qualcosa di camaleonti, o chi ne alleva da tanto tempo, sono certo che ti confermerà la mia tesi... ;-) In riferimento a quanto scritto dall'autore del post: chioccioline vanno bene (quelle piccole però, altrimenti il guscio potrebbe essere pericoloso..). I lombrichi non sono il massimo in gusto.. ehehe il mio camaleonte non ne vuole vedere neanche l'ombra, comunque se il tuo li mangia.. sono ok, ma da la precedenza a insetti... ;-) Ciao, Fabio
  4. Ugo, scusami, ma secondo quale logica il camaleonte non dovrebbe digerire gli insetti? Il mio consiglio è di cercare il più possibile di fornire al camaleonte insetti catturati in campagna! Sono gli ideali in assoluto, nutrizionalmente sani ed equilibrati! Naturalmente devi fare attenzione perchè la zona dove raccoglierai gli insetti deve essere assolutamente NON trattata con prodotti chimici.. Gli insetti ideali sono: locuste, mantidi, falene, farfalle, raramente qualche ragno di piccole dimensioni... Puoi anche provare con chioccioline. Se ti capita (molto raramente) qualche cimice sarà gradita... Dimenticavo, potresti trovare, durante la ricerca di insetti, anche grilli neri... vanno benissimo anche quelli! ;-) Ciao, Fabio
×
×
  • Crea Nuovo...