Vai al contenuto

fedekikka

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fedekikka

  1. in effetti pare regnare grande armonia complimenti per le creaturine fede
  2. più che altro mi preoccuperei del sole al mattino (dai 25 ai 40°??? mi sa che li fai lessi!) ...in casa ci sono condizionatori in ogni stanza? Non avresti anche solo un piccolo ripostiglio con finestra in cui alloggiarli di giorno quando dormono e poi la sera li lasci liberi per casa? Occhio ai cani...per una specie di miracolo Brina li ignora, ma credo sia un caso piuttosto raro...le loro corse sfrenate sono una grande tentazione per chi ha istinto predatorio nel sangue! Concordo col fatto di non iperpreoccuparsi per le condizioni ambientali, tuttavia il caldo ancora più che il freddo rappresenta un pericolo davvero grande, anche se hanno un passato (ormai trapassato direi ;) ) di vita selvatica dobbiamo tenere a mente che non vivevano in Etiopia!!! Chiedi pure tutto ciò che ti passa per la mente...i cinci comportano un certo impegno (cibo, libertà, cacchette ovunque, rosicchiamenti, ecc.) ed è meglio sapere tutte le "controindicazioni" prima Fede
  3. scusatemi...non ho mai allevato chiocciole, nè lumache & co. però, al di là del dramma specifico....mi state facendo morire dalle risate nel leggere che vi sono scappate via delle lumache o che "corrono" quando date loro la pappa!!!! Vi prego...non prendetela come una mancanza di rispetto...ma tutti questi verbi di movimento associati allo stereotipo della lentezza hanno un effetto esilarante! Scherzi a parte, ti auguro China di ritrovarla presto "" fede
  4. a certe squame io ho sviluppato allergie solo nel tempo a forza di inalarle, quindi per precauzione io ti consiglio di indossare una mascherina e di areare sempre bene il locale...magari non ti succederà niente, ma di certo così è più prudenziale. ;) fede
  5. le ooteche sono strutture di protezione per le uova. Nel caso delle mantidi sono lamelle di pasta vischiosa che appena formata indurisce e protegge le uova. L'aspetto che assume quando è già asciutta è quello tipo del cartone, diciamo consistenza pergamenacea... fede
  6. Anche il vicino dei miei si chiama Mario...dovevi vedere il primo anno, quando mamma in giardino gridava a squarciagola "Mario, pappa!!!" e si affacciava il vicino accorgendosi che l'invito era indirizzato ad unA gattA, nera pergiunta!!!!! Fede p.s. per Emma...io dovessi convertire il nome lo chiamerei Mimmo.
  7. I miei genitori hanno una gattona splendida, corteggiatissima ed estremamente femminile che, per lo stesso fatale errore, porta da 12 anni il nome MARIO. Ci convive alla grande!!!! Non è fondamentale cambiargli nome...poi in certi paesi i nomi terminanti con la A possono essere maschili: in Finlandia questo è comunissimo!!! Quando ho vissuto là, i primi tempi, rimanevo di sale quando mi presentavano Esa, Mikka, Vesa...ed erano ragazzi! Fede
  8. Io le allevo...o meglio le catturo appena trovo neanidi in giro e le osservo finchè non diventano adulti, per poi liberarle. Non so darti indicazioni su dove comprarle in quanto le ho sempre scovate in campagna. Ora sono ancora in diapausa: svernano come uova racchiuse in ooteche fissate su rami, rocce, tronchi...da maggio si trovano le prime neanidi (essendo eterometaboli gli stadi giovanili sono degli adulti in miniatura...ed essendo in particolare paurometabili ninfe e adulti vivono nello stesso ambiente). Gli adulti si trovano da agosto a tardo autunno, poi formano le ooteche che dovranno superare l'inverno. Le mantidi fanno una sola generazione all'anno (parlo della Mantis religiosa)...per questo non ti consiglio di comprarla: magari ti vendono un adulto già vecchiotto, senza alto potere riproduttivo e dopo due mesi te lo trovi stecchito senza degna prole! Fede p.s. Allevare le mantidi da immense soddisfazioni...sono esserini curiosi che ti guardano e muovo la testolina per seguire i movimenti nella stanza!
  9. lo Stethorus è un coccinellide di 1-1,5 mm predatore di un sacco di insetti, e anche di acari! Potrebbe venire semplicemente dal giardino o da una pianta in vaso...
  10. Andrea...mi fai venire un colpo al pensiero di ragnetti rossi così grossi!!! Avranno anche dei fitoseidi come delle tigri coi denti a sciabola per contenerli! Gli stethorus sono piccolissimi...potrebbero essere loro, anche perchè a parte i super-acari Indiani, i nostrani sono piccoletti e non è facile vedere le zampette... o forse comincio io a perdere dei gradi di vista Il colore non mi stupisce...di solito li trovo su superfici nere...forse perchè assorbono calore e gli stethorus sono insetti che amano crogiolarsi al calduccio! fede
  11. di che colore sono i citofoni? Mi sembra strano siano acari, sinceramente...non è che per caso sia Stethorus punctillum? Guarda se ti sembra abbiano una "corazza" da coleottero e ...nel dubbio conta le zampette...se sono 6 gli acari li escludiamo subito! ;) Col ragnetto rosso ci litigo tutti gli anni, caro Andrea, tuttavia ammetto che lo trovo un esserino affascinante! Fede
  12. la mia gattonzola si chiama Circe e...la chiamo Circe tranne quando si ostina a scavare nell'orto mentre semino o a dissotterrare i bulbi dei gigli dal giardino...allora diventa ovviamente "stregaccia"! Ha un compagno gattaiolo che si chiama Numa Scompiglio...per gli amici Numa e basta. Comunque compare solo di tanto in tanto quando non riesce a farsi mantenere dalle sue amanti! ' sti maschi! fede
  13. Di specie di coccinelle ce ne sono molte:non è affatto detto che tu abbia la septempunctata...ma anche le altre sono carine e simpatiche! Non tutte le specie svernano raggruppate e il fenomeno dell'immobilità si chiama tanatosi: molti insetti fingono di essere morti per distogliere l'attenzione dei predatori quando si sentono in pericolo. Sempre come difesa secernono il liquido giallognolo che risulta puzzolente e amaro ai predatori. "£$!" Una cosa è vera: fanno sesso tanto e bene. Il genere Harmonia è quello che ho notato avere gli amplessi più lunghi con tanto di movimento basculante di accompagnamento Se è vero che alcune si nutrono di afidi (altre addirittura mangiano cucurbitacee, medica, bietola o altre colture risultando al contrario dannose)è altrettanto reale che da sole non possono difendere un frutteto! Si possono fare lanci di individui nelle serre o in pieno campo, però è veramente raro che questo basti al contenimento degli afidi...ora le aziende biologiche si avvalgono anche di insetticidi a basso impatto ambientale, derivati da sostanze naturali, che aiutino nel controllo degli afidi e siano selettivi nei confronti delle coccinelle e altri insetti utili (ricordiamoci qualche volta che esistono altri "buoni": tra cui la crisoperla carnea, il digliphus, gli antocoridi...) spero di non essere stata noiosa... fede
×
×
  • Crea Nuovo...