Vai al contenuto

brissy

Members
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brissy

  1. concordo in pieno ciberlaura .... non tutti gli addestratori sono davvero tali, e non tutti, pur amando i cani, son bravi, tavolta fanno danni altri miracoli...ma è un mondo a parte, un discorso complicato e troppo riduttivo dire che uno è addestratore e chiamrlo tale e dire bravo o no...credo che in questo sarai più praparata. Il rapporto, il buon padrone, quello ideale credo che non ci sia, occorre solo amare questi pelosi e cercare di capire il loro mondo il più possibile, stabilendo le giuste basi per un buon rapporto, in questo sicuramente il mio e/o un buon esperto puo' aiutare, ma occorre esser sempre vigili, occorre imparare soprattutto dall'esperienza, dall'osservare giorno dopo giorno il quotidiano, la vita assieme, e conoscersi, le regole e le teorie vanno bene, ma occorre vedere il cane e il padrone, i mille aspetti che caratterizzano la loro vita. Dico questo perchè, sebbene l'addestratore che ho seguito, mi ha aiutato tantissimo e fatto conoscere un mondo diverso, impostato il giusto rapporto e tanto altro....per il resto non riusciva a vedere oltre e a fidarsi del parere di noi padroni, che pur sbagliando, avevamo un occhio diverso, uno panorma più ampio sul carattere del nostro cane e non dei cani in generale. Trascurando questo aspetto, eravamo arrivati a un punto morte e tavolta quasi indietro.... Vero quando dici che ci vuole molta pazienza e amore e tempo per conoscersi....se poi ci si puo' farsi aiutare , tanto meglio. Ricordo che quando ero piccola, sebbene "fossi preparata", mi sembrava davvero un aliena la mia cucciola e quando provavo a chiedere aiuto, nessuno riusciva a capirmi o a consigliarmi, perchè nessuno conosceva ancora la mia torella....tutto mi sembrava più grande di quel che era. L'esperienza insegna. La mia torella è la mia vita. E' parte di me.
  2. anch'io una un labrador, uno di quei labrador terribili :-D e da cucciola lo era ancor di più. in poco più di un anno e mezzo di vita e di addestramento e in base alla conoscenza di labrador selezionati, a mio avviso il cibo come premio, ricompensa va bene ma senza esagerare o diventa controproducente. Deve essere "simbolico" e come premio, copo che compiono una cosa, ma no come motivazione per farla o come distrazione per non fare un determinato atteggiamento. Occore esser "duri" (con dolcezza), secchi, decisi, ma senza essere cattivi, occore agire con astuzia. A lungo a dare il cibo dato come premio, con la mia è stato controproducente sotto tutti i punti di vista, i primis salute...ma è servito ad impostare un corretto rapporto e soprattutto a insegnare a noi padroncini alcune nozioni e basi del rapporto uomo-cane. Un ottimo rimedio, in alternativa al cibo sono le carezze e i "brava", parole dette con tono molto dolce...anche se soprattutto all'inizio possono non sortire molto effetto. Tra una carezza e un croccantino....ma riescano a capire e girare il tutto. La mia per esempio arrivava a snobbare da sotto le narici qualsiasi cosa (formaggio, fegato ecc ) quando aveva altro per la testa...poi si ricordava. Un ottimo rimedio in alcuni contesti è la distrazione. Fa una cosa sbagliata, tipo rosicchiare qualcosa, fai un rumore che non associ a te....quando sta buona la premi, o meglio le dici brava e una carezza...o la chiami a te così si distrae ancor più. Io ho riempito una bottiglia di sassolini che a volte agito o faccio rotolare...o faccio un rumore ecc ecc In bocca al lupo!
  3. la mia dorme e vive in casa...ma nonostante un buona attività, non dorme mai nemmeno di notte e ci tiene tutti svegli!! Al mattino mentre ci svegliamo tutti rintronati, lei fa finta di sonnecchiare, ma come apriamo la porta, fa un balzo e si mette in posa per farsi infilare il guizaglio. spero, cambiando casa, di riuscire a dargli uno spazio aperto o almeno un mega balcone oltre che la sua nuva casa.
  4. brissy

    Panci!

    ke bel morettone....fa breccia nei cuori e fa innamora' per i "problemi" bagno, se non ascolta tanto il richiamo, penso che potresti usare un guinzaglio estendibile e stare attento al limite dell'estensione. Meglio se almeno in questo caso ha la pettorina, ma se si sta attenti anche col collare va bene. E' vero che loro non hanno prblemi a nuotare nemmeno d'inverno, ma è buona cosa asciugare la coda, soprattutto la parte vicino al sedere o potrebbe rimanere diciamo storta e dura (riassumendo)....cosa comunque risolvibile, nulla di grave, ma c'è qualche veterinario che non conoscendo questo piccolo neo nella razza, consiglia le lastre o addirittura l'immobilizzazione....mmmm Quindi ascgiugare la coda e se si puo' una passata con un asciugamano giusto per non far bagnare ovunque. Poi l'acqua del lago rende il pelo uno splendore, se invece nuota in acqua di mare, occorerra' sciacquarlo con acqua potabile (pompa, bottiglia, taniche).
  5. già anche del secondo "che disastro Stitch"
  6. brissy

    Foto Teo

    la mia ha un anno e 6 mesi ed è la più piccol della cucciolata :-( i fratelli e le sorelle sono il doppio...la mia invece è più alta e snella Quando siamo stati in allevamento, insieme alla sua "famiglia", lhanno ribattezzata "secchetta"
  7. lo aveva a novembre scorso xla sterilizzazione
  8. grazie per i complimenti fate arrossire la pelosotta. Siamo di Bari, la cucciola proviene da Roma, e xqueste ferie ci siamo regalati un viaggio nei pressi dell'allevamento (cioè di Roma), insieme alla famiglia di Ohana.
  9. brissy

    Foto Teo

    ehi ci sono anch'io con la mia Ohana. Complimenti xTeo, ke bel cagnone, ma quanto ha?
  10. brissy

    Ohana In Vacanza

    Ciao, ogni tanto ritorno per un saluto. Se vi va, potete vedere le ultime foto, scattate la settimana scorsa a Roma, in vacanza.
  11. la mia topina alla fine era diventata uno stress, appena fuori, fatti i bisogni, iniziava a ringhiare, abbaiare, e tirare verso se (saltellando) il guinzaglio e non ci è stato davvero verso di farla smettere. Nè ignorandola, nè sgridandola, nè distraendola, nè catturando la sua attenzione....ho ancora il terrore che lo rifaccia Poi da quando ho iniziato l'addestramento, associato ad un nuovo e diverso guinzaglio le cose pian pianino si sono risolte, ma da soli puo' non esser facile. Anch'io credo che il clicker possa aiutarti. L'ho usato molto con la mia e ha dato notevoli risultati, ma bisogna saperlo usare e capire anche quando usarlo... o puo' associare un comportamento sbagliato e quindi rinforzare quello o anche diventare sorda e ignorarlo non sortendo piu alcun risultato. Anche qui l'aiuto di una brava persona sarebbe l'ideale, di modo che il cane e tu vi possiate divertie con più serenità e allo stesso tempo lavorare correttamente. Cmq i labrador sono molto furbi e occorre esser decisi e fermi, di polso, ma mai "cattivi". occorre esser sottili e anticiparli. Con la mia che ha un caratterino "stronz..." il clicker ci aiutato, ma ci ha aiutato andare al campo, vedere altri cani altri problemi, altri padroni...e la fortuna di aver preso la piccola da un allevamento serio e di farci seguire anche se a distanza da chi ha una conoscenza profonda della razza. Il cibo come premietto con i labrador mica sempre è il caso di usarlo..a lungo andare diventa cotroproduttivo. La mia è ancora un disastro...e noi come padroncini pure ma la adoro e ci sopportiamo a vicenda
  12. roma??? ne conosco un po'! di sicuro conosco l'allevamento da cui ho preso la mia peste e l'allevatrice fa addestramento ed è fantastica, potessi andarci io! Poi credo che qualche dritta su altri nei paragi te la possa dare lei stessa... ma ha una esperienza oltre 20 anni sui labrador ed è molto stimata nel suo lovoro. Ci sono stata la settimana scorsa e il mio unico rammarico è di stare Bari e non potere essere seguita da lei. Ha un bel caratterino, una tipa tosta, ma sa il fatto suo. Se vuoi ti mando un mp. , ma mi devi dire se davvero ti interesserebbe.
  13. ma addestramento mica significa farlo sfrenare! certo diciamo che di solito è meglio far sfogare il peloso perchè è più portato a seguire e serve anche come rinforzo positivo e ricompensa, ma alla fine è il padroncino che lo deve tenere a bada, conoscendone i limiti. Loro giocherebbero a vita. Ma un corso di educazione, serve soprattutto al padroncino, sopratutto se come ero io, inesperto. Poi al cane, ma credo che vada al di là del comando "seduto" "terra" "piede". almeno nel mio caso, ho visto finalmente creare un rapporto, ho visto i suoi occhi ed il suo sorriso. Anche la mia ha problemi, per fortuna non alle articolazioni (spero non solo ora), ma ne ha alri xcui devo frenarla, non è un labrador "semplice", ma trovare uno stimoli giusto, un rinforzo, un'associazione positiva, da cui poter organizzare un programma di lavoro, non equivale (credo!) a sfasciare i gomiti. occorre essere costanti, ma pazienti e se si puo' essere seguiti da una persona si esperta, ma coscienziosa, che ami i cani e no che lo dica solamente. Io ne ho visti, prima di affidarmi ad un ragazzo che ci segue, con i suoi limiti, anche tanti, ma per lo meno so che non farebbe mai una cosa contro la mia pelosa e che comunque il tutto è finalizzato al rapporto padrone-cane. se hai visto che il flexi è stato un errore, ok non usarlo, vai avanti e non demoralizzarti. Si puo' rimediare. chiedi al veterinario come è giusto che si muova, che faccia moto, se questo educatore è bravo, prova a seguirlo, tenendo presente il problema gomito e ponetevi un obiettivo anche a lungo termine. Qual'è la cosa che più ti "distrugge"? A me per esempio erano le passeggiate ed il suo mordere e ringhiare-abbaiare al guinzaglio....lavorateci su ...io ci ho messo un anno, ma cio' che ho guadagnato di più oltre che le passeggiate più tranquille (ma non ancora rilassanti ) è stato la conoscenza (anche se ancora minima) del loro mondo; ho imparato ad osservarla, a capirla, a conoscerla, a sapere i suoi ritmi, modi ecc...e come una catena questo serve anche per capire come relazionarsi, come insegnarli qualcosa. Mica facile per carità, magari! Con questo non voglio dirti che in un anno ci si trova in una condizione compleamente diversa, ma dei progressi anche se piccoli ci sono e dipende molto dal padroncino, haimè...ne so qualcosa!
  14. Le mie parole, ti serviranno a poco, perchè appena riuscirai, tutti i consigli che per te sembrano fantastici si riduranno in un altr disastro....ma con pazienza moltissima pazienza insieme al tempo...i primi risultati li noterai pure te. La cosa migliore sarebbe che trovassi un centro, una persona di riferimento, esperto e con tanto amore, che ti conforti e indirizzi. Anch'io ho un labrador, ora ha un anno e mezzo e non è ancora calma, per niente!!! Però rispetto alle prime uscite, è /siamo migliorati...Delle volte continua a voler fare la ribelle, ma col tempo ha associato guinzaglio a passeggiata, e dà meno problemi. Mi ricordo ancora l'estate scorsa quando era cucciola, che disastro!! però l'errore più grande l'abbiamo commesso noi, nel pretendere già risposte che solo il tempo e l'abitudine puo' dare. Rilassati e goditi il cucciolo, che poi passa subito, non disperarti, sii determinata ma tollerante, sono come dei bimbi tavolta viziati. Crescono e maturano tardi, e nel mio caso l'inesperienza aveva preso il sopravvento. Se riesci a farti aiutare da qualcuno meglio, se no procedi xgradi. Io ho preso la piccola a maggio dell'anno scorso e solo a novembre cominciai a vedere i primissimi segni, ora va meglio, ma il carattere resta. Un saluto e buona fortuna. Una carezza al mostriciattolo!
  15. brissy

    Laminite Help

    ieri sono andata da lui e mi ha detto che sta meglio anche se zoppica ancora e ha i "piedi" caldi....ma l'ho vista che stava nel recinto e anche se un po' mogia e sciupata ...vagava e brucava di qua e di là :-) Ovviamente sta ancora sotto cura.... L'altro giorno hanno operato di urgenza anche un suo cane che da tempo stava male.... che periodaccio! Cmq lui dice che entrambi stanno meglio....spero che sia vero e che stiano bene sempre. Grazie ragazzi.
  16. brissy

    Laminite Help

    grazie ragazzi....il mio amico è diventato latitante quindi non so come vanno le cose, ma se non si fa sentire credo non bene......
  17. brissy

    Laminite Help

    ehm i veterinari hanno confermato che si tratta di laminite. Stanno facendo antistaminici e anti.. anti... Ieri stava meglio, ma stamani zoppica di nuovo e sta un po' peggio. Il mio amico ovviamente sta fuori con la testa Speriamo che si riprenda ""
  18. brissy

    Laminite Help

    grazie di cuore Azzu....mi dispiace per il tuo puledro :-( .
  19. brissy

    Laminite Help

    grazie ragazze, sto provando a rintracciarlo per sapere come sta, ma non mi risponde :-( Io davv spero e credo che non sia laminite, perchè da ciò che ho letto dovrebbe star peggio, ma lui ne ha molte più di me di conoscenze ed esperienze e poi ci sono anche i suoi vet e colleghi, forse se si preoccupa ha anche dei motivi per farlo....ma io sono fiduciosa forse le vuole talmente bene che vuol prepararsi al peggio ed esser pronto a tutto. Spero nella bravura e impegno dei suoi colleghi, perchè se mi dite che delle lastre già potrebbero dire molto....spero ke le abbia già fatte. Vi terrò aggiornate, grazie ancora. p.s. cmq credo che più che portare la cavalla, andrebbe o farebbe venire i vet con tutte le spese!! se non altro xavere idee chiare...credo che sia disposto a tanto ma tanto. Cavolo spero che stia solo prevenendo, ma che non c'abbia azzeccato minimamente!
  20. brissy

    Laminite Help

    Noi siamo in Puglia, ma lui sarebbe disposto anche a spostarsi fino a Milano e penso oltre...e quindi credo che abbia valutato anche i costi. Non so, ora dovrebbero essere da lui. Ieri li aveva credo solo sentiti, gli avevano detto di tenerlo sotto controllo, dato che dalla mattina a sera era peggiorato. Mi ha xo' detto che non ha i sintomi peggiori, estremi e quindi spera, ma vorrebbe cmq esser pronto a partire, lui sospetta la laminite, ma spera che per quanto abbia sintomi simili e preoccupanti sia altro, dato che sebbene stia male non è in uno stato avanzato....questo da ciò che ho capito io almeno. Lui sta cercando appunto dei vet con maggiore esperienza in materia, perchè se fosse laminite vorrebbe salvarlo e se fosse cmq qualcosa di grave vorrebbe cmq fare il massimo. Altro non so, non ricordo la razza (ma conta poco credo), è bella ed enorme! Mi spiace se mi sono espressa in maniera distorta o se mi sono scaldata, vorrei davvero che si trattasse di altro (e ne sono convinta ) ma cmq vorrei aiutarlo e il tutto in buona fede senza credenze o conoscenze errate almeno (quest'ultime) da parte del mio amico....e senza offendere nessuno.
  21. brissy

    Laminite Help

    ma che sto scrivendo arabo. Sto dicendo che ha chiamato i suoi due veterinari...che non sta facendo nulla e che vorrebbe chiamare un altro veterinario, che magari ha curato già laminite. Nulla di diverso da ciò che scrivete voi e da ciò che farebbe chiunque voglia la salute dell'animale. Vorrei solo nomi di vet bravi da consultare ovunque essi siano. Mah! tanto più che io non ne so nulla in materia e non sono riuscito a sentirlo, è l'unico aiuto che posso dare....ma fa lo stesso, grazie cmq xla vs risposta. Voglio precisare che non sta certo a inseguire maghi nel senso della parola o a fare cure di testa propria, ma per un male così non pensate che sia difficile trovare a portata di mano un vet che abbia questa esperienza? E che vorrebbe consigli di veterinari con esperienze simili? Grazie lo stesso.
  22. brissy

    Laminite Help

    allora è un veterinario che definiscono sciamano e mago, perchè è uno di pochi che ha salvato ripetutamente i cavalli da questa tragedia...no perchè si improvvisa o non ha studi e conoscenze, viene definito così perchè per una malattia così è lunico che pare che fino ad ora sia riuscito a salvarli tutti e non solo con Anticoagulanti, antidolorifici etc. Diagnosi fatta dal mio smico che ha molte conoscenze e studi, credo che cmq abbia già contattato il vet con cui lavora, è il minimo...ma xil tipo di male credo che essendo consapevole delle conseguenze, voglia trovare qualcuno di esperienza specifica. Voglio solo nomi che potrebbero aiutarlo.
  23. brissy

    Laminite Help

    la cavalla di un mio amico pare abbia la laminite (diagnosi fatta da lui). Non so nulla in merito e non so in base a che cosa dice ke potrebbe essere laminite, ma l'ho sentito in chat e sta malissimo, vorrebbe contattare qualcuno di veramente miracoloso. Sul sito del portale del cavallo, è citato una specie di sciamano, di mago, ma non è detto volutamente chi è. Qualcuno mi sa indicare qualche contatto utile?! Vorrei poter aiutare lui e la sua cavalla a cui vuol molto bene. ""
  24. la mia cucciola di labrador nero che domani farà 7 mesi, tutto pepe e dolcezza, si chiama Ohana. Se fosse stato un labrador maschio mi stavo orientando su: Oliver (meglio xun Beagle) , Roger, Hope (speranza), Joy (gioa), Miro, .... oppure il fratellino di Ohana già pluripremiato a expo internazionali (primo!!!), no come la mia skiappetta combinaguai, si kiama Morgan e mi piace un sacco.
  25. confermo. non ci sono problemi, non intendevo nulla in merito ....e poi la mia bestiola per me resterebbe cmq bella , anche se un esperto mi dicesse il contrario Per quanto riguarda l'addestramento concordo pienamente con te, io non volevo certo dire che non sono cani facilmente addestrabili, anzi. Quello che volevo dire con "testardaggine" è che essendo molto vivaci, allegri, curiosi possono diventare testardi e non ascoltarti in certe occasioni se non li ben motivi....ma questo è anche la fase dei cuccioli come dei bambini. Con la mia bestiola va tutto bene, tranne in certi momenti fuori casa e sembra davvero esagitata e anche le due persone prima citate me lo hanno confermato, ma hanno detto che è anche tipico dei labrador, dei cuccioli e de cuccioli di labrador soprattutto. Con questo non voglio dire che il loro addestramento è impossibile o difficile anzi, nulla di tutto ciò. Io stavo rispondendo a una domanda di razze tranquille, che per certi versi a mio parere il labrador lo è, per altri puo' non esserlo dato che è un cane che ti sta sempre tra i piedi allegramente, curiosone etc A me va bene, ma forse un altro vorrebbe una razza piu riservata o dormigliona, meno vispa, meno vivace.... io avevo inteso "tranquillo" in questo senso. Era solo una mia riflessione data dalla convivenza per altro felice con la mia bestiola. Poi io anche da inesperta sono riuscita a farmi capire da lei o io a capire lei, a insegnarle delle cose e a farmi ascoltare, quindi l'addestramento è piu che possibile...tra l'altro sono cani utilizzati per diversi scopi. Non so se mi sto spiegando, spero di si, cmq io concordo con te su quanto dici. Forse mi sono mal espressa io.
×
×
  • Crea Nuovo...