Vai al contenuto

gabbiano

Members
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

gabbiano's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Il gatto sta benissimo e l'operazione è già decisa, ma mi chiedevo se per caso avete fatto fare una tac al vostro gatto prima o dopo l'intervento. Dicono possa essere utile per avere un quadro completo, ma questo richiederebbe altra anestesia....mi consigliate???
  2. Ciao a tutti, l'ultima volta che vi ho scritto è stato alcuni mesi fa per un fibrosarcoma del gatto di mia sorella ed ora si è ripresentato il problema dopo circa 6 mesi. Dobbiamo rioperarlo per una recidiva formatasi però in un'altra parte del corpo. Ho pensato molto alla possibilità di una elettrochemioterapia o chemioterapia anche dopo il primo intervento,ma di base sono contraria a trattamenti invasivi sugli animali.Inoltre,essendo un po' scettica x natura,non so se potermi fidare ciecamente di questo tipo di trattamento. Vorrei avere dei consigli e dei confronti su questo argomento. Soprattutto mi stupisce il fatto che una recidiva si sia formata lontano dalla zona del primo intervento,visto che sapevo che la caratteristica del fibrosarcoma è quella di riformarsi eventualmente nella stessa zona... Grazie a tutti anticipatamente
  3. Ciao,anch'io sono nuova del forum o meglio l'ultima volta che mi sono collegata è stato moltissimi mesi fa. Vi scrivo perchè purtroppo anch'io ho lo stesso problema.Il bellissimo di mia sorella ha un fibrosarcoma ed è stato operato poche sett.fa.ra siamo tutti in allerta perchè so cosa comporta questa malattia,quindi vorrei chiedervi consigli e se possibile sapere il num.dell'oncologo e qual'è stata la terapia vi ringrazierei molto. Ancora una cosa...x caso avete vaccinato i vs gatti contro la leucemia felina? Perchè il mio vet.dice che forse è questa la causa. Vi prego...aiutatemi!!!
  4. Ciao a tutti, vi scrivo per avere info sulla terapia post-sarcoma.Ho letto che il micio ha fatto cicli di elettro-chemioterapia e che ora sta meglio,ne sono molto contenta,ma vorrei saperne un po' di più.Non tutti i veterinari la fanno.Ve lo chiedo xchè il gatt di una mia carissima amica è appena stato operato di fibrosarcoma e temiamo in futuro delle recidive. Potete aiutarmi? Grazie mille
  5. Ciao Giovanni,ti rispondo xchè anch'io pochi mesi fa ho vissuto la tua stessa situazione.Ho portato a casa un cucciolo di c.a.tre mesi e la mia gatta di 8 anni non ne è stata felicissima. All'inizio,ne aveva paura,mentre il cucciolo la cercava per giocare,lei lo guardava come venisse da un altro pianeta e scappava.L'importante è non accarezzare e coccolare troppo il nuovo arrivato davanti al tuo gatto,non cambiare le sue abitudini,dare sempre prima da mangiare al primo arrivato,all'inizio mettere due lettiere di modo che non si senta minacciato.Vedrai che con il tempo il gatto si abituerà alla presenza del micio...pensa che ora i miei gatti si rincorrono per tutta casa x giocare e si abbracciano e si leccano l'un l'altra. Una cosa importante x riconquistare l'affetto del tuo primo gatto.Poichè il micino sta sempre in mezzo,il mio per lo meno fa così,per una mezz'oretta al giorno o di notte,chiudetevi con lui in camera di modo che si tranquillizzi e veda che l'altro gatto non c'è ed allora pian piano vi farà di nuovo le fusa e vi verrà di nuovo vicino come prima. A me sta funzionando.In bocca al lupo! P.S.) Ti sconsiglio i feromoni,costano e non funzionano affatto!Non ti preoccupare,tra poco si ameranno!!!
  6. Ciao,io sono assolutamente x la sterilizzazione...non solo è la cosa secondo me più civile ,ma è anche un'operazione che alla lunga protegge il gatto,non lo sottopone a crudeli terapie ormonali,come nel caso delle pillole,e gli evita anche lo stress dei numerosi parti che una gatta può sostenere durante un solo anno. Io ho fatto sterilizzare già due gatte e castrare due mici maschi e stanno benissimo e sembrano più piccoli di prima x la voglia di giocare e la vitalità! L'unica cosa è che alla lunga bisogna stare attenti all'alimentazione e cercare di comprare alimenti a basso contenuto calorico,perchè aumenta un po' la tendenza ad ingrassare,ma se si sta un minimo attenti,la linea delle gatte rimane "invidiabile"...
  7. Ciao,io il mio gattol 'ho sempre portato con me in tutti i viaggi che ho fatto xchè non ho mai trovato nessuno che potesse occuparsene! Così la mia micia ha visitato un po' tutta l'Italia e l'anno scorso si è anche imbarcata con me x la Sardegna...io la metto nel suo trasportino che tengo chiuso in auto se il viaggio è per poche ore,l'importante è che tu li metta,magari insieme, in modo che possano vederti e sapere che ci sei,anche se non sei seduta accanto a loro Magari evita di viaggiare nelle ore piu' calde o cmq tieni accesa l'aria condizionata non al massimo e non diretta verso la gabbietta,è tutta una questione d'abitudine...a proposito la mia veterinaria l'anno scorso mi consigliò un prodotto buono che si scioglie in acqua e si da prima di partire x tranquillizzare un po' il gatto. Diciamo ke è contro il "mal da movimento",si chiama Halkan, zuccherini orali . BUON VIAGGIO!
  8. Complimenti a lunetta....hai dei micini splendidi!!!!!
  9. Mi dispiace tanto!!! Affiggi volantini in giro ance lontano dalla casa o'era,metti il passaparola continua a farti un giro per le campagne intorno,può darsi che si sia allontanato e non sappia trnare indietro. Buona fortuna!!!
  10. se non sai proprio a chi dare i cuccioli,aspetta di farli svezzare dalla mamma(occorrono solo due mesi) e poi regalali,sistemare dei cuccioli è semplicissimo,tutti vogliono animali piccoli!Al limite dalli(sempre dopo averli svezzati)ad un veterinario,magari li piazzerà lui in un po' piu' di tempo e nel frattempo li terrà nell gabbiette in negozio. Ci sono mille soluzioni alternative all'uccisione che,secondo me,non è minimamente da prendere in considerazione! In che zona ti trovi,magari conosco qualche associazione che si occupa di adozioni,prova a mettere un annuncio con una foto in strada e sui giornali,vedrai che si faranno avanti in molti!fammi sapere...sono sicura checela fai! Per il tuo cane,credo sia questione di abitudine,la gattina non credo saesse dell'esistenza dei cani,con il tempo si abituerà.
  11. so proprio contenta che i tuoi mici vadano d'accordo!Ora sarai un po' piu' tranquilla e soprattutto in casa ci sarà più armonia......per quanto mi riguarda non so tanto preoccupata per la convivenza fra le gatte quanto per il fatto che la micia esca e si possa allontanare o possa succederle qsa. Per il momento non mi si prospettano alternative. Speriamo bene!!!!!
  12. Finalmente il forum ha riaperto!!! A proposito di ferie,volevo porti questo quesito...per quest'estate nn è piu' possibile lasciare sola in ufficio la micia con una persona che le porti da mangiare,come avevamo pensato all'inizio,non sto qui a dirvi i motivi...la segretaria aveva pensato di portarsela con sè in vacanza assieme al suo gatto,che nonostante viva in appartamento tutto l'anno è abituato durante il mese di agosto a scorazzare in giro per il giardino e per le ville intorno alla loro casa di villeggiatura e la micia dovrebbe fare lo stesso! Ma io sono molto in dubbio perche' non è abituata ad uscire,non so se si potrebbe perdere,magari non andare d'accordo con il suo gatto o peggio non ritornare a casa la sera! In tanto l'alternativa è solo la pensione,ma mi dispiacerebbe un sacco,io non posso portarla con me e la mia gatta,altro che vacanza sarebbe,per tutti e tre!!! Che dite???
  13. Hai ragione,ma andavo di fretta e non mene se sono neanche accorta! Io in genere porto la mia gatta con me,ha girato tutta Italia,ma pur di non lasciarla a casa sola ...
  14. MI AUGURO CHE PER TE LE COSE VADANO BENE,DALLA TUA PARTE HAI IL FATTO CHE IL MICIO E' TALMENTE PICCOLO CHE SE SOFFIA LO FA SOLO X ISTINTO E X "RICAMBIARE" LA TUA GATTA....QUANDO LE SI AVVICINA INVECE,LO FA EVIDENTEMENTE XCHE' VEDE NEL TUO GATTO SE NON LA MAMMA,SICURAMENTE UN PUNTO DI RIFERIMENTO. VEDRAI CHE ANDRA' BENE,MA QUANDO NON SEI IN CASA ANCORA NON RISCHIARE A TENERLI LIBERI,NON VORREI CHE IL PICCOLO SI FACESSE MALE SUL SERIO! IN BOCCA AL LUPO... QUANDO SENTO STORIE DI GATTI CHE VANNO D'AMORE E D'ACCORDO PENSO CHE SONO STATA PROPRIO UN PO' SFIGATA XCHE' NEL MIO CASO LE COSE CON IL PASSARE DEI GIORNI SONO SOLO PEGGIORATE...ORA LE MICIE STANNO ENTRAMBE BENE,LA MIA CON ME E L'ALTRA VIVE IN UFFICIO CON UN'ALTRA RAGAZZA E CON MIO COGNATO(L'UFFICIO E' DI MIO COGNATO E NON E' APERTO OVVIAMENTE AL PUBBLICO).STA IN COMPAGNIA TUTTO IL GIORNO TRANNE LA NOTTE ED IL PROBLEMA SI PONE SOLO NEL FINE SETIMANA XCHE' PASSIAMO A PORTARLE DA MANGIARE MA IN SOSTANZA STA DA SOLA QUASI TUTTO IL GIORNO. ANCHE QUEST'ESTATE ABBIAMO TROVATO LA MAMMA DELLA RAGAZZA CHE VERRA' A PORTARLE DA MANGIARE TUTTO IL MESE MA SONO UN PO' IN ANSIA XCHE' VIVRA' SOLA TUTTO AGOSTO. ALMENO AVRA' UN TETTO E DELLE CURE. VOI COME VI ORGANIZZATE X LE VACANZE CON I VOSTRI MICI,LI PORTATE CON VOI O LI LASCIATE A CASA?
  15. gabbiano

    Problemone!

    penso proprio che il tuo "semmai lo prendessi" nasconde un "ho già quasi deciso",cmq a questo punto aspetta di vedere se durante il periodo dello svezzamento in cui il micio non e' ancora a casa con te,trovi una famiglia che lo voglia,altrimenti portalo a casa,non credo che il cane dia problemi essendo un cucciolo. Mi preoccuperebbe piu' la reazione delle altre due gatte,devi tenere la situazione molto sotto controllo i primi tempi... ma,se ti posso fare un'altra domanda,in un anno il rapporto fra le 2 micie che gia' hai non si è mai placato,non hanno trovato neanche un modo se non di accettarsi,per lo meno di essersi indifferenti?
×
×
  • Crea Nuovo...