Vai al contenuto

flessio

Members
  • Numero contenuti

    354
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di flessio

  1. Mah, provo a sparare (in senso figurato, ovviamente, visto che parliamo di pennuti): tordo cesena allodola ghiandaia Prova a cercare qualche immagine e vedi se può corrispondere. Ciao
  2. Un cuculo non direi perché è ancora troppo presto, come tutti gli insettivori che si rispettino arriverà non prima della metà di aprile. E sicuramente non può essere un immaturo, sempre data la stagione. Mah, si brancola un po' nel buio... puoi dare qualche informazione in più come dimensioni effettive (es. grande come un merlo, un piccione o una cornacchia?), comportamento (come vola, se e come si posa a terra), forma della ali (lunghe e appuntite oppure larghe con le remiganti ben evidenti), forma e dimensioni del becco (hai detto allungato, ma ad esempio risulta lungo come il capo o molto più lungo?), etc. Località e tipo di ambiente sono anche informazioni utili, ad esempio ci sono specchi d'acqua nelle vicinanze? Se poi riuscissi a fargli una foto...
  3. Beh, che dire: insetti meravigliosi i ninfalidi...curiosi anche i bruchi e le crisalidi "sospese". Vi rimando a questo sito: http://www.leps.it/ Cercate la famiglia Nymphalidae e buona visione! Ciao
  4. Questa non è una chat ma un forum, quindi le risposte non possono arrivare in tempo reale, magari ci vuole qualche giorno...
  5. Dipende dalla specie. Diverse famiglie di "moscerini", es. Simulidae, Phlebotimidae (sempre che non sia cambiata la sistematica) comprende specie ematofaghe, quindi pungono-o mordono che dir si voglia. Idem per le mosche: tafani, Stomoxys etc. sono dotate di apparato boccale pungente-succhiante.
  6. Attenzione però: sei proprio sicuro che si tratti di Xylocopa violacea? Magari hai visto qualche adulto gironzolare, ma i responsabili dell'infestazione potrebbero essere ad esempio dei coleotteri anobiidi, cioè tarli, oppure cerambicidi. Fra l'altro le larve di Xylocopa vivono in nidi pedotrofici costruiti nel legno dalle femmine e si nutrono di polline, quindi non possono scavare gallerie. E poi si tratta di una spcie solitaria, quindi non credo tu possa avere proprio un'infestazione di adulti. La prima cosa da capire è quindi se c'è un'infestazione di larve xilofaghe-e di che specie. Ciao
  7. flessio

    Sanguisughe

    Esatto, proprio loro.
  8. flessio

    Sanguisughe

    Se ne è parlato (fra le altre cose) in questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...4687&st=100 Dovrebbe esserci anche una scheda sugli irudinei in generale. Ah, a proposito: gli efemerotteri non hanno larve ma ninfe essendo insetti a metamorfosi incompleta (sono tra i più primitivi degli ptegiroti). Ciao
  9. flessio

    Lutto

    Ciao lailaspike, e benvenuto/a su ANM. Devo chiederti di non iniziare una discussione nuova per ogni post che vuoi inserire sullo stesso argomento, altrimenti per gli altri utenti non è facile sapere dove risponderti e si perde il filo logico del discorso. Infatti se io non avessi visto gli altri tuoi post non avrei neanche capito, da questa discussione, che stavi parlando di un pappagallo... Per il resto io non mi intendo di pappagalli, comunque do ragione a tiberts sul contattare un veterinario. Poi attendi qualche parere più autorevole: probabilmente si farà vivo Bardo, l'esperto di sezione...toh guarda, ti sta rispondendo proprio ora! Ciao
  10. Premessa: di ragni non ne so molto. Ciò detto, non possiedono una lingua, e nemmeno una ligula come quella di alcuni insetti con apparato boccale lambente (ad esempio le api), che è una modificazione delle mascelle. L'azione lambente di cui parla musicista potrebbe essere quella svolta dai pedipalpi, le due appendici simili a zampe presenti nella regione cefalica: non so se possano presentare degli organi di senso, sulla mia (scarsa) bibliografia non ho trovato nulla al riguardo.
  11. Mah, gli elementi identificativi sono pochi, almeno per chi come me non conosce molte specie esotiche. Il comportamento predatorio è quello tipico dei mantoidei, ed il colore stesso può essere variabile all'interno di una stessa specie (individui della stessa Mantis religiosa che vive da noi possono cambiare la livrea a seconda della stagione). E l'areale geografico è ristretto "solo" all'Africa subsahariana, sud-est asiatico ed Amazzonia. Il problema delle trasmissioni divulgative è che non danno mai informazioni sul nome delle specie (ben che vada), o addirittura parlano di mantidi come se tutte le mantidi fossero uguali.
  12. Le date di Entomodena quest'anno saranno 5-6 maggio e 22-23 settembre. Ciao
  13. Un saluto a te, miss 15133 messaggi (per ora).

  14. Ciao, comincia a fare una ricerca nel sito (tasto "cerca", in alto a destra), dovresti trovare delle vecchie discussioni abbastanza interessanti su allestimento terrario, prede etc. Se però sono i primi insetti che allevi, ti avverto subito che non sono dei più facili... Per il reperimento: le specie autoctone non sono protette, anche se personalmente io le lascerei dove sono. Mentre quelle esotiche puoi trovarle nei vari negozi di terraristica, oppure metti un annuncio nella sezione mercatino del sito. Ciao
  15. Così a vista mi sembra un'ovatura di un lepidottero, probabilmente della famiglia Lymantridae.
  16. Sono d'accordo con Franz Kimi sullo scolostramento, che avviene in genere dopo 5-7 giorni dopo i quali si passa al latte artificiale per uso zootecnico (ho fatto 2 mesi di tirocinio in un allevamento intensivo di Frisone). Per lo svezzamento mi risulta che cominci dopo il primo mese e duri circa un altro mese, in effetti mi sembra di ricordare che le manzette (dallo svezzamento al primo estro) avessero circa 60 giorni.
  17. Senza un'immagine è difficile sbilanciarsi...se puoi fagli una foto e inseriscila sul forum! Ciao
  18. Se hai prelevato l'insetto in questione (meglio se ne hai più di uno) per l'identificazione puoi portarlo a un istituto di ricerca, ad esempio l'istituto di entomologia della facoltà di Agraria. Conservalo in un barattolo, meglio se vivo.
  19. flessio

    Falene? O.o

    Bombyx mori, ovvero il baco da seta.
  20. A parte la solita perla giornalistica nel definire il ragno un insetto, sono un po' dubbioso...sarei curioso di sapere di che specie potesse trattarsi, ma probabilmente è chiedere troppo. Comunque non tutti i ragni tessono tele.
  21. Confermo Bardo, e complimenti anche per l'analisi etimologica; aggiungo che le ali dei lepidotteri hanno nervature abbastanza delicate, quindi una piccola pressione delle dita potrebbe portare danni irreversibili. Altra cosa: se inalate, le squame dei lepidotterri possono causare allergie.
  22. Ciao e benvenuto. Purtroppo non sono un esperto di anellidi, quindi non posso esserti molto di aiuto in questo campo, salvo consigliarti di fare una ricerca in rete per "lombrichi" o "lombrichicoltura". Sorry!
  23. Confermo gig liola, è una Vanessa atalanta.
  24. Spesso le risposte alle domande sono contenute nei post di Bardo...
  25. flessio

    Ciao Sono Nuovo

    In realtà nessuno, e di erpetologia non ne so molto: sono appassionato di insetti...rettili e anfibi mi limito a fotografarli in natura quando mi capita l'occasione. Comunque fai un giro nella sezione anfibi e troverai discussioni (spero) interessanti.
×
×
  • Crea Nuovo...