Vai al contenuto

Meteor

Members
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Meteor

  1. Salve a tutti, ho intenzione di adottare un cucciolo di pastore belga Groenendael e come da titolo cerco suggerimento sull'allevamento a cui rivolgermi a Torino e dintorni. Potreste farmi qualche nome (anche via messaggio privato) di allevamenti seri in zona? Posso spostarmi anche un po' nella regione. Spero saprete consigliarmi, grazie!
  2. Salve a tutti, ho acquistato da poco un cucciolo di beagle da padre con pedigree e madre senza. Ho letto qui che sarebbe possibile chiedere un certificato di prima generazione come capostipite registrando me come proprietario ed allevatore una volta che il cane sia diventato adulto, iscrivendolo e partecipando ad una esposizione ufficiale dell'ENCI. Com'è lo stato attuale delle cose? E come faccio ad iscrivere il cane in futuro? Qualsiasi informazione mi sarà molto di aiuto. Grazie!
  3. Meteor

    Topic Con Annuncio

    Salve a tutti, sto cercando uova di canarino e altri piccoli volatili in regalo o da comprare e vorrei sapere se qui su animali nel mondo è possibile inserire annunci. Se si dove? Grazie!
  4. Salve! Ho due bellissime trachemys scripta elegans, probabilmente meglio conosciute come tartarughe d'acqua dolce dalle orecchie rosse, da ormai 12 anni. Penso di aver assodato ormai che si tratti di una coppia. Premetto che non si sono mai riprodotte. Volevo chiedervi dunque un paio di cose. Quanto è stimata la longevità in media di questa razza di tartarughe? E fino a che età possono riprodursi? E' da molti anni, fin da quando erano giovanissime, che vedo il maschio(quello più piccolo) corteggiare la femmina mettendosi frontalmente e facendo vibrare le sue unghie(con i "palmi" delle zampe rivolte verso l'esterno) ai lati del muso della femmina, ma da allora di uova nemmeno l'ombra! Com'è possibile? Infine volevo chiedervi se è necessario farle andare in letargo una volta l'anno. Grazie infinite per l'aiuto!
  5. Salve a tutti. Scrivo circa un problema con una delle mie due tartarughe d'acqua dolce, posso anche dire che siete la mia ultima speranza. Allora... Qualche settimana fa ho notato che questa tartaruga stava ogni tanto con gli occhi chiusi, e non li apriva finchè non la disturbavo. Con il passare dei giorni invece ho notato che li apriva soltanto se la prendevo e la mettevo sotto l'acqua. Dopo un po' di tempo invece le palpebre si sono gonfiate e si sono diventate rosse, e la tartaruga non riusciva proprio più ad aprirli. All'inizio con un coton fiocc sono riuscito ad aprirle un occhio, c'era come una patina bianca/grigiastra sulla cornea. Ho iniziato così ad informarmi e ho provveduto a somministrarle per via orale della vitamina A una volta a settimana e a cambiare molto spesso l'acqua. Dato che la situazione non è per nulla migliorata e che anzi via via andando avanti non sono più riuscito ad aprirle gli occhi in nessun modo(come se le palpebre si sono saldate), ho deciso di portarla ad un veterinario, che mi ha solamente prescritto delle iniezioni antibiotiche e un antibiotico da mettere sulle palpebre per circa una settimana. Ora che la terapia è finita e dato che non vedo cambiamenti di nessun tipo ma anzi la tartaruga sembra mangiare sempre meno, ho deciso di affidarmi a voi, sicuramente più esperti del veterinario(non specializzato in rettili) che l'ha vista. Aiutatemi, per favore!!
  6. Grazie per la risposta. Anche io ho pensato che fosse così per il trattamento ricevuto quando era molto piccola. Comunque ci sono piccoli periodi in cui depongono tutti i giorni seguiti da più lunghi periodi in cui non vedo le uova, sia in inverno che in estate primavera e autunno..! mah!?
  7. Ecco, ho bisogno di sapere un paio di cose. Io ho due anatre, una muta e una domestica(comune). Quella domestica è stata la prima che ho avuto(insieme ad una simile che è morta prestissimo), ha sempre avuto paura di noi umani, e a distanza di 3 anni continua ad averne tale e quale a prima. L'ho presa dalla fiera, stava in una gabbia, ed era un'anatra giovane, forse aveva qualche mese. L'altra, quella muta, l'ho presa da un negozio, quand'era ancora gialla, un pulcino. Quando mi avvicino non scappa come l'altra, anzi quasi mi becca al polpaccio, senza farmi male. Cosa vorrebbe dire, e perchè l'altra scappa?? Un ulteriore curiosità.. le mie anatre depongono a periodo intermittenti.. Perchè?
  8. Si, è capitato altre volte.. Forse è solo difficoltà nel deporre.. Grazie mille!
  9. Salve a tutti.. Non so se questa è la sezione giusta, quindi nel caso avessi sbagliato vi prego di spostare il topic. Volevo chiedervi come posso sapere con quale email mi sono registrato e come si fa per cambiarla con un'altra. Grazie mille in anticipo
  10. Salve a tutti.. Sono disposto a comprare tutto il necessario per la riproduzione delle mie tartarughe.. Vedo spesso il maschio posto di fronte alla femmina e accarezzarle la testa con le unghie, con le zampe rivolte verso l'esterno.. ma la femmina sembra poco interessata, e non succede nulla. Cosa devo fare?? Aiutatemi!!! Grazie
  11. Allora??? nessuno può aiutarmi??
  12. non è quello il loro futuro.. in caso di riproduzione mi impegnerei ad allevarle al meglio.. aiuto!!!
  13. Salve.. ho da 8-9 anni due tartarughe d'acqua dolce, le trachemys scripta elegans, quelle con le orecchie rosse per capirci.. Sono sempre state, e lo sono ancora, in una bacinella piuttosto grande piena di acqua.. d'estate questa bacinella la tengo fuori, d'inverno dentro, perchè fuori fa troppo freddo.. Come alimentazione gli do sempre i gamberetti, ma anche dei bastoncini liofilizzati e quando si può della verdura ben pulita.. Il fatto è questo: le tartarughe sono una maschio(piccola, coda lunga, unghie lunghe) e una femmina(più grande, coda cora, unghie corte). Da qualche anno ogni tanto vedo il maschio posto di fronte alla femmina e accarezzarle la testa; poco tempo fa, ho saputo, e poi ne ho avuto la conferma tramite una ricerca in rete, che questo sta a significare la copula dei due soggetti, ma di uova non c'è mai stata l'ombra.. Sapreste indicarmi cosa fare per stimolare la femmina a riprodursi e a deporre le uova?? Tengo a sottolineare che sono sempre state nella bacinella con sola acqua, e che non potrei permettermi di comprare una vasca o un acquario grande(ne ho uno di 20 litri per i miei pesci) per loro, ma vorrei comunque metterle in condizioni tali di riprodursi.. Cosa devo fare? Mi piacerebbe non dover comprare lampade, o termoriscaldatori, dato che sembra stiano bene così.. Perfavore, aiutatemi.. Grazie!
  14. grazie mille.. seguirò i tuoi consigli.. un'altra cosa.. E' normale che trovi i semini gialli(ravizzone o scagliola?), che sembrano aperti, sul fondo dal lato delle magiatoie in grandi quantità? e ogni quanto il cambio della sabbia??
  15. Grazie.. comunque non mi ha detto nulla riguardo i gatti.. scusa la domanda, ma all'incirca a quale altezza può arrivare un gatto massimo? così, nel caso sapessi che pur saltando non arriverebbe mai alla gabbia posta sul trespolo, potrei stare tranquillo a lasciarli lì.. Scusa se ti faccio ancora una domanda inesperta: un canarino maschio canta di meno se ha nella gabbia una canarina, rispetto a non avercela? Nel senso che, una volta ottenuta la disponibilità della femmina, smette di cantare per tutta la stagione? grazie ancora, ciao!
  16. Bene, intanto grazie mille per la risposta. Per il fatto del sesso mi piacerebbe saperlo presto, dato che in caso non fosse femmina dovrei riportarla all'allevatore che ha promesso di sostituirla(era quasi sicuro che fosse femmina, ma io la sento emettere suoni di diverse frequenze, ogni tanto). - Per la sabbia, non c'è problema, l'ho già comprata.. comunque il mio allevatore di fiducia(che me li ha venduti) usa dei giornali e ha anche coppie di età avanzata che si riproducono ogni anno.. Non saranno poi così nocivi i giornali allora!?; - ok, vedo se riesco a procurarmi una zanzariera; - li sposto la sera, sia perchè la temperatura, soprattutto in inverno qui al sud, la notte, arriva a 15, anche 10 o meno gradi.. per il resto la loro postazione è perfetta, priva di corrente, ma dato che me ne è morto uno per una polmonite(credo), quando un giorno lo lascia fuori tutta la mattina con 10°C o meno, prendo questa precauzione. Inoltre non so se il trespolo che ho comprato da poco sia abbastanza alto, dato che qui ci sono molti gatti(non miei) che si avventano se vedo i canarini. Ancora devo parlarvi delle gazze, che ho saputo vadano all'alba a staccare le penne ai canarini fino a spellarli vivi.. è vero? se tutto ciò non fosse, e posso stare tranquillo per tutto, procederei tranquillamente a lasciarli sempre fuori, coprendoli la sera; - la prima sera, quella dell'acquisto(2gg fa), c'era solo una mangiatoia ma forse visto che era tutti e due sazi(semi e frutta dell'allevatore)non si scannavano; ieri, quando gli ho tolto la mangiatoia, per pulirla e metterci i miei semi e aggiungerne la seconda, una volta messe ho visto la pseudo-femmina andare a mangiare in una, e il maschio da sopra ad un asta, gli ha fatto degli strani suoni(mai sentiti da canarini prima d'ora), e l'ha buttata fuori per mangiare.. poi la seconda volta che è successo sono saliti entrambi su un'asta guardandosi frontalmente e entrambi(o solo il maschio non ricordo) hanno aperto le ali e hanno fatto per qualche secondo quei versi strani.. da allora la femmina sembra essere un po' "triste", e si gonfia spesso, cosa che non faceva quando l'ho presa. La cosa ancora più strana è che la sera dell'acquisto, a casa mia, li ho visti un paio di volte passarsi i semi da un becco all'altro.. boh!? Vorrei aggiungere una nuova domanda: in media, qual'è il costo di un canarino con fisico longilineo e non malaticcio, dai negozianti? e quale dagli allevatori? Grazie ancora, ciao!
  17. Salve.. Sono alle prese con una nuova coppia di canarini, almeno la femmina dovrebbe essere femmina perchè è più piccola, ha colore meno intenso, un atteggiamento meno fiero rispetto al maschio, anche se mi sono accorto che anche lei emette dei suoni ogni tanto.. ma sono ancora piccoli(qualche mese di vita) per capirne qualcosa dal canto. Comunque volevo domandarvi un po' di cose, magari potete aiutarmi: - è meglio usare il giornale da mettere sotto o la sabbia? io l'ho comprata(quella con i gusci/molluschi consigliatami da un negoziante), ma non so cosa sia meglio per il canarino, soprattutto in quanto a igiene e malattie; - va bene un lenzuolino scuro per la notte? e in questa maniera è totalmente sicuro che le zanzare (ancora presenti, e sembrano essere zanzare tigre, evidentemente diverse da quelle comuni, che non hanno striature e che sembrano essere state quasi totalmente soppiante dalle "tigre") non li raggiungano e li pungano? - la sera quando fa buoi li tengo in cucina, vicino alla finestra(chiusa), e faccio la stessa cosa quando c'è troppo vento o fa particolarmente freddo.. può essere un problema il fatto che si cucini in loro presenza(gas liberati nocivi per loro), o posso tenerli nella cucina a 2-3 metri di distanza dai fornelli senza problemi? - è normale che i canarini assumano tra loro un comportamento aggressivo talvolta, soprattutto quando si tratta di mangitare? Non mi viene in mente altro per ora.. Spero potrete aiutarmi affinchè possa trattare al meglio i miei canarini.. Grazie!
  18. Meteor

    Longevità Anatre

    Salve.. Vorrei sapere qual'è la vita media di una comune anatra domestica(quella interamente bianca, con becco arancio chiaro, quasi giallo, che starnazza quotidianamente), e quella di un anatra muta... Ho letto che un germano reale arriva tra i 10/15 anni... E' la stessa cosa per queste due anatre?? Grazie
  19. Meteor

    Anatra In Pericolo

    Salve a tutti.. Ho urgente bisogno di aiuto... Ormai sono tre volte(tutte di seguito, dallo stesso anno in cui ho iniziato ad avere anatre), che una delle due anatre che ho nel mio "orto", si ammalano nel periodo natalizio... Nei due periodi precedenti le anatre hanno finito per morire, in questo, invece, mi trovo con una malata.. Ha 2 anni ormai quest'anatra domestica, fino all'altro ieri però mi ha deposto quasi ogni giorno un uovo, e stamattina sembrava stesse bene quando le ho portato il suo mangime... Oggi pomeriggio, quando mi sono avvicinato e ho poggiato nella "coppa" il pane umido con un pò di mangime insieme, una delle anatre, quella che sta bene, si è avvicinata e ha mangiato, l'altra, è rimasta accovacciata e non ha mangiato niente.. Allora sono entrato nell'orto e ho visto che rimaneva accovacciata, e diversamente da sempre, non scappava, ma cercava di muoversi solo spingendosi a fatica usando le ali come zampe, e tremava tanto che apriva un pò il becco e lo richiudeva subito dopo in continuazione; questo tutt'ora.. Inoltre sollevandola mi sono accorto che delle zampe, entrambe tremanti, una la muove, come per liberarsi della presa, mentre l'altra trema e rimane immobile, come paralizzata... Cosa potrebbe essere successo??? e come faccio a SALVARLA??? Per favore, rispondetemi velocemente, non so se così riuscirà a superare la notte... Grazie
  20. Meteor

    Uovo Fecondato?

    No, non a le piume sopra la coda arricciate... Per quella con il becco arancione è sicuro che è femmina perchè prima che arrivasse l'altra avevo solo lei e mi faceva le uova...
  21. Meteor

    Uovo Fecondato?

    http://agraria.org/anatre/anatramuta.htm La mia anatra ha stesse gote nude e rosse, però non mi sembrano molto carnucolose... per le altre caratteristiche mi pare diversa
  22. Meteor

    Uovo Fecondato?

    ah, un altra cosa... l'anatra comune starnazza molto spesso, soprattutto quando a fame... mentre l'altra sta sempre zitta...questo può aiutare a riconoscerne il genere(maschio o femmina)??? comunque c'è un sito sul quale posso vedere tutte le varie razze di anatre e così cercare di identificare la mia??? Grazie Mille per il tuo aiuto aury, sempre indiscutibile...
  23. Meteor

    Uovo Fecondato?

    non so se ti ricordi di questo topic... http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=10793 sono sicuro che siano anatre di diversa razza:infatti una è sicuro che sia quella domestica comune, mentre l'altra proprio non lo so, per cui cercherò di postare migliori foto per riconoscerla.... Non credo si tratti di patologie perchè sta così da circa l'inizio di gennaio.. comunque le tengo in un grande spazio di terra con qualche pianta(che ogni tanto loro mangiano) e alcuni sassi... hanno il loro posto coperto(una capannuccia) dove depongono le uova... ah, comunque non hanno un nido fisso...cioè di solito le fanno nella capannuccia, altre volte(pochissime volte, ma succede) fuori in posti diversi...
×
×
  • Crea Nuovo...