Vai al contenuto

enola

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

enola's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. per "cambiamento" Martina cosa intendi?? il fatto delle mutazioni che ha avuto?? bhe come ogni animale sulla terra da anni addietro ha avuto dei "cambiamenti di forma" sicuramente per il clima ma anche per il fatto che l'uomo ci ha messo la mano .. di certo ha fatto del cavallo un mezzo di lavoro ma anche di un amico.. prima delle macchine i cavalli erano trattati come fossero diamanti, chi lo aveva si alzava al mattino a pulirgli il box, pulirlo, dargli da mangiare .. la cura e il benessere del cavallo venivano prima di tutti i doveri anche perchè spesso serviva per lavorare e se non potevi lavorare non portavi a casa la pagnotta!! potrei dire che è un animale capace di adattarsi a qualsiasi situazione .. guarda quelli che fanno gare di corsa sui laghi ghiacciati dei paesi nordici!! il fatto è che ormai dipende da noi, come tutti gli animali che ci tiriamo in casa!si è "umanizzato" e negli umani ci sono persone che hanno un certo tipo di carattere e personalità..come quando si dice stesso cane stesso padrone.anche loro in un certo qual modo acquisiscono un po' la personalità di chi li monta e li accudisce,inoltre ognuno prende il cavallo più adeguato al suo carattere(idem per i cani se ci fate caso).. per quanto riguarda i cavalli da scuola .. lì è più difficile da dire. passano tra le mani di svariate persone..prendono vizi, paure .. bho?? bye ;)
  2. SALVE A TUTTI .. chissà quante sono le volte che ci siamo sentiti dire che i cavalli sono animali intelligenti o viceversa ma se proviamno a ragionare un attimo e ad andare indietro nel tempo sono molte le cose che possono darci risposta a questa domanda. i cavalli c'erano ancora prima della comparsa dell'uomo sulla terra, sono resistiti fino ai tempi nostri e ci hanno accompagnati fin qui. Prima come prede di cui ci cibavamo, poi come mezzo di trasporto, compagno in guerra, fino ad ora dove lo usiamo per fare sport .. un animale che ha saputo mutare in questo modo le sue abilità secondo voi può essere considerato un animale non intelligente? e poi .. cosa significa essere intelligenti?? non c'è modo di quantificare l'intelligenza. solo gli americani potevano fare un test che misura il quoziente intelletivo .. un test che si fa si e no in mezzora .. ma perfavore!! a voi lascio la facoltà di rispondere o meno ma la risposta sembra piuttosto chiara..
  3. enola

    Il Carosello

    ciao a tutti ..eccomi di nuovo. ))(( il carosello dei carabinieiri deriva da una antica disciplina, ovvero dal fatto che al tempo in cui si usavano i cavalli in guerra questi dovevano stare vicni e uniti senza disperdersi perchè in una "carica" erano loro che andavano a "sfondare le linee nemiche" o che combattevano fianco a fianco di un altro cavallo mentre i due sopra "spadacciavano" così si addestravano i cavalli alla disciplina, oltre che i cavalieri alla coordinazione ecc .. anche il dressage alla fine era la preparazione atlletica e fisica del cavallo che poi doveva andare in battaglia. un po' come i primi 10 o 15 minuti delle nostre lezioni di equitazione in cui il cavallo inizia a trottare e ad avanzare.. così loro li preparavo a questo lavoro in gruppo. immaginatevi un cavallo in mezzo ad altri 500 che scalcia e sgroppa .. questo in guerra non poteva succedere o gli altri si disperdevano e nel "muro" formato dai cavalli si aprivano toppe incredibili!! ora sia il dressage che il carosello sono diventati spettacoli anche perchè ormai l'uomo non combatte più con i cavalli ma con le macchine .. e sono una dimostrazione di un cavallo preparato fisicamente ma nulla di più .. bye bye
  4. enola

    Il Carosello

    non ti so dire, io persone adulte farlo non ne ho mai viste.. lo facevamo noi un po' di tempo fa con i piccoli e hanno fatto anche delle gare ma solo sociali mi sembra -- di certo venivano bene!!!
  5. enola

    Il Carosello

    hola!! il "carosello" non centra nulla con il volteggio!!! si tratta di un esercizio che assomiglia di più al dressage ma per i più piccolini!! si tratta di disegnare delle figure (circoli, diagonali, trasversali ..) con i cavalli in sezione a ritmo di musica .. è qualcosa di molto particolare ma simpatico per divertirsi .. non mi sembra ci sia da disperarsi!!! un bacione Enola
  6. enola

    Volteggio....

    Salve a tutti!!! quel che ho letto mi ha lasciata molto perlplessa e non posso fare a meno di rispondere. io lavoro in un centro ippico e insegno volteggio oltre a equitazione.. è sicuramente una disciplina che mi ha affascinata subito e che noto affascina molti! purtroppo non è molto conosciuta e sono poche le persone che la insegnano, che conoscono lo sport e lo "esercitano" .. mi sembra tanto che la tua istruttrice non abbia ben chiaro in testa se voglia fare equitazione o volteggio. quello che in equitazione si chiama "giro del mondo" assomiglia molto al "mulino" nel volteggio ma sono due cose ben distinte e diverse!! il "giro del mondo" è fatto esclusivamente da fermi o al massimo al passo con(tra l'altro) sempre un persona di fianco al cavallo a condurlo .. il "mulino" come figura del volteggio (che si esegue sempre con fascione e non con la sella) è si il giro completo del cavallo ma effettuato con determinate regole che sono (velocemente): _ punte dei piedi tese _ gambe tese _ spalle dritte e aperte _ schiena dritta _ le gambe si alzano il + possibile _ le mani sono sempre attaccate alle maniglie del fascione e si staccano e attaccano in determinati momenti _ ecc.. il tutto prima al passo, poi al trotto e poi al galoppo .. con successione!!! ciò significa che una volta che si è imparato l'esercizio al passo alla perfezione si passa al trotto e mooolto dopo al galoppo anche perchè ci sono momenti in cui l'equilibrio è precario!! io ho bambini piccolissimi (4 anni) che me lo fanno perfetto al passo e senza problemi al trotto ma nemmeno dopo 6 mesi glielo sto facendo fare al galoppo!!! e bambine di 7 - 8 anni che hanno iniziato ora dopo 6 mesi a fare quelli che si chiamano "passaggi di gambe" al galoppo! (passaggi di gambe: corrispondono ad un quarto di mulino. il bambino si siede prima all'interno del circolo verso l'istruttore con entrambe le gambe da una parte, tornando poi seduti in avanti come in partenza e ripetono l'esercizio dalla parte opposta sedendosi cioè verso l'esterno). informati bene in modo da avere informazioni sufficienti per discuterne con la tua istruttrice e tirargli un po' le orecchie!!! se vuoi saperne di + puoi cercare su internet il manuale di volteggio di Betty Villa che per quanto possa essere blando spiega benissimo i concetti chiave di certe figure .. esiste anche un sito www.volteggio.it molto bello. per ora vi saluto!! bye bye Enola
×
×
  • Crea Nuovo...