
Greta
Members-
Numero contenuti
673 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Greta
- Compleanno 11/10/1984
Contact Methods
-
Website URL
http://www.raglio.com
Profile Information
-
Gender
Female
-
Location
Svizzera
Greta's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Dalla tua descrizione mi sembra di capire che il suo stato di salute non è dei migliori...Diavolo vive da solo o forse in compagnia di altre caprette? All'inizo ti avrei detto che il fatto che lecca la terra significasse proprio mancanza di sali minerali, ma siccome mi dici che il sale ce l'ha allora la causa dev'essere un'altra, a meno che lui non riesca a raggiungere il sale (forse appeso troppo in alto?). Il suo comportamento potrebbe indicare anche un'infezione da parassiti intestinali, ma siccome le feci sono normali non credo sia il caso. Comunque per sicurezza lo sverminerei, se sei dipiù per i metodi naturali si può fare somministrando aglio oppure foglie di canapa. Per curiosità, gli hai già dato un'occhiata alla dentatura? Forse ha fame ma ha difficoltà a nutrirsi. Secondo me l'avvelenamento non dev'essere per forza la causa del suo strano comportamento. Tempo fa ho avuto un capretto (maschio, ora adulto) che cresciuto con il biberon è poi stato svezzato improvvisamente, ed aveva molta difficoltà a mangiare e bere, sembrava non fosse in grado di masticare. Ha avuto sfortunatamente una malattia (colpisce disolito almeno una volta nella vita le capre) che colpisce soprattutto le labbra e rende molto doloroso il gesto di aprire e chiudere la bocca e masticare e da lì non si è più ripreso. Si è bloccato nella crescita, ha sempre avuto un mantello poco sano ed ha sempre avuto quello strano modo di mangiare, come se appunto non sapesse usare bene la bocca. Con questo voglio semplicemente dirti che alcune cose non si possono cambiare, si può forse cercare di migliorare, ma a volte è proprio la costituzione dell'animale. Ha erba fresca e fieno a volontà e di buona qualità sempre a disposizione? Il pascolo viene cambiato regolarmente? Purtroppo trovare un veterinario bravo che si interessi veramente al benessere dei nostri animali (soprattutto da reddito) non sempre è facile. Ne ho conosciuti anch'io di grossolani e primitivi...consolati non sei l'unica!! Fammi sapere!
-
Dimenticavo, una cortesia, per evitare problemi fin da subito: cerca di non scrivere utilizzando le abbreviazioni da cellulare, lo so che è difficile (a volte anche per me, soprattutto quando sono di fretta!) ma è una regola di questo forum, e perciò sono tenuta a dirtelo. Buona navigazione!
-
Purtroppo a volte le madri "in cattività" rifiutano anche il piccolo. Succede quando nelle prime ore di vita non c'è stato sufficiente contatto tra i due (primi contatti = belato, leccata, poppata, odore), oppure quando la madre ha avuto particolari stress durante il parto (ad esempio un parto difficile, lungo, disturbato da spettatori), o anche quando la madre ha partorito per la prima volta e perciò è piuttosto confusa. A volte quando ci sono altri cuccioli nei dintorni capita che la madre scambi un altro piccolo per il suo e rifiuti perciò il figlio naturale. Bisogna perciò fare particolarmente attenzione durante e dopo il parto per evitare questo gosso inconveniente. Una volta che la madre non vuole più saperne del piccolo c'è poco da fare!
-
Ciao Giuggi non ho ben capito se il futuro nascituro è di una tua asina o se lo prenderai da qualcuno. Possiedi già degli asini?
-
Purtroppo il subforum "da reddito" è poco frequentato, io stessa non ho moltissimo tempo e non riesco a visitarlo e aggiornarlo regolarmente. Quindi non sei assolutamente tu che devi farti problemi, anzi, continua a scrivere che qui di gente come te ne abbiamo bisogno ed è gratificante vedere che qualcuno si interessa a postare e ad avere delle risposte. Posso solo dirti di portare pazienza, che le risposte arrivano, magari non subito, ma da parte mia prima o poi quasi sempre!
-
Ciao animalandia Sai dirmi com'è la consistenza delle feci? Mi preoccuperei se sono molli, e in tal caso somministrerei della farina di castagne (provato personalmente con successo dopo un caso di avvelenamento da tuia). Per il momento evita di darle qualsiasi cosa all'infuori di fieno e possibilmente poca erba e sempre acqua fresca e non gelida. Com'è il pelo? Liscio e lucido o arruffato? Di solito si nota lo stato di salute proprio da questo, quando la capra "arruffa" il pelo e tende ad abbassare il collo e la testa e le orecchie Tienila sotto osservazione e assicurati che stia tranquilla e al caldo e all'asciutto. Se continua a rifiutare di mangiare è meglio che chiami il veterinario! Un modo semplice per capire se si tratta veramente di un caso patologico (funziona soprattutto con le più golose!) è provare ad offrirle una qualsiasi leccornia (frutta, verdura, pane secco...) se la capra rifiuta categoricamente di mangiare è il caso di preoccuparsi, se invece mangia (anche se poco) vuol dire che si sta semplicemente pian piano riprendendo...Buona fortuna e fammi sapere!
-
È esattamente quello che volevo dire. Non so chi di voi abbia visto realmente il film e la scena in questione. Io l'ho vista (con il commento del regista in sottofondo) e devo dire che mi ha impressionato molto. Un toro viene ucciso con un colpo alla testa inflitto da un punteruolo conficcato in fronte. Il toro sarebbe stato comunque macellato in quella maniera -dice Tornatore- con o senza telecamere. Questo succede in Tunisia, ma ricordiamo che anche in Italia si faceva così. Non serve a niente raccogliere firme, il toro in questione ormai è morto, e sarebbe morto comunque. Piuttosto mi soffermerei sul metodo cruento. Possibile che al giorno d'oggi si uccida un animale ancora in questo modo? Il film è forse uno spunto per riflettere. Direi che ci si può almeno rallegrare che da noi questo -spero!- non accade più. Mentre invece in altri posti purtroppo è ancora una realtà, che soltanto con l'evoluzone scomparirà con il tempo.
-
Purtroppo vedo soltanto ora il messaggio risalente a circa due mesi fa... In questo post da me postato tempo fa troverai qualche informazione. Purtroppo in Italia la razza è ancora poco conosciuta, mentre invece in Germania e in Svizzera sono stati importati e vengono tuttora allevati molti capi. La razza è adatta soprattutto a condizioni climatiche rigide che altre razze difficilmente sopporterebbero. È molto frugale e resistente, ha un forte istinto di branco ed è coraggiosa e testarda. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda il cibo.
-
Ciao maruzza, ho visto queste due pagine e ho pensato a te. Dacci un'occhiata. Comunque il sito è molto interessante, potresti trovarci delle informazioni utili. Agricoltura biologica Zootecnia biologica Inoltre eccoti un link con i manuali sulle diverse specie di animali domestici, razze, allevamento ecc. (io ho quello degli ovicaprini e dei bovini). Libri
-
Ciao, dai un'occhiata alla scheda del sito dedicata alla capra. http://www.animalinelmondo.com/animali/mam...-domestica.html Per cominciare eccoti un libro che potrebbe fare al caso tuo: L'allevamento della capra Razze di capre, gestione, produzione e trasformazione del latte. Giovanni De Luca - Edagricole - gennaio 2005 Inoltre io ho questo libro che potrebbe anche servirti Zootecnica applicata. Ovicaprini. Pecore e capre Autore: Balasini Dialma Editore: Edagricole Scolastico Data di Pubblicazione: 2001 Pagine: X-118
-
Bè, non devi per forza comprare mangime. Se non le mungi in genere basta della frutta o del pane secco, infatti i mangimi infondo si somministrano come lattogeno, per far sì che facciano più latte. Se però vuoi prendere del mangime compra qualcosa di naturale, possibilmente biologico. Se la capra durante la lattazione non la mungi certamente le verrà una mastite. Se vuoi che smetta di fare latte devi farla asciugare, cioè mungere ogni giorno meno, finché cessa del tutto di produrre latte. Disolito se la ricevi senza piccolo, prima di aver partorito, non è ancora nel periodo di lattazione, perô se hai intenzione di farle fare dei capretti, devi considerare che poi farà anche latte e dovrai o mungerla o far poppare il piccolo...(ovviamente la cosa più bella, è lasciare che la natura faccia il suo corso, lasciando mamma e piccolo insieme).Ti consiglio di comprarti un buon libro sull'allevamento della capra, per prepararti. Appena posso ti cerco qualche libro che faccia al caso tuo. Io ho dei buoni libri ma in tedescô...
-
Grazie mille, informazioni preziose! Non mi ha detto la razza, ha solo detto un "tipico Reitpferd", mi immagino una cavallina leggera, non tozza. Mi manderà presto delle foto, e probabilmente questi giorni andrò a vederla. Lui dice che suo figlio la cavalca, e che peserà attorno a una settantina di chili. Ma mi è venuto un pò il dubbio, forse una cavallina cosî giovane e leggera non dovrebbe portare tutto quel peso...Uno stimolo per mettersi a dieta:-) Bé, non è ancora per niente sicuro che la prendo, vedremo, devo ancora pensarci... Grazie ancora!!
-
Ciao! Bè, innanzitutto dicci un pò di queste caprette, di che razza sono? Sono di taglia normale? Capirai tu stessa cosa vuol dire che le capre sono delle belle birbantelle....Certo che cercano sempre di fregarti, e trovano sempre una via o un buco nella rete per scappare....Poi dipende dal carattere, ci sono quelle più calme e pacifiche e quelle più vivaci. Il pascolo, se non le nutri con il fieno tutti i giorni, devi cambiarglielo! L'erba a un certo punto l'hanno mangiata tutta, allora devi portarle su un altro pascolo. Altrimenti compra delle balle di fieno da somministrare durante tutto l'anno. Fieno o erba, sali minerali (lo compri in blocchi o rulli nei consorzi) e MODERATA con i cereali, frutta, e bocconcini vari...:-)
-
scusate, ho inserito due topic identici, spero che qualcuno possa cancellare un o dei due...