-
Numero contenuti
180 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di piaractus
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 8
-
E già ,mi sa che è idropisia!
-
Certamente è molto meglio dare via uno dei maschi e sostituirlo quindi con la femmina,considerate le dimensione della vasca.
-
Nota se anche altri abitanti della vasca presentano lo stesso problema!
-
Come dice kay i rimedi per idropisia sono purtroppo scarsi! Alcuni esperti procedono con drenaggi per asportare i liquidi in eccesso,ma ti sconsiglio di procedere nel tuo caso. Altri ci provano con antibiodici. Comunque se è in stato avanzato conviene rimuovere l'esemplare malato,poichè questa malattia è molto infettiva e colpisce soprattutto platy ,portaspada e gurami!
-
Oltre al gonfiore noti anche una sorta di sollevamente delle scaglie?
-
La femmina di ramirezi si differenzia dal maschio dal secondo raggio della dorsale piu sviluppato! La si riconosce anche dal ventre colorato di rosso ciliegia. In genere le femmine sono piu tozze . Non penso sia un problema il fatto che nella vasca ci siano 2 esemplari maschi,al massimo li vedrai contendersi la femmina!
-
Luce rossa? Sta attento che qualche giorno ti trovi la Poli a fare sopralluogo !ahahahaha No ,meglio neon a luce bianca per quanto mi riguarda!
-
Calcola che un acquario delle tue dimensioni risulterà avere un volume lordo di 68 litri circa,quindi non sbizzarrirti con l'inserimento di troppi pesci. Con splendens puoi metterci un paio di rasbore e magari come diceva Taz.Qualche esemplare di cory.N<ulla di piu.
-
Be ci sono varie manutenzioni periodiche da fare alla vasca! ogni 10 -15 gg andremo a sostituire circa il 20 per cento del volume complessivo della vasca con acqua trattata o con l'aggiunta di biocondizionatore(le dosi sono riportate sul tetro della confezione del prodotto). Una volta al mese (mio parere personale) si procede con la manutenzione del filtro. 1) sciacquare eventuali spugne o lana di perlon con acqua proveniente dalla vasca stessa. 2)sostituire (se presente) il carbone attivo una volta ogni 2 mesi circa 3)controllare che il filtro sia ben agganciato (a volte puo succedere che vari la sua posizione,poichè agganciarto con le ventose che spesso e volentieri perdono aderenza causa usura) 4) pulire le griglie di aspirazione se intasate. 5)controllare il buon funzionamento del termoriscaldatore alloggiato nella propria sede. Ovviamente una sifonatura al fondo con aspirarifiuti non fa mai male! Per conbattere il fenomeno alghe si possono usare prodotti specifici o inserire buoni siluri mangia alghe che poi alla fine risultano i piu efficaci.
-
Ma gli vuoi dedicare una vasca solo per lui?
-
Se le macchie a cui ti riferisci sono le famigerate alghe marroni dovresti sostitire buona parte dell'acqua. Il problema è probabilmente dovuto o ad una o piu eccessive somministrazione di mangime o al mal funzionamento del filtro biologico interno.
-
10 litri? un po pochini per allevare un pesciolino! Quoto Kay,trovagli una sistemazione adeguata.
-
Di solito la femmina ha il ventre piu grosso e tozzo,nel periodo riproduttivo specialmente
-
Distinguere il sesso di alcune specie è facile ,mentre altre non lo è per niente. Alcuni si riconoscono dalla livrea o dal pinnaggio(per molte specie di acqua dolce il maschio si differenzia dalla femmina per la pinna anale piu lunga ed appuntita). Esistono molte varietà di pesce rosso quindi risulta un po difficoltoso decifrarne il sesso. Il fatto che non si siano ancora riprodotti non significa nulla! Per farlo devono avere l'habitat e i valori esatti,oltre alla temperatura idonea. Comunque come si suol dire,se son rose fioriranno!
-
Quoto completamente Kay: In 60 litri non ci metterei molto!
-
Ho scritto molto sui piranha in passato! In 120 litri sconsiglio di dedicarti all'allevamento di qualsiasi serrasalmide carnivoro o vegetariano. Occorrono grandi vasche per questi animali. Procura la vasca e proseguo con il resto.......... Ti saluto
-
Per allevare i pesci rossi e tutte le sue belle varietà bisogna possedere delle grosse vasche,poichè raggiungono grosse dimensioni e soprattutto sporcano molto. Necessitano di filtraggio rapido e potente con frequenti cambi parziali dell'acqua. Dotarsi di refrigeratori è cosa buona e giusta!
-
Sono delle rane di acqua dolce che si cibano di tutto il mangime che cade sul fondo.Sono anche delle ottime pulitrici. Ovviamente da non inserire con ciclidi aggressivi o altre razze di pesci non tolleranti. In commercio se ne trovano molte.
-
Archocentrus nigrifasciatus è un ciclide sud americano. Consigliato ad appassionati di tutti i generi ,quindi consigliato anche ai neofiti. Molto facile la sua riproduzione una volte formate le coppie. La femmina la si puo riconoscere dal colore della livrea(arancione sotto la pancia). Ci vuole molto spazio a disposizione ,poichè trattasi di una razza molto esigente per il nuoto. Abbastanza territoriali e non tolleranti durante il periodo della riproduzione. Anni fa ne comprai una coppia,e nel giro di pochi mesi mi son trovato la vasca stracolma di questi ciclidi. Danno molte soddisfazioni e ne vale sicuramente la pena dedicarsi al loro allevamento.
-
Peccato che siamo lontanucci altrimenti ti avrei dato una mano volentieri! Purtroppo è una razza assai reperibile ,e non tutti i negozianti sono disposti a ritirarli. Mi successe con i nigrofasciatus,mi si riempii tutto l'acquario e dovetti regalarli.
-
Classico problema per chi possiede delle piccole vasche! Oramai tienili e falli crescere in sala parto.
-
I ciclidi del tanganica e malawi e lago vittoria sono molto belli,ma io sono per i sud americani. Molto bello l'astronotus sia ocellatus che il selvatico,lo stupendo cichlasoma managuense,i carinissimi red parrot etcc... certo occorrono vasche di dimensioni ragguardevoli,ma ne vale sicuramente la pena.
-
ah ah ah e mi so sbagliato si
-
Ciao papi. Esistono una infinità di acquari di varie forme e dimensioni e la scelta quindi non è facile.Per prima cosa pensa a dove metterlo. Il posizionamento è cosa molto importante. 1)mai vicino a fonti di calore 2) evitare la vicinanza di apparati radio e tv 3)posizionarlo in maniera tale da non far penetrare la luce del sole direttamente in vasca. 4) posizionarlo in modo tale da non avere difficoltà nella regolare manutenzione.(cambi acqua,cattura pesci,allestimento etc...) Come già mensionato andremmo a ricreare un habitat quanto piu naturale possibile a seconda della razza da allevare. La scelta della vasca quindi è anche condizionata a questo,poichè le razze d'acqua dolce sono molteplici e con diverse eseigenze di spazio.(un conto è allevare neon,cardinali,rasbore etc... ed un conto inserire pesci di grossa taglia come grossi ciclidi ,serrasalmidi etc...... Tornando alle forme e dimensioni ti consiglio di acquistare una vasca medio grande(sempre a seconda lo spazio a disposizione)di una capienza minima di 150 lt. 1)una vasca medio grande è molto piu facile da mantenere pulita e gli errori dei neofiti sono abbastanza tollerati. 2)una vasca ampia permette ai nostri beniamini di vivere nel migliore dei modi. In commercio ce ne sono tantissimi,addirittura gia forniti di filtro biologico e relativo materiale filtrante,termoriscaldatore,areatori etc.. Lo spessore del vetro è importantissimo,min 80 mm. Ti saluto
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 8