Vai al contenuto

piaractus

Members
  • Numero contenuti

    180
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di piaractus

  1. piaractus

    Digiuno!

    si kay,guarda la mia replica non è da considerare un appiglio eh! Siccome mi hai detto che faccio male a fidarmi dei negozianti ti ho risposto in quel modo,tutto qui. é vero che molti negozianti pur di vendere e fare solo ed esclusivamente i propri interessi ,forniscono informazioni errate,ma fortunatamente non è il mio caso. Ti saluto.
  2. piaractus

    Digiuno!

    Vorrei rispondere all'amico su. I miei negozianti di fiducia sono piu amici che negozianti,quindi il mio non era un consiglio dato da loro,ma una mia ferma opinione. Verissimo il fatto che il mondo è bello perche è vario,ma rimango sempre del parere che è meglio farli digiunare una volta ogni 10 gg. Solo mio modesto parere! un saluto a tutti.
  3. piaractus

    Digiuno!

    Son completamente d'accordo con i negozianti! Farli digiunare una volta ogni 10 gg non fa altro che bene. Ricordate soffrono in eccesso e mai in difetto.
  4. piaractus

    Piragna

    I serrasalmidi in genere non amano molto la luce dei neon. Prima di dedicarsi all'allevamento di questi pesci bisogna considerare vari fattori. Tanto per cominciare,come gia detto,bisogna possedere una vasca di capienza minima 4-500 lt dove andremo ad inserire 3- 4 esemplari della stessa dimensione(non inserire mai piranha dopo che nella vasca si e gia creata una certa gerarchia ). Vanno alimentati con regolarità ed abbondanza con cibo vivo e surgelato di qualsiasi genere. Nei negozi di acquariofilia se ne trovano esemplari di 4-5 cm ,bellini da vedere,ma molta gente non sa a cosa va incontro. Trattasi di pesci che raggiungono dimensioni ragguardevoli ,circa 30 cm per le varie razze carnivore,(pigo cariba,eigenmanni,rhombheus,nattereri etccc). Il piranha è uno dei piu longevi pesci d'acqua dolce,e forte,robusto,vorace,ma nello stesso tempo e timidpo eed ipersensibile ad ogni minimo spostamento interno ed esterno alla vasca. Prorio per questo motivo va ricostruito un habitat quanto piu naturale possibile(nascondigli di ogni genere) per farsi che questi pesci possano vivere come la regola vuole.
  5. Gocce di latte? Batteri nitrificanti,minima somministrazione di mangime per farsì che il filtro maturi in maniera giusta. Il latte mai sentito. La cosa migliore è lasciarlo maturare il tempo necessario ,senza avere la fretta di aggiungere la fauna! Un ultima cosa.....Perchè inserire il filtro solo dopo aver aggiunto l'acqua?..... mi è nuova anche questa!
  6. In effetti vi sono pareri discordanti tra gli acquariofili in genere per quanto concerne l'inserimento del carbone attivo. Materiale utile ma non indispensabile. Personalmente ritengo che vada inserito necessariamente quando in acquario si viene a creare un alto tasso di inquinamento dovuto a vari fattori(eccessive somministrazioni di cibo,sostanze inorganiche, etc....) Ovviamente rimosso quando si procede a trattamenti con medicinali.
  7. Insieme a black moore possiamo inserire molteplici varietà di pesci di acqua fredda. L'unico problema del black è che avendo movimenti molto lenti riesce ad alimentarsi con molta parsimonia. Meno coinquilini ci saranno nella vasca e piu il black moore avrà vita lunga! Nei negozi di acquariofilia se ne vedono di piccoli e carini,ma il negoziante (aimè) non specifica che comunque raggiungono dimensioni ragguardevoli una volta adulti. Hanno bisogno di molto spazio libero per il nuoto e quindi a loro dedicheremo grandi acquari. Non fate l'errore di sovraffollare le vasche (specie le piu piccole)
  8. piaractus

    Acquario

    Molta gente è convinta che gestire piccole vasche sia molto piu facile che gestire grandi.Assolutamente l'esatto contrario. Bisogna stare molto piu attenti a sbalzi di temperatura,valori dell'acqua e soprattutto alle somministrazioni eccessive di cibo(cibo non consumato va preferibilmente rimosso). Poi i 52 litri sono netti? Perchè se fai riferimento alle dimensioni riportate sullo sscatolo devi togliere lo spazio utilizzato dal fondo,dal filtro e da eventuali ornamenti(legni ,rocce,anfore etc....). Quanto spazio rimarrà ad i nostri amati pesci? Non sovraffollarlo!
  9. Certamente opterei per scegliere uno spessore di almeno 8 mm meglio se 1 cm. Dipende poi come vorresti allestirlo come gia detto! Dal tuo nick presumo tu sia un appassionato di serrasalmidi. una raccomandazione in 250 lt non inserire alcun pacu! dovresti liberartene in poco tempo.
  10. la scatola filtro(parlo di filtro biologico interno)va posizionata in maniera adeguata alla parete scelta. La maggior parte dei biologici interni indicano la quantità minima e massima di acqua che va riempita nell'acquario per poter permettere alla pompa di lavorare nelle condizioni ideali. Per quanto riguarda il tubo della pompa lo si puo posizionare a proprio piacimento(la funzione rimane la stessa). Una cosa però,posizionando il tubo al di fuori della superficie dell'acqua avremo piu movimento della superficie e qundi piu scambi gassosi . Di solito si preferisce lasciarlo all'esterno quando si possiedono pesci di grossa taglia (serrasalmidi,ciclidi di grossa taglia etc....),.
  11. Piaractus necessita di vasche di capienza minima 500 lt. Da adulto andrà a sfiorare il mezzo metro di lunghezza. La sua alimentazione non è un grosso problema. Accetta volentieri gamberetti sgusciati,lattuga,pezzetti di frutta etc.. Per variare la sua dieta possiamo somministrare anche cibo secco(grosse cialde,pellets,granuli etccc). Assolutamente sconsiglio l'allevamento in piccole vasche.
  12. è l'ittioftiriasi (causata da un protozoo intradermico) che si manifesta con piccole macchie bianche sul corpo e sulle pinne. Non procedete subito con medicinali! In questi casi si cerca di risolvere il problema con un graduale aumento della temperarura dell'acqua. Se il problema persiste allora usare i medicinali appositi e nelle quantità appropriate.
  13. piaractus

    Pesci Rossi

    Comincio col dirti che è sbagliato mettere il pesce nel sacchetto durante i cambi parziali dell'acqua.Cosi facendo lo sottoponi a stress! Nutrirlo un giorno si e uno no è sbagliato. Devi nutrirlo giornalmente con una o piu dosi tali da essere consumate i pochi minuti. Al massimo lo fai digiunare una volta ogni circa 10 gg. Curiosità ,che capienza ha l'acquario? Che filtro usi?
  14. Trattasi di uno dei ciclidi piu prolifici giungendo a deporre circa 2000 uova su rocce ,ciottoli o fondo della vasca. Non vige una regola precisa per distinguere il maschio dalla femmina. Molti acquariofili sostengono che il maschio dovrebbe avere la pinna anale piu pronunciata. Hanno bisogno di molto spazio,per cui sono richieste vasche molto capienti per dedicarsi al loro allevamento. Ci si accorge del loro accoppiamento quando cominciano a pulire completamente il fondo(piu o meno come per il red parrot),spostando numerosa quantità di ghiaia da un lato all'altro della vasca.(a tal punto da vedere la trasparenza dell'acquario e quindi il supporto). Ne possiedo 2 stupendi esemplari. Che dire dell'Oscar , semplicemente stupendo!
  15. In effetti come gia detto inserisci qualche altra femmina di guppy. Di regola vanno inseriti 1 maschio ed almeno 3 femmine,( il maschio molto frenetico) ,tende a sfiancare le femmine. Procura le salette parto per evitare spiacevoli inconvenienti !
  16. Aggiungerei della spugna filtrante nel vano centrale oltre sacchetti di cannolicchi di ceramica e lana di perlon!
  17. piaractus

    Cibo

    Come gia detto il cibo da somministrare è sempre in dosi tali da essere consumate in pochi minuti. Teniamo però in considerazione le dimensioni dei pesci che ospitiamo. Ad esempio un conto è nutrire pecilidi,pesci rossi,anabanti etc.. ed un conto è nutrire serrasalmidi,ciclidi di grosse dimensioni(managuense,astronotus,etc...)Tutto deve essere proporzionato. Per concludere è meglio piu volte al giorno ,ma in quantità ridotta che una sola somministrazione abbondante! Ah dimenticavo! Un bel giorno di digiuno completo una volta ogni 7-10 gg. non guasta.
  18. piaractus

    Declorazione

    Non è questione di cambiare mangime! La dieta per i pesci deve essere varia e quindi composta di vari tipi di mangime(compreso quello che ti ho gia segnalato)per una sana e corretta crescita. Poi non è detto che la perdita di colore sia dovuta solo ed esclusivamente al cibo! Anche la qualità dell'acqua potrebbe influire.
  19. piaractus

    Declorazione

    Puo essere dovuto al tipo di alimentazione. Prova a somministrare artemia salina adulta ,alimento ricco di carotene. Nulla di preoccupante cmq!
  20. piaractus

    Carpa Koi

    Carpe Koi che pesci stupendi! Che bello vederle brucare il fondo! Si, questi stupendi animali meglio allevarli in laghetti.
  21. Circa una 15 anni fa possedevo un acquario di un centinaio di litri con all'interno dei pecilidi di vario genere. Un bel giorno ,in occasione di una festività paesana decisi di acquistare 2 esemplari di pesce da me sconosciuto. Non ne conoscevo le caratteristiche e gli inserii nella vasca.(errore che molti commettono specialmente alle prime esperienze ) Il giorno dopo notai che il numero di pecilidi era diminuito sensibilmente! Indovina un po? Avevo acquistato 2 esemplari di persico sole . Occorre disporre di una vasca capiente essendo pesci che crescono molto . Inutile dirlo,non sono da associare a pesci di piccole dimensioni.
  22. L'ambiente ricostruito per i pseudo sembra idoneo. Aggiungerei qualche roccia lavica forata in piu punti!
  23. Dalle tue descrizioni sembra che i pesci sono stati colpiti da ictiofitriasi(succede spesso in questo periodo dell'anno). Nei negozi di acquariofilia troverai sicuramente prodotti idonei alla cura. Ricordati di estrarre il sacchetto di carbone attivo prima dell'eventuale trattamento.
  24. piaractus

    Acquario Marino

    Purtroppo non ho molta dimestichezza con gli acquari marini! Mi sono documentato tramite amici e sono riuscito a sapere almeno cosa occorre per poterlo allestire. Tutto quello che serve per un acquario marino tropicale Indispensabile Vasca ( minimo 100 litri ) Illuminazione ( lampade al neon ) Filtro Sabbia e arredamento ( rocce, e pietre vive ) Acqua dolce demineralizzata Sali marini sintetici Densimetro / termometro Test pH, ammoniaca, nitriti / nitrati Retino Mangimi e cibo vivo Utile Refrigeratore Schiumatoio Pompe di movimento o aeratore con diffusore d'aria Test fosfati, silicati, ossigeno Sifone per la pulizia del fondo Raschietto o calamite per la pulizia dei vetri Timer per le luci Distributore automatico di mangime
  25. piaractus

    Acquario Marino

    Marino mediterraneo o marino tropicale?
×
×
  • Crea Nuovo...