-
Numero contenuti
180 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di piaractus
-
Con Piaractus brachypomus puoi tranquillamente inserire loricaridi razza gibbiceps o plecostomus. Li posseggo attualmente e ti garantisco che convivono alla grande. Una sola cosa però,procurati esemplari di pari taglia(meglio se piu grandi).
-
Trattasi di uno dei ciclidi piu tolleranti,anche se nel gruppo si instaura sempre una certa gerarchia. Arrivano a circa 15 cm in acquario.Risulta importante tenerne un gruppetto di almeno 4-5 esemplari,allevabili in vasche abbastanza capienti a partire da 150 lt. Non ha particolari esigenze per i valori dell'acqua ,generalmente un ph neutro o leggermente acido,temperatura 25-28 gradi . Una volta selezionata la coppia, la riproduzione non risulta difficile,anche se però molte volte le uova non riescono a schiudersi oppure si assiste ad atti di cannibalismo da parte dei genitori. Le uova vengono deposte su pareti verticali(pareti della vasca,filtri,termoriscaladatori etc.....) Puo convivere con la maggior parte dei pesci ,purchè di taglia non eccessivamente ridotta.
-
Non è molto facile da ottenere. Richiede una piccola vasca con acqua ph 6 circa e durezza non inferiore a 5 di gh ed una temperatura compresa tra i 26 e i 28 gradi. La coppia (riconoscibile ne branco da una sorta di giochi amorosi)depone le uova sotto le foglie di piante (sono preferite le cryptocornye o legenandra). Al termine i genitori vanno allontanati e le uova vanno fatte schiudere al buio completo. Questi pesci preferiscono una folta vegetazione poichè non amano la luce diretta.
-
Gestire una piccola vasca rispetto ad una medio grande è molto piu difficile,poichè gli errori commessi da un principiante(eccessiva somministrazione di cibo,popolamento non adeguato,somministrazione di prodotti vari etcc,....) sono meno rimediabili. Pesci rossi e sue belle varietà per vivere bene hanno bisogno di almeno 200 lt ed un sistema di filtraggio rapido e potente(meglio se assicurarto da uno esterno).regolare pulizia del fondo e regolari cambi dell'acqua. I 50 lt lasciamoli a specie di piccola taglia che non necessitano di ampio spazio libero per il nuoto.
-
Potrebbe trattarsi di L128 o L 200? Sono tra i piu spettacolari e costosi loricaridi. La sua taglia rimane contenuta (circa 12 cm). Il piu scuro(L128)è stato scoperto in Vanezuela circa 10 anni fa e commercialmente è chiamata "small spotted cat". La varietà piu chiara (L200) è assegnata al genere hypostomus ed è nota col il nome di yellow gold.
-
Per sicurezza? I cambi parziali vanno effettuati con regolarità !
-
Direi di si! Purtroppo una vasca di 50 litri non permette l'inserimento di questi pesci.
-
Annoiarci con i ciclidi africani? Non di certo. Veniamo al dunque,i pseudotropheus come i labeotropheus e il resto dei ciclidi africani sono razze molto territoriali che hanno bisogno di molto spazio libero per il nuoto e conseguentemente per la loro riproduzione. Nel tuo caso il litraggio mi sembra buono(ovviamente se hai ricostruito un buon habitat e quindi ricco di rocce e nascondigli di ogni genere ,dove gli africani amano nascondersi). La femmina del pseudotropheus incuba le uova nella sua bocca per circa 3 settimane. La temperatura per questi animali deve rimaere piuttosto stabile e compresa tra i 24 e i 28 gradi. Ph neutro intorno a 7-7,5 . Non saprei però darti il motivo per il quale i tuoi pescetti non riescano ad accoppiarsi! Facci comunque sapere
-
In genere per i pecilidi una temperatura compresa tra i 20 e i 28 puo andar bene. Il ph piuttosto neutro , mentre rimane un po basso il gh che invece dovrebbe indicare almeno un valore compreso tra 10 e 20.
-
Lo noti subito dal ventre tonteggiante e leggermente piu scuro del solito. Trattasi di una specie che al contrario di poecilia e portaspada raramente attacca i sui piccoli.
-
Il portaspada o xiphophorus helleri è un pecilide facile da riprodurre. Specie molto prolifica,partorisce gia avannotti belli e pronti.Ne partorisce diverse decine per volta nella stessa modalità dei poecilia. Quindi ci muniremo di saletta parto,poichè gli adulti cacciano attivamente i piccoli con l'intento di divorarli. Il portaspada è una specie di pesce particolare,poichè in età adulta le femmine possono trasformarsi in maschi perfettamente attivi.
-
BIOTOPO DI UNA RISAIA DEL SUD - EST ASIATICO Vasca Si può realizzare uno scorcio di risaia a partire da soli 60 litri, consigliabile però una vasca di almeno 80x40x40 cm. Non sono adatte le vasche aperte (illuminate con HQL), per la necessità di avere aria calda e umida sopra la superficie, ospitandovi pesci Labirintici. Illuminazione Intensità da media a forte, prevedere almeno 3 lampade al neon della massima lunghezza consentita dalla vasca (meglio se abbinati a riflettori). Filtraggio Un buon filtro biologico incorporato o esterno (capacità almeno il 10% di quella della vasca), con flusso d’acqua moderato, è la soluzione migliore. Accessori utili Un impianto per la diffusione di CO2 è vivamente consigliabile. Fondo Sabbia fine silicea, quarzifera o basaltica, meglio se scura e mescolata a sabbia lavica o lateritica. Arredamento Radici legnose contorte che offrano rifugio ai pesci e supporto alle piante epifite (come il Muschio di Giava), canne di bambù. Acqua Calma in superficie, leggermente ambrata per filtraggio su torba ed acidi umici rilasciati dai legni. Valori fisico-chimici: temperatura 25-28°C; pH 6,0-6,8; durezza possibilmente inferiore a 10°dGH. Piante Cryptocoryne affinis, C. cordata, C. nevillii, Hygrophila corymbosa, H. difformis, H. polysperma, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Nymphaea stellata, Nymphoides indica, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala rotundifolia, Salvinia cucullata, Vesicularia dubyana. Pesci Betta splendens, Betta smaragdina, Belontia signata, Colisa specie, Trichogaster specie, Anabas testudineus, Chitala chitala, Badis badis, Barbus pentazona, Brachydanio nigrofasciatus, Rasbora dorsiocellata, R. heteromorpha, Aplocheilus panchax, Botia sidthimunki.
-
In effetti servono info piu precise! Controllate i valori dell'acqua !Diteci se i pesci in questione presentano patologie visibili ad occhio nudo. Purtroppo tra non molto arriverà un periodo un po particolare per i pesci di acqua fredda. Soffrono di viremia primaverile accasciandosi sul fondo e talvolta presentando lacerazioni cutanee.
-
Si in effetti il guppy salta abbastanza facilmente dalle salette parto. Procurati un piccolo pezzo di plexi di egual misura della saletta(lo farai ovviamente forellare al momento dell'acquisto, per areare la vaschetta)lo posizioni sulla parte alta e problema risolto!
-
Tranquilla ! il black more è un po piu lento delle altre specie nel cibarsi. Una volta abituato al nuovo ambiente saprà anche lui dove trovare il cibo.
-
Alghe marroni: Accumulo di mangime non consumato.Effettuare Regolare cambio parziale dell'acqua . Illuminazione insufficiente o errata. Sostituire i tubi fluorescenti, controllare il wattaggio, durata illuminazione 11/12 ore al giorno e sfoltire eventualmente le piante galleggianti.
-
Farò il possibile per riuscire a trovare qualcosa che puo esserti utile! Comincio col chiedere a dei miei amici che posseggono negozi di acquariofilia.
-
Be bisogna comunque stabilire se i 100 litri sono lordi o netti! Quando compriamo gli acquari di solito riportano sul cartone la capacità lorda! Aggiungiamo il fondo,il filtro biologico(a meno che non sia rapido esterno),il materiale di arredo(varie anforette,grotte artificiali,piante di plastica,legni di manila o torbiera etccc) e da 100 lt effettivi passiamo gia ad un 65-70. Per quanto riguarda i negozianti ,come da voi gia detto ne esistono diversi. Troviamo quelli esperti nel campo acquariofilo(coloro che si dedicano anima e cuore alla vendita degli animali,valutando talvolta se è il caso di vendere quel determinato esemplare o meno a seconda la capienza della vasca dell'acquirente). Altri invece (aimè) pensano solo ed eclusivamente a vendere! Quando entriamo nei negozi notiamo subito se ne vale la pena fornirsi da quell'esercizio.
-
Di loricaridi ne esistono di diverse forme e dimensioni,come il gibbiceps,ancistrus,hipancistrus zebra,etc..... Il plecostomus raggiunge di sicuro i 30 cm ed oltre. Come ti ho gia detto (come anche i ragazzi) il loricaride non puo vivere in spazi ristretti a meno che tu un domani non gli concedi lo spazio necessario cambiando vasca. La scelta poi è tua eh!
-
Cerca di postare una foto o magari mandala via mail! Difficile stabilire le razze solo da queste poche info
-
Dalla foto sembra proprio una koi!
-
evita decori pericolosi, in futuro! pensa sempre al benessere dei pesci e dopo all'estetica. ben detto Igua!
-
Cara Anna la risposta te la sei data da sola. Assolutamente troppo piccola la vasca per allevare le razze di pesci che possiedi. Carpe koi e pesci rossi crescono tantissimo ,per non parlare poi del loricaride plecostomus che una volta adulto raggiungerà i 30 cm circa,45 litri non basteranno neanche per lui. Troppo troppo piccolo l'acquario per i pesci sopracitati,ecco spiegato il problema escrementi! Il materiale di arredo non contribuisce all'eventuale mal funzionamento del filtro(a meno che tu non abbia inserito materiale calcareo o non adatto). Che dirti di piu.....................
-
Assolutamente da escludere dedicarsi all'allevamento di astronotus ocellatus in soli 80 litri lordi. Per calcolare il volume lordo della vasca(il netto va calcolato diversamente dopo aver inserito il fondo,il filtro interno biologico ed altro materiale di arredo)bisogna moltiplicare lunhezza,altezza e profondità e dividere il risultato per 1000. Verrà fuori il litraggio lordo dell'acquario!