Vai al contenuto

mayacoya

Members
  • Numero contenuti

    862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mayacoya

  1. Potresti comprare il nuovo tipo di collare elisabettiamo, è in stoffa morbida e dà mano fastidio rispetto a quello di plastica. Per quanto mi riguarda avrei sterilizzato subito la micia, ora credo abbia ormai partorito.
  2. Ciao esistono dei regolamenti comunali ben precisi per la Tutela degli animali. Per quanto riguarda il tuo caso articolo 7 "E' vietato addestrare animali ricorrendo a violenze, percosse, costrizione fisica o psichica..." Potresti avvicinare la signora con una scusa e cominciare a parlarle con calma ed educazione. Se vedi che risponde infastidita, comincia a fare di nascosto delle foto/video della situazione, falle presente che gli animali sono tutelati dalla legge e poi, dovresti fare DENUNCIA ai vigili urbani. Purtroppo solamente DENUNCIANDO i maltrattamenti, le persone impareranno ad avere una cultura.
  3. Compra vari tiragraffi, tappetini con la moquette etc e riuscirai a limitare un pochino i danni. I gatto continuerà a graffiare il divano soprattutto nei punti più visibile perchè è il loro modo di marcare il territorio e di lasciare tracce olfattive.
  4. Ciao cerca di prendere la gattina e di portarla dal veterinario. Se ha le zecche in questa stagione vuole dire che non sta molto bene, che è debilitata. Se sei ancora in tempo TI CONSIGLIO DI STERILIZZARLA. Non fare nascere altri gatti randagi è l'unico modo per evitare il randagismo ed un'alta mortalità. Le colonie feline anche quelle condominiali POSSO ESSERE RICONOSCIUTE E TUTELATE, lo sapevi? Chiedi informazioni alla tua USL o all'UTBA - ufficio tutela benessere animali o consiglio ad una onlus della tua città. A Roma abbiamo parecchie volontarie che ti possono aiutare a catturare e a sterilizzare gatta e gattini. Ci sono veterinari che fanno dei prezzi modici proprio per i cani/gatti di strada. I gattini hanno probabilità di sopravvivere ma dipende da tanti fattori. Un gatto di strada al massimo riesce a vivere un paio d'anni se non muore investito, di malattie, o ucciso. Pensaci.
  5. mayacoya

    Gatto Trovato

    anche i miei tripodi hanno lo stesso problema: non sanno uscire dalla lettiera spingendo lo sportellino, quindi l'ho tolto.
  6. mayacoya

    Gatto Trovato

    bene, quindi mi pare di capire che c'è un nuovo membro in famiglia? Metti la lettiera, lontano dalle ciotole di cibo ed acqua ma in un punto sempre accessibile al gatto. La prima volta prendi una lettiera aperta, poi potrai provare con quelle chiuse con lo sportellino basculante. Io ho avuto problemi solo con i miei gatti tripodi che non sono in grado di spingere con la zampetta mancante...ma in genere non ci sono problemi.
  7. Puoi guardare il sito Consumo Consapevole.org - www.consumoconsapevole.org Ci sono tutti i prodotti non testati su animali e oggi molte marche si trovano facilmente in commercio. Ci sono anche prodotti vegani per cani e gatti.
  8. mayacoya

    Gatto Trovato

    E' normale che la prima volta che un gatto entra in casa possa fare i bisogni in terra o sul divano o sul letto. Deve ancora capire dove deve farli. In genere imparano poco dopo senza bisogno di particolari accorgimenti. Decidi subito dove posizionare la lettiera: i gatti sono abitudinari e la lettiera NON deve mai essere spostata di qua e di là. Sicuramente il gatto non sarà sterilizzato, quindi per prima cosa ti consiglio una visita dal veterinario, antipulci, vermifugo, vaccinazione trivalente e poi sterilizzazione. Anche se deciderai di rimetterlo in strada STERILIZZALO prima, è l'unico modo per salvargli la vita. Se hai dei graffi potrebbe aver litigato con altri gatti. Certo che sì...un gatto vive benissimo in appartamento e mi sembra che il "tuo" micio l'abbia già dimostrato prendendo possesso del letto.
  9. Il gatto potrebbe cominciare non solo ad essere incontinente ma anche un pochino demente, con l'arterioscleresi. Gli animali quando invecchiano hanno i nostri stessi sintomi: sordità, demenza, cecità, artrite e via dicendo. Secondo me il gatto non si rende più conto che deve andare nella lettiera a fare i bisogni. Mi raccomando NON SGRIDARLO, è un vecchietto e merita tutte le attenzioni.
  10. Per prima cosa fai le foto della situazione.Eccoti intanto parte del regolamento tutela animali del comune di Roma. SE non viene rispettato CHIAMA I VIGILI URBANI! Art. 7 – Obblighi dei detentori di animali. 1. Chi a qualunque titolo detiene un animale dovrà averne cura e rispettare le norme dettate per la sua tutela. 2. Gli animali, di proprietà o detenuti a qualsiasi titolo, dovranno essere fatti visitare da un medico veterinario ogni qualvolta il loro stato di salute lo renda necessario. 3. I proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, di animali, dovranno accudirli e alimentarli secondo la specie, classi d’età, sesso, stato fisiologico e la razza alle quali appartengono. 4. A tutti gli animali di proprietà, o tenuti a qualsiasi titolo, dovrà essere garantita costantemente la possibilità di soddisfare le proprie fondamentali esigenze, relative alle loro caratteristiche anatomiche, fisiologiche e comportamentali. 5. I proprietari e i detentori a qualsiasi titolo di un animale devono assicurare la regolare pulizia degli spazi di dimora dell’animale stesso. 6. Il competente Ufficio per la tutela degli animali promuove ed incentiva annualmente anche con l’aiuto dei Servizi Veterinari delle Aziende USL, dei veterinari liberi professionisti e della Polizia Municipale, campagne di sterilizzazione per i cani e gatti detenuti a qualsiasi titolo ed i relativi adempimenti di iscrizione all’anagrafe canina e apposizione del sistema identificativo (microchip). Art. 8 - Maltrattamento di animali. 1. E’ vietato mettere in atto qualsiasi maltrattamento o comportamento lesivo nei confronti degli animali e che contrasti con le vigenti disposizioni. 2. E’ vietato tenere gli animali in spazi angusti, privarli dell’acqua e del cibo necessario o sottoporli a temperature climatiche tali da nuocere alla loro salute. 3. E’ vietato tenere cani ed altri animali all’esterno sprovvisti di un idoneo riparo. In particolare la cuccia deve essere adeguata alle dimensioni dell’animale, dovrà avere il tetto impermeabilizzato; deve essere chiusa su tre lati, alzata dal suolo, e non posta in ambienti che possano risultare nocivi per la salute dell’animale. 4. E’ vietato tenere animali in isolamento e/o condizioni di impossibile controllo quotidiano del loro stato di salute o privarli dei necessari contatti sociali intraspecifici ed interspecifici tipici della loro specie. 5. E’ vietato tenere permanentemente cani e gatti in terrazze o balconi o, anche per gli altri animali, per periodi di tempo ed in spazi comunque non compatibili con il loro benessere psico-fisico e con le rispettive caratteristiche etologiche, isolarli in cortili, rimesse, box o cantine oppure segregarli in contenitori o scatole, anche se poste all’interno dell’appartamento.
  11. I gatti e anche i cani devono stare con la mamma almeno 3 mesi per evitare problemi comportamentali e malattie dovute alla separazione precoce. Comprati il libro Oscar Dog Animali disabili ma felici, ci sono ottimi consigli. All'adottante affida i gattini già sterilizzati, oggi si può fare sterilizzazione precoce ed eviterai altri randagi. Si ti è possibile microchippali anche, esiste l'anagrafe felina da un pò di tempo.
  12. Tranquilla, il gatto si abitua subito e bene con quello che la natura gli fornisce. Se cerchi on line ci sono anche siti di gatti a tre zampe. Ho 2 gatti tripodi e una gatta senza un occhio. La prima è stata investita a 3 anni ed ha avuto la zampa destra amputata, la seconda è stata trovata con una zampetta maciullata a meno di 2 mesi ed amputata subito. Mai avuto problemi nessuna delle due. Dovrai solo stare attenta a davanzali e balconi per evitare che avendo tre zampe salti sul davanzale e cada giù. Sterilizzali appena puoi così eviterai che uscendo vadano troppo in giro correndo pericoli maggiori. Un tripode in strada ha problemi a sopravvivere.
  13. Ho anch'io una gatta con uno occhio solo. Non mi sembra un buon consiglio quello del tuo veterinario: con un solo occhio cambia la percezione della distanza e profondità, oltre alle difficoltà di visione laterale. Eviterei assolutamente di farla camminare sul muretto del balcone e soprattutto MAI lasciarla sola in balcone se tu non sei in casa! Il gatto finisce facilmente di sotto in quanto non hanno precisamente la percezione di quanto sia ampio il muretto. La micia potrebbe saltare sul davanzale per prendere un uccellino o una mosca e volare giù di sotto. Evita assolutamente.
  14. Malitalia cristallizzata. Fotografata superbamente da Stefania Piazzo. (potete trovare l'articolo sul sito de ******** o sul sito di *********) Null’altro da aggiungere se non il disprezzo verso l’indifferenza mostrata in questa agghiacciante Mappa di una Italia degli orrori, da parte di chi invece, ha il dovere legale della tutela e la salvaguardia della vita di tanti animali, creature senzienti, alle quali viene tolta ogni dignità poiché sono soltanto un numero, un problema, una seccatura, una quisquiglia.Una fonte di lucro per mala uomini. Null’altro da aggiungere se non un grazie a Francesca Martini e alla sua task force, a Gaetana Ferri e a Rosalba Matassa, ai Nas, a Stefania Piazzo, a Edoardo Stoppa, a ******* che , soli, pubblicano la realtà di un mondo dove tutto pare lecito. Anche la morte per stenti e per maltrattamento.Anche la crudeltà più feroce. Anche l’impunità. Ai rari sindaci e veterinari che si prodigano per modificare uno status quo da terzo mondo. Null’altro da aggiungere se non il senso di una gratitudine infinita nei confronti dei volontari e volontarie, che ridotti e ridotte con le pezze al sedere, denunciano, svergognano, lottano per salvare almeno una vita al giorno, graffiando con le unghie quel silenzio assordante che sta perdurando da…. secoli. Il muro è sbrecciato. Ora insieme dobbiamo abbatterlo. Costi quello che costi. Buona lettura Mafia, connivenze, ignoranza, è l’Italia dei canili. E non solo
  15. Ciao Per prima cosa ricordati il MICROCHIP obbligatorio per legge dal 1991. Va messo entro 30 giorni dalla nascita, dall'adozione o acquisto di un cane. Per i libri ti consiglio Bruce Fogle Il cane.Il comportamento. E' una manuale completo fatto a schede colorate. Alcuni consigli li trovo superati, ma è un buon libro.
  16. Buongiorno Come comportarsi con una cagnolina di 4 anni che ha i seguenti problemi: 1) abbandonata a 40 giorni insieme alle 3 sorelle (solo 1 è stata adottata) 2) è cresciuta in canile, dove vede giornalmente volontari diversi e talora visitatori 3) irruenta, socievole e vivace da cucciola, dominante con i cani maschi e talora con le sorelle 4) è stata per alcuni mesi a casa di una volontaria ma non ha mai mostrato curiosità per gli oggetti di casa nè è mai uscita da sotto al letto 5)riportata in canile, in quanto non faceva alcun progresso, s' è dimostrata felicissima di stare di nuovo con le sorelle, con i volontari etc. il problema è questo: in casa fa i bisogni solo sul letto Non esce da casa perchè terrorizzata in quanto forse ha avuto una mancata "socializzazione" con oggetti diversi da quelli che vede al canile. Come risolvere i problemi per trovarle l'adozione migliore?
  17. Ma come siete bravi! E' raro incontrare qualcuno che salva un animale e poi tre secondi dopo ti dice "ma io non posso tenerlo"...bravi, vi siete dati subito da fare e devo dire che sembrate anche pratici. Con alcuni cuccioli di cane capita che per i primi 6 mesi facciano i bisogni in giro mentre camminano, forse è mancato loro l'esempio di altri cani, ma poi imparano. Questo almeno è quello che ho notato per alcuni cuccioli trovati vaganti e poi finiti in canile. Per il resto pulisci con acqua ed aceto quando sporca senza farti vedere da lei e PREMIALA quando fa i bisogni sul pannolone.
  18. hai fatto bene a pulire l'occhio, come al solito. Magari se l'ha aperto c'è una possibilità di non toglierlo definitivamente, forse potrebbe vedere un pò di ombre. Portala dal veterinario e facci sapere.
  19. e allora se sei sicura che sia la scelta giusta, vai tranquilla.
  20. Ciao prima di prendere un cane usato in Lapponia, Scandinavia e Russia pensaci bene! A quale uso ti serve un cane di questa razza? Sei in grado di soddisfare i suoi bisogni ed esigenze? Sai quanto può costare settimanalmente e poi annualmente in cibo, eventuali cure un cane di questa razza? Sai quanto può costare un cane simile?? Il cane non è un oggetto che compri per moda o per desiderio, ma un ESSERE VIVENTE con le sue esigenze, carattere, abitudini ed attidini che TU e famiglia dovrete accudire almeno per i prossimi 15 anni, ne sei consapevole? Non comprarlo on line o importazioni alll'estero perchè in questo modo diventeresti complice del traffico illecito dei cani dall'est europa e altrove, dove in cani vengono importati con vaccini e chip contraffatti. Per colpa di questi traffici ora anche in Italia c'è di nuovo allarme rabbia. Se devi comprare un cane simile vai in un allevamento serio che ti rilasci fattura e certificati. Un cane simile difficilmente si adatterebbe al nostro clima mediterraneo. Quando avrai valutato bene e risposto a queste domande, potrai cominciare a capire se è il cane per te. Ti ricordo che i CANILI sono pieni di cani di razza, meticci e incroci vari abbandonati proprio per le difficoltà che le persone sottovalutano nel prendere un cane. RIFLETTICI.
  21. secondo me questo micetto ha trovato casa DEFINITIVA!!
  22. Sì i ferormoni non sono serviti. No! lo spruzzino con l'acqua l'ho suggerito ai miei ma non l'hanno utilizzato. Sì dal veterinario è tranquilla, buona, docile e innocente. E normale. Mi viene da pensare che la gatta potrebbe sentire fastidioso l'odore dei medicinali tumorali di mia madre.
  23. mayacoya

    Comportamentista Felino

    Buongiorno qualcuno di voi ha esperienza con comportamentisti FELINI? La gatta dei miei genitori soffre di aggressività reidiretta verso mia madre. La gatta cucciola randagia è stata data ad un commerciante che l'ha data via quando si era stufato. In seguito è stata portata in una casa con 6 cani, 2 gatti e un serpente, con una famiglia che non faceva mai uscire i cani da casa ma che faceva fare i bisogni a casa. Infine una volta che la famiglia ha traslocato è stata gettata nel giardino condominiale. Ha pianto per una settimana non spostandosi dal portone. L'ho presa, vaccinata e portata a casa dei miei genitori. Purtroppo la gatta è aggressiva nei confronti di mia madre. La attacca quando cammina, quando è seduta, mentre parla al telefono, quando dorme, all'improvviso senza alcuna ragione le attacca mani e gambe, mordendola. A questo punto, visto che ormai sono 3 anni che sta con loro credo che abbia qualche problema neurologico. Non si fa toccare neanche da me o da mio padre. Consigli??
  24. Scrivi al sito di CHI LI AMA CI SEGUA e a STEFANIA PIAZZO giornalista de LA PADANIA stanno raccogliendo tutta la documentazione delle varie istituzioni inadempienti. Scrivi al SINDACO della tua città che è responsabile della mancata lotta al randagismo. I soldi in Calabria per il randagismo sono stati stanziati e anche parecchi. Leggi qua dal MINISTERO DELLA SALUTE. DENUNCIATE, DENUNCIATE!! ENTE RICHIEDENTE AMBITO TERRITORIALE OPERE FINANZIATE CONTRIBUTO EROGATO DATA ATTRIBUZIONE CONSORZIO VALLE CRATI RENDE (CS) CANILE CONSORTILE € 40.000 16/07/2007 COMUNITA' MONTANA DEL SAVUTO ROGLIANO (CS) CANILE COMPRENSORIALE, STERILIZZ., ADOZ. E RIEDUC. € 50.000 16/07/2007 COMUNE DI MANDATORICCIO MANDATORICCIO (CS) CANILE RIFUGIO E CANILE SANITARIO € 40.000 14/05/2007 COMUNE DI CITTANOVA CITTANOVA (RC) RIFUGIO PER CANI RANDAGI € 70.000 16/07/2007 ASSOCIAZIONE "AMICI DI ARGO" PATERNO' CALABRO (CS) RIFUGIO PER CANI RANDAGI - CENTRO ADOZ.E RIEDUC. € 20.000 22/05/2007 COMUNE DI SAN BASILE SAN BASILE (CS) RIFUGIO PER CANI RANDAGI € 30.000 12/07/2007 COMUNE DI COSENZA COSENZA CANILE RIFUGIO E AMPLIAMENTO CANILE SANITARIO € 30.000 12/07/2007 COMUNE DI CATANZARO CATANZARO (CZ) AMPLIAMENTO OASI CANINA € 40.000 12/07/2007
  25. La piccola deve mangiare spesso, ogni 3 ore (così almeno è per i gattini) e devi nutrirla con un biberon senza forzarla. Per tentare di farla dormire mettile accanto una SVEGLIA di quelle con le lancette. Il ticchettio ricorda il battito del cuore e una borsa di acqua calda o una bottiglia di plastica con acqua calda che le ricorderanno il tepore della mamma. Ti riporto la risposta di un altro post: gentili utenti visto che ultimamente sul forum appaiono spesso topic di persone che si trovano nella necessita di svezzare gattini o cuccioli di cane abbandonati dalla mamma,o per qualche altro motivo impossibilitati ad essere allattati "naturalmente", credo di far cosa gradita ricordando a tutti che ASSOLUTAMENTE NON SI DEVE tentare di svezzarli utilizzando il latte vaccino ovverosia latte di mucca.............riporto a tal proposito un "estratto " di una risposta fornita dalla nostra zarina ,che è esperta in merito,perchè ci si possa rendere conto delle possibili conseguenze che tale forma di allattamento può comportare.......spero di aver fatto cosa gradita a tutti coloro di buon cuore che si assumono il compito di crescere un animale sfortunato --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- IL LATTE VACCINO NON VA ASSOLUTAMENTE BENE!!! e soprattutto scremato o diluito!!! I gatti-cani sono animali carnivori ed il loro latte è molto più nutriente di quello di vacca. E' importante seguire queste indicazioni altrimenti i micini-canini moriranno per denutrizione. Se non puoi comprare quello in polvere, prova a farne uno "casalingo" mischiando ad un bicchiere (200 ml) di latte intero un tuorlo d'uovo ed un cucchiaino di miele. Frulla tutto insieme, il composto si conserva per 24 ore in frigorifero.
×
×
  • Crea Nuovo...