
MarettaDR
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di MarettaDR
-
beh, avete fatto bene!!!! Secondo me un corso così va fatto quando si ha un buon livello 2. Anche se cmq puoi partecipare anche s ehai solo il primo, ma son quelle cose che più sai meglio capisci e assimili... Questa ovviamente é una mia opinione! beh, buona lettura del sito! ;)
-
Ho trovato questo, se capisci l'inglese sarà sicuramente interessante e utile... http://www.dressagenaturally.net/
-
Si era fine luglio. Sinceramente non so se ha un sito suo, ma se guardi su quelli dell'università di Pagosa o Florida trovi di sicuro qualcosa. Ma il tuo cliente ci é andato con o senza il cavallo??? Io purtroppo non ho potuto seguire il corso, però mi han raccontato e dev'essere stato veramente interessante.
-
Io lo vedo come una forma di non rispetto... Amore per me é dare al cavallo il massimo, cioé prima di tutto lasciarlo libero al pascolo con i suoi simili per la maggior parte del tempo, assicurargli comodità, sicurezza, cibo, acqua, ... Ma dargli carote e zuccherini a mio modo di vedere non é troppo amore... Poi sarò io che avrò un'altra mentalità...
-
Comcordo in pieno con la prima parte!!! E io posso dire che conosco 10 ostacolisti che lavorano veramente male anche se hanno il primo grado da anni... Significa qualcosa???? Cmq Maruzza, se hai bisogno chiarimenti, chiedi pure!!!
-
Bah... guarda, se potessi passarti il DVD di Karen poi vedresti la differenza... Ma tu puoi pensare quello che vuoi, a me la vita non cambia. Poi cmq se vedessi gli istruttori, che sono un livello 3, vedi come sono riuniti i cavalli e come fanno i cambi di galoppo da riuniti... E se poi chiedi a qualcuno che é "specializzato" in dressage, come ad esempio la Karen, resteresti a bocca aperta. Ma ripeto, ognuno sceglie quello che trova meglio. Io con questo metodo ho ottenuto risultati sorprendenti e i miei cavalli lavorano molto meglio, sono più felici, più furbi, leggeri, atletici, e non panicano più.
-
karen Rohlf... Ora però si dedica all'insegnamento presso l'università in colorado (o florida?) cmq ho proprio ricevuto ier un dvd con su lei... Non ci sono parole per descrivere quello che fa e soprattutto il modo con cui lo fa. Mi piacerebbe farvelo vedere, ma non so proprio come fare!! Poi in salto ci sono gli O'Connor... Qui da queste parti siamo molto indietro.. calcola che in tutta italia ci saranno 8 livelli 3, e cmq ti sconsigliano le gare se non hai livello 3. Cmq credo che sul sito www.parelli.com o www.parelliitalia.com o www.parelli-istruttori.it trovate le foto di studenti di terzo livello e anche di Karen e degli O'connor... C'é un programma dell'impulso con 7 esercizi specifici, ma come faccio a scriverteli qui? riempirei paginate Sono tipo "il quadrifoglio", "punto a punto", "occhio di bue", ... Non ne hai mai sentito parlare? Monkie riding e soft touch sono i primi esercizi che fai per chiedere la flessione verticale, sono molto semplici, ma é ovvio che ci vuole una preparazione mentale, emozionale e fisica, sia per il cavallo che per noi persone! Calcola che il mio cavalluccio adesso, non appena prendo le redini, lui si mette in flessione verticale. Ma la differenza da prima (qdo nn montavo alla naturale e nn avevo la preparazione che ho adesso che o seguito corsi dei 3 livelli) é che ora ho in mano 2 grammi e le mani sono immobili, mentre prima avevo in mano circa 40/50kg e cmq dovevo in continuazione sciogliere in bocca ecc.
-
karen Rohlf... Ora però si dedica all'insegnamento presso l'università in colorado (o florida?) cmq ho proprio ricevuto ier un dvd con su lei... Non ci sono parole per descrivere quello che fa e soprattutto il modo con cui lo fa. Mi piacerebbe farvelo vedere, ma non so proprio come fare!! Poi in salto ci sono gli O'Connor... Qui da queste parti siamo molto indietro.. calcola che in tutta italia ci saranno 8 livelli 3, e cmq ti sconsigliano le gare se non hai livello 3. Cmq credo che sul sito www.parelli.com o www.parelliitalia.com o www.parelli-istruttori.it trovate le foto di studenti di terzo livello e anche di Karen e degli O'connor...
-
Esatto, molti si fermano prima!! Te lo spiego brevemente, spero capisci i termini e le cose che dico, altrimenti chiedi! Con gli esercizi dell'impulso (L2) arrivi ad un impulso che in una scala da 0 (cavalli corti) a 10 (cavalli lunghi) equivale a 5. Il cavallo impara a portarsi sotto grazie ai tanti esercizi in freestyle che si fanno (tra cui i cambi di galoppo semplici, i laterali, andare indietro, il gioco del passeggero, segui la staccionata, ecc). Con la capezza non é nostro scopo raggruppare un cavallo. la cavezza serve per la base, serve per controllare il cavallo senza tirargli in bocca, serve per guidare il cavallo con il focus e non più`con le redini (o per lo meno in modo molto discreto). Poi nel livello due ma soprattutto 3 si monta in collare in quanto le redini non ci servono per il controllo del cavallo e tantomendo per guidarlo. In L3 si mette la testiera, si comincia col soft feel e da qui ci sono altri esercizi (monkie riding, soft touch, ...) che ci permettono di avere una flessione verticale con un cavallo che é mentalmente, emozionalmente e fisicamente pronto per tutto ciò. A questo punto abbiamo un cavallo che si porta sotto, che é leggero nella mano e che segue il nostro focus e gli aiuti che usiamo sono praticamente "invisibili". In ogni caso vale sempre la regola del 80:20... 80%freestyle, 20%finesse.... Uhm... spero di averti "soddisfatta"... semmai chiedi! Un bacione alla cavallina e a te! Laura
-
Infatti anche io dico che questi metodi vanno bene (anzi, su Gentili qualche perplessità ce l'ho... ), ma usati parallelamente alla classica equitazione. Per classica intendo quella vecchia, quella buona. Sono un po' meno d'accordo sul fatto della sensibilità. Credo che uno possa diventare sensibile, se ha da parte un buon/ottimo maestro a sostenerlo. Ma ci vuole convinzione, pratica, amore verso gli animali, rispetto. In due parole: vera passione La parte che noi che noi conosciamo come equitazione "buona" ovvero cavallo alla redine, rotondo ecc arriva alla fine del secondo livello e nel terzo livello... Io ho fatto un corso questestate di livello 3, vi assicuro che avere un cavallo rotondo, che spinge col posteriore e tenere 2 grammi in mano é una sensazione magnifica! Qui si che il cavallo vuole essere con te, e puoi fare gli stessi esercizi che impari a fare alla tradizionale, semplicemente costruiti in modo diverso...
-
Uffy... nn riesco a mettere le foto :( Ma cmq rileggendo il topic ho visto che Lady le ha già messe le mie 2 foto... ho letto qua e la nel frattempo e non ho tempo x commentare ogni post, ma ci tengo a dire due o tre cosette: Il metodo in questione non é DOLCE ma N A T U R A L E ! ! ! (grande differenza...) Parelli non ha inventato nulla, ha semplicemente messo insieme quello che ha imparato osservando cavalli allo stato brado, ma l'ha fatto in modo molto interessante perché da un lavoro di base svolto a terra di arriva a fare gli esercizi che si fanno ai mondiali ecc. Il semplice passo laterale che qlc di voi diceva che non serve assolutamente a nulla, serve a un sacco di cose, ad esempio il cambio di galoppo al volo, e poi cmq meglio un cavallo arretra e va di lato meglio fa tutto il resto (xké per far questi 2 esercizi il cavallo deve ragionare e quindi stare su cervello sinistro e diventa più abile, veloce, furbo ecc) I 7 giochi servono per arrivare ad essere l'elemento alfa del branco avendo un cavallo che collabora e che capisce quel che fa. Il semplice andare indietro e tornare avanti non é una semplice tortura di andarsene da noi... Il cavallo impara a portarsi sotto sicuramente non con redini di ritorno e morsi a leva... ma imparando a guardare dove mettere i piedi e a portarsi da solo. Ma soprattutto é necessario che ci sia un buon impulso (che si ottiene senza tenere il cavallo in bocca e spingendo in continuazione con game e speroni...) Ok, mi fermo qui. Potrei continuare per giorni e giorni a scrivere qui... per condividere tutte le cose che ho imparato e che ora riesco a capire, ora che so mettermi nei panni di un cavalli e pensare un po' con la mente di un cavallo. Io non sono chissà chi del metodo, sono una semplice persona che siimpegna per andare avanti perché credo che i cavalli avrebbero così tante cose da offrirci e raccontare, ma finché non sappiamo cogliere ogni minimo sguardo, movimento, ecc non capiremo. Se volete sono qui per domande, chiarimenti o tutto quello che so (anche se ancora poco).
-
Premetto che non ho letto tutto, ma solo i primi due commenti... Però vi assicuro che il metodo funziona eccome... Io sono "appena" al secondo livello e sto studiando il terzo, ma i miei cavalli sembrano degli altri rispetto a quando ho cominciato. Uno dei miei due cavalli é stato nauseato dal salto e saltava di malavoglia, poco e appena sbagliavo la distanza di poco era fermo. Ora eccolo... L'altro mio cavallo é un gran saltatore, ma a causa della sua grossa sensibilità nascosta e al suo carattere molto introverso, scappava appena vedeva un ostacolo, saltava e poi ancora più veloce, e se tenevo un po' troppo contatto si fermava. Ora eccolo...