Vai al contenuto

Nick79

Members
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Nick79's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Nick79

    Info Sump E Rocce

    ciao a tutti, ho un acquario marino di 300l con una sump formata in questo modo:vasca dove cade l'H2O con allinterno uno schiumatoio il quale butta l'acqua in un vano contenente un sacchetto filtrante, successivamente passa nelle bioball e va a finire in un ultimo vano contenente nulla.la mia prima domanda è se devo mettere altre cose:tipo spugna , lana e se si dove?Premetto che l'acquario sta girando da circa un mese e 30 giorno allinterno ci sono 40 kg di rocce vive e 20 di "morte"(nel senso che un tempo erano vive poi ereditate da un ragazzo che ha dismesso l'acquario quindi sono state fuori dall'acqua per un anno...seconda domanda le rocce possono ripopolarsi quindi fare la stessa funzione delle vive?Grazie
  2. Nick79

    Rocce Vive

    ciao ragazzi, mi hanno regalato 20 kg di pietre che un tempo erano rocce vive, ora non lo sono più perchè il tipo le ha tirate fuori da circa un mese.Siccome volevo pulirle e riutilizzarle come allestimento del mio nuovo acquario marino mi chiedevo...1 se potevo bollirle/oppure se bastava raschiarle un po' e poi riutilizzarle...e se in un futuro si potranno ripopolare di microorganismi e tornare alla vita?Grazie
  3. NOOOOOOOOOOO ...cosa ne dici dei Labidochromin Caeruleus e i P.Demasoni...
  4. ...la mia vasca è di 200l...che cosa mi consigli...
  5. Nick79

    Sale Marino...

    ...ciao ragazzi, una domanda... il sale da utilizzare per un acquario marino è indifferente oppure bisogna usare marche particolari?Es. tropical marine, kent, red sea...grazie
  6. Di nulla..non devi scusarti....meglio essere insistenti che fare cavolate!!!!;-) ...ho visto alcuni ciclidi bellissimi: Pseudotropheus acei e Pseudotropheus zebra arancio, haplochromis, aulonocara...queste possono convivere, servono dei trattamenti in particolare?grazie
  7. Se hai una cassettina mettici una copertina di lana anche vecchia, deponi le due tartarughe e coprile con degli stracci puliti ( tipo quelli per lavare x terra) o con copertine. Mettile in un luogo riparato se hai un balcone o se hai un giardino possibilmente in una zona non umida. Se di giorno c'è il sole ti consiglio di lasciarle fuori, prova con qualche foglia di insalata o con un pezzetto di mela. Ma appena fa buio rimettile...a nanna! grazie...da ieri non si sono più viste, se dovessero ricomparire preparo la cassetta...ririgrazie
  8. grazie e scusami, non volevo essere insistente...ho la smania del principiante da ciclidi...guardo epoi ti faccio sapere...grazie
  9. ...scusami non era il pesce volante che intendevo io.....
  10. ...ho tenuto tartarughe d'acqua per parecchi anni ...poi purtroppo il tempo per occuparmene era diminuito causa lavoro...poi le ho affidate a mio cugino circa 1 anno fa....in tutto erano 5 la femmina era lunga 25 cm e le altre tutte intorno ai 12 cm....il nutrimento erano i gamberetti secchi(formato magnum), pescavo dei piccoli pesci dai fiumi e li davo vivi(spettacolo meraviglioso durante la cattura), tutti i tipi di carne cruda...ovviamente questa alimentazione le ha fatte crescera molto ma in ottima salute....
  11. ...quindi io abitando a Piacenza non mi devo preoccupare, ieri: Olga e Enso(due delle 4 tartarughe) da terra si sono svegliate con tutto il musino pieno di terra, ho provato a nutrirle ma nulla da fare.......la mia preoccupazione era dovuta al fatto che la sera fa ancora fresco.....dite che sono in grado di cavarsela oppure ci vuole il mio intervento?......Grazie
  12. ...sono interessato a quelli dell'Africa Orientale...ho letto alcune cose che mi hanno incuriosito ...."sparate" tutti i tipi di consigli...
  13. ...CIAO RIGUARDANTE IL PESCE "FARFALLA"...BUFFO COME NOME NON L' AVEVO MAI SENTITO...è UN PESCE TRANQUILLISSIMO VIVE SEMPRE IN SUPERFICIE...UN GRANDE CONSIGLIO NON LASCIARE MAI IL COPERCHIO APERTO...SONO PESCI FAMOSI PER I LORO BALZI...IO ME NE SONO TROVATO UNO IN SALOTTO...
  14. ...grazie ragazzi, una cosa che non capisco è il tipo di acqua da utilizzare per gli svariati tipi di ciclidi......possiedo un impianto di osmosi inversa, supponiamo che sia interessato ai ciclidi dell' Africa Occidentale...l' acqua osmotica va bene? Se invece dovessi prendere quelli dell'Africa Orientale che da quello che ho letto nel doc. (che gentilmente Giuseppe mi ha girato) vivono in acqua dura, devo mettere acqua del rubinetto? ...grazie di tutto
  15. ...non ho preferenze in particolare...mi avevano incuriosito quelli con incubazione orale...che ne dici?
×
×
  • Crea Nuovo...