
angel73
Members-
Numero contenuti
22 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di angel73
-
Mi dispiace molto per questa perdita,quando poi avviene così a ciel sereno senza nessun preavviso di malessere è forse ancora più terribile. Quello che ho capito è che non è stata fatta l'autopsia...capisco il momento di dolore,però non trovi sia più giusto sapere di cosa sia morta Bella,avendo altri 3 conigli che ipoteticamente potrebbero essere stati contagiati da lei e quindi andare incontro a stessa fine (se si trattasse di malattia contagiosa,ovvio)?
-
Ripeto:i carboidrati fanno malissimo ai conigli,sono animali strettamente erbivori,il loro stomaco è strutturato per digerire bene erba,fieno,verdure,non ogni "schifezza" che gli si vuole propinare...perchè non dargli pure la cioccolata intanto che ci si è?...così lo si vede morire prima! So che si è sempre dato pane secco ai conigli,e che la convinzione è ben radicata per cui dura da sfatare,ma se andaste da un vero vet esperto ve li sconsiglierebbe perchè sono davvero dannosi...anche per i denti,che con il pane secco non si limano a dovere e crescono a dismisura...poi succede come nel caso di Francyna che dice di dover tagliare lei stessa i denti...cosa per altro sbagliatissima,perchè tagliandoglieli si possono formare delle micro fratture che poi causerebbero problemi ben maggiori....ci vuole un vet esperto per queste cose!!!!! E uno che sconsiglia le vaccinazioni esperto non lo è di sicuro....malattie come la mixo e la mev sono veicolate dalle zanzare,cosa c'entra se il niglio vive in appartamento?Pensate che anche se ci sono le zanzariere,le zanzare non entrino? Ma voi come stareste con la vostra coscienza se il vostro niglio morisse per una mancanza di prevenzione da parte vostra?
-
Ah,si,non ti preoccupare,il vet in questione è davvero molto bravo.
-
Scusa,ma stai scherzando?Perchè se si tratta di uno scherzo è davvero di pessimo gusto e denota che dei conigli non te ne può fregare di meno. Vedi il tuo niglio stare male,e dici che è stupido fargli fare una visita dal vet? Ma che razza di ragionamento è questo? Scommetto che anche tu quando stai male eviti accuratamente i medici e ti curi da sola... Oltretutto dici pure che studi odonto....benissimo,allora illuminami visto che sei così acculturata...dimmi,cosa si fa in caso di malaocclusioni nei nigli,visto che dal vet è stupido portarcelo?No,sai,fino ad ora sono stata fortunata con i miei tre,ma visto che nel caso dovrò occuparmene io data la stupidità del far curare i propri nigli da un vet esperto....meglio essere preparati,non credi? Guarda,in tutta franchezza qui la cosa più stupida che ho sentito è proprio quello che hai detto tu. Mi scuso con gli altri utenti ma queste cose mi fanno parecchio INC****RE,perchè a meno di essere veterinari esperti e di conoscere bene la fisiologia dei conigli per cui si possono fare diagnosi ed eseguire cure su quelli "privatamente" accuditi (e qui di veterinari non credo proprio siano iscritti )non esiste proprio che ci si prenda la responsabilità di un animale e poi quando sta male non lo si porti a fare le dovute visite,andare dal vet è la cosa più sensata da fare in caso si notino anche le più piccole anomalie nel comportamento di un coniglio (ma questo vale per tutti gli animali di cui si è deciso di accudire)...e non dico altro perchè sono talmente nera che potrei diventare offensiva. Arasci,mi fa davvero piacere che il tuo piccolo stia meglio,mi raccomando tienilo lontano dal mangiare dei gatti perchè potrebbe essere letale per lui e per le pipì....beh,non è sterilizzato e questo dice già tutto. Carezzine al convalescente briccone.
-
Sicuramente anch'io ho più esperienza in nigli che non certi vet inesperti,ma io non sono vet e mai sottoporrei i miei nigli a cure fatte così tanto per vedere se funzionano...perchè se in un caso possono risolvere una situazione di malanno,in un altro possono essere letali. Capisco il somministrare antidolorifico se il niglio ha dolore o curare con opportuni medicinali un coniglio in blocco (seguendo sempre le dosi comunque consigliate dal vet ESPERTO!) ma mai rischierei così a cuor leggero...ci sono è vero dei gran incompetenti,ma ci sono anche i vet esperti che hanno studiato e continuano ad aggiornarsi sulla cura dei conigli,e ritengo che sia solo a loro che ci si debba affidare per diagnosi,cure e dosi dei medicinali...non sono certo dei supereroi ed anche loro possono sbagliare,ma vogliamo mettere la casistica di errore di un vet esperto contro uno inesperto o uno che ai conigli dedica il suo amore senza per questo averne studiato la branca di medicina dedicata a loro?
-
Non posso che concordare in pieno! Mi dispiace tanto per il camaleonte,per il niglio sei in ottime mani,vedrai che il vet farà di tutto per rimetterlo in sesto.
-
Sinceramente non ho capito molto bene la situazione,ma io andrei subito da un vet espertissimo perchè non mi sembra tanto normale sta cosa.
-
Ma perchè fare delle cure così a casaccio su di un niglio senza sapere effettivamente che ha e senza sapere se queste invece di migliorare il problema non vadano invece a peggiorarlo? Ma scusate...chi di voi fa prove così su se stesso? L'unica cosa da fare in caso si creda sia congiuntivite è fare degli impacchi di camomilla sull'occhio,punto e chiuso,e se non passa nel giro di due giorni contattare immediatamente un vet esperto perchè faccia le analisi e i controlli che ritiene opportuni,perchè una congiuntivite può dipendere da un colpodi vento,ma possono entrare in gioco anche cose ben più serie (senza andare a scomodare la Mixo che se non tenuta sotto controllo con il vaccino al coniglio non lascia certo scampo) come la pasteurella o problemi legati ai denti che solo un vet può diagnosticare e curare. Ma tu ti affidi ad un vet esperto?
-
Io farei fare accertamenti accurati a questo niglio,come ti è stato già detto non è assolutamente un bene che non mangi e non beva. E' strano che non mangi fieno,può non piacere una marca,ma se fa il difficile per tutti i tipi vuol dire che c'è qualcosa che non va...ha mai fatto controlli accurati ai denti? Purtroppo i nigli nani soffrono molto a livello dentale proprio per la loro conformità del cranio,e sono più soggetti a malacclusioni e ad ascessi che se non curati possono portare alla morte del coniglio in questione. Quando un niglio soffre di denti la prima cosa che fa è smettere di mangiare le cose più dure e fibrose,quindi fieno,sedano,finocchio.... Il fatto che non mangi poi può portare a dei blocchi anche questi pericolosissimi se non presi in tempo. Oppure potrebbe anche soffrire a livello di intestino,ma solo il vet con radiografie può valutare la cosa e prescrivere la cura giusta. Di certo non è offrendo pellettato che il niglio si riprenderà,purtroppo è successo pure che la causa di quasi morte di un niglio (per fortuna è stato preso in tempo) è stata proprio un blocco causato dal pellettato. Mio consiglio....portarlo immediatamente da un vet,non uno qualsiasi ma da uno esperto in esotici (e pochi lo sono) per tutti gli accertamenti del caso e le cure dovute...da quanto è che non mangia? Di dove sei? Se vuoi dirlo posso vedere se nella tua zona c'è qualcuno di esperto e indicartelo in privato...non c'è tempo da perdere.
-
Il mio consiglio prima di prendere un niglio è di documentarti bene sui siti che Rael ti ha indicato,so che in giro ce ne sono parecchi sui coniglietti ma contengono notizie fuorvianti che se seguite potrebbero causare davvero seri danni alla loro salute e al loro benessere. Invece su quei siti indicati troverai tutte le info giuste per poter dare il meglio a questi piccolini. Ora,io vivo in appartamento insieme a tre palle di pelo che sono 24 ore al giorno completamente liberi....domandina:metteresti mai un cane o un gatto in una gabbia?Credo proprio di no,eppure anche loro combinano guai a non finire...e allora perchè per un coniglio le cose dovrebbero essero diverse? Certo,i conigli rosicchiano,ma non lo fanno per cattiveria,è la loro natura,e allora l'unica cosa da fare per la loro incolumità (pensa a ciò che potrebbe succedere se mordessero un filo elettrico) e per l'incolumità della nostra casa,l'unica cosa da fare è renderla a misura di coniglio...non si fa così anche per i bimbi piccoli? Quindi nascondere i fili elettrici dentro canaline,rivestire gli angoli dei mobili,quelli delle porte e gli spigoli dei muri con lastre di plexiglass,coprire le sedie con un copricuscino se sono di paglia ecc... basta ingegnarsi un pò,ma questo sacrificio sarà ricompensato dalla felicità e totale benessere del nostro piccolo compagno. Ah,tela cerata su divani e poltrone,meglio prevenire le possibili spisciolate di marcatura.... Che la tua niglietta mordeva le sbarre era più che comprensibile...a chi piacerebbe stare in prigione? Tieni presente che i conigli di giorno dormono tantissimo,mentre è di notte che sono attivi,quindi rinchiuderli pproprio nei loro momenti di giocosità....non è proprio il massimo,ma non è il massimo neanche tenerli in gabbia anche se per poche ore. Discorso cambio carattere...normalissimo quando raggiungono la maturità sessuale,molto evidente nei maschi con spisciolate a spruzzo e nella femmina con un'accentuata aggressività...anche qui non c'è cattiveria (ma quale animale può definirsi cattivo?) è solo il naturale seguirsi dei loro istinti. A questo punto entra in gioco il discorso sterilizzazione...primo per evitare nelle femmine il tumore uterino che ha un'incidenza molto elevata,secondo per calmare i loro ormoni impazziti dalla maturità sessuale con conseguente serenità per loro e abbandono degli atteggiamenti aggressivi e delle spisciolate di marcatura,e terzo ma non meno importante la possibilità di far vivere il proprio peloso in coppia senza rischi gravidanze,cosa che lo renderebbe estremamente felice. Per l'alimentazione i conigli sono prettamente erbivori,quindi occorre iniziare subito ad alimentarlo correttamente con erba (occhio ai pesticidi e alle piante che potrebbero essere dannose),tanto fieno,verdure fresche e poca frutta che ingrassa per evitare problemi che potrebbero essere letali per lui.
-
Questo è molto positivo...in genere è difficile che persone di una certa età con idee radicate cambino opinione,tuo nonno l'ha fatto...devi esserne orgogliosa!
-
Purtroppo è un problema generale...io sono tra quelle fortunate che ho una brava vet vicino,ma per le urgenze notturne so che del vet a cui lei si appoggia non potrei fidarmi completamente perchè lui di conigli sa il minimo indispensabile. Impensabile farsi 200 km con un coniglio in grave stato...quindi? Quindi facendo i dovuti scongiuri che non accada mai di averne bisogno,sono alla ricerca di qualcuno che seppur non espertissimo possa garantirmi una certa preparazione per poter affrontare le emergenze,riempiendo di domande su domande i vari "candidati"per testarne la preparazione,Rael ti ha indicato dove prendere esempio nel suo post. La speranza è che gli esperti aumentino in modo da poter coprire decentemente tutta l'Italia senza più doversi macinare centinaia di km,come ti assicuro molte persone fanno pur di garantire ai loro piccoli un'adeguata assistenza. Per ciò che riguarda l'acqua del rubinetto,effettivamente è meglio non darla da bere preferendo quella della bottiglia. Comunque se un coniglio mangia molta verdura,non berrà tantissimo perchè l'acqua già è contenuta in essa....però spiscioleranno come delle fontane ugualmente.
-
Non troverai mai vet esperti in esotici che ti sconsigliano la sterilizzazione nè che ti indicano alimenti che danneggerebbero un niglio...indifferente dalle varie scuole di pensiero.
-
Scusate il doppio post ma ancora non ho capito come fare le citazioni in un unico messaggio... Comunque,è verissimo che il niglio in natura non chiede verdura pulita ed asciutta,e anche quello di asciugare le verdure è un nostro pregiudizio...un niglio abituato non ha nessun problema a mangiare verdure umide,i miei le mangiano addirittura bagnate fradice e non ne hanno mai risentito,bisognerebbe osservare di più i comportamenti dei nigli in natura,loro mangiano anche l'erba bagnata dopo la pioggia,mica aspettano che si asciughi....la cosa importante è che non venga data loro bagnata così di punto in bianco,il loro intestino se non è abituato ne risentirebbe di certo,è una cosa che va fatta gradualmente. Il fatto di lavarle è per via dei pesticidi che vi mettono sopra,io che amo i miei piccoli non voglio che ne ingeriscano,faccio con loro le stesse cose che faccio per me e la mia famiglia. E' anche vero che in natura un niglio non andrà mai a bussare alla porta del vet per chiedergli di essere sterilizzato,ma appunto stiamo parlando di natura,dove loro vivono liberi.... I conigli che invece abbiamo a casa sono snaturati perchè preclusi al loro ambiente naturale...noi li abbiamo forzati a vivere insieme nelle nostre case,e allora questo richiede responsabilità...nel momento in cui si decide di occuparsene,occorre fare di tutto per farli vivere serenamente e il più a lungo possibile,questo implica anche farli vaccinare per evitare loro malattie mortali e sterilizzare per i moti che non sto qui a ripetere. Si vaccinano e sterilizzano i cani,i gatti...perchè per i conigli dovrebbe essere diverso?Questo non riesco a capirlo. E a proposito di sterilizzazione,mi rivolgo a Xander Cage che ha detto che non fa sterilizzare la sua femmina per una scelta etica e perchè la sua non ha mai presentato gravidanze isteriche....primo non lo trovo un buon motivo,non le ha manifestate fino ad ora ma domani chi lo sa? E per quel che riguarda i tumori,come avevo spiegato la mia piccola lo stava sviluppando senza che me ne potessi rendere conto perchè lei era quella di sempre...se non avessimo operato per la sterilizzazione non avrebbe avuto nessuna speranza di vita,perchè ai primi sintomi di malessere sarebbe stato troppo tardi...ricordate sempre che i nigli essendo animali predati tendono a non manifestare il loro dolore se non quando ormai è troppo tardi.... E allora mi dico?Ma perchè rischiare?
-
Scusa se ti contraddico...sono d'accordo se diciamo che qui in Italia gli stessi veterinari discordano su vari argomenti,ma questo solo perchè in Italia ci sono pochissimi vet esperti in esotici...gli altri non discuto siano bravi con i cani o i gatti che si studiano ampiamente all'università,ma come detto nel mio post precedente per divertare esperti in esotici occorre fare corsi post laurea....andreste mai da un cardiologo per farvi estrarre un dente? Credo proprio di no,ad ognuno il suo mestiere come si suol dire.... Nei Paesi esteri dove invece la cultura lapina è ampiamente riconosciuta da molti più anni che qui da noi,tutto questo non esiste,le nozione circa i lapini sono quelle e basta,e lo sono in quanto frutto di studi seri ed approfonditi,non di argomentazioni campate così per aria,perchè la tradizione vuole così.
-
Non era assolutamente mia intenzione aggredirti e se ti sei sentita offesa ti chiedo scusa. Purtroppo vivendo certe realtà dove i coniglietti soffrono a causa di veterinari incompetenti che non ammettono di non conoscere la morfologia e la cura dei conigli,il che sarebbe onesto e deontologicamente corretto da parte loro visto che per esserlo occorre frequentare corsi appositi post laurea che non tutti frequentano,fa salire un pò il sangue al cervello,perchè purtroppo a caura loro molti,troppi piccoli sono morti per cose anche banali,cose che se fossere state curate da un vet esperto sarebbero guarite benissimo. Ecco perchè mi scaldo,perchè io amo profondamente questi animali e cerco di dare sempre le info più corrette nel mio piccolo,affinchè persone alle prime esperienze con un niglietto non ripetano errori che costerebbero caro ai loro piccoli amici.
-
Ragazzi,parliamo seriamente...la vita si può solo donare,non vendere...non è merce di baratto! Ci sono già troppi conigli che vengono abbandonati da chi li compra e poi dopo poco si stufa del "giocattolo" nuovo...perchè andare ad incrementare questa triste realtà? Cosa ne farai dei conigli nati? E poi scusate ma 40 giorni per darli al negozio staccandoli dalla madre sono davvero pochi,l'allattamento deve protrarsi minimo per 8 settimane (anche se già a tre i piccoli cominciano a mangiare il cibo solido) che di giorni ne fanno 60 (e ripeto minimo!)...nè va della loro salute.
-
Allontanarlo non servirebbe a niente,ritornerebbe presto alla carica. L'unica soluzione per farlo star bene senza stress ormonali come ti hanno detto è quello di farlo castrare....da un vet esperto in esotici però,non dal primo nominativo che si trova sull'elenco che potrà essere bravissimo con cani e gatti ma non capirne niente di conigli.
-
Dolly,posso darti un consiglio spassionato da una che ama infinitamente i conigli e convive con tre pelosetti tutti felici e sterilizzati? Corri subito via da quel vet,e se vuoi dicci di dove sei che magari ti si può consigliare un nominativo davvero fidato.
-
Altra cosa,la sterilizzazione...quel vet di cui sopra la sconsiglia caldamente perchè l'anestesia potrebbe essere estremamente pericolosa....è verissimo,in mano sua che esperto per la cura dei conigli non è (date tutte le cavolate sparate) qualsiasi coniglio ci rimarrebbe secco!!! La sterilizzazione se fatta da vet competente non è assolutamente pericolosa (eccetto un minimo di rischio che c'è in tutte le operazionilapine come umane) ed è FONDAMENTALE NEL MASCHIO COME NELLA FEMMINA...lo so,ho urlato ma era voluto. Le femmine hanno un'incidenza tumorale altissima,parlo anche per esperienza diretta dato che la mia coniglia già a 6 mesi stava sviluppando il tumore all'utero e ce ne si è potuti accorgere solo nel momento della sterilizzazione perchè lei non manifestava alcun malessere (quando li avrebbe manifestati sarebbe stato troppo tardi per intervenire) e non sono assolutamente d'accordo quando si dice "è il corso della vita"...quando si prende un animale occorre essere responsabile e fare l'impossibile per farlo star bene (anche medicalmente parlando)...allora lo stesso discorso del corso della vita bisognerebbe farlo uguale anche per l'uomo (animale anch'0esso)...ma guarda caso già al minimo segno di malessere o di frebbre si corre allarmati e ci si imbottisce di medicinale,non parliamo per i casi di malattie gravi...e allora perchè dev'essere diverso per un animale che non ha chiesto certo lui di venire ad abitare con noi,ma dal momento che c'è..... Altra cosa,le femmine vanno incontro se non sterilizzate a continue gravidanze isteriche,molto stressanti per loro...vorrei vedere voi a strapparvi sempre i peli nell'attesa di una cucciolata che non arriverà mai!!! E dove la mettiamo la prevenzione delle gravidanze? Siete così sicuri di riuscire sempre a sistemare tutte le cucciolate?Non sapete che gli adulti si accoppiano,ma che anche i figli lo fanno con madri e sorelle in una promiscuità generale generando una marea di cuccioli che a loro volta....non oso pensarci.... La soluzione miigliore non è quella di castrare solo il maschio (certo,gli si evita lo stress dell'accoppiamento,ma a quello della femmina chi ci pensa?) ma di far operare entrambi...il maschio sarà bello tranquillo e non stressato,la femmina non andrà incontro a tumori e gravidanze isteriche,oltre ad essere tranquilla e non stressata come il maschio...una coppia perfetta,capace di vivere d'amore e d'accordo per lunghi anni (si,la vita media è di 8/10 anni,ma ci sono nigli che hanno superato questa soglia).
-
Altra cosa,l'alimentazione...cosa c'entra se il pellettato contiene o meno coccidiostatico? Se lo contiene è da buttare subito,se non lo contiene state pur sicuri che i sacconi non sono affatto buoni per un niglio da compagnia,al limite vanno bene per i conigli da ingrasso,quelli per intenderci che verranno mangiati. In commercio solo due marche fino a poco tempo fa rispettavano gli ingredienti dati da tutti i vet esperti in esotici,ora con la politica di commercializzazione nemmeno più quelli sono sicuri. E comunque il coniglio è un animale estremamente erbivoro,per stare in buona salute ha bisogno solo di erba,tanto fieno,verdura fresca e pochissima frutta per prevenire l'obesità. Il pellettato gonfia e sazia troppo (specialmente per via di tutte le schifezze che ci mettono dentro),per cui un coniglio sazio non mangerà abbastanza fieno che insieme all'erba e alle verdure fibrose (sedano,finocchio ecc...) è il meglio per tenere regolata la crescita continua dei loro dentini,evitandogli problemi di malocclusione che sarebbero davvero devastanti per un coniglio. E poi scusate....ma avete mai visto in natura un niglio entrare in negozio e chiedere del pellettato??? E poi il pane,i cereali,i grissini...e perchè non dargli anche la nutella o una bella fetta di torta a colazione? I cereali sono dannosissimi per l'apparato digerente del coniglio,ma chi è quel vet che ancora crede che il pane aiuta a llimare i denti? Il pane una volta entrato in bocca con la saliva si scioglie,diventa poltiglia,e allora mi spiegate come una poltiglia che non ha necessità di essere masticata a lungo può limare i denti? Mah,io non lo capisco,forse sono un pò tarda.....
-
Scusate sono nuova di questo forum,ma vorrei intromettermi anch'io in questa discussione: Il vaccino della pasteurella esiste,è vero,però c'è da fare una considerazione...molti nigli sono portatori sani di questa malattia,di una o più varianti ,per questo motivo il vaccino è assolutamente inutile, anzi, a volte può scatenare la malattia stessa. Ragion per cui io non lo farei assolutamente.pensando a curarli qualora comparisse la malattia. Le vaccinazione fondamentali come diceva Rael sono per Mixo e Mev,da ripetersi periodicamente perchè sono portate dalle zanzare,e contro queste malattie purtroppo non si può far niente se non constatare il decesso delk coniglio. Essendo che le zanzare girano anche per casa in città e non solo in aperta campagna come affermava quel vet (che sinceramente non trovo per niente competente in materia di esotici quali sono classificati anche i conigli) nonostante zanzariere e marchingegni vari per tenerle lontane...perchè rischiare che una semplice loro puntura faccia morire il coniglio,quando basta così poco per vaccinarli e proteggerli quindi al meglio?