Dunque, vi do qualche dritta per le guppe :
1) Quando sono molto prossime al parto la macchia che hanno in fondo alla pancia tende a diventare rossastra (il cuore degli avannotti), l'apertura vescicale si allunga e la pancia non sembra piu' tonda ma a spigoli.
2) Quando pensate che sia li li per partorire mettete UNA guppa (mai due) nella sala parto e usate comunque il divisorio, gli avannotti una volta nati devono andare in superficie a prendere aria per riempire la vescica natatoria e quindi tenderanno istintivamente a risalire dalla parte opposta a quella della madre. Le guppe possono stare tranquillamente 3/4 giorni nella sala parto, ma ricordatevi di smuoverla 2/3 volte al giorno per l'ossigenazione dell'acqua.
3) Dopo un po' e bene far partorire la guppa in acquario, la selezione naturale farà il suo corso, a patto che l'acquario sia ben fornito di piante e nascondigli per i piccoli.....se succedesse (e capita spesso) che i piccolini si nascondano nel filtro, il mio consiglio è o di metterli nella sala parto o di mettere del cibo per avannotti nella vasca in modo tale che i piu' svelti e furbi non rischino di restare malnutriti.
Spero di essere stata utile