
angelofdistress
Members-
Numero contenuti
16 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di angelofdistress
-
Benchè i testicoli siano già formati e visibili dopo 2/3 mesi (e di conseguenza l'animale può già riprodursi, è meglio aspettare dopo i 4 mesi per la castrazione che comporta l'apertura della sacca scrotale e l'asportazione dei testicoli.
-
Dopo anni da caviofilo sono diventato quasi un maestro nel taglio delle unghie (la settimana scorsa la mia ragazza mi ha consigliato di aprire un negozio da manicure/pedicure per cavie...). Ti consiglio di comprare delle forbicine fatte appositamente per il taglio: sono cortissime, senza punta e con un buchino a mo' di ghigliottina in cui inserire l'unghietta così eviti il rischio di amputargli un dito o di infilzarlo. Costano 2 o 3 Euro e le trovi abbastanza facilmente. Se hanno le unghie nere puoi usare una torcia da campeggio (devi farti aiutere a meno che tu non abbia 3 mani) per vedere il rosso della vena nell'unghia. Un'alro consiglio, quando tagli le unghie anteriori metti l'animaletto in posizione semi-eretta con la sua schiena contro la tua pancia, abbraccialo con una mano 'bloccando' la zampina tra pollice e indice della mano stessa, così avrai l'altra libera per il taglio. Se eserciti una leggera pressione sul 'palmo' (non troppo da fagli male ma il tanto che basta perchè non riesca a divincolarsi) tende ad aprire le dita agevolandoti molto il lavoro. e, cosa molto importante il culotto dell'animale dev'essere sempre appoggiato poichè se è sospeso, percependo il vuoto sotto di se (condizione terribile per questi animali) tende ad agitarsi molto più del dovito.
-
Non servono molte parole... Ti sono vicino: io ho 2 fiori nel mio giardino...
-
Ciao Danielitoo, scusa ma grossi quanto??? Il mio maschio che adesso ha circa 3 mesi e mezzo li ha già belli sviluppati, quello che avevo prima in età adulta li aveva ancora più grossi e sporgenti di questo. Detto così il tuo non mi sembra un problema, comunque per sicurezza prova a contattare un veterinario.
-
Oh mio dio, potresti essere posseduto se tutto il mondo animale ti si rivolta contro!?! Scherzo!!! Io ho ben 6 caviotte e fanno questo quando sono sull'incazzato (come ha detto Steve questa è la loro massima espressione di cattiveria). Può accadere per vari motivi, semplicemente perchè per loro qualcosa le ha fatte innervosire o comunque mettere sulla difensiva, anche qualcosa che per noi è irrilevante.
-
Ciao, non sai quanto ti sono vicino in questo momento. Per favore facci sapere appena puoi!!! Anch'io avrò il tuo stesso problema in quanto ho una coppia (la mia Nuschi ha partorito proprio questa mattina 4 splendidi cuccioli), ma la mia veterinaria mi ha consigliato di far strerilizzare il maschio in quanto più semplice poichè l'operazione (nonostante l'apparato genitale maschile delle cavie, rispetto ad altre specie non sia propriamente esterno) è molto meno invasiva rispetto alla femmina. Non sò??? Se è vero potrebbe essere un'alterrnativa se la tua caviotta non sopporta l'anestesia... Purtroppo però se hai 2 maschi sarà più costosa... Comunque tienici informati. Grazie e Ciao
-
Ho speso 26€. E' tanto? E' la prima volta che la faccio, magari per un cane è più costosa?
-
Ciao Ragazzi, torno adesso dalla veterinaria che ha fatto l'ecografia alla mia caviotta Nuschi... E' in dolce attesa di 3 piccini!!! Non essendo per niente esperta in cavie non ha saputo dirmi altro che tutto sembra Ok, i cuoricini battono regolarmente (avete mai visto un'ecografia? Io non ci ho capito un ca**o...) e che sono circa 4 centimetri! Qualcuno sa in base a questo quanto tempo possa mancare al lieto evento??? Grazie mille e CIAO!!!
-
Guarda la mia veterinaria abituale (che come ti ho detto ha esperienza soltanto con le mie cavie) per un problema cutaneo (un fungo per cui perdeva il pelo a chiazze) alla cavietta che ora dovrebbe essere in dolce attesa, mi aveva prescritto proprio il B...l in compresse da 15 mg e pi ha pure calcolato il dosaggio in base al peso. Sono andato a prendere le confezioni e le ho davanti proprio adesso perchè non ricordavo i nomi e non sapevo potessero essere velenosi. Il 'cialtrone' invece mi ha prescritto il Pan..ef sospensione da 50 mg. Se riesci a reperire qualche informazione su questa associazione dia nimali esotici mi faresti un favore (anche tramite MP) poichè io abito circa a meta strada (40/50 Km) tra Cremona, Mantova e Parma, ma in queste città non ho trovato niente di specifico. Sò di una clinica a Milano... ma ho 150 Km... Grazie mille e ciao.
-
@ linenr Grazie mille, non sai quanto faccia piacere una parola amica. Ti sembrerò stupido e troppo apprensivo, ma ai miei animaletti (così come alle persone a cui voglio bene) tengo decisamente più che a me!!! @ Arianna36 Se vuoi ti racconto solo l'ultima che mi è successa (dicembre '05): Premessa, la mia veterinaria abituale, come ho detto sopra è bravissima (cani e gatti), dolcissima con tutti gli animali, sempre disponibile ed onestissima, basti pensare che di una decina di volte che ci sono andato con i vari roditori che mi fanno compagnia, ho speso in tutto 16€ (per un'iniezione di antibiotico), le singole visite, ricette e/o consigli non me li ha mai fatti pagare. Purtroppo le uniche esperienze dirette che ha con i roditori, sono con i miei (visto che ho sia cavie che ratti ed un cane della prateria). Così, un pò per stupidità ed un pò per nella speranza di avere finalmente trovato un veterinario specializzato ed anche vicino casa, mi sono fatto attirare dalla pubblicità di questa nuova clinica veterinaria supermoderna, pronta per qualsiasi specie animale... (forse ho enfatizzato un pò...) ...ma in effetti è così: a soli 18 Km da casa mia, in piena campagna, sorge questa modernissima costruzione con tanto di ampio parcheggio, reception, sala d'aspetto con angolo bar... Ma andiamo per ordine: preventivamente ho telefonato per avere conferma che fossero veramente specializzati (o quantomeno in grado di trattare) roditori e simili, come da pubblicità (anche in internet). Ma la ragazza che mi risponde (non avendo mai chiamato, pensavo si trattasse di una veterinaria, scoprirò poi che è la sagretaria) mi dice che trattano per lo più cani e gatti, e mi fa capire che se ho altre esigenze è meglio che mi rivolga altrove. Così chiedo se gentilmente è a conoscenza di colleghi specializzati in roditori e se può fornirmi qualche recapito utile e lei mi risponde che è solo la segretaria, che non sa niente di questo e mi 'passa' ad uno dei medici della clinica... Così riassumo il tutto al medico che mi risponde (molto accondiscendente) a cui chiedo se conosce qualche collega specializzato, alchè mi risponde: 'Ma no, non si preoccupi, lo porti, lo porti pure così vediamo cos'ha...' Morale: dopo aver compilato tanto di cartella clinica con dati miei e dell'animaletto (N.B. tale operazione richiederà circa il doppio del tempo della visita vara e propria), uno dei medici (3, 4, ???) della clinica 'visita' la mia cavia, stando ben attento a non toccarla MAI e a non avvicinarsi più di un metro, ma dettandomi istruzioni sul dà farsi (mettilo così, inclinalo di là...). senza neanche rendersi conto (questo lo scoprirò in seguito) di un'infezione alla radice degli incisivi superiori. Dopo dieci minuti (...avrà riunito il gran consiglio dei dieci assenti...) arriva la diagnosi: infezione della zona rettale, ma che non spiega i sintomi di apatia ed inappetenza dell'animale. (Mah, come mai?!?) Per questo (cosa???) mi prescrive un antibiotico orale e pago una parcella per la visita di 35€. Lungi da me il mettere il denaro prima di ogni cosa. Figuriamoci difronte alla salute. Per carità, senza questi 35€ non divento senz'altro povero (e penso lui non diventi senz'altro ricco), ma penso tutto questo la dica molto lunga........... Sarò un sognatore, ma non metterò mai il denaro prima dei sentimenti! Ma forse questa gente non li ha... Per assurdo non me ne frega un ca**o spendere anche 1000€ (N.B. il mio intero stipendio...) per un'animaletto che avrò pagato 8 o 10€, primo perchè l'affetto che mi dimostrano e che provo per loro NON HA PREZZO, poi se devo essere 'materiale', penso che la cifra debba essere adeguata alla prestazione eseguita... Scusate la lungaggine. Ditemi voi... Grazie a tutti e CIAO!!!
-
lo conosco già, comunque grazie per l'interessamento. il mio problema (come quello di molti altri) è che abitando in un paese i veterinari della zona e anche delle città limitrofe non sono per niente espeti di cavie, roditori ed in genere tutto ciò che và al di fuori della normale amministrazione (leggi cani e gatti) ma accettano, lo dico purtroppo per esperienze personali, di visitare gli animaletti per lo più per spillare soldi...
-
Ma come faccio a sapere più o meno da quanto è in dolce attesa??? Sono sei mesi e mezzo che 'convive' con il maschietto e fino ad ora niente... Così non sò quando è stato il giorno fatidico? Sai qual'è la mia paura, oltre al fatto (essendo pessimista di natura) che qualcosa possa andare storto, è che saltuariamente mi assento per il week-end e con la 'sfi..' fortuna che mi ritrovo..............
-
Grazie mille per la risposta. I 'sintomi' ci sono tutti, bel consiglio: proverò a pesarla ogni 2 o 3 giorni. Mi spaventa quello che ho letto in rete a livello di parto vero e proprio, delle difficoltà che la cavia può incontrare, soprattutto (la mia di 7 mesi rienta in questa casistica???) se è giovane. Si consiglia l'eventuale intervento in maniera celere di un veterinario se le cose non dovessero andare per il meglio... Già mi risulta praticamente impossibile reperire un veterinario esperto in cavie (la mia, seppur bravissima e dolcissima con gli animali, a livello di cavie... ha avuto esperienze solo con le mie...) figuriamoci poi se la trovo disponibile nel momento del bisogno, tipo "Puoi venire ho dei problemi?" e lei "Certo, 2 minuti e sono lì..." Non abita dietro casa mia! Linenr, hai detto che sei quasi un'esperta... per favore rinquorami!!!
-
Ciao a tutti, ho il dubbio che la mia cavietta di 7 mesi sia in dolce attesa. Da circa sei mesi convive con un maschio ma per ora non è mai successo niente. Da circa dieci giorni però sembra ingrassata (per adesso non tantissimo, si nota sui lati quando è coricata) e mi 'chiama' perche affamata molto più spesso di prima. Ho trovato in rete alcuni siti in italiano riguardanti la gestazione ed il parto, ma niente per confermarmi i sintomi di un'eventualel'eventuale gravidanza. Se gentilmente qualcuno mi sa aiutare. Grazie e ciao
-
Ciao a tutti, io abito in provincia di Cramona, più o meno a mètà strada tra CR, Mantova, Brescia e Parma. Quacuno sarebbe così gentile da fornirmi (anche tramite MP) l'indirizzo o il telefono di qualche veterinario esperto in cavie nella mia zona. Non ho problemi a fare un pò di strada o a spendere un pò di più, l'importante è che sia veramente esperto! Grazie e ciao a tutti.
-
Anch'io come te (ovviamente per inesperienza) la prima volta ho comprato un solo ratto, una coppia era improponobile per ovvi motivi e due dello stesso sesso, pensavo potessero litigare e ferirsi/uccidersi. Ma dopo anni di esperienza ti posso assicurare che non è così, ANZI, non puoi immaginare quanto sia migliore la vita per questi animaletti con un compagno/a!!! Moooolto meno noioso!