Vai al contenuto

Klem

Members
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Klem

  1. Klem

    La Prima Cucciolata

    saresti contenta se obbigassero te ad accoppiarti e a riprodurti? quando la smetterete di trattare gli animali come cose a vostro uso e consumo?
  2. Klem

    Starnuti Innocui

    In genere i gattini piccoli vengono sverminati di routine, cioè anche senza fare nessun esame, in quanto in generale hanno qualche parassita intestinale. E comunque vanno sempre sverminati PRIMA della vaccinazione. La vaccinazione va comunque fatta lontana dal ciclo di antibiotici - che annullerebbero l'effetto del vaccino - e SOLO in gatti che siano in buona salute. Se i gatti hanno ancora il raffreddore non devono essere vaccinati, anche perchè il vaccino peggiorrebbe il loro raffreddore. Quindi: - sverminazione, comunque - controllo dal vet per lo stato di salute generale - dopo 8/10 giorni, se non hanno più il raffreddore possono essere vaccinati
  3. non sapevo che anche se sterilizzate, le femmine, hanno lo stesso il periodo del calore Beh certo non potevi saperlo, infatti le gatte sterilizzate NON vanno in calore. Il problema che ha la tua gatta non è un problema organico, ma comportamentale. Perchè lo faccia è impossibile capirlo. Una cosa certamente tu NON devi fare: sgridarla e metterle il muso nella cacca. Non serve a niente. La gatta nella sua testa NON sta facendo nulla di male, quindi NON capirebbe mai perchè lo fa. Altra cosa che puoi fare è mettere in casa, nella stanza in cui la gatta passa la maggior parte del suo tempo, un diffusore di feromoni, cioè Feliway, che puoi provare anche a spruzzarlo nel piatto della doccia. La cacca molle è un fatto secondario. I fermenti servono a riequilibrare la flora batterica, ma non a rassodare le feci. Prova a farle mangiare soltanto Intestinal almeno per una settimana, possibilmente solo secco se lei lo preferisce, altrimenti in parte secco e in parte umido. Ma soltanto Intestinal e niente altro. Se la gatta non ha parassiti (avete fatto, vero l'esame delle feci?) potrebbe anche trattarsi di un problema di allergia alimentare. Cmq, data l'età abbastanza avanzata della gatta il fatto potrebbe anche essere legato ad un problema dei villi intestinali, quindi di difficile o impossibile soluzione. D'altro canto ti puoi anche ritenere fortunata: la fa nella doccia dove è facile pulire. A me la mia gatta anziana qualche volta la fa sul letto ...
  4. Klem

    Lo Prendo O No

    prendilo, portalo dal vet, curalo e tienilo con te. Starà certamente meglio che dietro una cancellata! la madre se ne farà una ragione, come da migliaia di anni fanno le gatte. Piuttosto non è che riesci ad accasare anche gli altri e soprattutto a catturare la mamma e farla sterilizzare? di randagi in giro ce ne sono anche troppi!
  5. Si può fare un po' di chiarezza? La rogna è provocata dall'acaro della rogna, quello della scabbia non c'entra proprio niente (se sono parole diverse, avranno pure un significato diverso) Di rogna si guarisce e come! niente più facile che guarire della rogna, che non è una malattia! Basta prendere un medicinale CHE UCCIDE GLI ACARI MA NON HA ALCUN EFFETTO SUL GATTO (ovviamente, dosato come si deve, altrimenti uccide anche il gatto) NON SI MUORE DI ROGNA ma il povero gatto, grattandosi continuamente, si provoca delle ferite che si infettano e possono portare (e spesso portano) a delle infezioni che, se non curate, possono provocare anche la morte La ROGNA NON E' INFETTIVA per l'uomo (solo la TIGNA lo è, ma la tigna si prende anche in molti altri modi). Se si tocca un gatto che ha la rogna basta soltanto poi lavarsi bene e il problema è risolto. Non ho capito bene perchè questa persona, che sospetta da cinque mesi che il suo gatto abbia la rogna. Se si ha un animale bisogna prendersene cura, mi pare che sia un principio fondamentale. Poi uno può anche chiedere in un forum tutti i consigli che vuole e confrontarsi con tutti i pareri del mondo, ma non si cura un gatto attraverso un forum in cui ognuni dice la propria spesso anche a sproposito. SI VA DAL VETERINARIO!
  6. non è rogna: per il semplice motivo che in tutto questo tempo il gatto sarebbe morto. Però mi chiedo: come si fa a pensare che un gatto sia malato e aspettare cinque mesi per portarlo dal vet? Tu aspetteresti cinque mesi per andare dal medico?
  7. Klem

    Disperata

    Facciamo tutto per loro ma non possiamo impedire che se ne vadano.Però possiamo impedire la loro sofferenza. Togliere loro il dolore e caricarlo su di noi. Quella dell'eutanasia è una decisione dolorosa, ma purtroppo a volte è necessaria. Però poi ci si sente colpevoli, ci si chiede se era giusto o no ... i dubbi fanno parte della nostra vita, solo gli stupidi vivono di certezze. Hai fatto la cosa giusta, te lo dice una che detesta la sola idea dell'eutanasia ma credo che potrei uccidere un gatto con le mie mani pur di non farlo soffrire! E hai fatto anche la scelta giusta, di aiutare le povere creature vittime della cattiveria e della superficialità degli umani. Vedrai come loro, in canile, sapranno ricompensati della tua fatica. E poi al momento giusto, un altro micio si farà strada nel tuo cuore ...
  8. Scusate se intervengo ma ci sono cose che mi fanno inorridire. Sec'è una cosa al mondo facile da curare è la rogna. Ed è anche una malattia facilissima da diagnosticare. A parte i segni evidenti, c'è un esame facilissimo da fare per vedere se il gatto ha o no la rogna: un banalissimo esame delle feci. Il gatto, leccandosi, ingerisce gli acari della rogna, vivi o morti, che quindi si ritrovano nelle feci. Se il gatto ha la rogna gli acari devono per forza essere nelle feci. Se non ci sono vuol dire che il gatto ha un'altra malattia. Se il gatto ha la rogna niente di più semplice, magari tutte le malattie fossero così facili da curare: 1) una banalissima somministrazione di un medicinale specifico (ce n'è soltanto uno in commercio, non dico il nome per evidenti motivi ma qualsiasi vet lo conosce), il medicinale uccide gli acari ma non ha alcun effetto collaterale sul gatto, ovviamente deve essere dosato perchè è potenzialmente un medicinale molto pericoloso. Nel giro di 24 ore tutti gli acari muoiono 2) la terapia va ripetuta dopo 30 giorni per uccidere gli acari che erano al livello di uova nella prima somministrazione Ovviamente, deve essere disinfestato tutto ciò con cui l'animale è venuto a contatto, quindi gettare ceste coperte lettini ecc. e disinfestare l'ambiente in cui vive - ammesso che non sia un gatto randagio che non ha un suo ambiente specifico - con i prodotti antiparassitari specifici che si trovano in commercio (le cosiddette bombe). Fine della rogna. klem
×
×
  • Crea Nuovo...