-
Numero contenuti
116 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di vally
-
i conigli sono maggiormente attivi proprio al crepuscolo e la notte per cui è normale che non vogliono rimanere rinchiusi.
-
ovvio che sarebbe meglio portarci direttamente il gatto ma se non si lascia avvicinare anche portare le feci è un buon compromesso quantomeno si escludono parassiti intestinali ;-)
-
anche secondo me non è diarrea ma solamente feci poco formate.ad ogni modo portane un campione dal veterinario,cosi ti togli il dubbio.
-
purtroppo le patologie dentarie sono frequenti nei conigli,e sono causate spesso da una alimentazione scorretta(pellet con semi e granaglie,pane secco anzichè fieno e vegetali in abbondanza). adesso mangia,intendo dire dopo l'operazione? è essenziale che adesso il coniglio ricominci a mangiare;se non si alimenta da se va alimentato forzatatamente il cr*****l c**e è una pappetta da allungare con l'acqua e da somministrare tramite una siringa senza ago ovviamente,dirittamente in bocca al coniglio. il digiiuno è molto pericoloso e và evitato.
-
che dolce Haplo :-) la mia è affezionatissima e ci vuole molto bene ma è una gran fifona..il campanellino serve per localizzarla quando sparisce per un gg interno e non fa nemmeno pipi nè mangia.. se abbiamo gente in casa è sempre cosi
-
grazie a tutti voi :-) in realtà Minu nn sembra infastidita anche perchè,come ho gia detto,è un campanellino che fa rumore solo se scosso abbastanza vivacemente-diciamo che era un mio dubbio dato dalle perpelssità d mia madre. Haplo allora abbiamo entrambe delle gattine paurosissime..io attualmente stò provando a tranquillizzarla coi ferormoni,tu li hai mai usati?
-
la mia Minu è una gattina timida,basta che suonino al campanello e si nasconde,viene un amico e si nasconde,passa una moto e si nasconde,il cane abbia improvvisamente e come potrete immaginare..si nasconde! fin da quando è piccina,poichè appunto la abbiamo presa che in casa c'era gia Kira,labrador,le abbiamo messo un collarino con la campanellina cosi da sentire dove va,per prevenire eventuali problemi col cane nei primi mesi di socializzazione. ormai che ha 3 anni,è abituata a collarino con la campanellina e lo tiene tranquillamente,cosi quando si nasconde nelle stanze per uno dei motivi sopra citati,la troviamo. ha una campanellina che io ho reso meno"sensibile"ai suoi movimenti(ho fatto colare della cera nella fessura)cosi che nn suoni al minimo movimento ma solo quando corre forte oppure salta. tuttavia mi domando:ci sono evidenze mediche che dimostrino che il campanellino fa male agli orecchi del gatto? avete esperienze in merito? grazie a chi mi risponderà
-
Le Vostre Esperienze Più Dolorose
vally replied to flessio's topic in Per parlare del più e del meno
a me mi hanno punto un pò tutti,vespe,api,ragnoni,tracine,meduse.. effettivamente la puntura di ape è un bel dolore ma sinceramente non ho paura di nessun animale,nemmeno dei piu"brutti"(per noi)e "cattivi"(sempre secodno noi).le cose che temo sono ben altre -
io ne ho incontrata una in maremma,al parco dell'Uccellina,stava in mezzo di strada abbiamo accostato e lei ci è venuta incontro e ha preso dalle nostre mani un pò di prosciutto. ha voluto mangiare"assieme "a noi,poi,dopo il pranzetto,è andata via ma senza correre. credo sia abituata a scroccare cibo dalle persone ma,nonostante questo suo aspetto meno selvaggio e un pò piu opportunista,è stato un incontro molto affasciante
-
quello che fai per gli animali in difficoltà è ammirevole sono contenta che i due abbiano trovato una casa
-
ho letto tutto in poco tempo e la fine è la piu bella che potessi imaginare hai un gran cuore e hai FATTO BENONE a tenere Cecilio(nome bellissimo e gatto bellissimo). brava brava brava!!ce ne fossero d piu di persone cosi sarebbe un mondo migliore.. :-)
-
purtroppo è una malattia che nn lascia quasi mai scampo(quasi!!conosco indirettamente un paio d niglietti che ne sono sopravvissuti ma erano stati presi in tempo e curati con attenzione da vere esperte in lapini),per fortuna esiste un vaccino.. tu hai fatto quel che potevi,quantomeno non sei rimasta indifferente alla sofferenza e hai cercato di aiutarlo
-
succede anche agli umani,sono cose rare ma che accadono..povero ciccino
-
incrociamo le tante zampe presenti in casa per lui!! XXXXX
-
tentate anche questa strada..l'importante è che abbia una copertura antidolorifica nelle 24 ore...il dolore osseo è terribile e i roditori e anche i conigli quando soffrono perdono ogni voglia di lottare,noi continuiamo a incrociare le dita per voi! XXX
-
spero che si mantenga educato come è stato fino ad ora ma ti ricordo che l'età dello sviluppo cioè"l'adolescenza"nei conigli è proprio intorno ai 6 -7 mesi e in questa fase cominciano a marcare il territorio,sopratutto i maschietti. è proprio per questo inconveniete che nei maschi si decide per la sterilizzazione,per le femmine la motivazione è sopratutto di prevenzione delle neoplasie uterine
-
le cavie come i conigli,sono prede e per questo hanno gli occhi di lato al contrario dei predatori(cane gatto e anche uomo)che li hanno sul davanti;quasto fa si che ci vedono bene da lontano,cosa utile per notare eventuali pericoli quando è ancora possibile fugire,mentre da vicino vedono peggio(parlando finalisticamente;ormai quando un predatore è troppo vicino è anche inutile tentare una fuga! ;-( ). questo comporta che da vicino vedono peggio e si aiutano quindi con l'olfatto per trovare i cibi
-
conigli sono animali abbastanza territoriali..una convivenza stretta(nella stessa gabbia ,cosa cmq sconsigliata perchè il coniglio in gabbia soffre)è proponibile con coniglio sterilizzato e di carattere quieto..altrimenti sono possibili morsi contro la cavia..dico solo che il mio Neve,scricciolino di 1 kilo e 200 grammi attacca la gatta e a volte anche il cane(labrador)se invadono il suo spazio ossia camera mia ;-P
-
mi dispiace molto per il porcellino! la cosa piu importante al momento è la copertura antalgica!stà effetuando una corretta terapia antidolorifica?tanti incrocini per voi!
-
le femmine sono piu territoriali ma nel senso che sono "aggressive"e protettive nei confronti del loro territorio;è invece prerogativa dei maschi manrcare il territorio con l'urina..riescono a spisciolare addirittura sui muri :-O non è escluso che anche le femmine possano fare pipi a giro ma è un aspetto sicuramente piu comune nei maschietti. in entrambi i sessi poi,si può verificare lo "spallinamento selvaggio" cioè la cacchina fatta un pò ovunque. molto dipende dal coniglio; io ho avuto una femina educatissima(sterilizzata)che faceva tutto nella lettiera ed ora ho un maschietto che fa si le cachine fuori ma non ha mai marcato il territorio comunque la sterilizzazione è cosnigliata per entrmbi i sessi anche s eper motivi diversi ;-)
-
non puoi sperare che dando "giochini"da rosicchiare al coniglio questi smetterà di rosicchiare i fili..se gli piace di piu rosicchiare questi ultimi,continuerà a farlo anche con tutti i "giochini "del mondo! l'unico modo per evitare che un coniglio rovini la casa o rosicchi i fili è modificare la casa e renderla a prova di coniglio,proteggendo i fili e possibilmente destinare al coniglio un'area priva di mobili costosi o ai quali si tiene particolarmente.
-
choppy i conigli rosicchiano,son fatti quasi apposta..solo che con qualche accortezza(tipo rivestire i fili elettrici o proteggere le porte)si possono evitare danni a cose e a conigli sopratutto dato che mangiarsi un filo elettrico è cmq un bel rischio.. trivi maggiorni informazioni digitando"Casa a prova di coniglio"su Google
-
grazie dei complimenti!MInu come tutti i gatti è snob quindi ringrazia contenta adesso per un mese proviamo a darle i croccantini da gattini(quelli da 5 mesi a un anno),benchè abbia 3 anni e sia quindi adulta,sono piu nutrienti e vedo che li mangia piu volentieri..magari ha bisogno d piu sostanze nutritive,non so..poi fisseremo l'intervento...non si finisce mai..il mese scorso il coniglio adesso lei...però avere animali è una gioia troppo grande
-
niente parassiti nelle feci a quanto pare!la micetta è cosi di suo e gode di buona salute in casa mia gli animali sono tutti sterilizzati tranne che lei...ma entro l'estate ci decidiamo(anzi MI decido)..cosi non ci sarà piu lo stress del calore,poverina!
-
hai ragione..infatti quando è in calore noto che mangia meno del solito...dobbiamo deciderci a farla sterilizzare..è che sono una fifona..ma so che per lei sarebbe la cosa migliore, domani sento il vet sui parassiti