-
Numero contenuti
116 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di vally
-
è un tesoro..il latte per cuccioli è decisament emeglip,contiene proteine di cui invece quello per vitellini è privo..per ogni cucciolo c'è un latte specifico.Vedrai che cosi andrà anche meglio
-
ma se va domani a prendere il latte..tutto il giorno d'oggi ha mangiato quello di mucca?ahi ahi non va bene!il latte di mucca non lo digeriscono!e quando sono cosi piccoli è importantissimo che mangino ogni tre ore! e per le feci e la pipi,praticamente la fanno una poppata si ed una no,ma vanno stimolati co un batuffolo di cotone ed acqua tiepida.Il micetto è bellissimo facci spaere come procedeì
-
si,anche io sono dell'idea che i nomi brevi siano i migliori.Neve quando lo chiamo si volta subito e spesso mi corre incontro,cosi come faceva Pepe.Se li avessi chiamata Nuvola e Arcobaleno nn so se mi avrebbero capita e non posso biasimarli^_^ io fossi in te mi farei ispirare da lui...sicuramente ha una caratteristica che ti suggerisce un nome.Facci sapere
-
si deve essere una cosa gradualissima!ridurre il pellet di poco al giorno e sostituirlo con un pezzetto di finocchio,sedano..via via fino a fare scomparire quella porcheria!ma il coniglio nn ha problemi ai denti,dopo 5 anni di pellet e basta?conosco anche io un coniglio che ha vissuto sei anni cosi..ora stiamo gradualmente introducendo la verdura e togliendo il pellet.ma ci vogliono settimane e settimane di pazienza
-
brava Mononoke..diglielo al tuo vicino che quel coniglio si merita di amngiare come tutti i conigli del mondo!e cioè fieneo e verdure..altro che stomaco piu delicato..i conigli sono fatti tutti alla solita maniera,che pesino 1 o 6 kili..^-^semmai digli di introdure le verdure con gradualità,perchè un cambiamento troppo repentino può dare problemi intestinali.
-
io adesso ho un coniglio nano ermellino,è picciolissimo,pesa un kilo e 200 grammi,però pè tenerone e patatoso lo stesso^-^ il fatto è che solitamente i conigli che vendono nei negozi difficilmente sono nani puri,spesso sono incroci e quindi è difficile rispettino i ferrei limiti di peso imposti dagli standard di razza.Ma sono belli ugualmente
-
non ne ho idea!so però che in assoluto è piu probabile che sia un incrocio fra una razza nana e una razza leggera(non nana).conta che i nani secondo lo standard di razza non dovrebbero superare il kilo e 400 grammi mentre piu frequentemente i nostri patatoni arrivano al kilo e otto(anche anche..^-^).Pepe,la mia coniglietta,era Hot Hot,e pesava circa un kilo e sei.
-
la mia Munù è una leoncina...praticament eil ritratto di quanto ha detto l'oroscopo!
-
il fieno che mangiano i cavalli dovrebbe andare bene,credo che il fieno in generale vada cmq bene per loro,a patto che non contenga troppi ossalati per cui ad esempio,erba medica,a meno che nn sia un coniglio in crescita.ma non credo che ai cavalli diano l'erba medica,per cui io fossi in te proverei a vedere se il coniglio gradisce..perchè a volte sono buongustai ed è bene assicurarsi che i fieno lo mangino
-
io a qnt pare sono quella che lo paga di piu prendo la marca migliore,mezzo kilo lo pago 4 euro e 90,mi basta una decina di giorni..ma il pellet nn lo compro per cui ho qst spesa e la verdura,oltre alla segatura per la lettiera. alcuni comprano fieno direttamente dai contadini,risparmiano parecchio ma a volta ne comprano un bel pò quindi è necessario avere un ripostiglio nn umido dove tenerlo,senza che svilupino muffe. qst fieno a Neve e a Pepe(la mia adorata Pepe )piace molto di piu di quello confezionato.
-
ai conigli va data "molta"verdura; da www.casafreccia.it Indicativamente, circa 250-300 grammi per chilo di peso del coniglio al giorno. Per non perdere tempo a pesarla, potete formare un mucchio di verdure varie delle stesse dimensioni del coniglio: suddiviso in due pasti, sara' la dose quotidiana di fibra vegetale del vostro amico (con il fieno sempre disponibile). si possono dare tantissimi tipi di vegetali Basilico Broccoli Carciofi (rigorosamente senza spine) Carote Cavolfiore Cavolini di Bruxelles Erba cipollina Foglie di faggio, corbezzolo, melograno, olivo, gelso, frassino, malva, nocciòlo, salice, tiglio, olmo, ontano, carpino, sorbo, ibisco (senza pesticidi e anticrittogamici o inquinate dai gas di scarico)Indivia Lattuga romana Menta e m. piperita Ortica (secca...è meglio!!!!) Peperoni (solo il frutto: foglie, fusti e piccioli sono tossici anche per gli umani; meglio togliere anche i semini) Pomodori (solo il frutto: foglie, fusti e piccioli sono tossici anche per gli umani; i semini dei pomodori, invece, sono innocui e possono essere mangiati) Porcellana *** Prezzemolo Radicchio Rape e ravanelli (anche foglie e cime) Rutabaga e scorzonera Scarola Sedano e sedano rapa Spinaci Tarassaco, dente di leone (no pesticidi)Topinambur Trifoglio (molto ricco di calcio e ossalati, non va dato umido) Zucca e zucchini (anche le foglie e i fiori) ecco tutte le verdure che i nostri conigli possono mangiare. Tiberts come mai dai cosi poche verdure al tuo coniglio?Chi ti ha consigliato cosi? ciao ciao
-
la mamma allatta solo una,due volte al giorno poi si allontana per non attirare attenzione sul nido..è pur sempre una preda. non ho capito perchè avete preso il cucciolo in mano e anche il nido..spero abbiate usato guanti prima strofinati sulla paglia li attorno o sulla lettiera,meglio sarebbe stato un cucchiaio di legno.sennò mamma coniglia si potrebbe sdegnare e non considerare piu le sue creature. che cattiva la cavia!chissà perchè ha fatto una cosa simile.forse era"casa"sua e non ha preso bene qst intrusione di mamma niglia.Mi spiace molto per il cucciolo morto.fammi sapere della nuova famigliola
-
alla faccia dei toni da moderare!magari fossero queste le discussioni agitate!
-
no no guarda che se beve il latte eccome se muore! magari non di botto,mica è un veleno,ma siccome non ha gli enzimi per metabolizzarlo lo fermenterebbero i batteri intestinali...e avrebbe una diarrea forte da trattare subito! il latte nn va dato..non mi riferisco alle caramelline al latte(cmq anche qst da evitare)che ne contengono il giusto,ma al latte latte.
-
beh è gia qualcosa,il balcone.lascialo quando comincia a sentire che fa calduccio..o quanto meno tepore,verso aprile,ma non di notte che può fare freddo.e metti una rete sulla ringhiera del balcone che sennò potrebbero verificarsi incidenti,mai sottovalutare la curiosità di un coniglio..
-
anche io adoro il profumo dei conigli. mi metto li,con la faccia contro il suo muso,per terra e me lo annuso tutto..quando ha mangiato il sedano poi..profuma di buono!
-
oh mio Dio perchè lavare un coniglio? sono prede e per questo non devono emanare alcun odore.in parole povere sono animali puliti! provvedono loro alla propria pulizia
-
beh ma io avevo capito che stava libero tutto il giorno e in gabbia solo di notte. se lo lasci uscire cosi poco sta male si. i conigli non possono mica stare in gabbia tutto il giorno! anzi,il tempo in cui stanno rinchiusi dovrebbe essere ridotto al minimo. secondo me prima di prendere un coniglio dovevi vedere se potevi dargli la possibilita di lasciarlo libero parecchie ore. ti assicuro che in gabbia non ci gode anzi.tu ci staresti ore e ore chiusa in una stanza?
-
che fortuna hai avuto(ed ha avuto)la tua coniglietta ad arrivare a 12 anni!complimenti! io ho avuto la mia tesora Pepe,che è volata sul ponte a 2 anni e mezzo(ma la sua era una situazione particolare,era paralizzata)e adesso ho Neve,un giovanotto di 6 mesi.
-
Nuove Esplorazioni,nuove Specie
vally replied to vale-akira's topic in Per parlare del più e del meno
un male,un male.dovunque passa l'uomo"civilizzato" porta danni e fa terra bruciata,con il tempo.quelle povere bestie hanno finito di star tranquille..tra poco anche in questo posto sbarcheranno i primi turisti e addio pace e tranquillità.perchè saranno seguiti da altri umani ancor meno rispettosi..gia mi immagino. -
io ho la gabbia enorme e Neve ci sta solo di notte.Nonostante questo ha le idee chiarissime;non vuole starci e fa un macello assurdo per farlo capire.Si attacca alla porticella della gabbia e fa per aprirla.Non posso certo biasimarlo,perchè nemmeno io ci starei,ma finchè mio fratello non libera camera sua(ora vive solo)non ho piu nemmeno una stanza libera per lui(ho cane e gatto che formano un associzione a delinquere,che durante il giorno è tenuta sotto controllo ma col favore delle tenebre,nn so cosa potrebbero combinare..). io per dormire,sono costretta a metterlo in cucina,e qui si calma perchè conosce meno il territorio e tende a mangiare fieno e dormire senza cercare di evadere. ti cosniglio di cercare un altra satzna per lui,magari puoi lasciarlo libero in bagno(chiudendo la seggetta del water),o in un altra stanza.Oppure,se sei impossibilitata come me,in gabbia ma sempre in un altra stanza.Ti assicuro che qulunque tipo di gabbia tu compri,se il coniglio vuole uscire lo dimostra. i
-
Neve capisce benissimo il suo nome.Devi chiamarla spesso,magari mettiti a terra e chiamala,quando arriva dalle un premio(un uvetta per esempio,o un pezzetto di mela). A Neve ho insegnato ad entrare in gabbia quando lo chiamo,la sera.Durante il giorno è libero ma la notte purtroppo sn costretta a metterlo in gabbia.Lo chiamo e lui entra.Allora gli do la solita uvetta serale,come premio.Prova cosi!^-^
-
non posso che quotare chi ha citato l'articolo della Avanzi e chi ha consigliato di abbandonare pellet e dare solo fieno verdura e frutta(in ordine decrescente di proporzioni..^-^).
-
beh zuccheri o idrati di carbonio(carboidrati)è la medesima cosa! i conigli nn possono mangiare zuccheri..e poi si,il pane contienme amido che è uno zucchero ;)