Vai al contenuto

vally

Members
  • Numero contenuti

    116
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vally

  1. l'eucaliptus assolutamente no,perchè è velenoso. prova con olivo,frassino,nocciòlo,malva,melograno,gelso,sorbo. ;)
  2. vally

    Gabietta Conigli

    si,basta che tu lo sistemi nell'angolo dove fanno solitamente la pipi ;)
  3. non fa bene perchè crea problemi ai denti a lungo termine e perchè stravolge gli equilibri intestinali di un coniglio,il quale non deve mai mangiare zuccheri(e il pane lo è)ma solamente fibre(verdure). oltretutto causa obesità quasi garantita!
  4. vally

    Gabietta Conigli

    probabilmente è fieno misto a paglia,e cmq fieno di qualità inferiore,che viene usato per la lettiera anzichè per essere mangiato.ma mettiglielo pure,è il fondo piu naturale per un coniglio. se lo mangia non succede assolutamente nulla,anzi le fibre vanno benone.piuttosto è probabile che nn lo mangi perchè,appunto,non è buonissimo e certi conigli sono veri e propri buongustai..
  5. vally

    Gabietta Conigli

    mm mi fiderie poco di quyelli aromatizzati.prova con un tipo normale ;)
  6. vally

    Gabietta Conigli

    quale sabbia?la sabbia per gatti è nociva per conigli e se ingerita può essere mortale.io uso pellet di segatura e paglia. naturalmente poi nella mangiatoia c'è anche il fieno
  7. Pupilla per una gattolina rossa, Biju per una gattina nera o tigrata Oliver per un gatto bianco e nero Pepe per un gatto..tutto pepe! ecco i miei nomi per i gatti..la mia micetta si chiama Minù però..perchè il nome lo ha deciso mia mamma.
  8. ciao,so come ci si sente quando perdiamo un amico animale.quando mi è successo,o quando è capitato a miei amici,ho sempre letto e fatto leggere la seguente storia,trovandoci un pò di "sollievo",fra la commozione. la trovo di una dolcezza estrema. spero che anche a te strapperà un sorriso! Tra la terra e il cielo esiste un ponte chiamato "Ponte Arcobaleno" per i bellissimi colori da cui è formato. Quando un animale muore, specialmente se in vita è stato molto amato da una persona qui sulla terra, va in un luogo che si trova all'inizio di questo ponte. E' un posto bellissimo dove l'erba è sempre fresca e profumata, i ruscelli scorrono tra colline ed alberi ed i nostri amici pelosi possono correre e giocare insieme. Trovano sempre il loro cibo preferito, l'acqua fresca per dissetarsi ed il sole splendente per riscaldarsi, e così i nostri cari amici sono felici: se in vita erano malati o vecchi qui ritrovano salute e gioventù, se erano menomati o infermi qui ritornano ad essere sani e forti. In questo luogo gli animali che abbiamo tanto amato stanno bene, eccetto che per una piccola cosa, sentono molto la mancanza della persona speciale che li ha amati sulla terra. Così accade di vedere che durante il gioco qualcuno di loro si fermi improvvisamente e scruti oltre la collina, tutti i suoi sensi sono in allerta, i suoi occhi si illuminano e le sue zampe iniziano la grande corsa: tu sei stato visto, e quando incontri il tuo amico speciale, lo stringi tra le braccia con grande gioia, il tuo viso è baciato ancora e ancora, ed i tuoi occhi incontrano i suoi sinceri che tanto ti hanno cercato. Adesso insieme potrete attraversare il Ponte Arcobaleno per non lasciarvi mai più.
  9. vally

    Fuffy

    non è assolutamente vero!il coniglio nn veicola malattie che possono essere attaccate all'uomo,a differenza del gatto e di alcuni uccellini..chi ti ha detto una cosa simile?
  10. davvero bellissima! scusa ma le cavie nn saltano?no perchè vedo i bordi cosi bassi..non scappano di li?
  11. potrebbe essere una congiuntivite oppure potrebbe essersi semplicemente bagnata col beverino dell'acqua..sia neve che pepe lo hanno fatto a volte. però portala dal vet che escluderà la congiuntivite semmai.baci
  12. vally

    Razza O No?

    secondo me il punto è non comperare animali piu che di razza o non.io la mia micina me la sono trovata in macchina questa estate,era entrata dal finestrino socchiuso,e senza saperlo l'ho portata a casa..è una miciottina tigrata senza coda che io adoro se però avessi trovato un gatto birmano o persiano o quant'altro me lo sarei tenuta ugualmente e poi diciamoci la verità..i gatti sono tutti stupendi,esteticamente parlando sono proprio belli,non è come certi cani che a volte,incorci su incroci vengono un pò"bruttini"(detto amorevolmente eh,ho avuto molti cani senza pedigree anche io e sn tutti dolcissimi nonchè intelligentissimi). io devo ancora vedere un gatto brutto!persino quelli sulla strada,i randagi :( benchè magari sporchi,benchè magari magri o altro mantegono il loro fascino.. sono proprio belli!
  13. si ho letto la sua storia povera picciola :( probabilmente ha gli ormoni alle stelle,magari ancora quelli dell'allattamento che purtroppo nn c'è stato..vedrai che dopo sarò molto piu tranquilla.certo se non è socievolissima di suo allora può darsi che cambi il giusto ma starà sicuramente meglio.baci
  14. anche la mia coniglia stava cosi,so bene quel che significa... ma in natura i conigli si accoppiano ogni volta che gli ormoni glielo comandano,c'è un equilibrio ormonale diverso,i tumori vengano a conigli d'affezioni perchè non può esserci il ciclo di gravidanze che le coniglie avrebbero in natura.. ad ogni modo se hai preso questa decisione meglio cosi! si calmerà non forse,ma senz'altro,per lo meno le gravidanze isteriche non ci sarano piu,poi il carattere è carattere ma sarà meno nervosa e territoriale questo è poco ma sicuro.
  15. non capisco bene il tuo post..cioè dici che non è sterilizzandola che si evitano tumori ma tu la sterilizzi?per cosa?solo per il carattere?il tuo vet non ti ha spiegato i vantaggi ben piu importanti della rimozione appunto,dei rischi di cancro uterino e ovarico? i tumori dell'utero e delle ovaie non sono affatto infrequenti nelle coniglie anzi.. e se uno sterilizza(ovarioisterectomia,ovvero togliere ovaia e utero)è chiaro che elimina i rischi di tumore li perchè..non ha piu utero! conosco non poche persone che una volta deciso per la sterilizzazione,il vet dopo l'intervento ha detto di aver visto l'utero che presentava gia trasformazioni neoplastiche,eppure non c'erano stati sintomi. cmq è una scelta personale,è ovvio,non esiste alcun obbligo nel fare l'intervento. se uno però nn trova un bravo vet meglio lasciare perdere che rischiare,quest è poco ma sicuro.
  16. vally

    Presentazione

    i conigli sono piu silenziosi e comunicano piu con i movimenti che coi rumori.per sentire i versi di un coniglio ci vuole orecchio e silenzio assoluto,le cavie sono piu rumorose
  17. ciao quasi collega di studi!(anche io studio medicina anche se nn per animali.. ) come sappiamo bene entrambe in medicina non ci sono certezze di alcun tipo dato che gli organismi non sono macchine e rispondano solo a modo loro a leggi fisiche e scientifiche varie. è chiaro che non è detto che vengano tumori per forza e nessuno qui ha mai detto che è un obbligo sterilizzare le femmine,ma ci sono rischi piuttosto importanti che qst patologie possano interessare coniglie intere..quindi,se è possibile evitarli perchè non farlo?senza scordare che una coniglia intera non in grado di accoppiarsi va in contro a enormi stress(la mia coniglia si strappava il pelo pe rfare il nido,era in preda di gravidanza isteriche che la lasciavano nervosa,spossata,incollerita e non era certo tutta salute.. :( ) e mettere accanto alla femmina intera un coniglio intero per farli accoppiare causa la venuta al mondo di innumerevoli cuccioli che non sapremmo come sistemare adeguatamente.la sterilizzazione invece elimina rischi per la salute e la coniglia poi sarà senz'altro piu serena.é inutile dire che è contro natura perchè se vogliamo,anche il fatto stesso di vivere con un coniglio in casa è "contro natura"..dal momento in cui si decide di tenere un animale bisogna accettare compromessi e bisogna saper scegliere per lui,cercando il suo meglio,e vedere le cose anche con un pizzico di cinismo e cmq di razionalità.è chiaro che nessuno vorrebbe far fare un intervento del genere ma bisogna pensare che è per il bene dell'animale che abbiamo scelto di tenere con noi,sacrificandolo,in qualche modo ad avere una vita lontana da quella che avrebbe in natura,con cuccioli che nascono a ritmi esorbitanti..se noi non possiamo(e non possiamo!)fornigli un esistenza del genre dobbiamo puntare a dargli una vita cmq felice e con ormoni ballerini in circolo e impossibilità di accoppiarsi nonchè non indifferenti rischi di tumori,la vita non è esattamente il massimo.. l'importante è trovare un ottimo Vet esperto in conigli perchè sennò i rischi superano di gran lunga i benefici dell'intervento.. se un medico però ha molti pazienti lapini per lui spesso si tratta di un intervento di pura routine. basta affidarsi a mani "esperte"! pe ril maschio è un altra storia,la sterilizzazione non c'entra con la salute ma solamente col comportamento del conigleitto ed è una scelta ancora piu personale.
  18. vally

    Riguardo Al Cibo

    il pellet puoi darglielo ma a piccole dosi.sopratutto da grande lo eviterei..fa ingrassare e per i conigli è cmq meglio la verdura. la marche te le mando via mp,è importante perchè sono le uniche non solo buone ma addirittura non dannose;quelle coi fioccati,mais e semi vari fanno male ai conigli che non sono animali granivori ma erbivori. adesso comincia ad inserire la verdura pian pianino per far abituare la flora intestinale che vive in equilibrio con l'organismo del coniglio ed è importantissima per la funzionalità intestinale.In altre parole,troppe verdurine all'improvviso sconvolgano i batteri normalmente allloggiati nell'intestino e può causare anche brutti problemi(tipo diarrea). però,una volta abituata ben venga la verdura anzi!fossi in te prenderei l'abitudine di cercare il cubo per luna piu dal fruttivendolo che nel negozio di animali. inizia con verdure fibrose e a minor contenuto d'acqua,tipo finocchio,sedano,carotina. per adesso aspetta con l'insalata,sopratutto con la lattuga e tutte le altre molto"acquose". è anche importante andare presto da un buon veterinario,uno dei nomi che ti ho mandato,perchè spesso i niglietti cuccioli hanno i famosi coccidi,parassiti protozoi che stanno nell'intestino. se trascurati e in grado di proliferare possono causare guai seri,tipo coccidiosi,che culmina con una diarrea mucosa che spesso è grave per i nigliolini. il fatto è che inizialmente non danno molti sintomi,tranne che scarso appetito e leggero gonfiore dell'addome e possono essere facilmente trascurati. per qst è importante portare alla prima visita un campioncino di feci,un paio di palline che il vet guarderà al microscopio per vedere se ci sono questi aggeggini malefici.detto questo...di nuovo benvenute,e buon anno a tutti!
  19. vally

    Domande

    purtroppo il veterinario che t'ha dato un simile consiglio si intende ben poco di conigli ed è per questo che viene comunemente consigliato di ricolgersi a medici veterinari esperti in animali esotici(in cui sn compresi i conigli)per il proprio animaletto. queste malattie sono veicolate dalle zanzare,insetti che comunemente entrano nelle nostre case e non sono assolutamente solo in giardino..gli agenti delle malattie(virus)possono essere trasportati dalle zanzare che hanno punto conigli infetti,magari selvatici e infettare successivamente il coniglio di casa. purtroppo ho sentito alcuni coniglietti che hanno avuto simile sfortuna,e non rischierei.un bravo veterinario per conigli non mancherà di far notare l'importanza dei vaccini.salutoni
  20. vally

    Domande

    ciao e benvenuta a Luna,i vaccini possono essere fatti dopo i primi 60 giorni di vita,e sono 2 quelli che vanno fatti,MeV(malattia emorragica virale)e Mixo(mixomatosi). vengono fatte l'una a distanza di 15 gg dall'altra e il richiamo è dopo sei mesi. per i nominativi,ti mando un mp.
  21. bene, benissimo!i conigli sono animali stupendi,dall'aspetto dolcissimo ma dal caratterino forte..sono sicura che Orzobimbo ti ha già conquistata!
  22. cioè ti sei presa un PiToNe?
  23. non fa mai male un ripassino di genetica eterozigote non può essere,è sicuramente omozigote cmq davvero,sono splendidi tutti,nessuno escluso
  24. scusate se c'entra il giusto ma quanto dura la gestazione di mamma criceta?
  25. la tua piccola probabilmente ha la pododermatite.l'unica soluzione è tappezzare una stanzina di tappeti(naturalmente di scarsa qualità..basta che siano morbidini)e lasciarla libera li.in gabbia cmq non può guarire e anzi magari se l'igiene non è al top potrebbero crearsi infezioni,visto che la zampina priva di pelo e infiammata è una porta per i microbi.la soluzione che vedo migliore è; 1)visita da un vet esperto 2)eventuale cura 3)libertà in una stanza morbidosa creatra apposta per le sue zampine delicate,per lo meno finchè non guarisce. ma la cosa primaria è una visita da un bravo vet,prima che la situazione progredisca.
×
×
  • Crea Nuovo...