
max3mul
Members-
Numero contenuti
70 -
Iscritto
-
Ultima visita
Contact Methods
-
Website URL
http://
Profile Information
-
Location
trieste
max3mul's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Non posso che associarmi, mi spiace che da molto non seguivo la situazione per impegni vari anche se la ricordavo non appena ho ricevuto il reminder in posta, anche per me Chery ha vissuto quanto di meglio poteva, e non è un fatto da credersi scontato dall'esperienza che era toccata a noi, inoltre, non lasciare che il proprio compagno concluda la vita agonizzando è un'ulteriore dimostrazione di affetto nei suoi confronti, è poco? non so cosa si possa fare di più un abbraccio max
-
Ciao, leggo solo ora anche se non avrei potuto fare niente, a me era capitata una vicenda simile con un gatto più giovane, iniziata lo scorso settembre e portata avanti fino a marzo, e ancora oggi non so quanto sia stato positivo per lui portare avanti le cure anche se spero sempre l'abbiano aiutato a non soffrire, secondo me hai fatto la cosa giusta, per il resto c'è solo il tempo e magari curare qualche altro micio che ne abbia bisogno, un abbraccio max
-
ciao, scusa la risposta sintetica, solo per dirti che personalmente lo scrivere mi ha aiutato sia come "sfogo" che per cercare aiuti per le terapia, fatti forze a buona battaglia, non sei sola max
-
ciao, purtroppo anche le mie esperienze con l'insuff.renale e la felv non sono state positive, ti indico anche la mia situazione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...wtopic=9199&hl= quello che mi sembra strano è come mai non ti consiglino di nutrila con prodotti ipoproteici (ce ne sono di varie case ed in varie forme) anzichè altri prodotti prima che il mio ultimo micio morisse un vet. mi suggerì di dargli un antiacido per farlo mangiare il Tag***met (chiedi al vet.) il sangue puo anche dipendere da ulcere in bocca, legate all'insuff. auguri
-
ciao, il miciotto se n'è andato ieri, spegnendosi apparentemente senza dolore, stava sempre lì in uno scatolone di cartone imbottito e si spostava verso la zona asciutta, che cambiavamo di continuo, dato che continuava ad urinare alla prossima ciao Rosso
-
cattive nuove: oggi il gatto non ha mangiato e camminava un po più insicuro, sentito il vet.gli abbiamo somministrato lo Syn**ox, oltre al Ros***et nella flebo come facevamo per il precedente gatto ammalato di insuff.renale, è purtroppo sempre più mogio e disidratato dal momento che urina poco dopo la flebo ciao
-
p.s.3 non capisco inoltre perchè, dalla scatole imbottita con "carta" che gli abbiamo preparato per sdraiarsi, e dove anche adesso dorme beato, quando lo ritroviamo alzato si vede che ha urinato nella scatola mi verrebbe da pensare che si risvegli urinando, come se non controllasse gli sfinteri
-
p.s quello che più preoccupa è che ogni tanto si butta giù sdraiato dove capita, come se fosse sfinito p.s.2, da stamane, dopo il primo giorno con il vermifugo, non ha avuto più diarrea, le feci erano normali
-
Ciao, consiglio per un gatto trovatello della campagna di mio padre, un anno fa stava male e mia sorella dopo un paio di iniezioni di antibiotico lo recuperò, 3 giorni fa mio padre lo prende e lo porta dal vet.in quanto giaceva a bordo della strada e rischiava di essere investito, in quanto apatico e un po'dimagrito anche se mangia e beve normalmente dalla visita non emerge niente anche se gli rimangono pochi denti in bocca ma non conosciamo le sue vicessitudini, non ha febbre e non risultano anomalie dalle mucose, non riesce a fargli il prelievo del sangue in quanto molto disidratato, gli somministra perciò Stanazolo e ci dice di fargli delle flebo di Ri***er, 100 cc.con dello Stim***oss, che abbiamo ancora in casa riportato a casa vediamo che ha diarrea, per cui richiamiamo il vet.con il dubbio che abbia dei vermi, e su suo consulto gli somministriamo il L**2, oggi continua ad apparire apatico, anche se mangia, beve ed ha voglia di gironzolare per il giardino, qualche consiglio? Ciao e buon primomaggio, max
-
Grazie per tutte le vostre risposte di solidarietà, prima di far dimenticare questo post, voglio però scrivere ancora alcuni ricordi: l'ultimo giorno, aveva ancora la forza di venirmi in braccio (o meglio sulle gambe) quando mi sono avvicinato a lui per accarezzarlo, la voglia di scendere dalla sedia vicino alla stufa su cui sedeva per andare a fare i suoi bisogni e la capacità di fare le fusa fino alla fine quando i suoi occhi sembravano rivelare lo stato di coma e lui era accasciato a terra, che sensazione...le fusa fino alla fine, ancora a pensarci mi sento commosso, ciao e alla prossima max
-
il micio è morto ieri sera, racconto in sintesi l'accaduto per coloro che possono essere interessati e ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto o solamente seguito la mia vicenda da metà pomeriggio, dopo che mia sorella per un paio di volte gli aveva siringato del cibo in bocca, ha avuto alcuni episodi di vomito all'inizio uno singolo, verso sera si sono intensificati e lui si è pian piano accasciato a terra quando ci sembrava avesse l'occhio spento (comatoso) abbiamo chiamato il solito vet.per trovarci presso il suo ambulatorio per l'eutanasia alle 22.15 caricato in auto siamo arrivati lì per le 22.14, penso neanche un minuto prima ha dato l'ultimo sospiro e si è spento per cui il vet.ne ha solo constatato il decesso spero di intervenire in maniera più costruttiva in futuro ciao
-
non lo so, qualcuno mi ha riportato di benefici da questi trattamenti, anche persone che reputo affidabili altri vet.non so, non so francamente, questo lo conosco abbastanza e si impegna ogni volta per darci una mano e dopo esperienze negative con altri non saprei a chi rivolgermi con fiducia sono contento che con te è andata bene ciao
-
di ritorno dal vet. l'ipotesi del dolore è che sia legata, oltre che all'insuff.renale, a qualche coronavirus di origine virale dato che la settimana di antib. sembra non aver agito in tal senso, ci ha proposto perciò di dargli 2 medicinali omeopatici: - Muc**a comp***um, per le piaghe - En**tol, per rinforzare il sisena immunitario ambedue in fiale in dosi da 2 mg al giorno dicendoci che i tempi di azione non sarebbero stati immediati ha somministrato anche un po'di cortisone per superare il momento se qualcuno li ha già provati, sarei grato di avere le sue impressioni, altrimenti le fornirò io per chi affronta questi periodi, non so se sono arrivato all'accanimento, ma vorrei solo riuscire a farlo mangiare dal momento che lo chiede e prova a farlo ciao
-
ciao micia, mi spiace, ma non so dirti altro
-
Ciao, nuovi digiuni, sabato il gatto non aveva mangiato molto ma ieri ancora meno, una scatoletta piccola, e si nota soprattutto la difficoltà nel deglutire, sembra proprio sofferente alla gola dato che alza la testa cercando di far scivolare il cibo giù per il resto ha trascorsola giornata dormicchiando qua e là per la casa, in particolare vicino alla stufa dato il ritorno di freddo, siamo a finire la settimana di Sy***ox, non so se cambiare l’antib.fosse utile, chissà? max