
max3mul
Members-
Numero contenuti
70 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di max3mul
-
Non posso che associarmi, mi spiace che da molto non seguivo la situazione per impegni vari anche se la ricordavo non appena ho ricevuto il reminder in posta, anche per me Chery ha vissuto quanto di meglio poteva, e non è un fatto da credersi scontato dall'esperienza che era toccata a noi, inoltre, non lasciare che il proprio compagno concluda la vita agonizzando è un'ulteriore dimostrazione di affetto nei suoi confronti, è poco? non so cosa si possa fare di più un abbraccio max
-
Ciao, leggo solo ora anche se non avrei potuto fare niente, a me era capitata una vicenda simile con un gatto più giovane, iniziata lo scorso settembre e portata avanti fino a marzo, e ancora oggi non so quanto sia stato positivo per lui portare avanti le cure anche se spero sempre l'abbiano aiutato a non soffrire, secondo me hai fatto la cosa giusta, per il resto c'è solo il tempo e magari curare qualche altro micio che ne abbia bisogno, un abbraccio max
-
ciao, scusa la risposta sintetica, solo per dirti che personalmente lo scrivere mi ha aiutato sia come "sfogo" che per cercare aiuti per le terapia, fatti forze a buona battaglia, non sei sola max
-
ciao, purtroppo anche le mie esperienze con l'insuff.renale e la felv non sono state positive, ti indico anche la mia situazione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...wtopic=9199&hl= quello che mi sembra strano è come mai non ti consiglino di nutrila con prodotti ipoproteici (ce ne sono di varie case ed in varie forme) anzichè altri prodotti prima che il mio ultimo micio morisse un vet. mi suggerì di dargli un antiacido per farlo mangiare il Tag***met (chiedi al vet.) il sangue puo anche dipendere da ulcere in bocca, legate all'insuff. auguri
-
ciao, il miciotto se n'è andato ieri, spegnendosi apparentemente senza dolore, stava sempre lì in uno scatolone di cartone imbottito e si spostava verso la zona asciutta, che cambiavamo di continuo, dato che continuava ad urinare alla prossima ciao Rosso
-
cattive nuove: oggi il gatto non ha mangiato e camminava un po più insicuro, sentito il vet.gli abbiamo somministrato lo Syn**ox, oltre al Ros***et nella flebo come facevamo per il precedente gatto ammalato di insuff.renale, è purtroppo sempre più mogio e disidratato dal momento che urina poco dopo la flebo ciao
-
p.s.3 non capisco inoltre perchè, dalla scatole imbottita con "carta" che gli abbiamo preparato per sdraiarsi, e dove anche adesso dorme beato, quando lo ritroviamo alzato si vede che ha urinato nella scatola mi verrebbe da pensare che si risvegli urinando, come se non controllasse gli sfinteri
-
p.s quello che più preoccupa è che ogni tanto si butta giù sdraiato dove capita, come se fosse sfinito p.s.2, da stamane, dopo il primo giorno con il vermifugo, non ha avuto più diarrea, le feci erano normali
-
Ciao, consiglio per un gatto trovatello della campagna di mio padre, un anno fa stava male e mia sorella dopo un paio di iniezioni di antibiotico lo recuperò, 3 giorni fa mio padre lo prende e lo porta dal vet.in quanto giaceva a bordo della strada e rischiava di essere investito, in quanto apatico e un po'dimagrito anche se mangia e beve normalmente dalla visita non emerge niente anche se gli rimangono pochi denti in bocca ma non conosciamo le sue vicessitudini, non ha febbre e non risultano anomalie dalle mucose, non riesce a fargli il prelievo del sangue in quanto molto disidratato, gli somministra perciò Stanazolo e ci dice di fargli delle flebo di Ri***er, 100 cc.con dello Stim***oss, che abbiamo ancora in casa riportato a casa vediamo che ha diarrea, per cui richiamiamo il vet.con il dubbio che abbia dei vermi, e su suo consulto gli somministriamo il L**2, oggi continua ad apparire apatico, anche se mangia, beve ed ha voglia di gironzolare per il giardino, qualche consiglio? Ciao e buon primomaggio, max
-
Grazie per tutte le vostre risposte di solidarietà, prima di far dimenticare questo post, voglio però scrivere ancora alcuni ricordi: l'ultimo giorno, aveva ancora la forza di venirmi in braccio (o meglio sulle gambe) quando mi sono avvicinato a lui per accarezzarlo, la voglia di scendere dalla sedia vicino alla stufa su cui sedeva per andare a fare i suoi bisogni e la capacità di fare le fusa fino alla fine quando i suoi occhi sembravano rivelare lo stato di coma e lui era accasciato a terra, che sensazione...le fusa fino alla fine, ancora a pensarci mi sento commosso, ciao e alla prossima max
-
il micio è morto ieri sera, racconto in sintesi l'accaduto per coloro che possono essere interessati e ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto o solamente seguito la mia vicenda da metà pomeriggio, dopo che mia sorella per un paio di volte gli aveva siringato del cibo in bocca, ha avuto alcuni episodi di vomito all'inizio uno singolo, verso sera si sono intensificati e lui si è pian piano accasciato a terra quando ci sembrava avesse l'occhio spento (comatoso) abbiamo chiamato il solito vet.per trovarci presso il suo ambulatorio per l'eutanasia alle 22.15 caricato in auto siamo arrivati lì per le 22.14, penso neanche un minuto prima ha dato l'ultimo sospiro e si è spento per cui il vet.ne ha solo constatato il decesso spero di intervenire in maniera più costruttiva in futuro ciao
-
non lo so, qualcuno mi ha riportato di benefici da questi trattamenti, anche persone che reputo affidabili altri vet.non so, non so francamente, questo lo conosco abbastanza e si impegna ogni volta per darci una mano e dopo esperienze negative con altri non saprei a chi rivolgermi con fiducia sono contento che con te è andata bene ciao
-
di ritorno dal vet. l'ipotesi del dolore è che sia legata, oltre che all'insuff.renale, a qualche coronavirus di origine virale dato che la settimana di antib. sembra non aver agito in tal senso, ci ha proposto perciò di dargli 2 medicinali omeopatici: - Muc**a comp***um, per le piaghe - En**tol, per rinforzare il sisena immunitario ambedue in fiale in dosi da 2 mg al giorno dicendoci che i tempi di azione non sarebbero stati immediati ha somministrato anche un po'di cortisone per superare il momento se qualcuno li ha già provati, sarei grato di avere le sue impressioni, altrimenti le fornirò io per chi affronta questi periodi, non so se sono arrivato all'accanimento, ma vorrei solo riuscire a farlo mangiare dal momento che lo chiede e prova a farlo ciao
-
ciao micia, mi spiace, ma non so dirti altro
-
Ciao, nuovi digiuni, sabato il gatto non aveva mangiato molto ma ieri ancora meno, una scatoletta piccola, e si nota soprattutto la difficoltà nel deglutire, sembra proprio sofferente alla gola dato che alza la testa cercando di far scivolare il cibo giù per il resto ha trascorsola giornata dormicchiando qua e là per la casa, in particolare vicino alla stufa dato il ritorno di freddo, siamo a finire la settimana di Sy***ox, non so se cambiare l’antib.fosse utile, chissà? max
-
certamente §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ spero che vada tutto bene
-
ciao e grazie per l'interessamento, 2 giorni fa, complice la bella giornata, se ne è andato in giardino a prendere sole inseguendolo quando si spostava mentre da ieri, di nuovo piovoso, preferisce rimanere attaccato alla stufa nonostante passi la notte in un posto tutt'altro che riscaldato della casa mah? max
-
Grazie per la solidarietà, poco fa il micio si è fatto fuori un pezzo del pollo preparato per cena andandoselo letteralmente a prendere fuori da un piatto lasciato incustodito, inutile dire che l'ha avuta vinta lui, mi colpisce sempre le storie che fanno per mangiarsi il cibo che gli dai e quello che sono disposti a sopportare per quello che vogliono loro nonostante quel labbro bitorzoluto l'altra volta ci sono voluti quasi 5 giorni prima che l'antib.facesse effetto, per cui l'importante è che comunque mangi quelcosa e sperando che riesca a liberarsi delle afte, ciao
-
ciao, a casa abbiamo visto che mangiava le scatolette diluite in acqua e che sotto il labbro gonfio c'erano delle afte, mia sorella avanzava l'ipotesi che potesse dipendere ancora dall'estrazione dei denti, qualche ferita rimasta latente ed esplosa in seguito (dice che quando la pulizia dei denti la subì lei le si verificò la comparsa di afte a distanza di una decina di giorni) gli abbiamo praticato l'antibiotico (S*****x) e spalmato un po' di A****x gli abbiamo anche dato latte felino (senza lattosio a cui i gatti dovrebbero essere intolleranti, almeno secondo l'etichetta) in maniera da non creargli diarrea attendendo...
-
Grazie per la tua risposta, oggi il micio mangia dolorosamente nonostante non abbia ne gengiviti ne stomatiti in bocca l'ultima visita del vet. è di venerdì, mia sorella dice che lo fa come se avesse un mal di gola (bruciore?) da ieri sera un labbro sembra rigonfiatosi e anche questo non capiamo come mai nè noi nè il vet. il vet.ci ha suggerito di vedere se il dolore persiste e nel caso somministrargli nuovamente un po' di antib. immagino che siano anche queste possibili complicanze dell'insuff., al solito qualunque suggerimento è ben accetto, ciao
-
ciao e aggiornamento, purtroppo dopo 2 settimane vispe da un paio di giorni sembra più mogio, secondo il vet. e dall'esperienza di altri sono gli alti e bassi dell'insuff. oggi purtroppo mi sembra anche più inappetetente, non so spero che sia una fase bassa passeggera, il vet.ci ha anche suggerito il Ma**x (ad uso umano) per problemi di stomaco, perchè potrebbe avere acidità gastrica, sempre legata all'insuff. e pazienza.... ciao
-
ciao, mi associo, vai da un altro vet. , ciao
-
ciao, per quello che ne so le stomatiti sono delle infiammazioni che possono provocare piaghe, visciche...(se sbaglio correggetemi) in effetti in questo caso il gatto aveva dei problemi ai reni, che comuque andrebbero controllati prima dell'intervento, per il problema dell'abilitazione al pm (spero ti sia arrivato il mio) prova a contattare un moderatore, avevo per un periodo il tuo stesso problema, dopo la migrazione da un forum all'altro ciao
-
ciao, se leggi il mio post: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=9199 vedi proprio che alla fine, poco più di una settimana fa, abbiamo tolto i denti al micio, i consigli che ci sono stati dati erano favorevoli e contrari, e solo il tempo darà la risposta, certo è che al momento il gatto sembra rinato, ha un'energia e un umore che non sembrano neppure ricordare la situazione penosa in cui si ritrovava solo quelche tempo fa, se ti servono consigli chiedimi pure, anche se penso che in questo caso il gatto era diverntato inappetente per lo stato delle gengive più che delle stomatiti l'altr'anno invece ci è morto un gatto per sospetta felv che fino alla fine mangiava abbastanza normalmente per quello che ricordo fino a qualche giorno prima che morisse e, purtroppo, la sua fine è stata abbastanza precipitosa, non sembrava più reagire a niente, max
-
ciao, per il momento il vet.ci ha detto di continuare la terapia intrapresa per l'insuff.renale, ma di ricontattarlo al termine dei medicinali che la compongono per provare a seguire un nuovo protocollo di terapia che si impiega anche a livello umano, quando ne saprò di più ripostero nuovamente grazie ancora per l'interessamento max