Vai al contenuto

Oldboy.

Members
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Oldboy.

  1. Carino, ma il più mitico è quello lì vicino "Pinky the cat", col tipo che poco dopo aver detto che si tratta di un gatto dolcissimo, rimane quasi evirato,ehehhehe
  2. Oldboy.

    Gatti E Musica....

    Quando suono la chitarra, la Minù mi guarda con apprensione (ma lei è un po' fifona, perciò...) mentre la Fumi mi si avvicina tutta curiosa...In generale se ascolto musica tranquilla tutte e due sono più rilassate, ma anche con la musica Rock (80% delle volte) sono riuscite a ronfare...finchè non mi agito io....ehehehe
  3. Concordo con Melissa, aggiungo che in generale il micio marca dove "sente" odori estranei che non riconosce...il gatto è sterilizzato? Comunque prova a farlo socializzare con questa persona, potrebbe smettere. Potrebbe.
  4. Ehehe, penso proprio che il tuo gatto sia....offeso! Secondo me si è sentito poco considerato, e si "vendica"....guarda che al contrario di quanto superficialmente si dica, i mici sono molto sensibili....se prima riceveva attenzione da parte tua e recentemente l'hai trascurato, allora cerca di fargli sentire il tuo affetto, piano piano si riprenderà (al massimo ti farà qualche dispettuccio ;) , ehehe!)
  5. scusa, eh ma...... nessun sospetto???? Probabilmente il gatto è in calore o ci sta andando, quindi comincia a marcare le sue zone da bravo maschietto felino! Rimedio: portalo a sterilizzare....a meno che non desideri prima dei teneri cucciolotti Se dovesse già essere sterilizzato (però se il "pipino" è così come lo descrivi, ne dubito) allora si tratta di un atteggiamento di intolleranza verso l'altro micio, dal quale si sente un po' "invaso"...ma prima di entrare nei dettagli verifica se i genitali sono integri ;)
  6. E' questo il punto....secondo me la boccia proprio non funziona e non dovrebbe essere usata. Che costa prendere una vaschetta rettangolare? La scelta di una "boccia" è normalmente solo estetica....ci sono splendidi acquari allestiti in bocce molto grandi, ma ovviamente sono popolate con le giuste proporzioni e complete di filtri, piante ecc.. La vasca rettangolare crea meno inconvenienti ed è sempre consigliabile per chi non vuole complicare la vita sua e del pesce!
  7. No, il pesce rosso è una delle qualità più resistenti all'inquinamento dell'acqua da nitriti e nitrati (derivati dalla decomposizione delle feci e del cibo). Ovviamente per farlo vivere sano e felice è opportuno che l'acqua sia ossigenata, il che avviene attraverso cambi periodici parziali e/o in combinazione con una pompa ed un filtro appositi. Come gran parte degli animali, se può godere della compagnia di un suo simile è meglio, ma può vivere tranquillamente anche da solo.
  8. Ahaha, qui ognuno la sa diversa! Allora, quella che riporto è un'informazione sicura: la boccia per i pesci è generalmente da sconsigliare perchè questi, nuotando producono delle onde che normalmente li aiutano anche ad orientarsi e nuotare. Queste onde si infrangono in una normale vasca, mentre in una rotonda "rimbalzano" in continuazione sulle pareti curve generando nel pesce un disturbo che alla lunga lo porta a nuotare in modo innaturale, quindi allo stress ed alla morte: si tratta di un fenomeno fisico detto proprio "rifrazione delle onde". La boccia funziona se: il pesce è molto piccolo (tipo guppy) rispetto alle dimensioni del contenitore, e quindi genera onde che comunque si infrangono da sole, oppure, viceversa la boccia ha un diametro molto più grande delle dimensioni del pesce e nuovamente le onde si disperdono prima di rimbalzare sulle altre pareti.
  9. Oldboy.

    Coprifuoco

    Dimenticavo: per il rapporto col cane non mi preoccuperei troppo, salvo che non sia veramente aggressivo e quindi si scatenino lotte violente. Normalmente il gatto si fa rispettare molto bene, ed il cane impara in fretta a rispettarlo. Probabilmente il gatto esce perchè...gli piace! Salvo, appunto, che il tuo bau-bau non sia veramente un esemplare dominante aggressivo o intollerante (ma non mi sembra).
  10. Oldboy.

    Coprifuoco

    Se il gatto è abituato ad uscire, probabilmente si sarà già studiato i suoi rifugi per i momenti difficili...non sarebbe nemmeno troppo strano se qualcuno gli offrisse temporaneamente ospitalità! Visto comunque che hai tanto posto ti propongo di allestirgli una cuccia: ne esistono in commercio già pronte ma eventualmente si può farsela da soli. Posizionala più vicino possibile alla porta di casa: vedrai che mettendogli dentro qualche calda copertina o qualche vecchio maglione morbido, il micione imparerà ad usarla. Prova anche a lasciagli a disposizione qualche croccantino, anche quello sarà gradito! Con la mia vecchia micia, quando abitavo vicino al bosco, facevo così, e spesso trovavo due tre gatti a dormire insieme nella "casetta" ! In alternativa potresti acquistare ed applicare alla porta di casa (o ad una finestra) una di quelle porticine apposite per gatti , ne esistono anche provviste di apertura magnetica in modo da aprirsi solo quando il tuo gatto vuole entrare (si usa uno speciale collare).
  11. Oldboy.

    Disperata!

    Concordo con quanto detto dagli altri...mi sembra di capire che il cucciolo è appena arrivato, quindi è normale che sia un po' "imbranato" o insicuro....vedrai che con un po' di pazienza e tempo si arrangerà alla grande. Comunque mi sembra bello che il micio cerchi qualcuno della famiglia per avere delle coccole o per i suoi bisogni, vuol dire che vi considera "amici": sai quanti hanno il problema opposto, con gatti che non si filano i "padroni" nemmeno per sbaglio ?
  12. Direi che i gatti rossi (curiosità: qui in Alto Adige vengono chiamati "gelbe", cioè gialli!) mi fanno impazzire perchè mi ricordano delle tigri in miniatura: ovviamente non resisto mai di fronte a nessun micio, di qualunque colore....
  13. Che patatone!!! Ho dato il mio contributo...mi sembra che tu sia decisamente in testa!
  14. Oldboy.

    Aiutooo...!

    Per risolvere il problema umidità potresti provare ad usare un deumidificatore di quelli in polvere, che assorbono l'umidità dell'aria e riversano l'acqua ottenuta dal processo in una vaschetta. Il costo è veramente modesto, un ricambio costa meno di 3 euronzoli e dura 1 mesetto (tienilo però fuori dalla portata del gatto). Almeno potresti vedere se la sabbietta più asciutta risulta maggiormente gradita e migliora la situazione. Per il problema del sederino alzato, se è semplicemente una cattiva abitudine ed il gatto ha più di 6 mesi penso che possa darti un valido consiglio solo un veterinario esperto in problemi comportamentali, ma prima di interpellarlo prova a cambiare il tipo di sabbietta con una maggiormente "gradita" (i mici possono essere mostruosamente selettivi in certi casi), magari scopri che si tratta solo di questo. Posso suggerirti, se ti va, di provarne una a base di trucioli di legno, è una novità sul mercato, un po' costosa ma funziona molto bene, inoltre previene intolleranze o allergie essendo 100% naturale. Facce sapè come finisce, eh! ;)
  15. Oldboy.

    Ma...

    Ommaria, così vecchia sta discussione? Allora sei già sopravissuta..ihihi
  16. Oldboy.

    Ma...

    Eheheh! Anche il micio si ribella ! Miki, forse si tratta di un disturbo caratteriale dovuto a "competizione" con l'altro maschio ...di solito comunque lo "spruzzo" fatto per marcare il territorio ha un odore più acre e fastidioso della normale pipì per motivi ormonali, se così fosse allora ci potrebbe essere seriamente un problema di cattiva sterilizzazione. Se invece si tratta di "semplice" pipì, allora il micio ti segnala un suo disagio, prova con i ferormoni o i fiori di Bach, nel giro di un paio di giorni dovrebbe calmarsi un po'. Auguri
  17. Oldboy.

    Trasloco

    Essendo i mici animaletti territoriali, i cambiamenti di ambiente non sono mai indifferenti....se i gatti sono prevalentemente od esclusivamente "casalinghi", la cosa importante è portare dietro tutto ciò che per loro possa costituire un punto di riferimento, ovvero: grattatoio, tappeti abituali, cuscini dove amano riposare ecc. in modo che fiutando il proprio odore si sentano rassicurati. Un prodotto utile e specifico per aiutare l'inserimento dei gatti in un nuovo ambiente è il diffusore di ferormoni, un oggettino simile ai deodoranti da inserire nella presa elettrica ma provvisto di boccetta con sostanze per noi poco percettibili ma ma molto rilassanti per i gatti. Infine un po' di compagnia da parte tua almeno per i primi 1-2 giorni sarebbe senz'altro cosa gradita ai mici: coccole e giochi saranno di grande aiuto! Se i gatti sono abituati ad uscire all'esterno, la cosa è un po' più complicata: consiglio di tenerli almeno per 1 settimana in casa e farli adattare all'ambiente domestico prima di permettergli scorribande in giardino. In tal caso informati anche circa la presenza di eventuali altri felini per prevenire o controllare eventuali dispute territoriali troppo cruente.
  18. I gatti che vivono in casa possono, anche se a malincuore, rinunciare alla vista, perchè non devono cacciare per soppravvivere. Inoltre con l'aiuto delle vibrisse (che sono sensori veri e propri), dell'eccellente udito ed olfatto sopperiscono meglio di tanti altri animali a questa eventuale mancanza, riuscendosi ad orientare in modo sorprendente. Forse potrà avere qualche difficoltà nell'arrampicarsi, ma a 15 anni probabilmente non ne sentirà nemmeno più di tanto la necessità. Per assurdo, il tuo micio avrebbe un danno ben più grave perdendo l'olfatto che non la vista, quindi... coraggio! ;)
  19. Ragazzi, innanzitutto le pappe in scatola non solo non sono tutte uguali, ma alcune nemmeno lontane parenti. Come verificarlo? Se tra gli ingredienti c'è la dicitura: carne/pesce 4%, secondo voi cosa altro c'è per riempire 100g di confezione????? Risp: scarti, salsine di bassa qualità, grassi. Purtroppo la maggioranza di tali prodotti viene presentata con pubblicità attraenti ed il micio le gradisce perchè arricchite con sostanze che ne soddisfano l'olfatto e generano assuefazione, ma c'è ben poco di sano. In questo caso, le pappe in scatola andrebbero evitate. Naturalmente il discorso è analogo anche per i croccantini, ma non vorrei dilungarmi troppo. Quindi: umido sì, ma di qualità (più o meno come per il 99% delle cose della vita....eheheheh!) ;) Poi, ovviamente, è anche vero che ognuno deve fare i conti con la propria tasca, ma l'amore per il nostro animaletto non si può misurare (o sì?)
  20. Non preoccuparti, molti mici si mantengono snelli fino alla sterilizzazione, dopodichè si...allargano in modo fino a poco prima impensabile! Tieni presente che almeno fino ai 6/8 mesi tenderà comunque ad "allungarsi" in modo costante, quindi anche se ai tuoi occhi sembrerà sempre magra uguale, in realtà il sara gatto cresciuta (puoi constatarlo con una pesatina, se ci riesci ovviamente, ogni settimana). L'importante intanto è che sia bello vivace e agile e che abbia la pappa giusta a disposizione, poi vedrai che massa col tempo....
  21. In generale un gatto si abitua molto meglio di un cane a stare solo, ma non è comunque la sua situazione ideale: meglio che tu lo sappia se vuoi un gatto sano e felice! L'idea di lasciargli dei giochi è intanto una prima soluzione anche per distrarlo da suppellettili e mobili vari. Ti consiglio: palline a profusione (il contenitore giallo che si trova in "certi" ovetti con sorpresa poi è uno dei più adorati, fidati!), grattatoio (fondamentale!!!!) per permettergli di arrampicarsi, farsi le unghie e marcare con il suo odore e rassicurarsi; qualche tuo vecchio indumento non farà male quando sentirà la tua mancanza (se poi lo vedi dormirci dentro tutto avvinghiato, sai che tenerezza!). Ricordati poi che tra un po' di tempo avrà bisogno di "sfogare" le sue energie di cucciolo, quindi farà un po' di corse pazze per la casa e saltelli da canguro per rimettersi in forma non appena ne avrà la possibilità. In futuro l'idea di un compagno di giochi sarà senz'altro da valutare, perchè pian piano comincerà un pochino a soffrire quando capirà che starai per uscire (qualche bel MAAAOOOO, una grattatina alla porta, per intenderci).....
  22. Ok, provvederò a re-introdurre i futuri ospiti neri nel loro ambiente (leggi: ovunque là fuori, sigh!)...mi auguro che tu non mi chieda di cedere loro il mio letto, però: Per quello c'è già la fila !!!!
  23. Scusate, la discussione non è recentissima ma visto che nella mia zona gli scorpioni non mancano (abito vicino ai boschi, diciamo in una zona più a nord rispetto a quella di Funfun) mai avrei pensato che fossero una specie protetta!!!! Oltretutto ho potuto "ammirare" i miei mici farne fuori uno, con precisione chirurgica: gesto rapido della zampetta a staccare l'uncino, massacro finale a colpi di artigli!!! Il tutto è durato meno di un minuto.... comunque ho letto che per i piccoli animali (come appunto i gatti) la quantità di veleno iniettata dalla puntura degli scorpioni nostrani può essere pericolosa, mentre per l'uomo corrisponderebbe + o - alla puntura di una vespa: confermate? Purtroppo quando cominciano i primi freddi, ogni tanto qualcuno di questi "mostriciattoli" si infila dalle finestre aperte e se ne sta lì in attesa di essere notato, quindi per evitare rischi ai miei pelosi amici....di solito li faccio "visitare" lo scarico del WC....
  24. Oldboy.

    Gattino Malato

    Povero micio! Potrebbe essere una intolleranza alimentare? Oppure potrebbe essersi intossicato mangiando qualche sostanza nociva...certo che questi veterinari sono dei bei fenomeni! Ma gli hanno fatto delle analisi???
  25. Concordo con quanto già detto da altri: normalmente i croccantini vengono consigliati dalla maggior parte dei veterinari, perché contribusicono a pulire e mantenere puliti denti e bocca, al contrario dei cibi umidi che possono lasciare parecchi residui. Oltretutto i negozi specializzati offrono una gran varietà di crocchette diversificate sulla base del tipo di vita condotta dal gatto, dell’età e dell’eventuale tipo di disturbo del quale è affetto (l’insufficienza renale ad esempio è un fenomeno che di solito colpisce i gatti anziani, quindi l’alimentazione deve essere bilanciata di conseguenza). Tra i cibi più nocivi per i gatti , malgrado a livello di gusto siano molto graditi (golosacci!) , vi sono: il pane ed i suoi derivati, i dolci, i salumi, i fritti, gli alcolici e il tonno all’olio di oliva, tutti alimenti in parte o completamente non assimilabili dal micio e che producono danni anche gravi con il passare degli anni. Quindi a meno che il tuo vet non abbia compiuto nuove scoperte nel campo, propendo per il fatto che vi siate semplicemente capiti male !
×
×
  • Crea Nuovo...