
cutter
Members-
Numero contenuti
22 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di cutter
-
........... e non posso che non QUOTARE anche la cara Ilion ...
-
QUOTO PERFETTAMENTE il discorso di Pedrainne...
-
Ciao Martina, scusa se ti rispondo solo ora.. vai avanti col correction tranquillamente , sono certo che non lo usi in maniera "pesante" anche perchè - se non sei mancina - il muscolo del vraccio sinmistro sarà sicuramente meno forte del destro ( pensa che a me, quando facevo reining, avevano obbligato ad usare la sinistra proprio per questo motivo). e non dare retta a coloro che - non avendo il tuo cavallo e non essendo nella tua situazione - sparano pareri a destra e manca... se fino ad ora sei andata avanti così... e ti sei trovata bene.. continua... x ogni cavallo esiste il proprio morso... e se non hai notato in passato degli atteggiamenti di rifiuto di questa imboccatura, non cambiarla...
-
scusa il ritardo nella risposta... sono sicuro che ci siano centri attrezzati (anche perchè la cosidetta attrezzatura è una sciocchezza....) ma non ti sò indicare dove li puoi trovare, direi che la cosa migliore sia quella di contattare la Quarter Horse Italiana e di chiedere a loro..
-
Pedrainne... anche MOLTO più in là... purtroppo.. credimi.... "£$!"
-
working cow = disciplina della monta western che prevede 2 prove: - Herd work : si presenta come una gara di cutting, ma il cavallo può anche essere guidato con redini "a ponte"ed a 2 mani - Reined cow horse : si presenta come un pattern di reining, ma si svolge con il vitello insieme al quale si compiono - appunto - figure di reining. Team penning = disciplina della monta western con la quale 3 cavalieri devono recuperare 3 vitelli precedentemente numerati e portarli (tra urla e schiamazzi..obbligatori.. ) dalla mandria ad un recinto dalla parte opposta dell'arena. Gara a tempo : vince la squadra che riesce in minor tempo a far entrare tutti e 3 e vitelli. Sicuramente il tuo è stato un gioco inventato dagli organizzatori per far divertire la gente e che, a quanto pare, ha riscosso successo ...
-
... beh ?! non hai ancora iniziato
-
..diciamo anche che si gareggia per la gloria.. non è che ci siano dei montepremi interessanti... Putroppo oggi come oggi con il costo dei cavalli da performance se le gare (qualsiasi esse siano) non hanno qualche eurino in palio, non sono molto attraenti e non ci và nessuno, diciamo che lo spirito di una volta nel quale ci si voleva solo divertire non esiste più... guardate un pò cosa è successo al consiglio della Quarter Horse Italiana.. sventrato il mese scorso perchè.. perchè non organizzava le gare coi soldi.... ecco detto questo detto tutto, no ? L'A.I.Q.H. era da sempre l'associazione nella quale ci si poteva misurare anche con dei brocchi di cavalli, ma si rideva sempre perchè lo spirito era questo, vedrete il prossimo anno come andrà a finire.... speriamo di sbagliare...
-
Credo che la più brava, sicuramente è Lin che possa relazionare sui futurity... davero, meglio lei... Per il discorso allevatoriale posso vedere come strutturare la cosa, dammi un paio di giorni e ti sforno qlc idea !! ;)
-
... meglio di no, credimi.. non avrei molti peli sulla lingua..... meglio lo faccia Lin che è brava x queste cose ed è molto diplomatica...
-
Cara ... ho già postato di là .. però sinceramente farei la figura dell'incompetente: sono passati troppi anni ed il trail è molto cambiatoo da quei tempi... Già che siamo on-line, perchè non apri qualche bella discussione sull'allevamento (ho visto che cè una sezione, ma non è molto specifica, no ?), se sbaglio, non fustigarmi... ))(( ))(( ))((
-
Le mie riminiscenze di Trail risalgono all'età del Paleontolitico ... 1 barriera a terra, 1 ponticello ed il classico cancello, ora vedo dei percorsi molto più belli ed impegnativi, dovrebbe essere Lady a dirci qualcosa ...... mi farebbe piacere tanto ritrovare quell'aria di pacatezza e tranquillità che c'è nel trail
-
ti dirò, sinceramente destra o sinistra è solo per la nostra abitudine, io personalmente quando lavoravo a casa tagliavo sia a destra che a sinistra oppure centrale. Parlo per me, ovviamente, in gara alla prima tagliata io parto sempre da destra perchè mi posiziono il mio H.H. di fiducia alla destra per darmi una mano con i vitelli, solo per questa ragione.... PERO' mi hai fatto venire una gran voglia alla prossima di entrare dalla sinistra, sai ??? Comunque si vedono anche tagli centrali, adesso... sai fà molto amereggano... A volte tagliano subito dal lato dove c'e il vitello che interessa, questo quando hai un cavallo di cui non ti fidi molto e non sai come si comporta nel taglio (morsi o calci ..), oppure quando il tempo a tua disposizione è agli sgoccioli per far prima.... e lavorare l'ultimo vitello
-
si si hai ragione, non volevo generalizzare: ci può sempre essere l'eccezione che conferma la regola .... e siccome io c'ero : LA CONFERMO !
-
Giusto Pedrainne, ed anzi direi che la scelta del vitello è BASILARE, vediamo il perchè. Tutto parte dalla conoscenza del tuo cavallo e dalle potenzialità che può esprimere, se è troppo "corto"da un lato (cioè se il cavallo tende a "rincorrere" il vitello e non anticiparlo) oppure troppo "lungo" (il cavallo anticipa troppo il vitello) inoltre se è un cavallo abbastanza caliente (!). In effetti tutti noi tendiamo a prendere il primo vitello che ti faccia fare punti ed il secondo molto più conservativo e quindi da spingersi (da parte dei t.b.), ma non sempre è la tattica giusta, mi spiego meglio: se abbiamo un cavallo veloce che tiene bene i vitelli veloci allora possiamo azzardare con una relativa tranquillità la scelta su vitelli corridori, altrimenti meglio andare su vitelli più calmi... Di norma i segni distintivi variano da razza a razza di vitello,(scartando i Limousine, ovviamente... ) ma possiamo affermare - con un certo margine di sicurezza - che i vitelli con il pelo arruffato, quelli con le orecchie basse, gambe piccole e tozze saranno vitelli più tranquilli e calmi, quelli con gambe alte ben slanciate, occhi leggermente con sclera bianca saranno quelli veloci. Ecco che qui gioca - come dicevo - la conoscenza del tuo cavallo e, di conseguenza, che tipologia di vitelli andare a tagliare ed in quale ordine... Un cavallo veloce e preciso potrà sicuramente tenere testa a vitelli veloci, il cavallo più lento, che fà ritardi (come ho scritto prima) non lo potrà mai fare, meglio quindi dirigere la nostra scelta su vitelli più alla portata del nostro equino !! ;)
-
Alt .. Alt ..Alt.. un minutino, please. qualsiasi cavallo con un buon paio di esercizi (coercitivi e ripetitivi) si metterà a seguire una bandierina, ma non un vitello... solo chi è cow lo seguirà, io quest'anno ho dovuto scartare 3 puledre su 4 perchè non erano per nulla interessate al vitello.. eppure le genealogie erano Dry Doc / Smart little lena / Smart chic o'lena ..... vi ricordate di Arc Play with Prices in arte "bambulot" "" scartato da David Hanson nel Reining ha stavinto tutto nel cutting.... voglio dire con questo che non è che se un cavallo nasce da 2 genitori altolocati e vincenti possa avere anche lui il cow-sense, assolutamente, sennò il 90% della popolazione quarter in Italia.. sarebbero cavalli da cutting !! ed i prezzi per un soggetto scenderebbero notevolmente..
-
grazie dell'imboccata..beh prima ho fatto un pò di trail e western pleasure,ma seriamente ho iniziato facendo reining a livello sia nazionale che regionale, MA quando mi hanno fatto provare un cavallo da cutting è scattata la scintilla.In effetti le sensazioni sono molto diverse sopratutto basti pensare che nel Reining (=cavallo tra le redini) è il cavaliere che mette quasi il 100%, il cavallo - forte dell'addestramento quotidiano ( e chissà come è contento ...) devo solo seguire gli insegnamenti appresi ed eseguirli nel migliore dei modi; nel cutting invece il cavaliere ci mette il 50%, ma l'altro 50% lo deve mettere il nostro equino.. .. L'addestramento non è così ripetitivo, ma bensì vario di azioni (i vitelli si muovono ....!!) e non c'è bisogno di continuare a strapazzare il "povero" quotidianamente poichè essendo il quadrupede dotato di cow-sense basta avergli insegnato piano e per bene come "tirar fuori" questa innata dote .. et voilà i giochi sono fatti.. chiaro parlo solo dei Quarter Horse e solo "cutting blood line".... Come potete ben immaginare è una cosa meravigliosa lavorare insieme al tuo cavallo e insieme intendo con la sua complicità.. ci si sente come un unico corpo proteso a raggiungere uno scopo solo : quello di non far passare il vitello e farlo entrare nella mandria ! Ecco che quando "tagli" e separi il tuo primo vitello... ma che dico ? anche molto prima: quando ti avvicini lentamente alla mandria cercando il "tuo" vitello senti sotto di te una vibrazione e ti chiedi " oddio ho lasciato il cellulare con il vibrato in tasca ??" no è " LUI" che ti trasmette che è pronto, attende solo il tuo ordine di quale vitello dave tenere... poi eccoti lì.. lo hai scelto, lo separi, abbassi la mano immediatamente (sennò rischi il - 1 penalty) e inizia il delirio di emozioni forti indescrivibili ... ed è a questo punto che viene fuori la completa fiducia nel tuo cavallo ed anche la sua in te. Naturalmente gioca un ruolo molto importante anche la scelta del vitello... ma questa è un'altra storia....
-
Grazie !! certamente si, dimmi un pò da che parte devo iniziare, però... aiutami tu ))(( non vorrei incominciare con " Era un pomeriggio assolato del 1990.... " ho paura che molti si addormenterebbero... eheheheh ...
-
a me capita spesso, pur staccando i puledri a 6 mesi, non fare bere la fattrice (bastano 24 ore).. vedrete che il latte se ne andrà... magicamente, non mungere, questo porterebbe ad una continua produzione di latte, acqua fredda ? vecchi metodi che - purtroppo - a volte sfociano in mastite.. certo x qualche cavalla potrebbe essere utile, ma x la maggior parte, no.... ;)
-
Buonasera a tutti, mi fà molto piacere che si parli di cutting: disciplina che adoro e che pratico da un pò di tempo... spero che questo argomento si allarghi .... ciaoo