Vai al contenuto

elebar

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elebar

  1. Non ce l'ha fatta. "£$!" Dopo tanti giorni di piccoli ma costanti miglioramenti (anche l'occhietto stava meglio) da lunedi la situazione è improvvisamente peggiorata sempre di più, fino a pochi minuti fa, senza un apparente motivo. Oggi è esattamente un mese che l'avevo raccolto... :(
  2. Sicuramente! Ancora grazie e ciao!
  3. Grazie per l'interessamento Pappagalli! Ho provato a scrivere a diversi veterinari aviari ma non ho ancora avuto risposta, mi ha risposto invece la Lipu, che mi ha dato buoni consigli. Intanto ogni giorno ci sono miglioramenti continui! Anche l'occhio non è completamente a posto ma sta rapidamente migliorando, tanto che ho sospeso anche il collirio. La macchia bianca che vedevo è quasi completamente sparita; lo tiene aperto e direi che ora gli da molto meno fastidio. Si nota ancora la palpebra un pò tumefatta, ma penso che fra poco tornerà a posto. Nel frattempo ogni giorno diventa più vispo e attivo, fa continuamente prove di volo, anche se non è ancora molto coordinato, comunque sbatte vigorosamente a lungo le ali e come minimo questo servirà a rafforzargli i muscoli! Sta ancora perdendo i calami, ne ha ancora parecchi!Dall'inizio lo tengo in una ciotola foderata con lana avvolta in carta da cucina, il tutto dentro una gabbietta, dato che deve convivere con due gatti! Negli ultimi giorni non rifiuta più il cibo; qualche giorno fa lo sputava anche se glielo inserivo in gola! Sono molto ottimista! Domenica sera l'ho portato in giardino dove svolazzavano una cinquantina di suoi simili; lui li guardava e ogni tanto sbatteva le ali! Spero veramente che possa raggiungerli presto!
  4. Dopo lo stato quasi comatoso dei giorni passati, da ieri è di nuovo bello vispo, nonostante l'occhio non sia affatto guarito, ma sembra dargli meno fastidio. Vi faccio la telecronaca, spero di poter arrivare a raccontarvi di quando lo libererò!
  5. :( Purtroppo da ieri non sembra stare affatto bene. L'occhio deve dargli noia o fargli male infatti sta sempre disteso su un fianco con la testa reclinata, tenedo l'occhio a contatto con l'ovatta del nido. Praticamente dormicola sempre. Quando lo prendo per nutrirlo cinguetta e sbatte vigorosamente le ali, ma tiene sempre gli occhi chiusi. Mi dispiace così tanto poverino... Si vede proprio che soffre, ma non so cos'altro fare... "£$!"
  6. Altro aggiornamento: il balestruccio sembra stare bene, a parte l'occhio. Sto dando il collirio, spero abbia effetto prsto. Da un paio di giorni ha scoperto di avere le ali! Quando è sveglio le sbatte e fa dei piccoli voletti che spesso finiscono in capitomboli! In queste evoluzioni si vedono molto bene i calami delle piume, ancora è presto per volare davvero! Speriamo continui così!
  7. Grazie Erika! Purtroppo sono troppo lonatni da me! Nel frattempo ho telefonato al vet che segue i miei gatti e mi ha consigliato un collirio... Staremo a vedere!
  8. Aggiornamento: nel frattempo il balestruccio si è dimostrato sempre più vispo e vivace, "collaborando" almeno in parte nel ricevere il cibo. Da ieri pomeriggio però ha un occhio gonfio e arrossato. Non saprei dove trovare un veterinario specializzato dalle mie parti; pensi che il mio veterinario (il dott. dei miei mici!) non possa proprio aiutarmi?
  9. Intanto grazie per gli utili consigli! Nel frattempo ho appurato che si tratta esattamente di un balestruccio. La lunghezza dal becco alla coda compresi è di circa 7 cm; per avere una idea ha circa le dimensioni dei passerotti che azzardano i primi voli senza successo ma zompettano tranquillamente senza ribaltarsi; ha penne e piume ma anche qualche zona un pò pelata che si intravede sul dorso e diversi pezzi di calamo ancora presenti che si notano aprendo l'ala oppure sul dorso. Però NON è assolutamente autosufficiente! Come detto è completamente inetto; se lo poggio su un piano non sta sulle zampette e si ribalta. Si comporta esattamente come nella tua descrizione che ho riportato. Il cibo non lo chiede assolutamente, devo forzarlo cacciandoglielo in gola (con le dovute cautele, naturalmente!). Da ieri ho smesso di dare pollo e sto dando camole del miele (1/3 ogni ora). A proposito: mi spieghi il fatto della decapitazione della camola? Io divido la camola in tre (è assolutamente troppo grossa da dare intera!) ma gli do ogni pezzetto a intervalli di circa un'ora! Grazie ancora!
  10. Nel frattempo ho continuato la ricerca è ho trovato questo utilissimo articolo; spero possa essere utile ad altri: PRONTO SOCCORSO RONDINI Pappagalli, se hai altri consigli sono comunque bene accetti!
  11. elebar

    Pappagalli Ci Sei ?!?

    Ciao! Scusa il richiamo poco fine ma ho trovato un paio di giorni fa un rondinotto e non so come fare per aiutarlo! Ho letto un tuo intervento di qualche giorno fa a proposito di un merlo: Questo rondinotto è proprio così, anche se ha tutte le piume/penne e gli occhi aperti; il resto lo descrive perfettamente! Come posso nutrirlo? Non mi è molto facile procurarmi insetti, di sicuro non tutti quelli che servirebbero! Gli sto dando dei piccolissimi pezzettini di pollo lesso, come ho fatto con successo (nel senso che sono riuscita a farli diventare adulti!) anni fa con dei passerotti. Mi puoi consigliare qualcosa di casalingo ma più adatto? Ho scritto alla Lipu ma ancora non mi hanno risposto. Secondo te ogni quanto devo nutrirlo? Grazie infinite!
  12. elebar

    Micino Da Svezzare

    Anche il certosino dell'avatar lo abbiamo trovato che aveva al massimo 15 gg e lo abbiano nutrito con il biberon (a proposito, NON usare latte di mucca, ma latte in polvere adatto ai gatti!) e all'inizio non defecava. Abbiamo chiesto al vet che ci ha detto di massaggiarlo e alla fine si è sbloccato da solo. Comunque ha continuato per qualche settimana a prendere volentieri il biberon anche dopo svezzato, un pò come fanno i micini con le loro mamme! Non abbiate fretta, fategli assaggiare altri cibi ma continuate anche con il biberon, finchè ne vuole!
  13. A volte lo fanno anche per chiedere qualcosa... Il certosino (questo nell'avatar) sta molto fuori e non ha bisogno di farsi le unghie in casa, dove comunque c'è un tronchetto tutto suo; però il suo modo di chiedere di uscire, quando non viene subito notato vicino alla porta, è di infilare le unghie nella poltrona di pelle accanto alla porta...
  14. elebar

    E' Morto..

    Anche io ti consiglio di prendere un altro micio come ho fatto io. Ti assicuro che non sostituirà Birbo nel tuo cuore, ma ti aiuterà a far passare i momenti tristi e a strapparti un sorriso anzichè una lacrima quando pensi a lui.
  15. elebar

    E' Morto..

    Ti rispondo con le lacrime agli occhi. Ho perso due gatti e ogni volta che ci penso, anche se sono passati anni, mi viene da piangere. So esattamente quello che provi e ti sono vicina. Ti abbraccio forte.
×
×
  • Crea Nuovo...