Vai al contenuto

DESHAIN88

Members
  • Numero contenuti

    16
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su DESHAIN88

  • Compleanno 09/01/1988

Contact Methods

  • Website URL
    http://

DESHAIN88's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Happy Birthday DESHAIN88!

  2. semplice gli occhi tornano normali poco prima del vero e proprio distacco della pelle... da quando hai mandato il messaggio sicuramente avrà già mutato... scoometto anche che il rigonfiamento alla fine del corpo altro non era che la presenza di feci che non rilacia con la muta... appena mutato ti avrà sicuramente lasciato un ricordino...altrimenti si potrebbe parlare di costipazione intestinale... ciauz
  3. DESHAIN88

    Alimentazione Regius

    Ho un regius di 56 cm e 212 grammi di peso però ha un anno, è di farm africana... vanno bene topi da 32 grammi ogni 6-7 giorni? grazie
  4. certo che ne succedono di cose strane... cmq mi fa ridere l'idea di vedere uno che entra al pronto soccorso con uno squalo attaccato ad un braccio... pensa alla faccia dei medici!!!
  5. grazie della tua considerazione, ma si rivela inutile visto che se tu avessi letto l'altro mio post avresti letto che il terrario è stato ridimensionato e comunque sia un pò di spazio in più non gli fa male visto che sono colubridi e quindi sono molto più dinamici dei boidi... ciao
  6. DESHAIN88

    Elaphe Guttata

    ciao, mi servirebbero alcune informazioni, avevo un terrario molto spazioso di 150x120x70 (pensato per un reale) è stato modificato a 135x80x70 per l'elaphe guttata che nei prossimi giorni acquisterò ma dovete aiutarmi con dei semplici quesiti 1. in un terrario così posso ospitarne due? 2. che wattaggio di lampada spot e cavetti è opportuno usare? diverse persone dicono che l'uso dei cavetti è sbagliato inquanto innaturale che il calore venga dal basso che non dall'alto come in natura e il serpente stazioni troppo nella parte calda sopra i cavetti, però io non credo che ci sia niente di sbagliato in quanto i raggi del sole scaldano comunque il terreno anche in natura, boh... ditemi voi la vostra opinione!!! rispondete numerosi (ho altri post recenti che attendono una risposta...) ciauz
  7. Questa minischeda mi sembra copiata da qualche parte, potresti cortesemente indicarne la fonte? si, sono alcuni appunti di molte schede che possiedo sugli ofidi, perchè?
  8. ola il boa constrictor è uno dei boidi più frequentemente allevati in cattività, per il suo temperamento generalmante docile e potenziale non pericoloso dato il suo formato. le femmine sono normalmente più grandi dei maschi. Il suo movimento è lento e comunque accetta di essere maneggiato. Il constrictor è di facile allevamento, implica comunque una conoscenza generale di serpenti. non si dimentichi che questo animale ha la prerogativa di diventare pesante e ingombrante. Mutazioni: il boa constrictor si presenta in diverse livree, non mancano fenomeni di albinismo anche se rari, esemplari "striped" cioè a strisce. Le livree più ricercate e costose sono quelle del "codarossa". MORFOLOGIA: non presenta denti a livello dell'osso premascellare e, tra le ossa del cranio, manca quello sopraorbitale, tipico dce pitoni; un'altra differenza tra questi due boidi si trova nel loro sistema di captare l'esterno, infatti nei boa non sono presenti le fossette labiali termosensibili. il boa possiede da 350 a 430 vertebre e ha 2 polmoni, dei quali il destro è maggiormente sviluppato. DIMENSIONI: alla nascita misurano circa 50 cm, normalmente misura da 1,5 a 3 metri con casi eccezionali di 4 metri il peso varia da 3 a 15 kg DIETA: topi,ratti, cavie, conigli, galline. quando è piccolo è sufficiente un piccolo topo ogni 7-8 giorni cerca di variare le diete più terdi dando topo-topo-quaglia o comunque pelo-pelo-piume RIPRODUZIONE: la maturità sessuale è raggiunta nei primi 2,5-4 anni. i maschi devono avere lunghezza di 1,40m circa e le femmine 1,80m o più. l'attività di accoppiamento parte da ottobre ad aprile, generalmente sipresenta con la fine dell'inverno. prima di tentare l'accoppiamento è necessario alimentare bene gli animali. l'accoppiamento può essere indotto da un abbassamento di temperatura graduale e da una riduzione del fotoperiodo da 12 ore a 8. gestazione 120-140 giorni. il boa partorisce da 15 a 40 cuccioli. il boa è viviparo TERRARIO: deve avere una misura non inferiore ai 2/3 della lunghezza dell'animale, non deve permettere la fuga, deve essere di facile pulizia ed adeguatamente ventilato. da evitare legni grezzi esuperfici porose. devono essere presenti alcune piante essendo anche arboricolo, dei nascondigli uno nella parte calda e l'altro nella fredda e una vasca d'acqua in cui possa immergersi completamente TEMPERATURA: deve aggirarsi sui 28/32 gradi di giorno e 24/26 notte mai sotto i 22 gradi!! UMIDITA': non inferiore al 50% ideale 65-70% durante la muta innalzarlo fino a 80-90% spero ti sia di aiuto
  9. DESHAIN88

    Cosa Mangia

    ola sia per i motivi che ti ha illustrato manugekko sia per motivi igienici (gli animali in natura possono essre fonte di infestazioni parassitarie) non è consigliabile dare in pasto animali "trovati in giro". In natura si ciba di piccoli roditori e/o piccoli mammiferi di dimensioni proporzionate alla sua taglia inoltre i topi e piccoli "volatili" sono provvisti rispettivamente di pelo e piume utilissime per la motilità intestinale del pitone, cmq ti faccio un breve elenco delle prede più reperibili in commercio: _topi _ratti _cavie _gerbilli _criceti _orsetti russi _pulcini, quaglie e piccoli volatili in generale sarebbe bene non dare mai prede che siano di lunghezza superiori al doppio della testa del vostro ofide, e il diametro della preda non dovrebbe mai essere superiore al diametro massimo del pitone. CIAO ora devo andare
  10. Ciao ho allevato dei girini fino a farli diventare rane di quelli che si trovano sulle pozze dei torrenti che si stanno per asciugare poi da rane li ho rilasciati... allora: -una vasca di un'ottantina di litri -non deve avere ghiaia sul fondo -deve essere provvista di pietra porosa a lenta erogazione -non deve possedere un filtro che inevitabilmente risucchierebbe il cibo A questo punto la qualità dell'acqua è fondamentale per cui risulta necessario effettuare 1 volta ogni 3 giorni un cambio del 50% del volume dell'acqua, il cloro deve essere assente e sono necessarie buone quantità di sali disciolti per garantire un corretto sviluppo dei girini. Essenziale mantenere nitrati bassi e nitriti assenti. in caso di dubbi sulla qualità dell'acqua dell'acquedotto, a questo stadio utilizzare esclusivamente acqua di osmosi con aggiunta di sali. il cibo di base può essere costituito da ortica in polvere che può essere acquistata in erboristeria o preparata artigianalmente sbollentando uno stelo di ortica per pochi minuti e riducendolo successivamentein poltiglia tramite un frullatore. naturalmente il pastone così ottenuto va suddiviso in piccole dosi... Personalmente ho usato il seguente metodo: si mettono alcune foglie liofilizzate di ortica in un frantoio per il pesto assieme ad un pizzico di multivitaminico, calcio, mangime apposta per girini più un pizzico di cibo per dafnie poi riduco tutto in finissima polvere. a questo punto metto l'insieme in un bicchiere con un pò d'acqua per circa 15 minuti poi faccio cadere lentamente il pastone sulla pietra porosa per facilitarne la diffusione all'interno della vasca. Vanno nutriti in questo modo 2-3 volte alla settimana, solo quando l'acqua è tornata ad essere perfettamente limpida. altre varianti possono essere date da fito-plancton in polvere per dafnie e artemie, piccole quantità di tuorlo d'uovo e latte in polvere (attenzione però a dosare scrupolosamente quest'ultimi due alimenti inquanto il loro potere inquinante è altissimo e se somministrati in eccesso possono ostruire l'organo filtratore) qualcuno utilizza anche altri vegetali, come la lattuga, sbollentati e tritati; da evitare gli spinaci inquanto possono causare problemi renali. i girini impiegano da 1 a oltre 3 mesi per metamorfosare in funzione della temperatura, della qualità dell'acqua e dell'apporto di cibo. carenze gravi di calcio, magnesio e iodio possono inibire lo sviluppo e bloccare la metamorfosi. se la temperatura è troppo bassa la crescita viene quasi interotta. per un buon sviluppo dei girini si consiglia una temperatura di circa 24 gradi. importante è anche ridurre il livello dell'acqua a circa 4 centimentri quando i girini iniziano a riassorbire la coda ed a passare ad una respirazione aerea visto che ci saranno inevitabilmente vari stadi di sviluppo nella stessa vasca conviene togliere i girini in corso di metamorfosi e metterli in vaschette chiuse con il livello dell'acqua richiesto. per sapere delle rane fammi sapere è un pò piatto da leggere ma c'è tutto quello di cui hai bisogno... come vedi non è facilissimo allevarli, comunque BUONA FORTUNA
  11. secondo voi quali di questi morph è il più bello? potete ammirarli su www.elaphe.it poi rispondete numerosi
  12. I primi sono assurdamente belli!!! mi sto informando sull'allevamento ecc... per caso potresti dirmi il loro costo???
  13. Buongiorno!!! ho visto che parecchie persone hanno letto questo messaggio ma nessuno ha avuto voglia di rispondermi... mi sento come la particella di sodio :"C'E' NESSUNO???" forse devo segnalarlo ad un moderatore... nel frattempo grazie a chi mi risponderà "£$!" "£$!" "£$!"
  14. DESHAIN88

    Spavento

    Io ho avuto per anni natrix natrix e ho maeggiato diverse volte pitoni reali e boa constrictor e mai mi è capitato(per fortuna) di essere morso essendo specie raramente mordaci... al contrario una mia amica che possiede un molurus ormai di misura superiore ai 5 metri e dovuta andare all'ospedale... cmq c'è il motivo, cioè la tonta gli aveva dato in pasto una gallina e non si era lavata le mani, è entrata con il braccio per rimboccare l'acqua della bacinella ed è stata morsa... ERRORE UMANO!!! queste specie sono buonissime... non potrei dire diversamente amo i serpenti...
  15. DESHAIN88

    Eclatante!

    ho letto ora questa discussione e queste sono le cose che più mi fanno incaxxxxx perchè se il negoziante non può fornire delle condizioni di vita ragionevoli, non dovrebbe tenere gli animali nel negozio, anche se voleva disfarsene doveva prendersene cura fino a che non li compravano o morte naturale... cmq è capitato anche a me un caso analogo e l'ho denunciato, teneva pitoni reali e boa constrictor imperator in condizioni pietose a temperatura ambiente e denutriti, umidità assente al tal punto che un pitone in muta sembrava chiazzato... HO PROVATO UN TETRO PIACERE A SAPERE CHE HA DOVUTO VERSARE SVARIATI EURI ALLE AUTORITA' E IL RITIRO DEGLI ANIMALI IN QUESTIONE CON IL RISCHIO DI CHIUDERE I BATTENTI...
×
×
  • Crea Nuovo...