Vai al contenuto

SunnyVale

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

SunnyVale's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. in effetti sembrerebbe proprio lei. questa volta è andata bene, ci ha pensato da sola a rimettersi in sesto e a reinserirsi in "natura" (va beh, Milano non è proprio una città "naturale" ma almeno è tornata libera!) Il sito della LIPU me lo salvo subito nei preferiti, così se dovesse ricapitarmi li contatto subito!
  2. si è ripreso alla grande! probabilmente era solo un pò stanco e infreddolito. Poco fa sono andata a vedere come stava, ho solevato leggermente il coperchio e lui era lì, in piedi al centro della sctola con gli ochietti vispissimi. Come ha visto uno spiraglio è saltato fori apreno la scatola, ed è volato via. Uscendo dalla finestra ha evitato la tenda da sole del balcone, facendo una curva a gomito senza alcun problema, e poi si è andato a nascondere su un albero poco distante. Buona fortuna piccoletto!
  3. Ciao a tutti, mi sono iscritta tempo fa a questo forum ma non ho mai scritto molto. Ora avrei proprio bisogno del vostro aiuto. Stamattina, portando a spasso il cane, ho trovato su una grata vicino ad un palazzo (alberi attorno non ce ne sono) un uccellino che non so a che specie appartenga. Non mi sembra proprio un passero "normale", ma comunque non me ne intendo molto di volatili... Gli ho fatto un paio di foto uccellino altra foto il "problema" è questo: il piccoletto mi pare un pò intontito. All'inizio pensavo fosse x il freddo, infatti tenendolo in mano nel tragitto verso casa si è un pò ripreso. Allora ho provato a vedere se volava, e spicca il volo, ma poi non evita gli ostacoli e più di un paio di metri non riesce a stare in volo. Le li non mi sembrano rotte, le penne delle ali e della coda sembrano essere tutte al loro posto (direi che è un adulto). Più che altro mi sembra possa avere problemi di equilibrio. Ora l'ho messo temporaneamente in una scatola (a cui ho fatto parecchi buchi per l'aria) con della carta scottex sul fondo e un coperchietto con dentro dell'acqua (ho provato a dargli qualche goccina di acqua con una siringa senza ago ma non ha bevuto). Quello che vorrei sapere è cosa posso dargli da mangiare e come (lo imbocco? gli lascio un piattino e spero mangi da solo?), se c'è qualcosa che posso dargli/fare per aiutarlo a riprendersi e tornare in libertà. grazie a tutti dell'aiuto!
  4. in effetti dopo aver inviato il post ho pensato che forse non si poteva inviare in pubblico... se hai già mandato tu un MP a cuciola, evito di mandarglielo anch'io. ;)
  5. ciao renato, ti do un piccolo consiglio. Prima di scegliere un cucciolo, valuta bene la razza: hai esigenze particolari? che stile di vita puoi offrire al tuo cane? dove l terresti? Ogni razzaha caratteristiche particolari che potrebbero adattarsi meglio (o non adattarsi) al tuo "idealedi cane". Una volta scelta la razza, affidati solo ad un allevatore serio (che non per forza è uno che fa nascere tantissimi cuccioli l'anno... anzi). Evita come la peste i negozianti e i rivanditori, evita gli allevamenti "multirazza". Tieni presente, xò, che un cucciolo di buona qualità (sano, che corrisponde alle caratteristiche della razza, ben selezionato ecc) ha un costo, che non sempre è "irrisorio". Poi, se non hai esigenze particolari, se non quella di avere uncanedi taglia contenuta, valuta anche la scelta di un cane del canile... potresti avere una bellissima sorpresa (il cane perfetto per te) facendo anche una buona azion! E inoltre non spnderesti praticamente nulla... mentre pensi al da farsi, ti consiglio di leggere QUESTO SITO
  6. ho trovato questo un centro cinofilo. Fanno stage sul clicker training, oltre a corsi cane-conduttore in varie discipline (educazine di base, obedience, retrievers...) Il centro è a Casteggio (PV), non so se è distante rispetto a dove abiti tu. Ci sono stata qualche anno fa e il posto è molto bello, gli istruttori che ho conosciuto io sono bravi.
  7. occhio xchè il cane corso è un cane che matura tardi. Diventa completamente adulto attorno ai 3 anni. x il resto, quoto al 100% ciottonina. Non pensarci solo 100 volte, ma mille! xchè se poi non vanno d'accordo (un conto è fuori casa, ma poi in un terrirorio ristretto cambia...) sono guai. Inoltre, un cane x ambinetarsi ha biogno di un pò di tempo. Alcuni cani tirano fuori il vero carattere dopo settimane che sono in un posto (canile o nuova famiglia).
  8. io sono di Milano, provo ad informarmi e se trovo qualcuno vicino a Pavia ti faccio sapere...
  9. io ti consiglio di farti spiegare da qualcuno che lo sa usare veramente come si utilizza il clicker. di dove sei? magari qualcuno di noi può consigliarti qualcuno vivino a casa tua. X i costi, dipende dalla zona, comunque non cambia il costo tra un corso con e senza clicker nello stesso campo, mentre possono cambiare i prezzi da campo a campo e da zona a zona. Il clicker, comunque, si usa x insegnare comportamenti nuovi. Una volta che il cane ha appreso un comportamento, il clicker non si usa più.
×
×
  • Crea Nuovo...