-
Numero contenuti
103 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di Pappagalli
-
Giusto, ragione. Non so perché sono partita dal coniglio in ogni caso è lo stesso discorso . Ciao
-
Ciao e benvenuto, come detto da centurione75, ma si tratta di ciecotrofi (palline umide raggruppate, tipo grappolo uva). Sono feci particolari che il coniglio di solito mangia direttamente dall'ano. Sono ricche di sostanze nutritive, importanti per il coniglio. Se fai una ricerca per nome "ciecotrofi" trovi numerosi articoli a riguardo. Ciao
-
10 minuti di lettura ti toglieranno numerosi dubbi o domande : http://www.aaeweb.net/pdf/iguana.pdf Ciao
-
Ciao I pesci rossi necessitano di un acquario minimo 100litri . Non vanno mai mischiati i carassius classici con gli oranda . I pesci rossi crescendo è normale acquisiscano territorio e pertanto diventano aggressivi verso i loro consimili. Questo comunque premettendo che l'acquario abbia valori d'acqua corretti e habitat altrimenti è possibile che la coda sfilacciata sia anche a causa di una patologia. Ciao
-
Ciao, ELA ha già esposto bene il tutto. Personalmente c'è da pensare bene anche al fattore che se introduci i Botia (quali ?) in genere i più comuni sono i macrachantus , questi sono pesci da gruppo, crescono parecchio (20/25 cm) in natura raggiungono tranquillamente i 30 cm, e adorano distruggere in parte le piante a fusto e base debole (recidono). Il Balantocheilus, altro bellissimo pesce perché sembra uno squaletto, raggiunge dimensioni di 15-20 cm e anche lui vive in gruppo. Sono pesci che richiederebbero una vasca MINIMO di 200 litri . Il tuo acquario di 200 litri è "giusto" calcolando sabbia e resto sarà un acquario effettivo di litraggio minore. Però sono scelte ponderate che devi fare con pesci che raggiungono dimensioni ragguardevoli. Il b-color se come intendi tu e ELA chiede, è un pesce come ti è stato detto purtroppo con il carattere "rompiscatole". Per scalari tutto da valutare i parametri della tua acqua (acquista le cartine tornasole che sono sempre utili per tutti i parametri). Se metti questi tipi di pesci valuta anche il fondale e ghiaia che non sia troppo fine (tipo mare). Seguirei il consiglio di ELA e punterei su qualche corydoras e pesce alghivoro (octocinclus, peckoltia, ..) o simile per la funzione "alghe", visto che in tutti quelli citati da te non ce n'è uno che possa svolgere questa funzione e un acquario cosi grande ma poco popolato da piante, spesso la formazione è in agguato, poiché per tali pesci la scelta ricade su piante a crescita lenta. Per il resto, un passo alla volta. - Se attivi acquario per ora dovrai attendere un mese per l'attivazione dei batteri nel filtraggio. - Valori parametri dell'acqua, se sarà caso si modificheranno (o si userà acqua di osmosi) e poi, pian piano si introdurranno i vari pesci (non tutti in blocco). Ciao
-
Allora si, si tratta di un criceto nano russo. Per aiutare a fartelo amico, sporadicamente, come premio, si può dare un pezzetto di frutta secca, come nocciole o noci di cui sono molto ghiotti. E sempre riguardo l'alimentazione quando acquisti quelli composti appositi, puoi controllare sulla confezione che l'ideale di base è che contenga almeno il 16% di proteine e 4% di grassi. Trovi anche in pellets oggigiorno, vaglia al meglio quello che trovi e che gradisce Ciao una carezza a Karabà e al cricetino (nome ?)
-
Ciao, il criceto (premetto non so se parli di criceto comune o nano) è un animale onnivoro, di conseguenza come dieta sarebbe ideale sementi miste con proteine (vermi, ecc) . Spesso in commercio si trovano già appositi mangimi. La frutta e verdura ne mangiano volentieri ma sono meno divoratori rispetto altri roditori, e va dato con parsimona per evitare problemi intestinali (se non abituati gradualmente possono anche avere diarrea). Come ti ho esposto sopra, lascia integrate verdura o frutta ma in piccolissimi quantitativi sporadicamente. Prima o poi assaggerà qualcosa. Fieno/Paglia lascia sempre a disposizione, salutariamente erba fresca come dente di leone, trifoglio, ecc. assolutamente no, meglio eviti sia per una questione di salute (sei sicura che non abbia malattie il criceto?) sia perché sono contrapposti per alimentazione e anche di indole (e mole). Basta poco perché avvenga l'irriparabile. Il criceto è un animale notturno pertanto non gradisce molto le irruzioni in "casa" di giorno Per fartelo amico, prendi l'abitudine la sera o pomeriggio tardi di allungare fuori dove dorme qualcosa di cui è ghiotto, vedrai che con un po' di pazienza sente l'odore , esce e ... ti ringrazia ^_' Ci vuole pazienza.Ciao
-
Ciao, dispiace tantissimo. Ma sono felice per il decorso che è stato, voi avete fatto il possibile e questo non è poco !
-
Ciao, purtroppo prima bisogna attendere tutte le analisi del caso. La salivazione eccessiva puo' anche essere causa di altri malesseri quali stomatite. Per l'ingestione del pelo si puo' dare una mano con mangimi appositi o paste al malto da aggiungere all'alimentazione. Potrebbe anche essere una concausa del problema, ma in genere in tali casi si notano altri sintomi quale vomito, urina colorata, ecc. Ora il problema della possibile causa epatica, bisogna intervenire subito sull'alimentazione cambiandola in modo opportuno e agendo anche aiutandola tramite dei farmaci. Torno a dire, bisogna avere tutte la analisi specifiche del caso. Purtroppo questi decorsi, spesso possono essere molto spesso brevi. Ma non "fasciamoci la testa" prima, bisogna veramente capire la natura del problema con tutte le analisi del caso (FEL, FIV, ecc escluse?) ed intervenire il prima possibile. Hai parlato di recenti malesseri, e sarebbero ? Tienici aggiornati non appena avrai i risultati dal veterinario. Auguri a voi e alla micia.
-
Risposta alla tua domanda ? Purtroppo no, dovrebbero ma .. non lo fanno. Il cane è un animale che oltre al fattore sociale di avere costanti cure, c'è da prevedere il decorso di crescita psicologico. Esempio parli di barboncino, per me il barboncino per come lo conosco ha un'indole tutt'altro che adatto a stare solo parecchie ore e incustodito. Io avevo un cane e come dici lavoriamo entrambi, ma fortunatamente avendo i turni riuscivamo susseguirci per seguirlo. Mattina uscita, pomeriggio uscita, sera uscita OGNI GIORNO e come ti è stato consigliato i cuccioli dovrebbero cibarsi 3 volte al giorno per evitare problemi (esempio torsione di stomaco). Oltre a questo la crescita prevede proprio un apporto costante di contatto e di interagire con altre persone e cani o animali, per evitare i famosi problemi futuristici (cani aggressivi, ecc). Personalmente non posso che concordare con quanto ti è già stato detto. Se siete assenti sovente, perché il cane ? Piove, nevica, fa freddo, fa caldo, il cane va seguito e portato fuori. Spese per cure mediche o seguire corsi. Spese per mangimi e accessori costantemente cambiati se necessario. Siete pronti a tutto questo ? Avete a chi affidare il vostro cane durante le vostre assenze ? Allora potete anche farlo quindi va anche bene, ma personalmente non vedo il gusto di tenere un cane o più cani se non siete mai presenti, perché non ve li godete mai e saranno impartiti modi di vivere differente perché forse a voi darà ascolto (o no) o viceversa. Ciao
-
Se erano feci e sangue avrei propenso per la coccidiosi. Sono felice sapere che risolto il problema facendo la diagnosi e ora via di terapia. Mi raccomando... VITAMINA C. Tanta.
-
Ciao evita spostamenti ai pesci se non vuoi causare stress maggiore soprattutto per la riproduzione. Le larve di libellula possono essere pericolose ma se non hanno cibo ... si rivalgono su quello che trovano. Unica cosa che ti consiglio di fare è intordurre girini/rane oppure sifonare bene tutto, magari introduci anche delle Gambusie e/o karpeKoi. L'unico sistema per eliminarle è toglierle (ma potrebbero poi riformarsi in futuro) oppure cerchi l'equilibrio adatto.
-
Ciao, posso dirti esistono altri rimedi/aggiunte a riguardo. Esistono prodotti da integrare nell'alimentazione (come antipulci /zecche) a base di aglio (ma poi puo' leggermente prendere l'odore pure il pelo ..) e si usa principalmente per il cane. La maggioranza delle volte va guardato il principio attivo con cui lavora l'antiparassitario. La maggioranza sono a base naturale, altri come da te quelli citati, hanno principi attivi come il fipronil, methoprene ,diazinone... Oppure esistono in commercio dei spay appositi per cavalli (ma che si possono usare anche per il gatto, cane o altri animali ) totalmente composto di principi attivi naturali, specifico contro il rischio di punture di insetti (zecche, zanzare, pulci, ecc). Devi provarli comunque per essere sicura non procurino allergie al tuo gatto. Oppure prova con i collarini se abituato. Parlane con il tuo veterinario di fiducia o senti un secondo parere. Ciao
-
Che dire... marty ha già risposto esaurientemente. Aggiungo solo, di usare nidi appositi per canarini (aperti). Se vai dal rivenditore saprà indicarti. Ciao
-
Ciao, in teoria se non metti prodotti specifici nell'acqua dell'acquario per qualche motivo particolare, non ci sono problemi, ma potrebbero nascere per i pesci ^_' se il gatto con la sua lingua dovesse infettare o portare agenti patogeni nell'acqua. In genere tutti i gatti gradiscono più l'acqua "rafferma" che la fresca (basti pensare quando bevono l'acqua dai sottovasi). Magari lascia una ciotola o sottovaso meglio accanto vedere se la reazione è medesima con un po' di acqua dell'acquario messa a parte, invece di farlo bere direttamente dalla "fonte". Ciao
-
Ciao, quando è cosi significa che la pulizia non è mai ottimali. Questi acari, molto piccoli, infestano sia gli uccelli che gli accessori, ecc..E ANCHE I NIDI SE NON DI METALLO O PLASTICA CAMBIALI. Ovunque possano annidarsi. Piccoli spazii. Quindi è IMPORTANTE prendere e pulire TUTTO (ciotole, posatoi, griglie della gabbia, cassetti, ecc) accuratamente e spazi circostant, ogni settimana. Per il nido cosa usi ? Magari cambia tipologia di prodotti visto possono aiutare a proliferare questi parassiti. Li tieni interni ? Esterni (i canarini) ? Se tenuti esternamente normale più soggetti in quanto sono a contatto magari anche con altri animali o uccelli selvatici (tipo piccioni) che sono portatori di tali parassiti. I prodotti da te usati sono forti soprattutto su uccelli così piccoli. La denudazione delle piume può essere soggetto anche al fatto che il prodotto ha causato problemi (allergie). Sono colpiti quelli gialli principalmente per un semplice fattore. Sono parassiti che gradiscono i colori più chiari in genere. Infatti puoi fare una prova, di notte copri con un panno bianco e la mattina molto presto lo ritiri e guardi, se è corretto il panno sarà pieno di questi parassiti. Il piumaggio dei canarini gialli è differente da quelli verdi (sono incroci ?). Quindi per salvarli oltre la cura ed igiene (usa per il fondo della carta di giornale che cambierai sovente), contatta e portane uno in visita dal veterinario per definire meglio il tipo di acaro, e prodotto più indicato ed efficace per combattere. Durante la cova inoltre ricordati : multivitamincio ed integra la dieta con prodotti appositi per la cova ! Contatta il veterinario. Ciao
-
Lettiera di truciolato di mais o corteccia ? Esiste anche una lettiera di carta riciclata e canapa, ma come per truciolato classico si sa..poco costo e si sparge facilmente in casa ; ) Penso dipenda sempre un po' anche da abitudini e ...naso : P
-
Patatoso beh tutto bene quel che finisce bene. Non ho seguito sempre quindi non conosco l'età. Importante che si sblocca, magari meglio se regredisci un po' le verdure e dai più secco (erbe/fieno/..). Ma penso sia corretto parli con la vet per indicarti come procedere al meglio. Inoltre per il fatto verdura sporcizia mento..Hai provato prendere in considerazione di usare magari quelle palle sospese a griglia o la griglia da fieno lievemente sospesa, se magari in questo sistema evita di sporcarsi troppo sotto il mento, poiché “obbligata” a rosicchiare con il capo lievemente alzato ? ciao e un abbraccio a te e famiglia
-
Ciao , come ti è stato consigliato contatta un veterinario per animali da cortile e affini, e fai fare eventuale autopsia o perlomeno spiega il problema. I sintomi che descrivi sono troppo ampi per definire se una patologia contagiosa o no. Riguardo la mancanza di piume, questo posso spiegartelo con il semplice fatto che un animale morto vie spesso "predato" dagli altri animali (quindi l'altra oca o le galline possono aver contribuito allo spiumamento). Ciao
-
Eh si che dire, in parte mi vergogno a volte di essere Svizzera. Purtroppo come ben si dice , si vogliono le cose e poi ... al poi ci si pensa poco. La popolazione qui in grande parte è indignata. C'era la possibilità di valutare alternative ma non si vogliono mai valutare o per questioni burocratiche o per questioni economiche, la realtà è questa. D’altronde l’uomo distrugge e poi vuole ricreare non aspettandosi che sorgano problemi, ma si sa non è cosi. Il mondo cambia, e purtroppo non sempre è possibile ricostruire quello che si è cancellato. Ela si è anche espressa bene. Non si può pensare solo a una via, bisogna anche essere un po’ empatici per capire le situazioni degli altri. Facile a volte parlare per chi non subisce il danno. Ma in qualunque caso, sono dell’idea che di alternative potevano essercene, ma ovviamente troppo dispendiose per chi di dovere , da assumersene il carico. Questo è un discorso più complesso in quanto per gli allevatori/contadini, esiste una assicurazione sul bestiame, ma non copre tutto cioè in caso di un attacco da una parte dell'orso non viene retribuito nulla. Cosa che invece "l'assicurazione" copre in altri casi. Un conto sapere che è "caduto" un conto sapere che è una preda (come a quel punto le altre, poiché dove si trova cibo...si rimane).
-
Concordo con Marty, per me una crema cicatrizzante aiuterebbe o dell'aloe pero' solo provvisoriamente per poco. Ma devi sentire il veterinario e farti chiarire motivazioni del problema.
-
Ciao, si non era molto chiaro sopra esattamente non capivo il problema. Il gatto è giovane ? Spesso i gatti che sono tirati via dalla madre troppo presto non imparano le normali funzioni di routine. Se anziani allora la causa è più frequente poiché artriti o altri problemi (anche sovrappeso) possono portare il fattore di non pulirsi. Se invece lo faceva e poi ha smesso ed è un gatto adulto, può essere che le fonti siano altre come stress, patologie (es. pancreatite), ecc e in questo caso va cercato il problema. La pigrizia non esiste in tal senso. Questo per capire se è anche recuperabile in senso gestionale, oppure è un caso dettato da una situazione che non cambierà mai. Piû sappiamo , meglio possiamo informarti. Non si lava solo nella zona intima/anale, oppure tutto ? Riguardo le lacerazioni, giustamente avrà piu difficoltà a guarire poiché la zona rimane più spesso esposta alle pulizie (quindi umida) e queste faticheranno a rimarginarsi. Ma potrebbe anche essere un problema proprio di condizioni fisiche ed alimentazione che la pelle fatica guarire. Consiglio di tenerlo raso (togliere pelo) cosi da evitare nella zona posteriori impiastricciamenti tra lo sporco e la pulizia ed eventuali creme. Cercate di usare prodotti natuali e non aggressivi per la pulizia (calendua o altri prodotti) o ancora meglio prodotti naturali inodore (cosi non alteri il suo). Se è giovane magari cercare anche di aiutarlo a riprendere a pulirsi quindi , un po' tu dovresti fargli da mamma. Pertanto usare una spugna o un panno umido e passare sul pelo, come se fosse la mamma gatto che lo fa con la lingua. Per la dieta purtroppo potete solo razionare quanto mangia cercando di capire realmente se gli serve il cibo in più. Ma va limitata per la sua salute psico-fisica. Tienici informati.
-
Ciao, non ho capito bene il problema. Devi lavarla per le lacerazioni oppure intendi che non si pulisce da sola ?? Le lacerazioni a cosa sono dovute ? Beh un gatto che non ti stacca le mani quando vuoi lavarlo è un gatto anomalo (esistono ma in genere non amano l 'acqua). Ciao
-
Ciao, personalmente come già ti è stato consigliato, con cani che di "indole" tendono a dominare, ti consiglio vivamente di trovare un istruttore, per seguire al meglio la crescita del tuo cucciolo. Anche se per ora le cose vanno in direzione buona, ci sono sempre piccole cose da imparare per la gestione anche futura. I filmati, libri, ecc sono utilissimi ma non adatti da mettere in pratica come fai-da-te. Ma sempra annessi all'insegnamento di una persona istruttrice. Che ora mordicchi è normale perché sta scoprendo parte del mondo e delle cose attorno a sé. Come ti è stato consigliato un "No" e un momento di allontanamento in genere è la cosa migliore. Poi incanalare diverse situazioni verso il gioco "esempio pallina". Anche nella tua zona , chiedi a un veterinario di fiducia sicuramente sa indicarti la persona adatta. Auguri
-
Totalmente d'accordo. Tenere presente magari alcuni prodotti possono essere "forti" per odore e quindi in alcuni casi (esempio i gerbilli) possono procurare una perdita dell'odore del gruppo (famiglia) se sono troppo forti. Esempio : esiste il cedro rosso usato come corteccia (esempio truciolato) che inizialmente l'odore è molto forte pertanto in animali con olfatto sensibile possono procurare dei fastidi. Solo in casi estremi irritazioni. Lo stesso può valere per alcuni prodotti, quindi magari meglio evitare o diluirli , ma soprattutto come già ben detto , risciacquare accuratamente. Ciao